Genesio (Genet o Genès), ventunesimo vescovo di Clermont, fu molto amato dal popolo. Nato in quella città da una famiglia senatoriale e divenuto arcidiacono, per la sua reputazione di uomo colto, virtuoso e generoso fu scelto all'unanimità dal clero e dal popolo come vescovo. Egli attese tre giorni ad accettare il compito, per vedere se avessero cambiato idea per la risposta dilazionata, e scelto un altro.
Dopo cinque anni di episcopato intraprese un viaggio verso Roma nella speranza di ottenere di essere sollevato dall'incarico e poter ritirarsi in solitudine, ma i suoi concittadini inviarono emissari dietro a lui per convincerlo a ritornare e, quando fu vicino a Clermont, il clero gli andò incontro in processione, con candele e canti, portandogli malati perché li benedicesse. Costruì una chiesa dedicata a S. Sinforiano (22 ago.), uno dei primi martiri di Autun, e un ospizio alle porte della città. Inoltre fondò un monastero chiamato Manglieu o Grandlieu. Morì nella sua diocesi e fu sepolto nella chiesa di S. Sinforiano, che poi prese il suo nome.
La sua storia è stata confusa con quella di S. Genesio di Arles (25 ago.), che fu martirizzato intorno all'anno 303 (più di tre secoli e mezzo prima), e questo scambio si può spiegare solo come un caso di omonimia. Genesio di Arles era un notaio e non un vescovo, e fu condannato per aver protestato quando gli fu richiesto di fornire prove in tribunale contro i cristiani.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Clermont-Ferrand in Aquitania, in Francia, san Genesio, vescovo, il cui corpo fu deposto a Manglieu nella chiesa del monastero da lui stesso fondato con l’annesso ospizio.
-San Genesio di Arles Vescovo e martireSecondo la sua passio, Genesio fu un catecumeno che lavorava come cancelliere pubblico, trascrivendo negli archivi gli atti dei processi. Un giorno l'impiegato...
Sant' Enrico II ImperatoreS. Enrico nacque nel 972 da Enrico, re di Baviera e da Gisela, figlia di Corrado re di Borgogna. Ebbe ottima indole, nobili sentimenti e rara virtù: qualità che fecero di lui un imperatore...
San Camillo de Lellis SacerdoteAnnunziato da un sogno nasceva il 25 maggio del 1550 a Bucchianico nella diocesi di Chieti San Camillo de'Lellis, da madre di età assai avanzata, la quale morì poco dopo la nascita del figlio. All'età...
Santa Teresa di Gesù delle Ande Monaca carmelitanaGiovanna Enriqueta Josefina de los Sagrados Corazones Fernàndez Solar nacque a Santiago, in Cile, il 13 luglio 1900, da Miguel Fernàndez jaraquemada e Lucía Solar Armstrong, coppia devota e facoltosa...
Sant' Enrico II ImperatoreS. Enrico nacque nel 972 da Enrico, re di Baviera e da Gisela, figlia di Corrado re di Borgogna. Ebbe ottima indole, nobili sentimenti e rara virtù: qualità che fecero di lui un imperatore...
San Domenico di Guzman Sacerdote e fondatore dei PredicatoriNato a Calaruega in Spagna nel 1170, da Felice Guzman e Giovanna di Asa, fu subito consacrato al Signore dalla madre sua, la quale aveva già visto in sogno che il figlio era destinato dal Signore...
Beato Ugo di Fosses AbateNato a Fosses-la-Ville, tra Charleroi e Namur, a sud est di Bruxelles nell'odierno Belgio, e rimasto orfano in giovane età, Ugo crebbe nella vicina comunità benedettina, entrando in seguito a servizio...
-San Camillo de Lellis I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
-Santa Marcellina I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
-Santa Maria Maddalena I. O modello dei penitenti, gloriosa Maddalena, che, tocca appena dalla grazia, rinunciaste subitamente a tutti i piaceri del mondo per consacrarvi all’amore di Gesù Cristo, otteneteci, vi preghiamo, la...
-Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, come esempio per tutti di tranquillità e di serena confidenza in Dio, modelli di attaccamento totale a Gesù e alla Chiesa, sapeste...
-Madonna del Carmine L'Abitino del Carmine è nostro conforto nel momento estremo 1. - Vergine singolare, fiore purissimo del Carmelo, la tua materna intercessione presso il trono di Dio e il tuo amore per noi ci infondono...
-Madonna del Carmine O Vergine Maria. che ci hai beneficato con il dono del santo Scapolare, distintivo dei tuoi figli di predilezione, noi ti benediciamo per questo tuo dono e ti chiediamo la grazia di esserne sempre degni...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Sant' Enrico IIO Dio, che hai colmato dei tuoi doni Sant'Enrico e dalla regalità terrena lo hai innalzato alla corona eterna, assisti e proteggi i tuoi fedeli, perchè...