Tracce linguistiche e scavi archeologici nel sud e nel sud est dell'Irlanda, risalenti ai primi secoli dopo Cristo, avallano l'ipotesi di scambi commerciali con romani, brettoni e galli e di un'influenza cristiana portata dai primi mercanti e missionari. Un'altra testimonianza di una fervente vita religiosa cristiana è data da numerose antiche leggende che parlano di santi vissuti in quella regione. S. Girano, probabilmente nativo di Ossory, è uno dei tanti santi che vissero in Irlanda già prima dell'arrivo di Palladio (6 lug.) o Patrizio (17 mar.) ed è tradizionalmente considerato un contemporaneo di S. Ailbeo (12 set.).
Vi sono testimonianze scritte secondo le quali Cirano, dopo essersi costruito una cella in una bella zona circondata da boschi e vicina a una famosa sorgente, visse da eremita per un certo periodo. I suoi primi discepoli, secondo le bellissime leggende riportate nella sua biografia, furono degli animali: frate Cinghiale, frate Tasso, frate Volpe e frate Cervo. Le storie di cui sono protagonisti, hanno tutte una certa morale o volontà ascetica, come quella in cui si narra di frate Volpe che, sentendosi un po' affamato, ruba i sandali di Girano per mangiarli; frate Tasso viene subito mandato da lui per convincerlo a pentirsi e, quando frate Volpe torna, viene punito con tre giorni di digiuno.
Cirano trovò anche tra gli uomini molti discepoli e per loro costruì un monastero, o meglio un agglomerato di capanne, intorno al quale sorgerà poi una città chiamata in suo onore Seir Ciaran. Il nome della città, che si trova a tre o quattro miglia da Burr in Offaly, mutò poi in Saighir o Saigher. Si ritiene che Girano sia anche stato consacrato vescovo e se ciò fosse vero, egli sarebbe senza dubbio uno dei primi di una lunga serie di abativescovi tipici della Chiesa irlandese. I re di Ossory furono sepolti nel monastero di Girano. I resti del monastero sono tuttora visibili e, in una chiesa dell'isola di Cape Clear (Cork), sono stati ritrovati resti di quello che è ritenuto il suo eremo.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Saighir nella regione dell’Ossory in Irlanda, san Chierano, vescovo e abate.
-San Ciarano il Giovane AbateQuesto Kieran (Ciaràn, Quéan), talvolta chiamato "il Giovane" per distinguerlo da S. Kieran di Saigir (5 mar.), era uno dei sette figli di Beóit, un falegname...
Sant' Edmondo Re degli Angli Orientali, martireÈ un santo più vivo nella memoria popolare d'Inghilterra che in tante pagine di documenti storici. È vivo soprattutto per il modo e le ragioni della sua morte. Di lui si sa poco, e...
Presentazione della Beata Vergine Maria Dedicazione di Maria al SignoreMaria aveva raggiunto l’età di tre anni, e i suoi genitori, secondo la promessa fatta, la portarono al Tempio per consacrarla al Signore. Possiamo immaginare il loro dolore nel doversi separare...
Beata Alice Kotowska Vergine e martireSuor Alicia Kotowska nacque il 20 novembre 1899 a Varsavia. Entrò nella Congregazione delle Suore della Risurrezione nell'anno 1922. Dopo gli studi universitari lavorava in qualità di insegnante nel ginnasio...
Sant' Edmondo Re degli Angli Orientali, martireÈ un santo più vivo nella memoria popolare d'Inghilterra che in tante pagine di documenti storici. È vivo soprattutto per il modo e le ragioni della sua morte. Di lui si sa poco, e...
San José Sanchez Del Rio MartireNacque a Sahuayo nel Messico. Quando fu decretato il culto pubblico, José aveva 13 anni e decise di combattere insieme a suo fratello Miguel il governo federale. Non fu ammesso come soldato nei Cristeros...
-Santa Cecilia I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
-Cristo Re 1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
-Beata Vergine della Medaglia Miracolosa O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
-Presentazione della Beata Vergine Maria I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
-Santa Caterina d'Alessandria I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
-San Giacomo della Marca 19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
-Santa Felicita e sette figli I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Sant' EdmondoO glorioso Sant’Edmondo, tu che regnasti con giustizia e coraggio in tempi di paura e di sangue, insegnaci a non piegarci mai davanti al male. Hai preferito...
TI ADOROTi adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...