San Gaetano Thiene

San Gaetano Thiene
Nome: San Gaetano Thiene
Titolo: Sacerdote
Nome di battesimo: Gaetano Thiene
Nascita: 1 ottobre 1480, Vicenza
Morte: 7 agosto 1547, Napoli
Ricorrenza: 7 agosto
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Protettore:
disoccupati
Beatificazione:
8 ottobre 1629, Roma , papa Urbano VIII
Canonizzazione:
12 aprile 1671, Roma , papa Clemente X
Luogo reliquie:Santuario di San Gaetano


Gaetano nacque a Vicenza nell'anno 1480 da pii genitori. La madre sua, Maria Porta, fin dai primi istanti della sua vita lo consacrò alla Beata Vergine e, fattolo più grandicello, gli impartì una sana istruzione religiosa.

Ad esempio di Gesù adolescente, Gaetano, mentre cresceva nello spirito, faceva pure gran profitto nello studio. Mandato a studiare a Padova, si distinse specie nella teologia ed ottenne la laurea dottorale. Il suo desiderio, però, era di vivere nell'umiltà e nel nascondimento; desiderando entrare in religione, si recò a Roma, ove si diede a una vita ritirata e devota. Anche nella sua elezione a protonotario apostolico, accettata unicamente per ubbidienza al Papa, risplendette la sua umiltà, di modo che, appena ne fu libero, volle tornare nuovamente nella sua patria e quivi darsi al servizio dei poveri e degli ammalati.

In seguito, ispirato dal Signore a riformare i costumi sia del popolo che del clero, si recò nuovamente a Roma e lì iniziò la sua opera. Unitisi ad alcuni suoi ferventi compagni, compose alcune regole per presentarle al Papa.

Nel 1524 ne ottenne l'approvazione, e Pietro Caraffa, che salì poscia al trono pontificio col nome di Paolo III, fu il primo superiore della Congregazione testé fondata. Le basi della riforma erano poste: molti sacerdoti entrarono a far parte dei Chierici Regolari Teatini ed operarono un gran bene in tutta la città. Poco tempo dopo, costretto a fuggire da Roma a cagione di una guerra, passò a Venezia dove fondò un suo convento. Napoli fu il campo delle sue ultime fatiche apostoliche.

Già vicino a ricevere il premio, ai medici che lo consigliavano di lasciar le penitenze, almeno nell'ultima ora, egli rispondeva: «Il mio Signore e Salvatore è morto sulla croce: lasciatemi almeno morire sulla cenere», e dalla cenere passò alla gloria dei Beati il 7 agosto 1547.

Subito dopo la sua morte, fu sepolto nella chiesa di San Paolo Maggiore, all'interno di un giardino antistante l'ingresso, che in seguito divenne un cimitero per i membri dell'Ordine dei Teatini. La sua sepoltura avvenne senza particolari onori: il corpo fu avvolto in un lenzuolo e deposto direttamente sulla terra, senza l'uso di una bara, in piena umiltà, come era consuetudine per i confratelli dell'ordine. Nel 1589, a seguito di lavori di ampliamento della chiesa, le sepolture furono trasferite in una cripta sotterranea. Le ossa di San Gaetano furono collocate insieme a quelle degli altri primi Teatini in una fossa comune. Solo nel 1624, con la trasformazione della cripta in cappella chiamata Santuario di San Gaetano, le sue reliquie furono sistemate in un apposito sepolcro, rendendo il luogo meta di pellegrinaggi e di una crescente devozione popolare.

Nel 1671, San Gaetano fu canonizzato da papa Clemente X, e la sua tomba divenne un simbolo di fede e speranza per la città di Napoli.

PRATICA. L'esempio di questo Santo ci ricorda l'insegnamento di Gesù Cristo: «Beati i poveri di spirito, perchè di essi è il regno dei cieli ».

PREGHIERA. O glorioso S. Gaetano, che hai amato il Signore con cuore puro ed ammirabile distacco dal mondo, intercedi presso Dio, affinchè noi pure, imitando le tue virtù, possiamo raggiungere la gloria.

MARTIROLOGIO ROMANO. San Gaetano da Thiene, sacerdote, che a Napoli si dedicò a pie opere di carità, in particolare adoperandosi per i malati incurabili, promosse associazioni per la formazione religiosa dei laici e istituì i Chierici regolari per il rinnovamento della Chiesa, rimettendo ai suoi discepoli il dovere di osservare l’antico stile di vita degli Apostoli.

