San Geraldo di Sauve-Majeure

San Geraldo di Sauve-Majeure
Nome: San Geraldo di Sauve-Majeure
Titolo: Abate
Nascita: 1025, Corbie, Francia
Morte: 1095, La Sauve, Francia
Ricorrenza: 5 aprile
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
27 aprile 1197, Roma, papa Celestino III


Geraldo nacque intorno al 1025 a Corbie vicino ad Amiens nel nord della Francia, sede di un famoso monastero fondato nel VII secolo, ove studiò ed entrò in comunità come monaco. Soffrì per alcuni anni di una malattia dolorosa (oggi si pensa sia stata una grave forma di fuoco di S, Antonio) che non gli permetteva di concentrarsi sulla preghiera o sugli altri doveri monastici, perciò si fece carico di tre poveri nell'intento di offrire un servizio concreto a Dio. Il suo abate lo condusse con sé a Roma sperando che il pellegrinaggio avrebbe portato la guarigione; là visitò le tombe degli apostoli e fu ordinato sacerdote da papa S. Leone IX (19 apr.). La malattia lo abbandonò improvvisamente, fatto che Geraldo attribuì all'intercessione di S. Adelardo (30 gen.), un abate di Corbie di cui aveva redatto la Vita, e, in rendimento di grazie, aumentò le privazioni che già s'imponeva. Nel 1073 andò in pellegrinaggio a Gerusalemme.

Al suo ritorno a Corbie il suo primo compito fu quello di restaurare l'abbazia che era stata gravemente danneggiata da un incendio. Fu poi scelto dai monaci di un monastero di Laon come abate, ma si dimostrò troppo rigoroso rispetto alle loro attese e si dimise dopo cinque anni. A seguito di un viaggio intrapreso con un piccolo gruppo di compagni per cercare una sede per un nuovo monastero, si stabili vicino a Bordeaux, ricevendo un piccolo appezzamento di terreno dal conte locale. Qui Geraldo fondò il monastero di Sauve-Majeure o Grande-Sauve nel 1079 e ne divenne il primo abate; i monaci si assunsero il compito di evangelizzare la regione circostante e Geraldo divenne famoso come predicatore e confessore. Si attribuisce a lui l'inizio della consuetudine di offrire la Messa e di dire l'Ufficio per trenta giorni dopo la morte di un membro della comunità e, nello stesso periodo, di dare pane e vino ai poveri. Tale uso si diffuse tra altri monasteri e alcune parrocchie ma, dopo qualche tempo, si impose l'uso di dare le offerte non più ai poveri ma al sacerdote locale. Fondò anche un ordine di monaci e cavalieri per combattere contro i musulmani in Spagna. Geraldo morì nel 1095 e fu canonizzato nel 1197. Le sue reliquie sono custodite nella chiesa parrocchiale di Sauve-Majcure.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero di Grande-Sauve nella regione dell’Aquitania, ora in Francia, san Gerardo, abate, che, cresciuto nel monastero di Corbie, fu poi eletto abate di Laon e dopo santi pellegrinaggi si ritirò nel fitto della foresta di questa terra.

Lascia un pensiero a San Geraldo di Sauve-Majeure

Ti può interessare anche:

San Geraldo D'Aurillac
- San Geraldo D'Aurillac
Monaco
Nato intorno all'anno 855 da nobile famiglia nella Francia centro-meridionale, Geraldo, non potendo intraprendere la normale carriera militare a causa...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 26 gennaio si venera:

Santi Timoteo e Tito
Santi Timoteo e Tito
Vescovi Discepoli di San Paolo
La memoria di due Vescovi delle primissime generazioni cristiane, ambedue convertiti da San Paolo e suoi collaboratori, è stata abbinata nel nuovo Calendario della Chiesa. Timoteo e Tito non erano israeliti...
Altri santi di oggi
Domani 27 gennaio si venera:

Sant' Angela Merici
Sant' Angela Merici
Vergine, fondatrice
Nacque a Desenzano sul lago di Garda, nel 1474. Vigilata dai pii genitori, custodì diligentemente fin dai primi anni il giglio della verginità che propose di serbare intatto per tutta la vita. Aborriva...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 26 gennaio tornava alla Casa del Padre:

Santa Paola Romana
Santa Paola Romana
Vedova
Paola, una delle nobildonne romane legate alla figura di San Girolamo (30 settembre), ha vissuto una vita strettamente intrecciata con quella del santo, che parlò di lei e di altre matrone nelle...
Altri santi morti oggi
Oggi 26 gennaio si recita la novena a:

- San Tommaso d'Aquino
San Tommaso, maestro di preghiera “Dedicatevi alla preghiera, vegliate in essa rendendo grazie” (Col 4,2) S. Tommaso, tu sapevi che la preghiera è la sorgente della sapienza e così trascorrevi lunghe ore...
- Sant' Angela Merici
«… il quale (lo Spirito Santo) è caparra della nostra eredità, in attesa della completa redenzione di coloro che Dio si è acquistato a lode della sua gloria». Abbiate speranza e ferma fede in Dio: lui...
- San Giovanni Bosco
Glorioso San Giovanni Bosco, che fondaste la Società Salesiana e l'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, eredi del vostro apostolato, ottenete che i membri di queste due Famiglie Religiose siano...
- San Biagio
1. Glorioso martire e nostro protettore S. Biagio, tu sin dalla fanciullezza sei stato sempre di esemplari virtù, e unendo alla sollecitudine pastorale di Vescovo l'arte della medicina, hai avuto modo...
- Presentazione del Signore
I. Per quella sì eroica obbedienza che voi esercitaste, o gran Vergine, nell'assoggettarvi alla legge della purificazione, ottenete anche a noi la più esatta obbedienza a tutti i comandi...
- San Geminiano di Modena
I. Ammirabile S. Geminiano, che poi vostro straordinario amore alla povertà, vi spogliaste ancor giovinetto del vostro patrimonio per darlo ai poveri, ed entrato nella clericale milizia, foste sempre così...
Le preghiere di oggi 26 gennaio:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...