Fiacrio (o Fiachra) non compare nei calendari irlandesi antichi, ma solo nel nuovo Martirologio Romano Venne incluso nei martirologi irlandesi nel tardo XII secolo, ed è una figura principalmente legata alle tradizioni popolari, che raccolse devoti tra i ceti più elevati nel XVII e XVIII secolo.
Probabilmente nacque in biada ed emignì in Francia alla ricerca di una maggiore solitudine. Arrivò a Meaux, dove il vescovo S. Farone (28 ott.) gli offrì un alloggio in una foresta di sua proprietà a Breuil, in provincia di Brie. Una leggenda narra che Faro disse a Fiacrio che avrebbe avuto tutta la terra che fosse riuscito a rivoltare in un giorno senza usare l'aratro. Lo scaltro irlandese utilizzò la punta del suo bastone; astuzie simili sono comuni nei racconti popolari di diverse culture.
Fiacrio disboscò il terreno, costruì una cella con un giardino e un oratorio in onore di Maria, ed eresse un ospizio per viaggiatori, che divenne in seguito il villaggio di Saint-Fiacre in Seine-et-Mar-ne. Accoglieva gentilmente coloro che andavano a chiedergli consiglio, così come i poveri che gli chiedevano aiuto, servendo tutti gli ospiti del ricovero. Pare che avesse poteri di guarigione miracolosi. Non permetteva alle donne di alloggiare nel suo eremitaggio: nel 1620, così si dice, una dama di Parigi, che credeva che la sua condizione sociale la esonerasse dal divieto, entrò nell'oratorio e immediatamente impazzì.
Nel 1641 Anna d'Austria, regina di Francia, si recò all'oratorio di Fiacrio in pellegrinaggio a piedi, ma, per rispetto, si fermò fuori dalla porta e pregò insieme agli altri pellegrini. Ella attribuì all'intercessione miracolosa di Fiacrio la guarigione di Luigi XIII da una grave malattia, così come la nascita di Luigi XIV. Fiacrio rimase popolare all'interno della famiglia reale francese.
Luigi XIV dovette sottoporsi a un intervento chirurgico, il predicatore di corte Bossuet, vescovo di Meaux, iniziò una novena particolare a S. Fiacrio. Anche S. Vincenzo de' Paoli (27 set.) ricorreva alla sua intercessione.
Le reliquie di Fiacrio vennero traslate a Meaux: moltissime persone andavano a pregare sulla tomba, soprattutto ammalati di malattie a trasmissione sessuale, a motivo, a quanto si dice, del suo atteggiamento nei confronti delle donne. È ancora invocato per le guarigioni ed è anche il santo patrono dei giardinieri, dei fruttivendoli e dei tassisti di Parigi.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Breuil sempre nel territorio di Meaux, san Fiacrio, eremita, che originario dell’Irlanda, condusse vita solitaria.
San Guido Maria Conforti Fondatore dei Miss. SaverianiDalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
San Leonardo di Noblac EremitaSan Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
San Felice da Nicosia Religioso CappuccinoFiglio di un calzolaio di Nicosia (Sicilia), venne battezzato col nome di Giacomo e fu straordinariamente devoto: cominciò a lavorare molto presto nella bottega del padre, pur soffrendo per le bestemmie...
San Guido Maria Conforti Fondatore dei Miss. SaverianiDalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Sant' Emerico d'Ungheria PrincipeAnche se il nono centenario della morte dcl B. Emerico (Imre) è stato celebrato con una certa solennità in Ungheria nel 1931, sono stati tramandati pochi dettagli attendibili sulla sua vita. Secondo la...
Santa Angela de la Cruz FondatriceAngela Guerrero Gonzales nacque a Siviglia il 30 gennaio 1846, da una famiglia di quattordici bambini dei quali otto morirono nella prima infanzia. Madre devota alla Vergine Addolorata e per la Virgen...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATASignore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Guido Maria ConfortiDio, Padre di tutte le genti, che nello Spirito del tuo Figlio sei origine di tutto ciò che è buono e santo. Ti lodiamo per la vita del tuo servo Guido...
BUONA NOTTEBuona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...