San Ciarano il Giovane

San Ciarano il Giovane
Nome: San Ciarano il Giovane
Titolo: Abate
Nascita: 510 circa, Irlanda
Morte: 549 circa, Irlanda
Ricorrenza: 9 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Questo Kieran (Ciaràn, Quéan), talvolta chiamato "il Giovane" per distinguerlo da S. Kieran di Saigir (5 mar.), era uno dei sette figli di Beóit, un falegname (e carpentiere secondo la leggenda, ma questo potrebbe essere uno dei diversi modi di creare dei paralleli tra la vita di Kieran e quella di Cristo) e della moglie, Darcrca. Kieran nacque tra il 510 e il 520 a Connaught, dove la famiglia si era rifugiata per sfuggire all'oppressione dei governanti di Antrim. Dopo aver ricevuto una certa istruzione preparatoria, si recò, a quindici anni, a studiare presso S. Finnian (12 dic.) a Clonard, portando con lui, come afferma la leggenda, una mucca che gli forniva il latte. Finnian aveva un'alta stima per lui e quando dovette lasciare Clonard, sembra che abbia dato le dimissioni in suo favore, ma Kieran rifiutò, affermando che Finnian non avrebbe dovuto lasciare il monastero per nessun altro al di fuori di Dio, che l'aveva preferito su tutti loro.

Da Clonard, Kieran si trasferì a Inis Mór nelle isole Aran, dove trascorse sette anni come monaco sotto S. Enda (21 mar.) e fu ordinato sacerdote, poi nel 541 circa, si recò a sud verso le isole Scattery, alla foce dello Shannon, per far visita a S. Sennan (1 mar.), che là aveva fondato un monastero. Secondo una delle molte leggende e degli episodi miracolosi associati a Kieran, Sennan donò a Kieran un mantello nuovo, e quest'ultimo contraccambiò successivamente la gentilezza affidandone uno alla corrente dello Shannon, che giunse fino a Sennan. Dopo quest'episodio, Kieran viaggiò nell'entroterra, fermandosi, come si suppone, in alcuni monasteri, prima in un luogo chiamato 'sei, che fu costretto a lasciare quando i monaci si lamentarono della sua eccessiva generosità verso i poveri, e poi a Inis Aingin nel Lough Ree, da cui ripartì nuovamente, con otto compagni, per giungere alla fine su una verde riva dello Shannon, dove, tra il 544 e il 548, fondò e contribuì alla costruzione dei primi edifici del grande monastero di Clonmacnois, che sarebbe diventato in seguito uno dei grandi centri irlandesi di cultura. È stata tramandata una regola monastica, di cui si pensava fosse l'autore ma, sebbene illustri accuratamente lo spirito austero che prevalse nel suo e in altri monasteri irlandesi del tempo, non è stata scritta da lui.

Tutte le versioni della Vita (tre in latino, una in irlandese) concordano che Kieran morì soltanto sette mesi dopo aver ricevuto l'incarico di abate di Clonmacnois (non è chiaro se avesse realmente trentatré anni, o se questo fosse un altro tentativo di farlo assomigliare a Cristo). Rifiutando fino alla fine le comodità materiali, si racconta che abbia chiesto ai monaci di essere portato a morire sulla Little Hill. Quando gli chiesero che cosa avrebbero dovuto fare durante la persecuzione che certo sarebbe scoppiata, li spronò a conservare il suo spirito, anche se ciò avrebbe significato l'abbandono delle reliquie «Alzatevi e lasciate le mie ossa come quelle di un cervo al sole, poiché è meglio per voi vivere con me in cielo, che restare qui con le mie reliquie». Infatti, sebbene successivamente il monastero fosse depredato dai vichinghi e saccheggiato dagli eserciti irlandesi e anglonormanni, Clonmacnois sopravvisse come suo monumento vivente fino al 1552. Anche il sepolcro di Kieran, fu saccheggiato in diverse occasioni fino al Medio Evo, ma si ritiene che il cosiddetto pastorale di Clonmacnois conservato al Museo Nazionale di Dublino provenga da quel luogo.

Kieran è uno dei cosiddetti Dodici Apostoli d'Irlanda, che si pensa siano stati istruiti da S. Finnian a Clonard. In realtà alcuni vissero prima di Finnian, e certamente non tutti si formarono a Clonard. Gli altri undici sono Brénainn di Biror (29 nov.), Brandano il Navigatore (16 mag.), Cainnech (11 ott.), Kieran di Saigir, Columba (9 giu.), Columba di Tir da Glas (13 dic.), Laserian (18 apr.), Mobi di Glasnevin (12 ott.), Ninnid di Inis Maige Sam (16 gen.), Ruadan di Lothra (15 apr.) e Sinchell di Clóen Inis (12 nov.).

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero di Clonmacnois sulla riva del fiume Shannon in Irlanda, san Ciarano, sacerdote e abate, fondatore di questo cenobio.

Lascia un pensiero a San Ciarano il Giovane

Ti può interessare anche:

San Ciarano di Saighir
- San Ciarano di Saighir
Vescovo
Tracce linguistiche e scavi archeologici nel sud e nel sud est dell'Irlanda, risalenti ai primi secoli dopo Cristo, avallano l'ipotesi di scambi commerciali...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 7 luglio si venera:

Beato Benedetto XI
Beato Benedetto XI
Papa
Niccolò di Bocassio nacque probabilmente nel 1240 a Treviso da una famiglia assai modesta; ma lo zio, prete presso la chiesa di San Andrea della città natale, può aver influenzato...
Altri santi di oggi
Domani 8 luglio si venera:

Santi Aquila e Priscilla
Santi Aquila e Priscilla
Sposi e martiri, discepoli di San Paolo
Questi due sposi (Aquila era giudeo originario del Ponto trapiantato a Roma, mentre Prisca detta anche Priscilla era romana) convertiti al cristianesimo, erano molto legati a San Paolo apostolo e furono...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 7 luglio nasceva:

Santa Giuseppina Vannini
Santa Giuseppina Vannini
Fondatrice
Giuseppina Vannini nacque a Roma il 7 luglio 1859 da Angelo ed Annunziata. La piccola fu battezzata il giorno dopo presso la chiesa di Sant’Andrea delle Fratte e le vennero dati i nomi Giuditta Adelaide...
Oggi 7 luglio tornava alla Casa del Padre:

Beato Benedetto XI
Beato Benedetto XI
Papa
Niccolò di Bocassio nacque probabilmente nel 1240 a Treviso da una famiglia assai modesta; ma lo zio, prete presso la chiesa di San Andrea della città natale, può aver influenzato...
Altri santi morti oggi
Oggi 7 luglio veniva canonizzato:

Santa Francesca Saverio Cabrini
Santa Francesca Saverio Cabrini
Vergine
Nella luminosa mattinata del 15 luglio 1850 uno stuolo di colombe apparve nel cielo di S. Angelo Lodigiano, piccolo paese dell'ubertosa pianura lombarda, volteggiò sulla casa dei coniugi Cabrini...
Oggi 7 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Veronica Giuliani
I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
- Madonna del Carmine
L'abitino del Carmine dono di Maria 1. - Siamo venuti a te, o Maria, perché vogliamo chiederti la grazia di accendere nel nostro cuore la fiamma del divino amore per cominciare bene questa Novena che intendiamo...
Le preghiere di oggi 7 luglio:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Beato Benedetto XI O Dio, che hai dato al tuo popolo Beato Benedetto XI papa, con il suo aiuto rendici forti e perseveranti nella fede, per collaborare assiduamente all'unità...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...