San Finniano di Clonard

San Finniano di Clonard
Nome: San Finniano di Clonard
Titolo: Vescovo
Nascita: 470 circa, Irlanda
Morte: 549, Clonard, Irlanda
Ricorrenza: 12 dicembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Finnian (Vennianus, Vinnaius, Findén, o Finnio moccu Telduib) fu una figura eminente tra i santi irlandesi nel periodo successivo a S. Patrizio (17 mar.), e sono nate diverse leggende attorno al suo nome. Una Vita del x secolo racconta che nacque e studiò a Leinster, probabilmente a Idrone, nella contea di Carlow, e che nei pressi istituì tre fondazioni: Rossacurra, Drumfea e Kilmaglush. Si recò in Galles e studiò il monachesimo tradizionale di S. Davide (1 mar.), S. Cadoco (23 set.) e S. Gilda (29 gen.), che asserivano la superiorità della vita monastica su quella secolare e l'importanza dello studio.

Finnian ritornò in Irlanda e fondò chiese e monasteri. Il suo grande monastero si trovava sul Boyne, a Clonard nella contea di Meath, dove era conosciuto come "maestro dei santi d'Irlanda" e quasi tremila discepoli si raccolsero attorno a lui. Secondo il Libro di Umore, quando i monaci lasciarono Clonard, portarono con sé un libro dei Vangeli, un pastorale e un reliquiario intorno ai quali costruirono le loro chiese e i monasteri. L'educazione dei santi che vissero in seguito è attribuita a S. Finnian, famoso per la sua conoscenza della Scrittura; Clonard mantenne per secoli la reputazione di centro di studi biblici.

La fondazione a Clonard soffrì molto per mano dei danesi e poi dei normanni. All'inizio del XIII secolo cessò di essere il centro religioso della diocesi di Meath e diventò un monastero di canonici agostiniani, fino al xvi secolo.

Si dice che S. Finnian sia morto di peste nel dicembre 549, presumibilmente mentre assisteva altre vittime dell'epidemia, giacché l'autore di una Vita irlandese afferma: «Come Paolo morì a Roma per amore del popolo cristiano, altrimenti sarebbero tutti periti all'inferno, Finnian morì a Clonard per amore del popolo, perché non morissero tutti di peste gialla».

Il Penitenziale di Finnian è probabilmente opera sua; si basa in parte su fonti gallesi e irlandesi e su S. Girolamo (30 set.) e S. Giovanni Cassiano (23 lug.), ma molto materiale è originale, ed è l'esempio più antico esistente di questo tipo.

Contribuì a espandere l'influenza di Clonard nella disciplina penitenziale e negli studi biblici. Le reliquie di Finnian furono custodite a Clonard fino alla loro distruzione nell'887. La festa è confermata da un martirologio spagnolo dell'inizio del IX secolo.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Clonard in Irlanda, san Finniano, abate, che, fondatore di molti monasteri, fu padre e maestro di una grande schiera di monaci.

Lascia un pensiero a San Finniano di Clonard


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 27 novembre si venera:

Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Apparizione
La Madonna apparve a Santa Caterina Labourè a Parigi nel 1830 suggerendole di far coniare una moneta che avrebbe dato grandi grazie ai suoi portatori.
Altri santi di oggi
Domani 28 novembre si venera:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell'Umbria e fu maestro di scuola. A vent'anni, preso dalla bellezza...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 27 novembre nasceva:

Beata Maria Carmela Viel Ferrando
Beata Maria Carmela Viel Ferrando
Vergine e martire
Maria nacque a Sueca in Valencia fin da piccola voleva essere una religiosa, ma poi scelse di essere una laica impegnata nell'apostolato laicale. Ebbe sempre una chiara coscienza sociale e sostenne la...
Oggi 27 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Massimo di Riez
San Massimo di Riez
Vescovo
San Massimo, nacque a Décomer oggi Château-Redon (Châteauredon) nei pressi di Digne, in alta Provenza, verso l'anno 388. Fu battezzato subito dopo la nascita. Spinto da l'esempio e il...
Altri santi morti oggi
Oggi 27 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- San Nicola di Bari
O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 27 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera alla Beata Vergine della Medaglia Miracolosa Oh, Maria, Madre mia amabilissima, io figlio Tuo, mi offro oggi a Te e consacro per sempre al Tuo Cuore Immacolato, tutto quanto mi resta di vita, il mio...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...