San Dazio

San Dazio
Nome: San Dazio
Titolo: Vescovo di Milano
Morte: 552 circa, Costantinopoli, Turchia
Ricorrenza: 14 gennaio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Della vita di S. Dazio sappiamo molto poco, tuttavia la sua fama doveva essere piuttosto diffusa se S. Gregorio Magno (papa dal 590 al 604, 3 set.) lo fa comparire nei suoi Dialoghi, raccontando l'episodio in cui scacciò il demonio da una casa stregata. Fu coinvolto nei contrasti politici e teologici della sua epoca e, nel tentativo infruttuoso di salvare Milano dall'invasione dei Goti, chiamò a soccorso della città il generale orientale Belisario (505-565). Milano venne saccheggiata e Dazio stesso fu probabilmente fatto prigioniero. Era amico del grande monaco e studioso Cassiodoro (ca. 485-ca. 580) e verosimilmente fu grazie a un suo intervento se Dazio fu rilasciato.

Forse in seguito all'arrivo dei goti o per sostenere papa Vigilio (537-555), si trovò a Costantinopoli durante quella serie di avvenimenti che portarono al quinto concilio ecumenico del 553, venendo coinvolto nella disputa sull'intricata questione dei "Tre Capitoli". Questi riguardavano l'opera e le figure di Ibas di Edessa, Teodoro di Mopsuestia (maestro di Nestorio) e Teodoreto di Ciro (oppositore di Cirillo di Alessandria), tre "nestoriani" (assertori della distinzione delle due nature in Cristo) del secolo precedente. Le discussioni sulla loro ortodossia in relazione ai decreti del concilio di Calcedonia (451), avevano attraversato quasi tutto il secolo, coinvolgendo anche l'imperatore Giustiniano (che governò dal 527 al 565), autore dell'omonimo e celebre Codice. Giustiniano era influenzato da Teodoro Aschida, sua "eminenza grigia", e assunse il ruolo di teologo; con l'intento di riconciliare le tendenze monofisite con l'ortodossia promulgò un editto che condannava i Tre Capitoli, obbligando tutti i vescovi a firmarlo. I vescovi orientali accettarono; Vigilio invece, sostenuto da Dazio e da altri vescovi occidentali, inizialmente rifiutò. Nel 547 Vigilo fu convocato dall'imperatore a Costantinopoli, dove tenne un comportamento oscillante e ambiguo, venendo sospettato per l'aiuto che secondo l'accusa aveva dato a Belisario nella deposizione del suo predecessore Silverio. Vigilio emise un Judicatum, in cui condannava il patriarca di Costantinopoli, Menas, sosteneva Calcedonia e abbandonava i Tre Capitoli. Questo provocò un tumulto in tutto l'Occidente, e così Vigilio (dopo aver scomunicato un gruppo di diaconi giunti a sostenerlo e dopo essere stato a sua volta scomunicato da un sinodo di vescovi africani!) ritirò il Judicatum, dicendo che avrebbe aspettato il pronunciamento di un concilio ecumenico. Pur condannando i Tre Capitoli, il concilio non riuscì a ricomporre la disputa con i monofisiti e nemmeno a evitare uno scisma di vescovi occidentali. Dazio comunque non visse abbastanza a lungo per vedere le conseguenze peggiori della controversia: morì infatti a Costantinopoli, probabilmente nel 552. Successivamente le sue reliquie vennero trasferite nella sua sede episcopale di Milano.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Milano, deposizione di san Dazio, vescovo, che nella controversia dei Tre Capitoli difese la posizione del papa Vigilio, che accompagnò poi a Costantinopoli, dove morì.

Lascia un pensiero a San Dazio


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 26 agosto si venera:

Sant' Alessandro di Bergamo
Sant' Alessandro di Bergamo
Martire
Ai primi giorni d'autunno, l'esercito di Massimiano Cesare si trovava nelle valli svizzere, non lontano dalla conca del lago Lemano. Più che una guerra guerreggiata, lo aspettava una insidiosa guerriglia...
Altri santi di oggi
Domani 27 agosto si venera:

Santa Monica
Santa Monica
Madre di S. Agostino
S. Monica, sempre grandemente venerata dalla Chiesa e posta a modello delle madri cristiane, nacque a Tagaste, in Africa nel 331, da famiglia cristiana, nella quale fin dall'infanzia imparò a conoscere...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 26 agosto nasceva:

Santa Teresa di Calcutta
Santa Teresa di Calcutta
Fondatrice
Madre Teresa resterà come l'incarnazione più convincente, nella nostra epoca, del genio della carità evangelica; tutti l'hanno capita, i cristiani delle varie confessioni, i laici di ogni paese, gli indù...
Altri santi nati oggi
Oggi 26 agosto tornava alla Casa del Padre:

Sant' Alessandro di Bergamo
Sant' Alessandro di Bergamo
Martire
Ai primi giorni d'autunno, l'esercito di Massimiano Cesare si trovava nelle valli svizzere, non lontano dalla conca del lago Lemano. Più che una guerra guerreggiata, lo aspettava una insidiosa guerriglia...
Altri santi morti oggi
Oggi 26 agosto si recita la novena a:

- Sant' Agostino
I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
- San Gregorio Magno
I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
- Santa Monica
I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
- Santa Rosalia
I. Angelica vergine Santa Rosalia, Che nata tra le regie grandezze, con eroico rifiuto di tutto, voleste vivere in una orrenda grotta; per quanto imporporaste i vostri gigli con lunga e singolare penitenza...
- Madonna delle Lacrime
Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novel­la confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
Le preghiere di oggi 26 agosto:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Sant' Alessandro di Bergamo O Dio onnipotente che nei tuoi santi fai splendere i prodigi della grazia e doni a noi mirabili esempi di virtù concedi che mentre celebriamo la festa...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...