Il culto di San Fedele a Como è molto antico: già S. Ennodio (17 luglio), scrittore dei primi anni del VI secolo, menzionava una tomba che si riteneva appartenesse al martire. Si narra che su questa tomba siano avvenuti miracoli, e poco prima dell’anno 1000 venne costruita una bellissima chiesa, nota come Sanfedelino e considerata un gioiello dell’architettura preromanica, al posto di una semplice cappella risalente probabilmente al IV secolo. A partire dal IX secolo vi sono diversi riferimenti al martire, ma non si hanno notizie certe sulla sua vita né sulle circostanze della sua morte.
Due leggende narrano la sua storia. Secondo la prima, Fedele, insieme a Carpoforo ed Essanto, soldati cristiani dell’esercito romano, tentò di sfuggire alla persecuzione di Massimiano disertando, ma furono catturati e giustiziati a Corno. La seconda leggenda racconta che Fedele, ufficiale romano, fu incaricato di sorvegliare alcuni prigionieri cristiani a Milano; riuscì a liberarne cinque e, insieme ad altri due soldati, Carpoforo ed Essanto, cercò rifugio verso le Alpi. Mentre i compagni furono catturati e giustiziati vicino a Como, Fedele, catturato sull’altra sponda del lago, fu flagellato e decapitato.
Una disputa accesa tra Milano e Como sorse per il possesso delle reliquie del martire: Como sostiene di averle traslate nel 964 dal luogo del martirio, mentre Milano sostiene una precedente traslazione ad Arona, da dove poi San Carlo Borromeo (4 novembre) le avrebbe prese. Tuttavia, non vi è alcuna prova storica a sostegno di questa traslazione anteriore. Entrambe le città hanno chiese dedicate a San Fedele, dove il martire continua a essere venerato.
MARTIROLOGIO ROMANO. Nei pressi di Como, san Fedele, martire.
×
Lascia un pensiero a San Fedele di Como
Alcune dedicazioni a San Fedele di Como
Basilica di San Fedele Gioiello del romanico lombardoLa Basilica di San Fedele a Como sorge sul sito di una chiesa paleocristiana del VII secolo, un antico luogo di culto dedicato a Sant’Eufemia. Questo...
-San Fedele da Sigmaringen Sacerdote e martireNacque nel 1577 nella città di Sigmaringa. Il nome di nascita era Marco, cambiato poi in Fedele nella professione religiosa. Nel dargli questo nome...
Beata Vergine Maria Addolorata Il cuore affranto di MariaOgni sguardo dato a Lei da Gesù, ogni accento di quel labbro soave, mentre sollevava Maria sulle ali dell'amore materno, la precipitava nell'investigabile abisso del più acerbo dolore. Se la Vergine si...
Santi Cipriano e Cornelio MartiriCipriano di Cartagine era un famoso retore che si convertì al cristianesimo verso il 246. La sua posizione intellettuale e sociale favorì la sua ordinazione come sacerdote e vescovo
Beato Giuseppe Puglisi PresbiteroDon Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Beato Giuseppe Puglisi PresbiteroDon Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Sant' Alfonso Maria de' Liguori Vescovo e dottore della ChiesaNacque il 27 settembre del 1696 a Napoli dalla nobile famiglia De' Liguori. Ricevette dai suoi buoni genitori un'educazione santa ed energica, a cui il piccolo Alfonso non mancò di corrispondere...
-Santi Cipriano e Cornelio I. Per quella umiltà profondissima per cui, sobben distintissimi per ognì genere di virtù, vi riputaste sempre immeritevoli di ogni distinzione fra gli uomini anche allora che i più...
-Santa Eufemia di Calcedonia I. Ammirabile s. Eufemia, che, consacrata al Signore fin dall’età la più tenera, foste per la vostra modestia e per la santità dei vostri costumi, più ancora che per la vostra nobiltà, per la vostra ricchezza...
-San Gennaro I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
-San Giuseppe da Copertino I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
-San Matteo I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
-San Maurizio I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
-San Pio da Pietrelcina O San Pio, per il tenero amore che hai sempre manifestato per la Madonna, aiutaci a rendere sempre più sincera e profonda la nostra devozione per la dolce Madre di Dio, affinché ci venga...
-Santa Tecla di Iconio I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Maria AddolorataO gran Regina dei Martiri e la più desolata di tutte le madri, il vostro dolore è immenso come il mare, perchè tutte le piaghe che i peccati degli uomini...