Novena a San Geminiano di Modena

San Geminiano di Modena
Nome: San Geminiano di Modena
Titolo: Vescovo
Nascita: IV secolo, Modena
Morte: IV secolo, Modena
Ricorrenza: 31 gennaio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Novena a San Geminiano di Modena

periodo:
dal 22 al 30 gennaio

I. Ammirabile S. Geminiano, che poi vostro straordinario amore alla povertà, vi spogliaste ancor giovinetto del vostro patrimonio per darlo ai poveri, ed entrato nella clericale milizia, foste sempre così fedele imitatore del santo modenese vescovo Antonio, da essere dopo la sua morte proclamato a voce unanime suo successore; e sollevato, nonostante la vostra ripugnanza, al trono episcopale, con la vostra dottrina e col vostro esempio giungeste a guadagnare tutte le anime a Dio, convertendo alla fede che ne era ancor lontano, e confermando nella medesima chi già aveva la sorte di professarla, impetrate a noi tutti la grazia che a vostra imitazione facciamo nostra delizia l’amore alla povertà, all’obbedienza, alla carità onde, nell’atto di operare la nostra individuale santificazione, procuriamo ancor quella di tutti i nostri fratelli, dacchè per guadagnare l’altrui animo alla virtù non vi ha mezzo più sicuro di duello di mostrarne in noi stessi fedele e costante la pratica.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
II. Ammirabile s. Geminiano, che per l’eminenza della vostra santità, foste così favorito del dono dei miracoli da poter con un segno di croce, o con una breve preghiera, ora fugare i demonii dalle persone o dai luoghi che da gran tempo infestavano, ora sedare le procelle più spaventose che minacciavano naufragio alla nave che vi trasferiva in Oriente, e di là vi restituiva alla vostra residenza, ora ridonare a perfetta salute gl’infermi più disperati, e specialmente la figlia dell’imperatore Gioviniano, che a questo intento vi supplicò di recarvi nella stessa sua corte in Bisanzio; indi zelando più ancora della salute dei corpi la preservazione delle animo dal veleno mortifero dell’eresia, vi uniste in Aquileja al gran vescovo s. Ambrogio per difendere insieme con lui così la verginità di Maria, come il pregio della verginità o della astinenza sfacciatamente combattute dal falso monaco Gioviniano già condannato come eretico dal santo Papa Siricio(397),impetrate a noi tutti la grazia di avanzarci così anche nella via della santità da meritarci sempre speciale la divina assistenza in tutti i nostri bisogni e specialmente di sempre aborrire qualunque errore contrario alla cattolica fede, la quale alla fine è nientemeno che quella mistica arca nella quale solo ci è dato di poter sperare salute.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
III. Ammirabile s. Geminiano, che, avendo da servo fedele costantemente vegliato alla difesa e al prosperamento del vostro gregge, vedeste con trasporto di gioia approssimarsi il momento di comparire al cospetto dell’eterno padrone, che vi confortò col pane degli Angeli nell’atto di chiamarvi a godere del lor consorzio; per quello specialissimo onore con che egli stesso volle distinguere gli esequiali offici prestati al vostro corpo, facendo che ad essi si rendesse presente nella metropoli dell’estense Ducato il santo vescovo Severo, senza punto dilungarsi dalla sua residenza in Ravenna, e per quell’impegno che spiegarono per il vostro culto e il vostro successore Teodoro, che intitolò al vostro nome la basilica che raccoglieva la vostra santissima salma, e il celebre vescovo Dodone che dopo sette secoli (30 Aprile 1206) la trasferì con distintissima pompa nella sua Cattedrale, e i Modenesi tutti che sempre vi venerano come il loro più valido difensore, il loro più caro patrono, impetrate a noi tutti la grazia che, vivendo sempre a somiglianza di voi, da veri giusti, in tutta la vita presente, ci meritiamo con sicurezza e le vostre consolazioni alla morte, e la partecipazione alla vostra gloria per tutta quanta l’eternità. Così sia.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

Lascia un pensiero a San Geminiano di Modena


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 marzo si venera:

San Cirillo di Gerusalemme
San Cirillo di Gerusalemme
Vescovo e dottore della Chiesa
Nacque in Gerusalemme nell'anno 314. Dopo aver appreso i primi rudimenti della letteratura e delle scienze profane, studiò Sacra Scrittura, con tanto ardore e profitto, da diventare un intrepido difensore...
Altri santi di oggi
Domani 19 marzo si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Sposo della Beata Vergine Maria
S. Giuseppe, il più grande dei Santi che la Chiesa veneri dopo la SS. Vergine, era di stirpe reale, ma decaduta. La sua vita sublime rimase nascosta e sconosciuta: nessuno storico scrisse le sue memorie...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 marzo nasceva:

Santa Liduina
Santa Liduina
Vergine
Vergine e santa nacque a Schiedam nel 1380. A quindici anni Liduina fece una brutta caduta mentre pattinava sul ghiaccio, Liduina restò paralizzata a letto, l'incidente fu all'origine di tutti i mali che...
Oggi 18 marzo tornava alla Casa del Padre:

San Cirillo di Gerusalemme
San Cirillo di Gerusalemme
Vescovo e dottore della Chiesa
Nacque in Gerusalemme nell'anno 314. Dopo aver appreso i primi rudimenti della letteratura e delle scienze profane, studiò Sacra Scrittura, con tanto ardore e profitto, da diventare un intrepido difensore...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 marzo veniva beatificato:

Beato Tommaso da Costacciaro
Beato Tommaso da Costacciaro
Eremita camaldolese
Nacque nel piccolo comune di Costacciaro, a circa undici chilometri da Gubbio, in Umbria. Da bambino, il suo cuore era incline a pratiche pie e suo padre lo portò in campagna a visitare santuari e luoghi...
Oggi 18 marzo si recita la novena a:

- San Giuseppe
Ricordando la morte santa di San Giuseppe, fra le braccia di Gesù e di Maria, preghiamo per tutti i moribondi e perché la nostra morte sia dolce e serena come la sua. Con piena fiducia, ricorriamo a lui...
- Santa Maria Annunciata
«…Ti saluto, o piena di grazia» (Lc 1,28). Sia benedetta, o Maria, la grazia sublime di cui l’Angelo di Dio Ti dichiarò piena. Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le...
- San Giovanni Nepomuceno
I. Zelantissimo s. Giovanni, che illustrato da luce miracolosa nella vostra nascita, e applicato dalla prima fanciullezza al servizio degli altari, diveniste ben presto il modello di tutti gli ecclesiastici...
- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di...
- San Giuseppe
Da recitarsi tutto intero per tre giorni di seguito a partire dal 16 Marzo o dal 28 Aprile, oppure ogni volta che si desidera esprimere la propria devozione al santo o domandare qualche grazia specialeO...
Le preghiere di oggi 18 marzo:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Cirillo di Gerusalemme Dacci, te ne preghiamo. Dio onnipotente, per intercessione del Santo Vescovo Cirillo, di avere di te, solo vero Dio, e di Colui che mandasti, Gesù Cristo...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...