San Daniele

San Daniele
Nome: San Daniele
Titolo: Profeta
Nascita: 620 a.C. circa, Gerusalemme
Morte: 530 a.C. circa, Babilònia
Ricorrenza: 21 luglio
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Povegliano, Paluzza


Dopo la conquista della sua patria, Daniele è portato a Babilonia dal re Nabucodonosor, insieme ai suoi compagni Anania, Misael e Azaria, e iniziato al servizio di corte. Daniele, ora detto Baltazzar, segue fedelmente le leggi mosaiche e ha il dono di interpretarc i sogni. Nabucodonosor assume al suo servizio Daniele e i suoi amici. Un sogno del sovrano, che egli ha dimenticato svegliandosi, e che quindi non può essere interpretato dai sapienti babilonesi, è raccontato e chiarito da Daniele. Il re in sogno ha passato in rassegna la storia del suo impero. La sapienza di Daniele convince Nabucodonosor: «11 vostro Dio è un Dio al di sopra di tutti gli dei, [...] in grado di rivelare misteri...».

Daniele rifiuta la carica di governatore che gli viene offerta e che è assunta dai suoi amici. Resta però alla corte del re. I nuovi governatori sono accusati da maghi gelosi per non aver adorato, come tutti i dignitari del regno, una statua d'oro eretta da Nabucodonosor. Sono condannati a morire nella fornace ardente. Le fiamme, che vengono ancor più attizzate, bruciano gli uomini incaricati di gettare i tre ragazzi nel fuoco, mentre ai «tre giovani nella fornace» appare un messaggero di Dio, che li salva.

In un periodo successivo è stato composto il "cantico dei tre fanciulli nella fornace", che è tramandato come aggiunta al libro di Daniele (Dn 3,5 1-90; nella traduzione di Lutero tra gli apocrifi dell'Antico Testamento). Ora Nabucodonosor rispetta ancor più la potenza divina, che protegge Daniele e i suoi amici. Per chi ne parla con disprezzo, la punizione è severissima: la sua casa dovrà essere trasformata in un mucchio di rovine. 11 destino personale del re è interpretato da Daniele dopo un nuovo sogno. In un banchetto allestito da Baldassar, infine, Daniele, interpretando il sogno di questo sovrano, predice la fine dell'impero babilonese.

Secondo le pagine dell'Antico Testamento, il modo Dario conquista Babilonia e nomina Daniele governatore della città. I suoi avversari cercano di coglierlo in fallo e convincono il re a emanare il seguente ordine: «Chi nei prossimi trenta giorni rivolgerà suppliche a qualcuno, dio o uomo, che non sia il re, dovrà essere gettato nella fossa dei leoni». Poiché Daniele prega Jahwe, si merita la punizione. Ma dopo un giorno nella fossa, Dario stesso gli fa visita di nascosto. Egli deve la salvezza a un angelo, che ha chiuso le fauci del leone. Ora tocca agli accusatori di Daniele essere gettati nella fossa. In un editto Dario ordina di onorare Dio in tutto il suo regno.

La seconda parte del libro di Daniele è un abbozzo del corso della storia, esposto da Daniele in forma di profezia, la prima apocalisse biblica. La visione più nota, nella quale quattro animali escono dal mare uno dopo l'altro, si riferisce alla concezione dell'apocalittica giudaica di una successione di quattro imperi pagani universali, Babilonia, Media, Persia e il regno greco dei Diadochi. All'ultima bestia della visione, un mostro a forma di drago, segue il regno messianico del «Figlio dell'uomo». Daniele sviene senza capire il senso della visione. Parlando del tempo finale si fa menzione anche — per la prima volta nella Bibbia — della risurrezione dei morti. Nella traduzione di Lutero sono accolti come testo apocrifo due capitoli deuterocanonici contenenti la storia di Susanna, un episodio sul dio Bel smascherato come divinità falsa da Daniele e infine una seconda storia di Daniele nella fossa dei leoni, nella quale il profeta Abacuc gli porta da mangiare.

MARTIROLOGIO ROMANO. In Babilònia san Daniéle Profeta.

