Fiacrio (o Fiachra) non compare nei calendari irlandesi antichi, ma solo nel nuovo Martirologio Romano Venne incluso nei martirologi irlandesi nel tardo XII secolo, ed è una figura principalmente legata alle tradizioni popolari, che raccolse devoti tra i ceti più elevati nel XVII e XVIII secolo.
Probabilmente nacque in biada ed emignì in Francia alla ricerca di una maggiore solitudine. Arrivò a Meaux, dove il vescovo S. Farone (28 ott.) gli offrì un alloggio in una foresta di sua proprietà a Breuil, in provincia di Brie. Una leggenda narra che Faro disse a Fiacrio che avrebbe avuto tutta la terra che fosse riuscito a rivoltare in un giorno senza usare l'aratro. Lo scaltro irlandese utilizzò la punta del suo bastone; astuzie simili sono comuni nei racconti popolari di diverse culture.
Fiacrio disboscò il terreno, costruì una cella con un giardino e un oratorio in onore di Maria, ed eresse un ospizio per viaggiatori, che divenne in seguito il villaggio di Saint-Fiacre in Seine-et-Mar-ne. Accoglieva gentilmente coloro che andavano a chiedergli consiglio, così come i poveri che gli chiedevano aiuto, servendo tutti gli ospiti del ricovero. Pare che avesse poteri di guarigione miracolosi. Non permetteva alle donne di alloggiare nel suo eremitaggio: nel 1620, così si dice, una dama di Parigi, che credeva che la sua condizione sociale la esonerasse dal divieto, entrò nell'oratorio e immediatamente impazzì.
Nel 1641 Anna d'Austria, regina di Francia, si recò all'oratorio di Fiacrio in pellegrinaggio a piedi, ma, per rispetto, si fermò fuori dalla porta e pregò insieme agli altri pellegrini. Ella attribuì all'intercessione miracolosa di Fiacrio la guarigione di Luigi XIII da una grave malattia, così come la nascita di Luigi XIV. Fiacrio rimase popolare all'interno della famiglia reale francese.
Luigi XIV dovette sottoporsi a un intervento chirurgico, il predicatore di corte Bossuet, vescovo di Meaux, iniziò una novena particolare a S. Fiacrio. Anche S. Vincenzo de' Paoli (27 set.) ricorreva alla sua intercessione.
Le reliquie di Fiacrio vennero traslate a Meaux: moltissime persone andavano a pregare sulla tomba, soprattutto ammalati di malattie a trasmissione sessuale, a motivo, a quanto si dice, del suo atteggiamento nei confronti delle donne. È ancora invocato per le guarigioni ed è anche il santo patrono dei giardinieri, dei fruttivendoli e dei tassisti di Parigi.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Breuil sempre nel territorio di Meaux, san Fiacrio, eremita, che originario dell’Irlanda, condusse vita solitaria.
San Giosafat Kuncewycz Vescovo e martireIl divin Maestro disse che il buon pastore dà la vita per le sue pecorelle: e noi oggi ne vediamo un'illustre conferma in S. Giosafatte, vescovo di Polvez e martire. Nato a Vladimir in Polonia dalla...
San Diego di Alcalà ReligiosoSan Diego nacque in Spagna, a San Nicola di Porto, e fin dalla sua prima giovinezza si dedicò con fervore alla pratica della disciplina cattolica, esercitandosi nel raccoglimento e nella vita interiore...
Beata Maria di Gesù Buon Pastore FondatriceFrancesca Siedliska nacque il 12 novembre 1842, a Roszkova Wola, in Polonia, da genitori benestanti e proprietari terrieri, Adolfo Siedliski e Cecilia Morawska. Francesca ereditò dalla madre la salute...
San Giosafat Kuncewycz Vescovo e martireIl divin Maestro disse che il buon pastore dà la vita per le sue pecorelle: e noi oggi ne vediamo un'illustre conferma in S. Giosafatte, vescovo di Polvez e martire. Nato a Vladimir in Polonia dalla...
Sant' Agnese di Boemia Principessa, badessaTredicesima figlia di Otakar, re di Boemia, nacque nel castello reale di Praga nel 1211. La sua adolescenza fu segnata da varie proposte di matrimoni regali. Da alcuni frati minori giunti a Praga ebbe...
Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe ReligiosaAnna Maria Rosa Gallo, nata a Napoli nel 1715, fin da bambina diede mostra di una sorprendente religiosità. Quando il padre cercò di costringerla a sposare, sedicenne, un giovane benestante...
-Sant' Elisabetta d'Ungheria O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
-Presentazione della Beata Vergine Maria I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
-San Gregorio Taumaturgo I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
-Sant' Alberto Magno Giorno 7: Gratitudine per i Doni di DioSignore, ti ringrazio per il dono della conoscenza e per ogni scoperta scientifica. Aiutami a vedere ogni nuova comprensione come un dono prezioso da usare con rispetto...
-Santa Gertrude la Grande O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
-Santa Matilde di Hackeborn Giorno 3: Santa Matilde e l'adorazione eucaristicaSanta Matilde dedicava lunghe ore all'adorazione del Santissimo Sacramento, sperimentando profonde esperienze mistiche davanti all'Eucaristia.Preghiera...
PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙGesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Giosafat KuncewyczO Dio, che nel glorioso martirio di San Giosafat Kuncewycz vescovo ci hai dato un segno della tua presenza amorosa nella Chiesa, concedi a noi, che confidiamo...
TI ADOROTi adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...