Tracce linguistiche e scavi archeologici nel sud e nel sud est dell'Irlanda, risalenti ai primi secoli dopo Cristo, avallano l'ipotesi di scambi commerciali con romani, brettoni e galli e di un'influenza cristiana portata dai primi mercanti e missionari. Un'altra testimonianza di una fervente vita religiosa cristiana è data da numerose antiche leggende che parlano di santi vissuti in quella regione. S. Girano, probabilmente nativo di Ossory, è uno dei tanti santi che vissero in Irlanda già prima dell'arrivo di Palladio (6 lug.) o Patrizio (17 mar.) ed è tradizionalmente considerato un contemporaneo di S. Ailbeo (12 set.).
Vi sono testimonianze scritte secondo le quali Cirano, dopo essersi costruito una cella in una bella zona circondata da boschi e vicina a una famosa sorgente, visse da eremita per un certo periodo. I suoi primi discepoli, secondo le bellissime leggende riportate nella sua biografia, furono degli animali: frate Cinghiale, frate Tasso, frate Volpe e frate Cervo. Le storie di cui sono protagonisti, hanno tutte una certa morale o volontà ascetica, come quella in cui si narra di frate Volpe che, sentendosi un po' affamato, ruba i sandali di Girano per mangiarli; frate Tasso viene subito mandato da lui per convincerlo a pentirsi e, quando frate Volpe torna, viene punito con tre giorni di digiuno.
Cirano trovò anche tra gli uomini molti discepoli e per loro costruì un monastero, o meglio un agglomerato di capanne, intorno al quale sorgerà poi una città chiamata in suo onore Seir Ciaran. Il nome della città, che si trova a tre o quattro miglia da Burr in Offaly, mutò poi in Saighir o Saigher. Si ritiene che Girano sia anche stato consacrato vescovo e se ciò fosse vero, egli sarebbe senza dubbio uno dei primi di una lunga serie di abativescovi tipici della Chiesa irlandese. I re di Ossory furono sepolti nel monastero di Girano. I resti del monastero sono tuttora visibili e, in una chiesa dell'isola di Cape Clear (Cork), sono stati ritrovati resti di quello che è ritenuto il suo eremo.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Saighir nella regione dell’Ossory in Irlanda, san Chierano, vescovo e abate.
-San Ciarano il Giovane AbateQuesto Kieran (Ciaràn, Quéan), talvolta chiamato "il Giovane" per distinguerlo da S. Kieran di Saigir (5 mar.), era uno dei sette figli di Beóit, un falegname...
Santa Cecilia Vergine e martireSotto l'impero di Alessandro Severo era stata proibita ogni persecuzione contro i cristiani e la Chiesa godette un periodo di tranquillità e di pace. Ma a turbare il mite gregge di Cristo sorse...
Solennità di Cristo Re Re dell'UniversoIl Papa Pio XI, istituendo nell’anno Giubilare 1925 la nuova solennità di Cristo Re, pubblicò la sapientissima enciclica Quas primas. Ne riportiamo i punti principali. «Avendo...
Beato Giuseppe Nascimbeni SacerdoteNacque il 22 novembre 1851 a Torri del Benaco, sul Lago di Garda, da Antonio Nascimbeni e Amedea Sartori e venne battezzato con il nome di Giuseppe. Studiò presso il seminario diocesano di Verona e fu...
Santa Cecilia Vergine e martireSotto l'impero di Alessandro Severo era stata proibita ogni persecuzione contro i cristiani e la Chiesa godette un periodo di tranquillità e di pace. Ma a turbare il mite gregge di Cristo sorse...
San Gesù Mendez Montoya Sacerdote e martireNacque a Tarimbaro, Michoacán (Messico) da una famiglia molto povera e, nonostante questo, entrò nel seminario di Michoacán, aiutato da amici e familiari. Fu ordinato sacerdote nel 1906 e nominato vicario...
-Cristo Re 1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
-Beata Vergine della Medaglia Miracolosa O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
-Sant' Andrea I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
-Santa Caterina d'Alessandria I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
-San Giacomo della Marca 19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
-Santa Felicita e sette figli I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
-Sant' Eligio Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Santa CeciliaO Vergine e Martire S. Cecilia armata della spada della parola di Dio e dello scudo impenetrabile delle verità di Fede, che leggevi e meditavi sempre nel...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...