Il culto di San Fedele a Como è molto antico: già S. Ennodio (17 luglio), scrittore dei primi anni del VI secolo, menzionava una tomba che si riteneva appartenesse al martire. Si narra che su questa tomba siano avvenuti miracoli, e poco prima dell’anno 1000 venne costruita una bellissima chiesa, nota come Sanfedelino e considerata un gioiello dell’architettura preromanica, al posto di una semplice cappella risalente probabilmente al IV secolo. A partire dal IX secolo vi sono diversi riferimenti al martire, ma non si hanno notizie certe sulla sua vita né sulle circostanze della sua morte.
Due leggende narrano la sua storia. Secondo la prima, Fedele, insieme a Carpoforo ed Essanto, soldati cristiani dell’esercito romano, tentò di sfuggire alla persecuzione di Massimiano disertando, ma furono catturati e giustiziati a Corno. La seconda leggenda racconta che Fedele, ufficiale romano, fu incaricato di sorvegliare alcuni prigionieri cristiani a Milano; riuscì a liberarne cinque e, insieme ad altri due soldati, Carpoforo ed Essanto, cercò rifugio verso le Alpi. Mentre i compagni furono catturati e giustiziati vicino a Como, Fedele, catturato sull’altra sponda del lago, fu flagellato e decapitato.
Una disputa accesa tra Milano e Como sorse per il possesso delle reliquie del martire: Como sostiene di averle traslate nel 964 dal luogo del martirio, mentre Milano sostiene una precedente traslazione ad Arona, da dove poi San Carlo Borromeo (4 novembre) le avrebbe prese. Tuttavia, non vi è alcuna prova storica a sostegno di questa traslazione anteriore. Entrambe le città hanno chiese dedicate a San Fedele, dove il martire continua a essere venerato.
MARTIROLOGIO ROMANO. Nei pressi di Como, san Fedele, martire.
×
Lascia un pensiero a San Fedele di Como
Alcune dedicazioni a San Fedele di Como
Basilica di San Fedele Gioiello del romanico lombardoLa Basilica di San Fedele a Como sorge sul sito di una chiesa paleocristiana del VII secolo, un antico luogo di culto dedicato a Sant’Eufemia. Questo...
-San Fedele da Sigmaringen Sacerdote e martireNacque nel 1577 nella città di Sigmaringa. Il nome di nascita era Marco, cambiato poi in Fedele nella professione religiosa. Nel dargli questo nome...
Santa Caterina d'Alessandria MartireNata da stirpe reale, fu dotata dalla natura di un ingegno e di una bellezza così rara, che era stimata la più fortunata giovane della città. Istruita in tutte le scienze, ma soprattutto...
San Leonardo da Porto Maurizio SacerdoteQuesto mistico fiore della numerosa famiglia dei seguaci di San Francesco d'Assisi ebbe i natali a Portomaurizio, cittadina della Liguria, il 20 dicembre 1676. I genitori, cristiani di specchiata virtù...
San Giovanni XXIII PapaFiglioli... tornando a casa, troverete i bambini, date loro una carezza e dite: questa è la carezza del papa. Troverete, forse, qualche lacrima da asciugare. Abbiate per chi soffre una parola di conforto. Dite che il papa è con loro...
Beata Beatrice di Ornacieu Vergine e monaca certosinaNacque nella terra feudale della nobile famiglia degli Ornacieux nel sud-est della Francia. Ricevette una ricca educazione cristiana che la portò, a soli 13 anni, a lasciare il mondo per sempre per entrare...
Santa Paola di S. Giuseppe di Calasanzio Fondatrice delle Figlie di MariaL'emergenza educativa non è all'ordine del giorno solo nel nostro tempo. Era avvertita con forza già nel 1550, quando san Giuseppe Calasanzio fondò a Roma i Chierici delle Scuole Pie, detti Scolopi, per...
Santa Elisabetta della Trinità CarmelitanaElisabetta Catez nacque nell'accampamento militare di Avor, vicino a Bourges, il 18 luglio 1880. La famiglia visse per un periodo ad Auxonne e poi si trasferì a Digione, dove, il 2 ottobre 1887...
-Beata Vergine della Medaglia Miracolosa O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
-Sant' Andrea I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
-Santa Barbara O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
-San Giacomo della Marca 19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
-San Francesco Saverio Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
-Sant' Eligio Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
-Santa Bibiana Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
-Beata Vergine della Medaglia Miracolosa O Vergine Immacolata, che ci hai fatto dono della tua Medaglia, quale rimedio a tanti mali spirituali e corporali che ci affliggono, come difesa delle anime, medicina dei corpi e conforto di tutti i miseri...
PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙGesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Santa Caterina d'AlessandriaO candido fiore del cielo e gloriosa Santa Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran...