San Florido di Città di Castello

San Florido di Città di Castello
Nome: San Florido di Città di Castello
Titolo: Vescovo
Nascita: 520 circa, Città di Castello
Morte: 599 circa, Pieve de' Saddi
Ricorrenza: 13 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Città di Castello


Florenzio nacque a Città di Castello, i suoi genitori morirono quando era ancora giovane, studiò lettere e teologia. Intorno al 542 il vescovo lo nominò diacono. Qualche tempo dopo, insieme ai suoi compagni Sant'Amanzio de Tiferno e Donnino, fuggirono a Perugia, perché Città di Castello era assediata dalle truppe di Totila. Qui il vescovo Sant'Ercolano, dopo averlo conosciuto e apprezzato i suoi doni, lo ordinò sacerdote.

Nel 544 a Pantalla, un paese vicino a Todi, curò un demoniaco con le sue preghiere, questo fu il suo primo miracolo.
Dopo sette anni di assedio di Perugia, la città moriva di fame, il vescovo Sant'Ercolano fu assassinato e dopo qualche tempo si intravide un raggio di pace.

Florenzio tornò a Città di Castello che la trovò distrutta. Insieme ai sopravvissuti costruì una fortezza sulle rovine della città. Furono ricostruite case e chiese; la città iniziò una nuova vita. Nel frattempo il vescovo morì e papa Pelagio, su richiesta dei cittadini, nominò Florenzio vescovo di Città di Castello, di cui testimoniò la santità e la dottrina papa san Gregorio Magno; San Amanzio di Tiferno era il suo sacerdote, noto per la sua carità verso i malati. Florenzio era un uomo dedito alla predicazione della Parola di Dio. Amministrò con giustizia e carità. Morì a Pieve de Saddi e fu assistito da tre vescovi.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Città di Castello in Umbria, commemorazione dei santi Fiorenzo, vescovo, del quale il papa san Gregorio Magno attesta la retta dottrina e santità di vita, e Amanzio, suo sacerdote, pieno di carità per gli ammalati e di ogni virtù./

Lascia un pensiero a San Florido di Città di Castello

Ti può interessare anche:

San Fiorenzo di Orange
- San Fiorenzo di Orange
Vescovo
Nacque a Tours nel V, fu vescovo di Orange in Francia. Partecipò al Concilio di Epaone nel 517 e al Provinciale di Arles nel 527. Durante un pellegrinaggio...
San Fiorenzo di Strasburgo
- San Fiorenzo di Strasburgo
Vescovo
È difficile affermare quante siano le notizie certe sulla vita di S. Fiorenzo; esiste una Vita del mi secolo, che si è però dimostrata storicamente inattendibile...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Usa il calendario:
Oggi 10 luglio si venera:

Sante Rufina e Seconda
Sante Rufina e Seconda
Martiri di Roma
Seconda Martire, santa (sec. III). Secondo un'antica passio, redatto intorno alla metà del secolo V, Seconda subì il martirio insieme alla sorella Rufina durante la violenta persecuzione...
Domani 11 luglio si venera:

San Benedetto da Norcia
San Benedetto da Norcia
Abate, patrono d'Europa
San Benedetto, padre del monachismo d'Occidente e restauratore dello spirito cristiano dei suoi tempi, nacque a Norcia, nell'Umbria, dalla nobile famiglia Anicia nel 480. Inviato a Roma per addottorarsi...
newsletter

Oggi 10 luglio nasceva:

San Giovanni Battista della Concezione
San Giovanni Battista della Concezione
Sacerdote trinitario
Giovanni Garcìa Gijòn, riformatore dell'ordine dei trinitari in Spagna con il nome di Giovanni Battista della Concezione, nacque ad Almodóvar del Campo, nella Spagna centromeridionale, il 10 luglio 1561...
Oggi 10 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Antonio Pecierskij
Sant' Antonio Pecierskij
Eremita
Iniziatore del monachesimo russo, nacque nel 983 a Lubec e sin da giovane si sentì attratto dalla vita eremitica. Nel 1028 entrò nel monastero di Esphigmenon mutando il nome secolare di Antipa in Antonio...
Oggi 10 luglio veniva canonizzato:

Sant' Obizio da Niardo
Sant' Obizio da Niardo
Nacque a Niardo, Brescia. Si sposò e abbracciò la vita militare, partecipando alle lotte che ebbero luogo nel nord Italia durante il regno dell'imperatore Enrico VI. In una battaglia vicino al fiume Oglio...
Oggi 10 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, il vostro atto di consacrazione, emesso anche da due suore anziane, che in un primo momento si erano spaventate al pensiero della ghigliottina...
- Madonna del Carmine
Il titolo di figli di Maria ci obbliga, ad imitarla 1. - O Maria, madre di Dio e madre nostra amabilissima, a te ci rivolgiamo con filiale fiducia, implorandoti di assistere noi e i nostri cari con il...
Le preghiere di oggi 10 luglio:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera alle Sante Rufina e Seconda O gloriosissime vergini ed inclite martiri di Gesù Cristo, Rufina e Seconda, noi vi ringraziamo con tutto l'affetto del cuore delle grazie per mezzo vostro...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...