San Ciarano il Giovane

San Ciarano il Giovane
Nome: San Ciarano il Giovane
Titolo: Abate
Nascita: 510 circa, Irlanda
Morte: 549 circa, Irlanda
Ricorrenza: 9 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Questo Kieran (Ciaràn, Quéan), talvolta chiamato "il Giovane" per distinguerlo da S. Kieran di Saigir (5 mar.), era uno dei sette figli di Beóit, un falegname (e carpentiere secondo la leggenda, ma questo potrebbe essere uno dei diversi modi di creare dei paralleli tra la vita di Kieran e quella di Cristo) e della moglie, Darcrca. Kieran nacque tra il 510 e il 520 a Connaught, dove la famiglia si era rifugiata per sfuggire all'oppressione dei governanti di Antrim. Dopo aver ricevuto una certa istruzione preparatoria, si recò, a quindici anni, a studiare presso S. Finnian (12 dic.) a Clonard, portando con lui, come afferma la leggenda, una mucca che gli forniva il latte. Finnian aveva un'alta stima per lui e quando dovette lasciare Clonard, sembra che abbia dato le dimissioni in suo favore, ma Kieran rifiutò, affermando che Finnian non avrebbe dovuto lasciare il monastero per nessun altro al di fuori di Dio, che l'aveva preferito su tutti loro.

Da Clonard, Kieran si trasferì a Inis Mór nelle isole Aran, dove trascorse sette anni come monaco sotto S. Enda (21 mar.) e fu ordinato sacerdote, poi nel 541 circa, si recò a sud verso le isole Scattery, alla foce dello Shannon, per far visita a S. Sennan (1 mar.), che là aveva fondato un monastero. Secondo una delle molte leggende e degli episodi miracolosi associati a Kieran, Sennan donò a Kieran un mantello nuovo, e quest'ultimo contraccambiò successivamente la gentilezza affidandone uno alla corrente dello Shannon, che giunse fino a Sennan. Dopo quest'episodio, Kieran viaggiò nell'entroterra, fermandosi, come si suppone, in alcuni monasteri, prima in un luogo chiamato 'sei, che fu costretto a lasciare quando i monaci si lamentarono della sua eccessiva generosità verso i poveri, e poi a Inis Aingin nel Lough Ree, da cui ripartì nuovamente, con otto compagni, per giungere alla fine su una verde riva dello Shannon, dove, tra il 544 e il 548, fondò e contribuì alla costruzione dei primi edifici del grande monastero di Clonmacnois, che sarebbe diventato in seguito uno dei grandi centri irlandesi di cultura. È stata tramandata una regola monastica, di cui si pensava fosse l'autore ma, sebbene illustri accuratamente lo spirito austero che prevalse nel suo e in altri monasteri irlandesi del tempo, non è stata scritta da lui.

Tutte le versioni della Vita (tre in latino, una in irlandese) concordano che Kieran morì soltanto sette mesi dopo aver ricevuto l'incarico di abate di Clonmacnois (non è chiaro se avesse realmente trentatré anni, o se questo fosse un altro tentativo di farlo assomigliare a Cristo). Rifiutando fino alla fine le comodità materiali, si racconta che abbia chiesto ai monaci di essere portato a morire sulla Little Hill. Quando gli chiesero che cosa avrebbero dovuto fare durante la persecuzione che certo sarebbe scoppiata, li spronò a conservare il suo spirito, anche se ciò avrebbe significato l'abbandono delle reliquie «Alzatevi e lasciate le mie ossa come quelle di un cervo al sole, poiché è meglio per voi vivere con me in cielo, che restare qui con le mie reliquie». Infatti, sebbene successivamente il monastero fosse depredato dai vichinghi e saccheggiato dagli eserciti irlandesi e anglonormanni, Clonmacnois sopravvisse come suo monumento vivente fino al 1552. Anche il sepolcro di Kieran, fu saccheggiato in diverse occasioni fino al Medio Evo, ma si ritiene che il cosiddetto pastorale di Clonmacnois conservato al Museo Nazionale di Dublino provenga da quel luogo.

