La tradizione vuole che S. Marcello il Centurione (precedentemente venerato il 30 ott.) fu processato davanti ad Aurelio Agricola a Tangeri, e che la causa fu trascritta da uno scriba di nome Cassiano. Quando quest'ultimo udì che Agricola aveva condannato a morte Marcello, scaraventò il suo stilo e la tavoletta per terra in segno di protesta. Agricola balzò in piedi, tremante per questa sfida, e chiese una spiegazione. Cassiano rispose che la sentenza era ingiusta, e Agricola ordinò che fosse immediatamente sollevato dal suo incarico e rinchiuso in prigione. Successivamente fu processato, ma rispose nello stesso modo in cui aveva fatto Marcello, perciò fu martirizzato nella stessa maniera.
Il racconto di Ruinart non è, quasi certamente, letterale, e vi sono dubbi se Cassiano abbia di fatto avuto contatti con S. Marcello, tuttavia un martire chiamato Cassiano era con certezza venerato a Tangeri nel iv secolo. Prudenzio scrisse un inno per commemorarne il martirio, che può essere considerato un racconto archetipo: il fatto che uno scriba della corte marziale, simpatizzante dci cristiani, abbia trovato il coraggio di unirsi all'imputato per difenderlo può essere accaduto in diverse occasioni, perciò la sostanza del resoconto può essere accettabile.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Tangeri in Mauritania, nell’odierno Marocco, san Cassiano, martire.
-San Cassiano di Imola MartireUn martire di nome Cassiano è probabilmente esistito ed è nominato nella nuova edizione del Martirologio Romano, che racconta anche l'incidente descritto...
San Camillo de Lellis SacerdoteAnnunziato da un sogno nasceva il 25 maggio del 1550 a Bucchianico nella diocesi di Chieti San Camillo de'Lellis, da madre di età assai avanzata, la quale morì poco dopo la nascita del figlio...
San Bonaventura Vescovo e dottore della ChiesaNell'anno 1221 nasceva in Bagnoregio (Lazio) San Bonaventura che al fonte battesimale fu chiamato Giovanni. Essendosi ammalato gravemente all'età di quattro anni, la mamma lo raccomandò a...
Sant' Alessio MendicanteSanto Alesso fu figliuolo d'un nobilissimo uomo di Roma, il quale aveva nome Eufemiano, ed era il maggiore che visse nella corte dello Imperatore; Eufemiano uomo di tanta di tanta ricchezza e di tanta...
Beato Bertrando da Garrigue DomenicanoBertrando, uno dei primi membri dell'Ordine dei Predicatori, nacque a Garrigue, vicino ad Alès, nella diocesi di Nimes, nella seconda metà del XII secolo. A quel tempo, la Francia era una nazione divisa...
-Santa Marcellina I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
-Santa Maria Maddalena I. O modello dei penitenti, gloriosa Maddalena, che, tocca appena dalla grazia, rinunciaste subitamente a tutti i piaceri del mondo per consacrarvi all’amore di Gesù Cristo, otteneteci, vi preghiamo, la...
-Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, a seguito di un processo sommario in cui mostraste la vostra fortezza, foste condannate a morte dal tribunale rivoluzionario per la fedeltà...
-Madonna del Carmine L'Abitino del Carmine abbrevia le pene del Purgatorio 1. - Vergine generosissima, quanto superano la nostra capacità di conoscere e perfino i nostri desideri le preferenze di affetto che tu hai verso i...
-Madonna del Carmine O Vergine Maria. che ci hai beneficato con il dono del santo Scapolare, distintivo dei tuoi figli di predilezione, noi ti benediciamo per questo tuo dono e ti chiediamo la grazia di esserne sempre degni...
PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRETi ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Camillo de LellisGlorioso S.Camillo,protettore speciale dei poveri infermi, che per quarant'anni, con una carità veramente eroica, vi consacraste al sollievo delle loro...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...