San Colombano

San Colombano
Nome: San Colombano
Titolo: Abate
Nascita: 540 circa, Irlanda
Morte: 23 novembre 615, Bobbio, Piacenza
Ricorrenza: 23 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Protettore:
dei motociclisti


Monaco ed evangelizzatore, amante della solitudine del deserto e fondatore di monasteri cenobitici, interlocutore di re e papi, uomo d'azione nella società civile del suo tempo, Colombano fu un eterno pellegrino. Dalla sua Irlanda, passò per Bretagna, Gallia, Svizzera e giunse in Italia, dove concluse il suo pellegrinaggio terreno nel monastero di Bobbio, nella valle del Trebbia. "Lasciando la tua patria, alla Patria ritorni", canta il primo inno in suo onore.

La vita di Colombano è nota grazie alla biografia scritta nel 640 dal monaco Giona, che afferma: "La Vita di Colombano vuol essere innanzitutto un'epifania della potenza di Dio". Secondo Giona, l'eredità del santo non si esaurisce con la sua morte, ma continua nei suoi discepoli e nei suoi scritti.

Colombano nacque nel regno di Leinster, in Irlanda, intorno al 525-540. Dotato per gli studi, a vent'anni incontrò una religiosa che lo esortò: "Fuggi, fuggi, ragazzo! Evita il precipizio in cui sai che sono caduti in molti". Dopo aver vinto le resistenze materne, Colombano si recò da Sinell, un maestro di Scrittura, e poi a Bangor, dove abbracciò la vita monastica. Qui "rinunciando a se stesso e prendendo la propria croce, comincia a seguire Cristo". Ordinato presbitero, sentì l'appello alla peregrinatio, l'esilio volontario, e partì con dodici compagni verso la Gallia. Si stabilì ad Annegray, fondò monasteri a Luxeuil e Fontaine, e scrisse due Regole monastiche e il Penitenziale, noti per il loro rigore. Sebbene accusato di durezza, Colombano mostrò una profonda tenerezza verso i suoi fratelli.

Colombano fondò numerose comunità cenobitiche ma amava la solitudine. Spesso si ritirava nel deserto, "lontano da ogni preoccupazione", per dedicarsi alla preghiera. Nonostante ciò, mantenne il desiderio di evangelizzare. Scrisse al fratello: "Io amo la salvezza di molti e per me stesso il nascondimento: la prima cosa a vantaggio del Signore, la seconda per il desiderio che ho di Lui". Dalla Gallia alla Svizzera, sognò di portare la parola di Dio ai pagani, ma un’apparizione angelica lo indirizzò in Italia per combattere l’eresia ariana.

Giona racconta i miracoli del santo, capace di guarire malattie e vivere in armonia con gli animali, riflettendo la pace di Adamo nell’Eden. Tuttavia, Colombano incontrò ostilità per il suo attaccamento alle tradizioni irlandesi, come il calcolo della Pasqua e la tonsura druidica. Scrisse a papa Gregorio e papa Sabiniano per sostegno ma rifiutò di comparire al sinodo di Lione.

I rimproveri a re Teodorico per l'incontinenza e i figli illegittimi causarono il suo esilio. Fuggito da Besançon e condannato a tornare in Irlanda, riparò a Bregenz e infine in Italia, dove fondò il monastero di Bobbio nell’autunno del 614. Il 23 novembre 615, Colombano morì, lasciando un’eredità spirituale viva nei suoi seguaci.

MARTIROLOGIO ROMANO. San Colombano, abate, che di origine irlandese, fattosi pellegrino per Cristo per istruire nel Vangelo le genti della Francia, fondò insieme a molti altri monasteri quello di Luxeuil, che egli stesso governò in una stretta osservanza della regola; costretto all’esilio, attraversò le Alpi e fondò in Emilia il monastero di Bobbio, celebre per la disciplina e gli studi, dove, benemerito della Chiesa, morì in pace e il suo corpo fu deposto in questo giorno.

Lascia un pensiero a San Colombano

Domande Frequenti


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 22 novembre si venera:

Santa Cecilia
Santa Cecilia
Vergine e martire
Sotto l'impero di Alessandro Severo era stata proibita ogni persecuzione contro i cristiani e la Chiesa godette un periodo di tranquillità e di pace. Ma a turbare il mite gregge di Cristo sorse...
Altri santi di oggi
Domani 23 novembre si venera:

Solennità di Cristo Re
Solennità di Cristo Re
Re dell'Universo
Il Papa Pio XI, istituendo nell’anno Giubilare 1925 la nuova solennità di Cristo Re, pubblicò la sapientissima enciclica Quas primas. Ne riportiamo i punti principali. «Avendo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 22 novembre nasceva:

Beato Giuseppe Nascimbeni
Beato Giuseppe Nascimbeni
Sacerdote
Nacque il 22 novembre 1851 a Torri del Benaco, sul Lago di Garda, da Antonio Nascimbeni e Amedea Sartori e venne battezzato con il nome di Giuseppe. Studiò presso il seminario diocesano di Verona e fu...
Oggi 22 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Cecilia
Santa Cecilia
Vergine e martire
Sotto l'impero di Alessandro Severo era stata proibita ogni persecuzione contro i cristiani e la Chiesa godette un periodo di tranquillità e di pace. Ma a turbare il mite gregge di Cristo sorse...
Altri santi morti oggi
Oggi 22 novembre veniva beatificato:

San Gesù Mendez Montoya
San Gesù Mendez Montoya
Sacerdote e martire
Nacque a Tarimbaro, Michoacán (Messico) da una famiglia molto povera e, nonostante questo, entrò nel seminario di Michoacán, aiutato da amici e familiari. Fu ordinato sacerdote nel 1906 e nominato vicario...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 22 novembre si recita la novena a:

- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
Le preghiere di oggi 22 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Santa Cecilia O Vergine e Martire S. Cecilia armata della spada della parola di Dio e dello scudo impenetrabile delle verità di Fede, che leggevi e meditavi sempre nel...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...