Domenico, nativo di Villoría nei paesi baschi, tentò più volte ma senza successo di diventare monaco benedettino, venendo ripetutamente respinto per l'ignoranza, le sue deformità e l'aspetto goffo. Andò allora a vivere in un eremo che si era costruito con le proprie mani, nutrendosi di ciò che produceva l'orto annesso all'eremo che egli stesso coltivava. Si dice che abbia accompagnato S, Gregorio di Ostia (cardinale benedettino e legato pontificio nel nord della Spagna, tuttora venerato in Navarra e in La Rioja il 9 mag.), ma la cronologia dei due santi rende questo viaggio quasi impossibile.
Dopo la morte di Gregorio (1044?) Domenico, alla ricerca della propria vocazione, si trasferì nella foresta di Bureba, sulla strada del santuario di S. Giacomo (25 lug.) di Compostella. In quel luogo costruì una piccola casa e un oratorio di legno, tagliò alberi .e rese sicura la strada. Presto si unirono a lui compagni che lo aiutarono a costruire un ponte sul fiume Oja e un ostello per pellegrini. Alla morte fu sepolto nel sepolcro che lui stesso si era preparato; nelle vicinanze si andò presto sviluppando un centro abitato per la risonanza dei miracoli che erano avvenuti. La città divenne grande a sufficienza per essere sede vescovile, ed è tuttora conosciuta con il nome di S. Domenico della Calzada.
MARTIROLOGIO ROMANO. Nella Castiglia in Spagna, in una località poi insignita del suo nome, san Domenico, detto della Calzada, sacerdote, che costruì ponti e strade ad uso dei pellegrini di Santiago di Compostela e provvide con amore alle loro necessità nelle celle e nella foresteria che in questo luogo aveva fatto costruire.
-San Domenico di Guzman Sacerdote e fondatore dei PredicatoriNato a Calaruega in Spagna nel 1170, da Felice Guzman e Giovanna di Asa, fu subito consacrato al Signore dalla madre sua, la quale aveva già visto...
-San Domenico di Sora AbateNon si hanno notizie su di lui prima che diventasse monaco benedettino. Le testimonianze parlano del suo impegno assiduo come fondatore di nuovi monasteri...
-San Domenico di Silos AbateNato all'inizio dell'XI secolo a Canas nella Navarra, sul versante spagnolo dei Pirenei, visse in mezzo al popolo contadino, e per un periodo di tempo...
-San Domenico Loricato MonacoNacque a Cagli nelle Marche; Contro il diritto canonico, suo padre lo ordinò sacerdote; quando lo scoprì, decise di fare penitenza per il resto della sua...
-San Domenico Mau MartireDomenico fu un sacerdote domenicano che durante la persecuzione dell'imperatore Tu Duc lungo il fiume Hung Yen, in Vietnam fu martirizzato per aver indossato...
San Benedetto da Norcia Abate, patrono d'EuropaSan Benedetto, padre del monachismo d'Occidente e restauratore dello spirito cristiano dei suoi tempi, nacque a Norcia, nell'Umbria, dalla nobile famiglia Anicia nel 480. Inviato a Roma per addottorarsi...
Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia MartiriLa definizione della personalità di Ermagora e lo sviluppo del suo culto, destinato ad avere grande importanza nell'Italia nordorientale, risale a quanto sembra al VII sec., quando, in seguito allo...
Sant' Aleide di Schaerbeek VergineLa Vita di Aleide, o Alice, scritta da un contemporaneo, probabil mente un monaco cistercense e confessore della comunità, è molto semplice ma sincera. Era una bambina delicata e gentile, nata a Schaerbeek...
San Maelrubha di Applecross AbateMaelrubha, o Malrubio, nacque nella contea di Down intorno al 642 e divenne monaco nel monastero di S. Comgall (10 mag.) a Bangor. A ventinove anni si trasferì in Scozia, trascorrendo probabilmente un...
Beata Maria Bartolomea Bagnesi DomenicanaNata da una nobile e ricca famiglia fiorentina, Maria fu affidata a una nutrice che la trascurò molto, con conseguenze che durarono per il resto della vita. Due sorelle erano diventate suore e altrettanto...
-San Camillo de Lellis I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
-Santa Clelia Barbieri Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
-Santa Marcellina I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
-Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, quando veniste cacciate dal vostro monastero il 14 settembre 1792, continuaste la vostra vita di preghiera e penitenza divise in quattro gruppi...
-Madonna del Carmine L'Abitino del Carmine è difesa nei pericoli del corpo l. - O Maria, tu sei veramente la più affettuosa fra tutte le mamme del mondo, perché anche attraverso il tuo santo Abitino ci hai ricolmato di favori...
PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙGesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Benedetto da NorciaA te oggi rivolgiamo la nostra supplica ardente, glorioso San Benedetto, "messaggero di pace, realizzatore di unione, maestro di civiltà, araldo della...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...