San Daniele

San Daniele
Nome: San Daniele
Titolo: Profeta
Nascita: 620 a.C. circa, Gerusalemme
Morte: 530 a.C. circa, Babilònia
Ricorrenza: 21 luglio
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Povegliano, Paluzza


Dopo la conquista della sua patria, Daniele è portato a Babilonia dal re Nabucodonosor, insieme ai suoi compagni Anania, Misael e Azaria, e iniziato al servizio di corte. Daniele, ora detto Baltazzar, segue fedelmente le leggi mosaiche e ha il dono di interpretarc i sogni. Nabucodonosor assume al suo servizio Daniele e i suoi amici. Un sogno del sovrano, che egli ha dimenticato svegliandosi, e che quindi non può essere interpretato dai sapienti babilonesi, è raccontato e chiarito da Daniele. Il re in sogno ha passato in rassegna la storia del suo impero. La sapienza di Daniele convince Nabucodonosor: «11 vostro Dio è un Dio al di sopra di tutti gli dei, [...] in grado di rivelare misteri...».

Daniele rifiuta la carica di governatore che gli viene offerta e che è assunta dai suoi amici. Resta però alla corte del re. I nuovi governatori sono accusati da maghi gelosi per non aver adorato, come tutti i dignitari del regno, una statua d'oro eretta da Nabucodonosor. Sono condannati a morire nella fornace ardente. Le fiamme, che vengono ancor più attizzate, bruciano gli uomini incaricati di gettare i tre ragazzi nel fuoco, mentre ai «tre giovani nella fornace» appare un messaggero di Dio, che li salva.

In un periodo successivo è stato composto il "cantico dei tre fanciulli nella fornace", che è tramandato come aggiunta al libro di Daniele (Dn 3,5 1-90; nella traduzione di Lutero tra gli apocrifi dell'Antico Testamento). Ora Nabucodonosor rispetta ancor più la potenza divina, che protegge Daniele e i suoi amici. Per chi ne parla con disprezzo, la punizione è severissima: la sua casa dovrà essere trasformata in un mucchio di rovine. 11 destino personale del re è interpretato da Daniele dopo un nuovo sogno. In un banchetto allestito da Baldassar, infine, Daniele, interpretando il sogno di questo sovrano, predice la fine dell'impero babilonese.

Secondo le pagine dell'Antico Testamento, il modo Dario conquista Babilonia e nomina Daniele governatore della città. I suoi avversari cercano di coglierlo in fallo e convincono il re a emanare il seguente ordine: «Chi nei prossimi trenta giorni rivolgerà suppliche a qualcuno, dio o uomo, che non sia il re, dovrà essere gettato nella fossa dei leoni». Poiché Daniele prega Jahwe, si merita la punizione. Ma dopo un giorno nella fossa, Dario stesso gli fa visita di nascosto. Egli deve la salvezza a un angelo, che ha chiuso le fauci del leone. Ora tocca agli accusatori di Daniele essere gettati nella fossa. In un editto Dario ordina di onorare Dio in tutto il suo regno.

La seconda parte del libro di Daniele è un abbozzo del corso della storia, esposto da Daniele in forma di profezia, la prima apocalisse biblica. La visione più nota, nella quale quattro animali escono dal mare uno dopo l'altro, si riferisce alla concezione dell'apocalittica giudaica di una successione di quattro imperi pagani universali, Babilonia, Media, Persia e il regno greco dei Diadochi. All'ultima bestia della visione, un mostro a forma di drago, segue il regno messianico del «Figlio dell'uomo». Daniele sviene senza capire il senso della visione. Parlando del tempo finale si fa menzione anche — per la prima volta nella Bibbia — della risurrezione dei morti. Nella traduzione di Lutero sono accolti come testo apocrifo due capitoli deuterocanonici contenenti la storia di Susanna, un episodio sul dio Bel smascherato come divinità falsa da Daniele e infine una seconda storia di Daniele nella fossa dei leoni, nella quale il profeta Abacuc gli porta da mangiare.

MARTIROLOGIO ROMANO. In Babilònia san Daniéle Profeta.

Lascia un pensiero a San Daniele

Ti può interessare anche:

San Daniele Comboni
- San Daniele Comboni
Vescovo
Dopo anni di oblio, nell'Ottocento le terre africane furono percorse da esploratori, mercanti e agenti commerciali delle potenze europee. Con loro viaggiavano...
San Daniele Fasanella e compagni
- San Daniele Fasanella e compagni
Martiri a Ceuta
San Daniele e compagni erano sette frati minori francescani, missionari che nel 1227 furono inviati da Frate Elia, capo dell'ordine, fra le popolazioni...
San Daniele di Padova
- San Daniele di Padova
Martire
Si narra che era un diacono di origine ebraica; aiutò san Prosdocimo, primo vescovo di Padova, nel suo apostolato nell'Italia settentrionale e in quella...
Santi Elia, Geremia, Isaia, Samuele e Daniele e compagni
- Santi Elia, Geremia, Isaia, Samuele e Daniele e compagni
Martiri
Elia e i suoi compagni egiziani convertiti al cristianesimo si recarono in Cilicia (Turchia meridionale) per visitare e portare conforto ad altri neofiti...
San Daniele lo Stilita
- San Daniele lo Stilita
Sacerdote
Dopo S. Simeone stilita l'Anziano (1 set.), Daniele è il più noto dcgli stiliti siriani, in altre parole degli eremiti che vissero su una colonna, il cui...
San Daniele di Bangor
- San Daniele di Bangor
Vescovo
Si sanno pochi dettagli su questo santo una volta popolare, conosciuto in Galles come Deiniol Wyn (Beato Daniele). La fonte principale è la Legenda novem...

I profeti maggiori

Sant' Ezechiele
- Sant' Ezechiele
Profeta
Ezechiele s'interpreta « fortezza di Dio », e in verità il Signore ha dato a questo grande tra i quattro profeti maggiori un carattere adamantino: «Ho...
Sant'Isaia
- Sant'Isaia
Profeta
Isaia, profeta ebreo, nacque attorno all’anno 765 a.c dal padre Amoz e visse in un periodo di forti tensioni dal punto di vista sociale e politico...
San Geremia
- San Geremia
Profeta
l Libro di Geremia è una raccolta di oracoli e prediche, messi insieme non in ordine cronologico, che permette uno sguardo soltanto parziale e incompleto...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 novembre si venera:

Sant' Alberto Magno
Sant' Alberto Magno
Vescovo e dottore della Chiesa
Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Altri santi di oggi
Domani 16 novembre si venera:

Santa Margherita di Scozia
Santa Margherita di Scozia
Regina e vedova
Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 novembre nasceva:

Beata Maddalena Caterina Morano
Beata Maddalena Caterina Morano
Religiosa
Nacque a Chieri in Piemonte, in una famiglia dell'alta borghesia in rovina. Durante le guerre di unificazione italiana, la famiglia si trasferì a Buttigliera de Asti. Nel 1855 suo padre morì a causa della...
Oggi 15 novembre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Alberto Magno
Sant' Alberto Magno
Vescovo e dottore della Chiesa
Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Altri santi morti oggi
Oggi 15 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 6: Santa Matilde e la fiducia nella Provvidenza di DioSanta Matilde confidava sempre nella Provvidenza divina, credendo fermamente che Dio provvedesse a ogni sua necessità.Preghiera del giorno...
Le preghiere di oggi 15 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Sant' Alberto Magno Dio, nostro rifugio e nostra forza, tu hai dato al santo vescovo e dottore della Chiesa Alberto la forza di orientare il sapere umano alla sapienza eterna...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...