PATRONO DEI DISOCCUPATI

San Gaetano da Thiene è venerato come patrono dei disoccupati perché, pur appartenendo a nobili origini e avendo studiato legge, dedicò la sua vita ai poveri, agli ammalati e ai disoccupati: fondò ospedali, il primo Monte di Pietà (precursore del Banco di Napoli) e promosse la giustizia sociale con totale fiducia nella Provvidenza divina.

Il suo amore concreto verso chi era privo di lavoro e mezzi, insieme alla creazione di opere di carità e assistenza, lo resero simbolo per chi cerca un impiego o vive senza occupazione.

A Napoli, dove operò instancabilmente e donò aiuto a chi soffriva, il popolo ha diffuso la sua devozione come il Santo della Provvidenza, affidando a lui le proprie speranze di sostentamento e dignità.

Iconografia di San Gaetano da Thiene

Caratteri iconografici ricorrenti

  • Abito sacerdotale: San Gaetano è raffigurato con la tipica veste nera dei teatini, spesso con il colletto alto e talvolta con una stola bianca, soprattutto nelle scene liturgiche.
  • Visione del Bambino Gesù: Frequentemente è rappresentato nell'atto di ricevere in visione il Bambino Gesù dalle mani della Vergine Maria.
  • Attributi simbolici: In alcune raffigurazioni tiene un cuore, un giglio, un libro o una croce, simboli della sua spiritualità e della sua vocazione sacerdotale.
  • Gesto delle braccia aperte: Compare spesso con le braccia spalancate, a indicare intercessione e protezione verso il popolo.

Opere pittoriche significative

  • Apoteosi di San Gaetano Thiene – Giambattista Tiepolo (1757): affresco barocco in cui il santo è raffigurato mentre ascende tra le nuvole, circondato da angeli e luce divina.

    Apoteosi di San Gaetano Thiene
    titolo Apoteosi di San Gaetano Thiene
    autore Giambattista Tiepolo anno 1757
  • Visione di San Gaetano da Thiene – Ubaldo Gandolfi (circa 1775): opera che rappresenta il santo in estasi mentre contempla una visione del Bambino Gesù.

    Visione di San Gaetano da Thiene
    titolo Visione di San Gaetano da Thiene
    autore Ubaldo Gandolfi anno 1775
  • San Gaetano intercede per la fine della peste – Lorenzo De Caro (XVIII secolo): il santo è raffigurato mentre prega per la salvezza del popolo colpito dalla peste, in una scena intensa e drammatica.

     San Gaetano intercede per la fine della peste
    titolo San Gaetano intercede per la fine della peste
    autore Lorenzo De Caro anno ca. 1740–1760
  • Apparizione della Vergine a San Gaetano – anonimo napoletano: opera che mostra il momento della visione natalizia, con la Sacra Famiglia nella mangiatoia e il santo in adorazione.

    Apparizione della Vergine a Gaetano
    titolo Apparizione della Vergine a Gaetano
    autore anonimo napoletano anno 1640 - 1660
  • San Gaetano (São Caetano de Tiene) – Giambattista Tiepolo (ca. 1710‑1736): olio su tela (98 × 78 cm) conservato al Museu Nacional de Belas Artes di Rio de Janeiro. Questo ritratto giovanile del santo mostra la sua figura ieratica, probabilmente in un primo stadio della carriera dell’artista, e viene considerato un'opera notevole del giovane Tiepolo.

    San Gaetano
    titolo San Gaetano
    autore Giambattista Tiepolo anno ca. 1710‑1736
  • San Gaetano – Pietro Gagliardi (1882): dipinto commissionato per la chiesa parrocchiale di San Gaetano a Ħamrun (Malta), in cui il santo riceve il Bambino Gesù dalle mani della Vergine, in stile sobrio e meditativo ispirato alla corrente nazarena. Questo lavoro sottolinea la profonda spiritualità della sua iconografia barocca reinterpretata nell’Ottocento.

    San Gaetano
    titolo San Gaetano
    autore Pietro Gagliardi anno 1882
  • Estasi di San Gaetano Thiene – Francesco Solimena (inizi XVIII secolo): opera barocca in cui il santo è raffigurato in profonda estasi mistica, illuminato dalla luce divina, con cherubini che lo circondano. La scena esalta l’intensità emotiva e la spiritualità del santo, tipiche dello stile teatrale e dinamico di Solimena.

