San Ciarano il Giovane

San Ciarano il Giovane
Nome: San Ciarano il Giovane
Titolo: Abate
Nascita: 510 circa, Irlanda
Morte: 549 circa, Irlanda
Ricorrenza: 9 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Questo Kieran (Ciaràn, Quéan), talvolta chiamato "il Giovane" per distinguerlo da S. Kieran di Saigir (5 mar.), era uno dei sette figli di Beóit, un falegname (e carpentiere secondo la leggenda, ma questo potrebbe essere uno dei diversi modi di creare dei paralleli tra la vita di Kieran e quella di Cristo) e della moglie, Darcrca. Kieran nacque tra il 510 e il 520 a Connaught, dove la famiglia si era rifugiata per sfuggire all'oppressione dei governanti di Antrim. Dopo aver ricevuto una certa istruzione preparatoria, si recò, a quindici anni, a studiare presso S. Finnian (12 dic.) a Clonard, portando con lui, come afferma la leggenda, una mucca che gli forniva il latte. Finnian aveva un'alta stima per lui e quando dovette lasciare Clonard, sembra che abbia dato le dimissioni in suo favore, ma Kieran rifiutò, affermando che Finnian non avrebbe dovuto lasciare il monastero per nessun altro al di fuori di Dio, che l'aveva preferito su tutti loro.

Da Clonard, Kieran si trasferì a Inis Mór nelle isole Aran, dove trascorse sette anni come monaco sotto S. Enda (21 mar.) e fu ordinato sacerdote, poi nel 541 circa, si recò a sud verso le isole Scattery, alla foce dello Shannon, per far visita a S. Sennan (1 mar.), che là aveva fondato un monastero. Secondo una delle molte leggende e degli episodi miracolosi associati a Kieran, Sennan donò a Kieran un mantello nuovo, e quest'ultimo contraccambiò successivamente la gentilezza affidandone uno alla corrente dello Shannon, che giunse fino a Sennan. Dopo quest'episodio, Kieran viaggiò nell'entroterra, fermandosi, come si suppone, in alcuni monasteri, prima in un luogo chiamato 'sei, che fu costretto a lasciare quando i monaci si lamentarono della sua eccessiva generosità verso i poveri, e poi a Inis Aingin nel Lough Ree, da cui ripartì nuovamente, con otto compagni, per giungere alla fine su una verde riva dello Shannon, dove, tra il 544 e il 548, fondò e contribuì alla costruzione dei primi edifici del grande monastero di Clonmacnois, che sarebbe diventato in seguito uno dei grandi centri irlandesi di cultura. È stata tramandata una regola monastica, di cui si pensava fosse l'autore ma, sebbene illustri accuratamente lo spirito austero che prevalse nel suo e in altri monasteri irlandesi del tempo, non è stata scritta da lui.

Tutte le versioni della Vita (tre in latino, una in irlandese) concordano che Kieran morì soltanto sette mesi dopo aver ricevuto l'incarico di abate di Clonmacnois (non è chiaro se avesse realmente trentatré anni, o se questo fosse un altro tentativo di farlo assomigliare a Cristo). Rifiutando fino alla fine le comodità materiali, si racconta che abbia chiesto ai monaci di essere portato a morire sulla Little Hill. Quando gli chiesero che cosa avrebbero dovuto fare durante la persecuzione che certo sarebbe scoppiata, li spronò a conservare il suo spirito, anche se ciò avrebbe significato l'abbandono delle reliquie «Alzatevi e lasciate le mie ossa come quelle di un cervo al sole, poiché è meglio per voi vivere con me in cielo, che restare qui con le mie reliquie». Infatti, sebbene successivamente il monastero fosse depredato dai vichinghi e saccheggiato dagli eserciti irlandesi e anglonormanni, Clonmacnois sopravvisse come suo monumento vivente fino al 1552. Anche il sepolcro di Kieran, fu saccheggiato in diverse occasioni fino al Medio Evo, ma si ritiene che il cosiddetto pastorale di Clonmacnois conservato al Museo Nazionale di Dublino provenga da quel luogo.

Kieran è uno dei cosiddetti Dodici Apostoli d'Irlanda, che si pensa siano stati istruiti da S. Finnian a Clonard. In realtà alcuni vissero prima di Finnian, e certamente non tutti si formarono a Clonard. Gli altri undici sono Brénainn di Biror (29 nov.), Brandano il Navigatore (16 mag.), Cainnech (11 ott.), Kieran di Saigir, Columba (9 giu.), Columba di Tir da Glas (13 dic.), Laserian (18 apr.), Mobi di Glasnevin (12 ott.), Ninnid di Inis Maige Sam (16 gen.), Ruadan di Lothra (15 apr.) e Sinchell di Clóen Inis (12 nov.).

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero di Clonmacnois sulla riva del fiume Shannon in Irlanda, san Ciarano, sacerdote e abate, fondatore di questo cenobio.

Lascia un pensiero a San Ciarano il Giovane

Ti può interessare anche:

San Ciarano di Saighir
- San Ciarano di Saighir
Vescovo
Tracce linguistiche e scavi archeologici nel sud e nel sud est dell'Irlanda, risalenti ai primi secoli dopo Cristo, avallano l'ipotesi di scambi commerciali...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 novembre si venera:

Sant' Alberto Magno
Sant' Alberto Magno
Vescovo e dottore della Chiesa
Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Altri santi di oggi
Domani 16 novembre si venera:

Santa Margherita di Scozia
Santa Margherita di Scozia
Regina e vedova
Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 novembre nasceva:

Beata Maddalena Caterina Morano
Beata Maddalena Caterina Morano
Religiosa
Nacque a Chieri in Piemonte, in una famiglia dell'alta borghesia in rovina. Durante le guerre di unificazione italiana, la famiglia si trasferì a Buttigliera de Asti. Nel 1855 suo padre morì a causa della...
Oggi 15 novembre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Alberto Magno
Sant' Alberto Magno
Vescovo e dottore della Chiesa
Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Altri santi morti oggi
Oggi 15 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 6: Santa Matilde e la fiducia nella Provvidenza di DioSanta Matilde confidava sempre nella Provvidenza divina, credendo fermamente che Dio provvedesse a ogni sua necessità.Preghiera del giorno...
Le preghiere di oggi 15 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Sant' Alberto Magno Dio, nostro rifugio e nostra forza, tu hai dato al santo vescovo e dottore della Chiesa Alberto la forza di orientare il sapere umano alla sapienza eterna...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...