Kieran è uno dei cosiddetti Dodici Apostoli d'Irlanda, che si pensa siano stati istruiti da S. Finnian a Clonard. In realtà alcuni vissero prima di Finnian, e certamente non tutti si formarono a Clonard. Gli altri undici sono Brénainn di Biror (29 nov.), Brandano il Navigatore (16 mag.), Cainnech (11 ott.), Kieran di Saigir, Columba (9 giu.), Columba di Tir da Glas (13 dic.), Laserian (18 apr.), Mobi di Glasnevin (12 ott.), Ninnid di Inis Maige Sam (16 gen.), Ruadan di Lothra (15 apr.) e Sinchell di Clóen Inis (12 nov.).

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero di Clonmacnois sulla riva del fiume Shannon in Irlanda, san Ciarano, sacerdote e abate, fondatore di questo cenobio.

Lascia un pensiero a San Ciarano il Giovane

Ti può interessare anche:

San Ciarano di Saighir
- San Ciarano di Saighir
Vescovo
Tracce linguistiche e scavi archeologici nel sud e nel sud est dell'Irlanda, risalenti ai primi secoli dopo Cristo, avallano l'ipotesi di scambi commerciali...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 25 novembre si venera:

Santa Caterina d'Alessandria
Santa Caterina d'Alessandria
Martire
Nata da stirpe reale, fu dotata dalla natura di un ingegno e di una bellezza così rara, che era stimata la più fortunata giovane della città. Istruita in tutte le scienze, ma soprattutto...
Altri santi di oggi
Domani 26 novembre si venera:

San Leonardo da Porto Maurizio
San Leonardo da Porto Maurizio
Sacerdote
Questo mistico fiore della numerosa famiglia dei seguaci di San Francesco d'Assisi ebbe i natali a Portomaurizio, cittadina della Liguria, il 20 dicembre 1676. I genitori, cristiani di specchiata virtù...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 25 novembre nasceva:

San Giovanni XXIII
San Giovanni XXIII
Papa
Figlioli... tornando a casa, troverete i bambini, date loro una carezza e dite: questa è la carezza del papa. Troverete, forse, qualche lacrima da asciugare. Abbiate per chi soffre una parola di conforto. Dite che il papa è con loro...
Altri santi nati oggi
Oggi 25 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Beatrice di Ornacieu
Beata Beatrice di Ornacieu
Vergine e monaca certosina
Nacque nella terra feudale della nobile famiglia degli Ornacieux nel sud-est della Francia. Ricevette una ricca educazione cristiana che la portò, a soli 13 anni, a lasciare il mondo per sempre per entrare...
Altri santi morti oggi
Oggi 25 novembre veniva canonizzato:

Santa Paola di S. Giuseppe di Calasanzio
Santa Paola di S. Giuseppe di Calasanzio
Fondatrice delle Figlie di Maria
L'emergenza educativa non è all'ordine del giorno solo nel nostro tempo. Era avvertita con forza già nel 1550, quando san Giuseppe Calasanzio fondò a Roma i Chierici delle Scuole Pie, detti Scolopi, per...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 25 novembre veniva beatificato:

Santa Elisabetta della Trinità
Santa Elisabetta della Trinità
Carmelitana
Elisabetta Catez nacque nell'accampamento militare di Avor, vicino a Bourges, il 18 luglio 1880. La famiglia visse per un periodo ad Auxonne e poi si trasferì a Digione, dove, il 2 ottobre 1887...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 25 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata, che ci hai fatto dono della tua Medaglia, quale rimedio a tanti mali spirituali e corporali che ci affliggono, come difesa delle anime, medicina dei corpi e conforto di tutti i miseri...
Le preghiere di oggi 25 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Santa Caterina d'Alessandria O candido fiore del cielo e gloriosa Santa Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...