San Corrado di Costanza

San Corrado di Costanza
Nome: San Corrado di Costanza
Titolo: Vescovo
Nascita: 900 circa, Sconosciuto
Morte: 975 , Costanza, Germania
Ricorrenza: 26 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
1123, Costanza, papa Callisto II


Esiste una biografia non molto soddisfacente di S. Corrado, scritta circa un secolo dopo la sua morte da Udascalco di Maissach, ma oltre a essa non esiste nessun altro racconto attendibile.

Da fonti affidabili si sa che nacque nella potente famiglia guelfa e che suo padre, il conte Heinrich von Altdorf, fondò l'attuale abbazia di Weingerten. Poiché era secondogenito, Corrado fu mandato a studiare nella scuola della cattedrale di Costanza, dove infine fu ordinato sacerdote.

Divenne quasi immediatamente prevosto della cattedrale e nel 934, alla morte del vescovo, fu scelto come successore; uno dei suoi patrocinatori era il vescovo di Augsburg, S. Ulrico (4 lug.), e tra i due uomini nacque una stretta amicizia.

Corrado, che aveva pronunciato il voto di povertà, risolse il problema di come utilizzare le proprietà ricevute in eredità, cedendole a suo fratello, in cambio di altra terra vicino a Costanza, che donò alla diocesi e ai poveri, prima costruendo e poi finanziando tre nuove chiese, in onore di S. Maurizio (22 set.), S. Giovanni Evangelista (27 dic.) e S. Paolo (25 gen., 29 giu.), e restaurandone molte altre. Infine sappiamo che andò in pellegrinaggio a Gerusalemme per tre volte, in un'epoca in cui era comune recarvisi una sola volta.

Corrado, in arte, è comunemente rappresentato con un calice e un ragno; secondo la leggenda, mentre stava celebrando la Messa una domenica di Pasqua, un grosso ragno cadde nel calice.

Per rispetto verso il SS. Sacramento, e ignorando la credenza comune al tempo che tutti o la maggioranza dei ragni fossero velenosi, lo inghiottì senza danno.

Corrado morì nel 975 e fu canonizzato nel 1123.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Costanza nella Svevia in Germania, san Corrado, vescovo, che, ottimo pastore del suo gregge, con i suoi beni provvide largamente alla Chiesa e ai poveri.

Lascia un pensiero a San Corrado di Costanza

Ti può interessare anche:

San Corrado da Parzham
- San Corrado da Parzham
Cappuccino
Corrado Birndorfer nacque nel paese bavarese di Parzham, nono figlio di contadini molto religiosi. Da giovane fu devoto alla Vergine; dopo la morte dei...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 19 ottobre si venera:

San Paolo della Croce
San Paolo della Croce
Sacerdote
Nacque ad Ovada in Piemonte, da nobile famiglia oriunda di Castellazzo, presso Alessandria. Quando nacque, la camera si illuminò di vivissima luce, e ancora fanciullo fu dall'augusta Regina del cielo salvato...
Altri santi di oggi
Domani 20 ottobre si venera:

Santa Maria Bertilla Boscardin
Santa Maria Bertilla Boscardin
Vergine
Anna Francesca Boscardin nacque a Brendola, nel Vicentino, il 6 ottobre 1888. Angelo, il padre, a differenza della sua virtuosissima sposa e della pia e ingenua figliuola, era tutt'altro che un angelo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 19 ottobre nasceva:

Sant'Angelo d'Acri
Sant'Angelo d'Acri
Frate cappuccino
Sant’Angelo d’Acri, nato come Lucantonio Falcone il 19 ottobre 1669 ad Acri, Calabria, fu una figura emblematica della Chiesa cattolica. Figlio di Francesco Falcone e Diana Enrico, entrambi...
Altri santi nati oggi
Oggi 19 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Santa Laura di Cordova
Santa Laura di Cordova
Martire
Sono poche le informazioni che si hanno sulla sua vita, ma il suo culto fu molto diffuso. Nacque in un'importante famiglia spagnola ed entrò nella vita monastica nel convento di Santa Maria di Cuteclara...
Altri santi morti oggi
Oggi 19 ottobre veniva canonizzato:

San Pietro To Rot
San Pietro To Rot
Martire della Papuasia
Pietro To Rot nacque nel 1912 a Rakunai, un villaggio sull’isola della Melanesia della Nuova Bretagna, oggi provincia orientale della Papuasia Nuova Guinea. I suoi genitori, Angelo To Puia, il capo...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 19 ottobre veniva beatificato:

Santa Rita da Cascia
Santa Rita da Cascia
Vedova e religiosa
Nacque Rita a Rocca Porena, paesello nei pressi di Cascia nell'Umbria, l'anno 1381. Sotto la vigile cura dei genitori la bimba cresceva giudiziosa e pia, come un fiore di serra, con particolar tendenza...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 19 ottobre si recita la novena a:

- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Giuda Taddeo
- O Dio, vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. Amabile apostolo di Gesù Cristo...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- Santi Simone e Giuda
I. Glorioso S. Simone, che chiamato da Gesù Cristo medesimo all’apostolato, vi distingueste per modo col vostro impegno nel sostenere la sua causa e nel predicar la sua legge da essere sopranominato lo...
- Beato Carlo Gnocchi
La forza della carità Beato Carlo Gnocchi, la tua opera si è diffusa grazie alla forza della carità, che tutto spera e tutto crede. Donaci un cuore generoso, capace di vedere le necessità...
Le preghiere di oggi 19 ottobre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Paolo della Croce O glorioso San Paolo, che foste in terra specchio d'innocenza ed esemplare di penitenza. O Eroe di santità, prescelto da Dio a meditare dì e notte la Passione...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...