San Chiliano

San Chiliano
Nome: San Chiliano
Titolo: Vescovo e martire
Nascita: 644 circa, Irlanda
Morte: 689, Würzburg, Germania
Ricorrenza: 8 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Chiliano nacque in Irlanda, forse a Mullagh nella diocesi di Kilmore, in cui si trova una delle pochissime chiese in Irlanda in suo onore. Non si sa nulla della sua vita, fino al momento in cui lasciò l'Irlanda con undici compagni per recarsi in missione in Germania; a quel tempo può darsi fosse già stato eletto vescovo.

Il gruppo giunse alla foce del Reno, e risalì il fiume fino a raggiungere il suo affluente, il Meno, e poi la città di Wiirzburg. Chiliano riuscì a convertire il capo pagano del luogo, Gosbcrto, e poi si recò a Roma, forse per ottenere l'approvazione della sua attività di missionario da parte del papa; vi giunse durante il pontificato di papa Conone (686-687), e vi rimase per circa due anni; alcuni resoconti riferiscono che gli fu affidato un breve incarico da parte del papa affinché evangelizzasse la Turingia e parte della Franconia, anche se questo sembra improbabile. Sulla via del ritorno a Wiirzburg scoprì che Gosberto aveva sposato sua cognata vedova; quando Chiliano denunciò questo matrimonio come contrario alle leggi della Chiesa, lei lo fece uccidere assieme a due suoi compagni, Colman e Totnan, probabilmente nel 687 o 689. Può darsi che abbia avuto paura di essere lasciata da Gosberto, o forse lei e Gosberto pianificarono l'assassinio assieme. È storicamente assodato che fu ucciso, ma le circostanze e i dettagli dell'evento sono meno certi.

Sembra che il culto di Chiliano sia nato in seguito alla traslazione delle sue reliquie nella cattedrale di Wiirzburg da parte dell'anglosassone S. Burcardo (2 feb.), primo vescovo della città, nel 752. La prima Passio probabilmente risale a questo periodo, e il culto fece parte della documentata trasformazione della città in un importante centro politico e culturale, da cui l'influenza franca avrebbe potuto espandersi in altre parti della Germania. Per questo motivo, la traslazione delle reliquie fu sostenuta da re Pipino e il culto che ne scaturì fu incoraggiato da Carlo Magno. Chiliano è inserito nel calendario di Godescalco (circa 780), secondo solo a S. Bonifacio (5 giu.) nell'opera d'evangelizzazione di quella regione. Il suo martirio fu registrato nel Martirologio irlandese di Tallaght del ix secolo, sebbene i nomi dei suoi compagni fossero differenti e le circostanze diverse, ma non esistono prove di un culto diffuso in Irlanda. I rapporti tra Wiirzburg e l'Irlanda durarono fino al xv secolo, e solitamente vi era una casa di monaci irlandesi in città.

Le teste dei tre martiri furono custodite nella cattedrale di Wiirzburg, mentre la tomba di Chiliano si trovava nella cripta di New Minster. Nel 1987, è stato fabbricato un reliquiario d'oro per i suoi resti, e nel 1991 una reliquia è stata donata alla chiesa di Mullagh, in Irlanda. S. Chiliano compare sul sigillo e sulle monete medievali di Wiirzburg, quando divenne il patrono principale della città. Il giorno della sua festa è ancora celebrato annualmente con la cosiddetta Kilianfest, durante la quale si rappresenta all'aperto un mistero sulla vita del santo; rimangono inoltre diversi inni e canti popolari in latino e in tedesco in suo nome.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Würzburg nell’Austrasia, in Germania, san Chiliano, vescovo e martire, che, originario dell’Irlanda, giunse in questa terra a predicare il Vangelo e per aver serbato con cura gli usi cristiani fu trucidato, consumando così il suo martirio.

Lascia un pensiero a San Chiliano


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 19 ottobre si venera:

San Paolo della Croce
San Paolo della Croce
Sacerdote
Nacque ad Ovada in Piemonte, da nobile famiglia oriunda di Castellazzo, presso Alessandria. Quando nacque, la camera si illuminò di vivissima luce, e ancora fanciullo fu dall'augusta Regina del cielo salvato...
Altri santi di oggi
Domani 20 ottobre si venera:

Santa Maria Bertilla Boscardin
Santa Maria Bertilla Boscardin
Vergine
Anna Francesca Boscardin nacque a Brendola, nel Vicentino, il 6 ottobre 1888. Angelo, il padre, a differenza della sua virtuosissima sposa e della pia e ingenua figliuola, era tutt'altro che un angelo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 19 ottobre nasceva:

Sant'Angelo d'Acri
Sant'Angelo d'Acri
Frate cappuccino
Sant’Angelo d’Acri, nato come Lucantonio Falcone il 19 ottobre 1669 ad Acri, Calabria, fu una figura emblematica della Chiesa cattolica. Figlio di Francesco Falcone e Diana Enrico, entrambi...
Altri santi nati oggi
Oggi 19 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Santa Laura di Cordova
Santa Laura di Cordova
Martire
Sono poche le informazioni che si hanno sulla sua vita, ma il suo culto fu molto diffuso. Nacque in un'importante famiglia spagnola ed entrò nella vita monastica nel convento di Santa Maria di Cuteclara...
Altri santi morti oggi
Oggi 19 ottobre veniva canonizzato:

San Pietro To Rot
San Pietro To Rot
Martire della Papuasia
Pietro To Rot nacque nel 1912 a Rakunai, un villaggio sull’isola della Melanesia della Nuova Bretagna, oggi provincia orientale della Papuasia Nuova Guinea. I suoi genitori, Angelo To Puia, il capo...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 19 ottobre veniva beatificato:

Santa Rita da Cascia
Santa Rita da Cascia
Vedova e religiosa
Nacque Rita a Rocca Porena, paesello nei pressi di Cascia nell'Umbria, l'anno 1381. Sotto la vigile cura dei genitori la bimba cresceva giudiziosa e pia, come un fiore di serra, con particolar tendenza...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 19 ottobre si recita la novena a:

- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Giuda Taddeo
- O Dio, vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. Amabile apostolo di Gesù Cristo...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- Santi Simone e Giuda
I. Glorioso S. Simone, che chiamato da Gesù Cristo medesimo all’apostolato, vi distingueste per modo col vostro impegno nel sostenere la sua causa e nel predicar la sua legge da essere sopranominato lo...
- Beato Carlo Gnocchi
La forza della carità Beato Carlo Gnocchi, la tua opera si è diffusa grazie alla forza della carità, che tutto spera e tutto crede. Donaci un cuore generoso, capace di vedere le necessità...
Le preghiere di oggi 19 ottobre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Paolo della Croce O glorioso San Paolo, che foste in terra specchio d'innocenza ed esemplare di penitenza. O Eroe di santità, prescelto da Dio a meditare dì e notte la Passione...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...