    Estasi di San Gaetano Thiene
    titolo Estasi di San Gaetano Thiene
    autore Francesco Solimena anno XVIII secolo
  • Pale d’altare veneziane e romane: molte chiese teatine conservano pale raffiguranti San Gaetano in estasi, in preghiera o mentre riceve il Bambino, soprattutto tra il XVII e il XVIII secolo.

Opere scultoree e monumentali

  • Monumento a San Gaetano (Napoli) – Cosimo Fanzago e Andrea Falcone (1657-1664): colonna votiva monumentale con la statua del santo al centro, in posizione benedicente e protettiva.
  • Statua sulla facciata della Chiesa dei Santi Michele e Gaetano (Firenze): opera barocca che lo mostra in atteggiamento di missione e guida spirituale.
  • Sculture interne di chiese teatine: numerose statue e rilievi raffigurano San Gaetano in gloria, in preghiera o in atto di cacciare il demonio.

Lascia un pensiero a San Gaetano Thiene

Alcune dedicazioni a San Gaetano Thiene

Santuario di San Gaetano
Santuario di San Gaetano
Cripta di San Paolo Maggiore
Il Santuario di San Gaetano Thiene, conosciuto anche come succorpo di San Gaetano Thiene o cripta di San Paolo Maggiore, è una chiesa monumentale...
>>> Continua

Domande Frequenti

Ti può interessare anche:

San Gaetano Catanoso
- San Gaetano Catanoso
Fondatore
Nato a Chorio di San Lorenzo (Reggio Calabria), il 14 febbraio 1879, studiò per diventare sacerdote nel seminario diocesano e fu ordinato nel 1902. Due...
San Gaetano Errico
- San Gaetano Errico
Sacerdote
Nacque il 19 ottobre 1791 a Secondigliano, a nord di Napoli. A sedici anni chiese di essere ammesso al seminario arcivescovile di Napoli. Ordinato sacerdote...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 14 novembre si venera:

San Lorenzo O'Toole
San Lorenzo O'Toole
Arcivescovo di Dublino
Lorenzo (Lorcan), figlio di Murtagh Ua Tuathail, nacque nella contea di Kildare, probabilmente vicino a Casteldermot, nel 1128, da genitori imparentati con le famiglie O'Toole e O'Byrne. Nel 1138, il re...
Altri santi di oggi
Domani 15 novembre si venera:

Sant' Alberto Magno
Sant' Alberto Magno
Vescovo e dottore della Chiesa
Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 14 novembre nasceva:

San Giovanni Eudes
San Giovanni Eudes
Sacerdote
Giovanni nacque il 14 novembre 1601 da pia e modesta famiglia a Ri, un villaggio vicino ad Argentan nella Normandia. Fin da giovinetto diede prova di grande virtù e di profonda pietà, dimostrando...
Altri santi nati oggi
Oggi 14 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Lorenzo O'Toole
San Lorenzo O'Toole
Arcivescovo di Dublino
Lorenzo (Lorcan), figlio di Murtagh Ua Tuathail, nacque nella contea di Kildare, probabilmente vicino a Casteldermot, nel 1128, da genitori imparentati con le famiglie O'Toole e O'Byrne. Nel 1138, il re...
Altri santi morti oggi
Oggi 14 novembre veniva beatificato:

Beata Maria di Gesù
Beata Maria di Gesù
Religiosa
Maria Lopez de Rivas nacque a Tartanedo, nella provincia spagnola di Guadalajara, il 18 agosto 1560. Alla morte del padre era ancora molto giovane, perciò fu mandata a Molina di Aragona per essere allevata...
Oggi 14 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 9: Glorificazione di Dio nella ScienzaSantissimo Signore, creatore di ogni cosa, fa' che ogni mia azione e ogni scoperta glorifichi il tuo santo nome. Aiutami a riconoscere che tutte le meraviglie...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 5: Santa Matilde e la pazienza nelle proveLa vita di Santa Matilde fu segnata da molte sofferenze fisiche e spirituali, che ella accettò con grande pazienza e amore per Dio.Preghiera del...
Le preghiere di oggi 14 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Lorenzo O'Toole San Lorenzo O'Toole prega e intercedi per noi presso Gesù affinché ci doni le grazie di cui abbiamo bisogno così da farne tesoro per portare ingenti frutti...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...