Lascia un pensiero a San Daniele

Ti può interessare anche:

San Daniele Comboni
- San Daniele Comboni
Vescovo
Dopo anni di oblio, nell'Ottocento le terre africane furono percorse da esploratori, mercanti e agenti commerciali delle potenze europee. Con loro viaggiavano...
San Daniele Fasanella e compagni
- San Daniele Fasanella e compagni
Martiri a Ceuta
San Daniele e compagni erano sette frati minori francescani, missionari che nel 1227 furono inviati da Frate Elia, capo dell'ordine, fra le popolazioni...
San Daniele di Padova
- San Daniele di Padova
Martire
Si narra che era un diacono di origine ebraica; aiutò san Prosdocimo, primo vescovo di Padova, nel suo apostolato nell'Italia settentrionale e in quella...
Santi Elia, Geremia, Isaia, Samuele e Daniele e compagni
- Santi Elia, Geremia, Isaia, Samuele e Daniele e compagni
Martiri
Elia e i suoi compagni egiziani convertiti al cristianesimo si recarono in Cilicia (Turchia meridionale) per visitare e portare conforto ad altri neofiti...
San Daniele lo Stilita
- San Daniele lo Stilita
Sacerdote
Dopo S. Simeone stilita l'Anziano (1 set.), Daniele è il più noto dcgli stiliti siriani, in altre parole degli eremiti che vissero su una colonna, il cui...
San Daniele di Bangor
- San Daniele di Bangor
Vescovo
Si sanno pochi dettagli su questo santo una volta popolare, conosciuto in Galles come Deiniol Wyn (Beato Daniele). La fonte principale è la Legenda novem...

I profeti maggiori

Sant' Ezechiele
- Sant' Ezechiele
Profeta
Ezechiele s'interpreta « fortezza di Dio », e in verità il Signore ha dato a questo grande tra i quattro profeti maggiori un carattere adamantino: «Ho...
Sant'Isaia
- Sant'Isaia
Profeta
Isaia, profeta ebreo, nacque attorno all’anno 765 a.c dal padre Amoz e visse in un periodo di forti tensioni dal punto di vista sociale e politico...
San Geremia
- San Geremia
Profeta
l Libro di Geremia è una raccolta di oracoli e prediche, messi insieme non in ordine cronologico, che permette uno sguardo soltanto parziale e incompleto...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 25 novembre si venera:

Santa Caterina d'Alessandria
Santa Caterina d'Alessandria
Martire
Nata da stirpe reale, fu dotata dalla natura di un ingegno e di una bellezza così rara, che era stimata la più fortunata giovane della città. Istruita in tutte le scienze, ma soprattutto...
Altri santi di oggi
Domani 26 novembre si venera:

San Leonardo da Porto Maurizio
San Leonardo da Porto Maurizio
Sacerdote
Questo mistico fiore della numerosa famiglia dei seguaci di San Francesco d'Assisi ebbe i natali a Portomaurizio, cittadina della Liguria, il 20 dicembre 1676. I genitori, cristiani di specchiata virtù...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 25 novembre nasceva:

San Giovanni XXIII
San Giovanni XXIII
Papa
Figlioli... tornando a casa, troverete i bambini, date loro una carezza e dite: questa è la carezza del papa. Troverete, forse, qualche lacrima da asciugare. Abbiate per chi soffre una parola di conforto. Dite che il papa è con loro...
Altri santi nati oggi
Oggi 25 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Beatrice di Ornacieu
Beata Beatrice di Ornacieu
Vergine e monaca certosina
Nacque nella terra feudale della nobile famiglia degli Ornacieux nel sud-est della Francia. Ricevette una ricca educazione cristiana che la portò, a soli 13 anni, a lasciare il mondo per sempre per entrare...
Altri santi morti oggi
Oggi 25 novembre veniva canonizzato:

Santa Paola di S. Giuseppe di Calasanzio
Santa Paola di S. Giuseppe di Calasanzio
Fondatrice delle Figlie di Maria
L'emergenza educativa non è all'ordine del giorno solo nel nostro tempo. Era avvertita con forza già nel 1550, quando san Giuseppe Calasanzio fondò a Roma i Chierici delle Scuole Pie, detti Scolopi, per...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 25 novembre veniva beatificato:

Santa Elisabetta della Trinità
Santa Elisabetta della Trinità
Carmelitana
Elisabetta Catez nacque nell'accampamento militare di Avor, vicino a Bourges, il 18 luglio 1880. La famiglia visse per un periodo ad Auxonne e poi si trasferì a Digione, dove, il 2 ottobre 1887...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 25 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata, che ci hai fatto dono della tua Medaglia, quale rimedio a tanti mali spirituali e corporali che ci affliggono, come difesa delle anime, medicina dei corpi e conforto di tutti i miseri...
Le preghiere di oggi 25 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santa Caterina d'Alessandria O candido fiore del cielo e gloriosa Santa Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...