Filogonio era un avvocato famoso per l'eloquenza, l'integrità e il senso di giustizia. Nel 319, quando era ancora laico, sposato e con una figlia, prese il posto di Vitale nella sede di Antiochia, alla sua morte.
S. Giovanni Crisostomo menziona lo stato fiorente di quella Chiesa, prova del suo zelo e delle sue doti amministrative. Durante le persecuzioni di Massimiano e Licinio, Filogonio fu imprigionato. Non si sa molto della sua vita: tutte le informazioni disponibili sono tratte da un'omelia di S. Giovanni Crisostomo durante la celebrazione della sua festa ad Antiochia nel 386, più di sessant'anni dopo la sua morte.
Crisostomo ha parlato poco delle virtù di Filogonio nell'omelia, perché il vescovo Flaviano avrebbe affrontato quell'argomento subito dopo: dedicò il suo contributo descrivendo la pace che sicuramente Filogonio avrebbe trovato in paradiso, una società in cui non esistono conflitti, né «parole di ghiaccio come "mio" e "tuo", che riempiono il mondo di guerre, liti famigliari, incomprensioni, invidia e malizia». Disse che Filogonio aveva rinunciato al mondo per condurre una vita spirituale.
Un'anima deve imparare che lo spirito e lo stato di beatitudine sono simili alla grazia e alle opere d'amore e lode. Gli individui che frequentano una corte terrena devono impararne le norme, in modo simile, i cristiani devono osservare le "leggi" della corte celeste.
MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Antiochia in Siria, san Filogonio, vescovo, che, avvocato, chiamato da Dio a governare un giorno questa Chiesa, diede inizio insieme al vescovo sant’Alessandro e ad altri compagni alla lotta per la fede cattolica contro l’arianesimo e pieno di meriti riposò nel Signore; san Giovanni Crisostomo lo celebrò in un famoso encomio.
San Camillo de Lellis SacerdoteAnnunziato da un sogno nasceva il 25 maggio del 1550 a Bucchianico nella diocesi di Chieti San Camillo de'Lellis, da madre di età assai avanzata, la quale morì poco dopo la nascita del figlio...
San Bonaventura Vescovo e dottore della ChiesaNell'anno 1221 nasceva in Bagnoregio (Lazio) San Bonaventura che al fonte battesimale fu chiamato Giovanni. Essendosi ammalato gravemente all'età di quattro anni, la mamma lo raccomandò a...
Sant' Alessio MendicanteSanto Alesso fu figliuolo d'un nobilissimo uomo di Roma, il quale aveva nome Eufemiano, ed era il maggiore che visse nella corte dello Imperatore; Eufemiano uomo di tanta di tanta ricchezza e di tanta...
Beato Bertrando da Garrigue DomenicanoBertrando, uno dei primi membri dell'Ordine dei Predicatori, nacque a Garrigue, vicino ad Alès, nella diocesi di Nimes, nella seconda metà del XII secolo. A quel tempo, la Francia era una nazione divisa...
-Santa Marcellina I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
-Santa Maria Maddalena I. O modello dei penitenti, gloriosa Maddalena, che, tocca appena dalla grazia, rinunciaste subitamente a tutti i piaceri del mondo per consacrarvi all’amore di Gesù Cristo, otteneteci, vi preghiamo, la...
-Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, a seguito di un processo sommario in cui mostraste la vostra fortezza, foste condannate a morte dal tribunale rivoluzionario per la fedeltà...
-Madonna del Carmine L'Abitino del Carmine abbrevia le pene del Purgatorio 1. - Vergine generosissima, quanto superano la nostra capacità di conoscere e perfino i nostri desideri le preferenze di affetto che tu hai verso i...
-Madonna del Carmine O Vergine Maria. che ci hai beneficato con il dono del santo Scapolare, distintivo dei tuoi figli di predilezione, noi ti benediciamo per questo tuo dono e ti chiediamo la grazia di esserne sempre degni...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Camillo de LellisGlorioso S.Camillo,protettore speciale dei poveri infermi, che per quarant'anni, con una carità veramente eroica, vi consacraste al sollievo delle loro...