Canonizzazione: 27 aprile 1197, Roma, papa Celestino III
Geraldo nacque intorno al 1025 a Corbie vicino ad Amiens nel nord della Francia, sede di un famoso monastero fondato nel VII secolo, ove studiò ed entrò in comunità come monaco. Soffrì per alcuni anni di una malattia dolorosa (oggi si pensa sia stata una grave forma di fuoco di S, Antonio) che non gli permetteva di concentrarsi sulla preghiera o sugli altri doveri monastici, perciò si fece carico di tre poveri nell'intento di offrire un servizio concreto a Dio. Il suo abate lo condusse con sé a Roma sperando che il pellegrinaggio avrebbe portato la guarigione; là visitò le tombe degli apostoli e fu ordinato sacerdote da papa S. Leone IX (19 apr.). La malattia lo abbandonò improvvisamente, fatto che Geraldo attribuì all'intercessione di S. Adelardo (30 gen.), un abate di Corbie di cui aveva redatto la Vita, e, in rendimento di grazie, aumentò le privazioni che già s'imponeva. Nel 1073 andò in pellegrinaggio a Gerusalemme.
Al suo ritorno a Corbie il suo primo compito fu quello di restaurare l'abbazia che era stata gravemente danneggiata da un incendio. Fu poi scelto dai monaci di un monastero di Laon come abate, ma si dimostrò troppo rigoroso rispetto alle loro attese e si dimise dopo cinque anni. A seguito di un viaggio intrapreso con un piccolo gruppo di compagni per cercare una sede per un nuovo monastero, si stabili vicino a Bordeaux, ricevendo un piccolo appezzamento di terreno dal conte locale. Qui Geraldo fondò il monastero di Sauve-Majeure o Grande-Sauve nel 1079 e ne divenne il primo abate; i monaci si assunsero il compito di evangelizzare la regione circostante e Geraldo divenne famoso come predicatore e confessore. Si attribuisce a lui l'inizio della consuetudine di offrire la Messa e di dire l'Ufficio per trenta giorni dopo la morte di un membro della comunità e, nello stesso periodo, di dare pane e vino ai poveri. Tale uso si diffuse tra altri monasteri e alcune parrocchie ma, dopo qualche tempo, si impose l'uso di dare le offerte non più ai poveri ma al sacerdote locale. Fondò anche un ordine di monaci e cavalieri per combattere contro i musulmani in Spagna. Geraldo morì nel 1095 e fu canonizzato nel 1197. Le sue reliquie sono custodite nella chiesa parrocchiale di Sauve-Majcure.
MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero di Grande-Sauve nella regione dell’Aquitania, ora in Francia, san Gerardo, abate, che, cresciuto nel monastero di Corbie, fu poi eletto abate di Laon e dopo santi pellegrinaggi si ritirò nel fitto della foresta di questa terra.
-San Geraldo D'Aurillac MonacoNato intorno all'anno 855 da nobile famiglia nella Francia centro-meridionale, Geraldo, non potendo intraprendere la normale carriera militare a causa...
Sant' Ignazio di Antiochia Vescovo e martireIgnazio, soprannominato Teoforo (portatore di Dio), abbracciò la fede per opera degli Apostoli e in particolare di San Giovanni, di cui fu discepolo prediletto. Ricevuta la sacra ordinazione, si...
San Luca EvangelistaL'Evangelista S. Luca nacque in Antiochia di Siria, da genitori pagani. Imparò la scienza medica e, allo scopo di perfezionare le sue cognizioni, intraprese diversi viaggi nella Grecia e nell'Egitto...
Beato Giovanni Paolo I PapaAlbino Luciani nacque il 17 ottobre 1912 a Forno di Canale (dal 1964 Canale d'Agordo), villaggio montano presso Belluno. Proveniva da una povera famiglia della classe operaia: suo padre andava spesso a...
Santa Margherita Maria Alacoque VergineQuesta grande Santa fu la confidente del S. Cuore. Nacque il 22 luglio dell'anno 1647 da onorata famiglia, in un piccolo villaggio della diocesi di Autun. Accesa di amore per la Vergine e per l'augusto...
Santa Camilla Battista da Varano Clarissa FrancescanaCamilla nacque a Camerino il 9 aprile 1458 da Giulio Cesare Da Varano, principe di quella signoria. Adolescente, ripensando ad una predica ascoltata un venerdì santo della fanciullezza, fece voto...
San Massimiliano Maria Kolbe Sacerdote e martirePadre Kolbe è l'eroico frate francescano conventuale che nel campo di concentramento di Auschwitz offrì la propria vita per salvare quella di un padre di famiglia, Francesco Gajowniczek...
-San Giovanni Paolo II Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
-San Luca I. Glorioso san Luca, che, al primo udire le prediche di San Paolo abbandonaste la idolatria per abbracciare il Vangelo, ottenete a noi tutti la grazia di eseguire sempre fedelmente tutte le inspirazioni...
-Sant' Orsola e compagne I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
-Beato Carlo Gnocchi La fede nelle difficoltà Beato Carlo, hai affrontato prove dure durante la guerra e nel tuo ministero, senza mai perdere la fiducia in Dio. Aiutaci a mantenere viva la fede nei momenti di difficoltà...
PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙGesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Sant' Ignazio di AntiochiaO Glorioso Sant'Ignazio, ti ringraziamo per l'ardente testimonianza di fede che ci hai dato e per la Tua intercessione per noi. Resta vicino a chi soffre...