San Chiliano

San Chiliano
Nome: San Chiliano
Titolo: Vescovo e martire
Nascita: 644 circa, Irlanda
Morte: 689, Würzburg, Germania
Ricorrenza: 8 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Chiliano nacque in Irlanda, forse a Mullagh nella diocesi di Kilmore, in cui si trova una delle pochissime chiese in Irlanda in suo onore. Non si sa nulla della sua vita, fino al momento in cui lasciò l'Irlanda con undici compagni per recarsi in missione in Germania; a quel tempo può darsi fosse già stato eletto vescovo.

Il gruppo giunse alla foce del Reno, e risalì il fiume fino a raggiungere il suo affluente, il Meno, e poi la città di Wiirzburg. Chiliano riuscì a convertire il capo pagano del luogo, Gosbcrto, e poi si recò a Roma, forse per ottenere l'approvazione della sua attività di missionario da parte del papa; vi giunse durante il pontificato di papa Conone (686-687), e vi rimase per circa due anni; alcuni resoconti riferiscono che gli fu affidato un breve incarico da parte del papa affinché evangelizzasse la Turingia e parte della Franconia, anche se questo sembra improbabile. Sulla via del ritorno a Wiirzburg scoprì che Gosberto aveva sposato sua cognata vedova; quando Chiliano denunciò questo matrimonio come contrario alle leggi della Chiesa, lei lo fece uccidere assieme a due suoi compagni, Colman e Totnan, probabilmente nel 687 o 689. Può darsi che abbia avuto paura di essere lasciata da Gosberto, o forse lei e Gosberto pianificarono l'assassinio assieme. È storicamente assodato che fu ucciso, ma le circostanze e i dettagli dell'evento sono meno certi.

Sembra che il culto di Chiliano sia nato in seguito alla traslazione delle sue reliquie nella cattedrale di Wiirzburg da parte dell'anglosassone S. Burcardo (2 feb.), primo vescovo della città, nel 752. La prima Passio probabilmente risale a questo periodo, e il culto fece parte della documentata trasformazione della città in un importante centro politico e culturale, da cui l'influenza franca avrebbe potuto espandersi in altre parti della Germania. Per questo motivo, la traslazione delle reliquie fu sostenuta da re Pipino e il culto che ne scaturì fu incoraggiato da Carlo Magno. Chiliano è inserito nel calendario di Godescalco (circa 780), secondo solo a S. Bonifacio (5 giu.) nell'opera d'evangelizzazione di quella regione. Il suo martirio fu registrato nel Martirologio irlandese di Tallaght del ix secolo, sebbene i nomi dei suoi compagni fossero differenti e le circostanze diverse, ma non esistono prove di un culto diffuso in Irlanda. I rapporti tra Wiirzburg e l'Irlanda durarono fino al xv secolo, e solitamente vi era una casa di monaci irlandesi in città.

Le teste dei tre martiri furono custodite nella cattedrale di Wiirzburg, mentre la tomba di Chiliano si trovava nella cripta di New Minster. Nel 1987, è stato fabbricato un reliquiario d'oro per i suoi resti, e nel 1991 una reliquia è stata donata alla chiesa di Mullagh, in Irlanda. S. Chiliano compare sul sigillo e sulle monete medievali di Wiirzburg, quando divenne il patrono principale della città. Il giorno della sua festa è ancora celebrato annualmente con la cosiddetta Kilianfest, durante la quale si rappresenta all'aperto un mistero sulla vita del santo; rimangono inoltre diversi inni e canti popolari in latino e in tedesco in suo nome.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Würzburg nell’Austrasia, in Germania, san Chiliano, vescovo e martire, che, originario dell’Irlanda, giunse in questa terra a predicare il Vangelo e per aver serbato con cura gli usi cristiani fu trucidato, consumando così il suo martirio.

Lascia un pensiero a San Chiliano


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 24 novembre si venera:

Santa Flora di Cordova
Santa Flora di Cordova
Martiri
Nacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
Altri santi di oggi
Domani 25 novembre si venera:

Santa Caterina d'Alessandria
Santa Caterina d'Alessandria
Martire
Nata da stirpe reale, fu dotata dalla natura di un ingegno e di una bellezza così rara, che era stimata la più fortunata giovane della città. Istruita in tutte le scienze, ma soprattutto...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 24 novembre nasceva:

Beato Bonaventura da Barcellona
Beato Bonaventura da Barcellona
Francescano
Michele Battista Gran nacque a Riudoms nella provincia di Tarragona il 24 novembre 1620. Per difficoltà finanziarie familiari, dovette abbandonare la speranza di studiare e cominciò invece a fare il pastore...
Altri santi nati oggi
Oggi 24 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Flora di Cordova
Santa Flora di Cordova
Martiri
Nacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
Altri santi morti oggi
Oggi 24 novembre veniva canonizzato:

San Donato di Besançon
San Donato di Besançon
Vescovo
Donato fu vescovo di Bcsancon in Francia. Compose una regola per monache ispirata a quella dei santi Benedetto (11 lug.), Colombano (23 nov.) e in particolare Cesario di Arles (27 ago.), che ne aveva redatta...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 24 novembre veniva beatificato:

San Bernardo Tolomei
San Bernardo Tolomei
Fondatore degli Olivetani
Giovanni Tolomei nacque a Siena nel 1272. Venne educato da uno zio domenicano, e in seguito frequentò l'università locale. Vinse un dottorato in legge e divenne l'ufficiale locale della città. Si dice...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 24 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa che, mossa a pietà delle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto ti adoperi per allontanare...
Le preghiere di oggi 24 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santa Flora di Cordova O Santa Flora, vergine fedele e coraggiosa, che scegliesti Cristo sopra ogni affetto terreno, donaci la tua forza nelle prove della fede. Tu che sopportasti...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...