San Cassiano di Imola

San Cassiano di Imola
Nome: San Cassiano di Imola
Titolo: Martire
Nascita: 240 circa, Imola
Morte: 303 circa, Imola
Ricorrenza: 13 agosto
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Un martire di nome Cassiano è probabilmente esistito ed è nominato nella nuova edizione del Martirologio Romano, che racconta anche l'incidente descritto qui di seguito.

Secondo la sua passio, che sembra essere la versione in prosa di un poema di Prudenzio, Cassiano era un insegnante cristiano dí Imola che insegnava ai bambini a leggere e scrivere.

Durante una violenta persecuzione contro i cristiani, Cassiano fu arrestato e interrogato dal governatore provinciale. In seguito al suo rifiuto di offrire sacrifici agli idoli, il governatore ideò una punizione esemplare e ordinò agli alunni di colpirlo a morte con gli stiletti di ferro usati per incidere le lettere sulle tavolette d'argilla. Cassiano fu dunque fatto spogliare e messo davanti a duecento ragazzi di cui si era procurato l'inimicizia nel corso degli anni. Alcuni gli tirarono addosso tavolette e aste, altri lo ferirono o lo tagliarono con i coltelli, altri ancora lo infilzarono con i loro stili o intagliarono lettere nella carne viva. Cassiano li incoraggiava a continuare, desiderando morire per Cristo. I cristiani lo seppellirono a Imola. Il poeta cristiano Prudenzio (morto dopo il 405) dice di aver pregato sulla tomba del martire mentre andava verso Roma e descrive un dipinto sull'altare che mostra le sofferenze di Cassiano, traendo così spunto per la lunga narrazione.

Questo particolare è chiaramente un espediente letterario, e, più verosimilmente, l'episodio delle stilettate si richiama a un caso simile narrato da Apuleio (autore dell'Asino d'oro, la novella africana-latina del il secolo, sicuramente nota a Prudenzio) o da una fonte andata perduta.

L'episodio della tortura effettuata da scolari, simile anche se più vario, raccontato negli Atti del molto controverso S. Marco di Aretusa (29 mar.), può avere la stessa origine o dipendervi per vie indirette, attraverso l'influenza di agiografi che lo avevano copiato.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Imola in Romagna, san Cassiano, martire, che, per essersi rifiutato di adorare gli idoli, fu consegnato ai ragazzi di cui era stato maestro, perché lo torturassero a morte con i calami: in tal modo, quanto più debole era la mano, tanto più dolorosa diveniva la pena del martirio.

Lascia un pensiero a San Cassiano di Imola

Alcune dedicazioni a San Cassiano di Imola

Cattedrale di San Cassiano
Cattedrale di San Cassiano
Duomo di Imola
Elevata al rango di basilica minore il 17 dicembre 1981 da papa Giovanni Paolo II, cattedrale di San Cassiano custodisce al suo interno le venerate spoglie...
>>> Continua

Ti può interessare anche:

San Cassiano di Tangeri
- San Cassiano di Tangeri
Martire
La tradizione vuole che S. Marcello il Centurione (precedentemente venerato il 30 ott.) fu processato davanti ad Aurelio Agricola a Tangeri, e che la causa...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 6 novembre si venera:

San Leonardo di Noblac
San Leonardo di Noblac
Eremita
San Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
Altri santi di oggi
Domani 7 novembre si venera:

San Prosdocimo di Padova
San Prosdocimo di Padova
Protovescovo
Greco, cresciuto alla greca sapienza, come sentì l' apostolo Pietro predicare il Vangelo in Antiochia, si diede subito a seguirlo. E Pietro, venuto a Roma con lui, l'ordinò Vescovo quando aveva appena...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 6 novembre nasceva:

Santa Maria Crocifissa di Rosa
Santa Maria Crocifissa di Rosa
Vergine
Suo padre, Clemente Di Rosa, è un cospicuo imprenditore bresciano. La madre, Camilla Albani, appartiene alla nobiltà bergamasca, e viene a mancare quando lei, Paola Francesca, ha soltanto undici anni...
Oggi 6 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Leonardo di Noblac
San Leonardo di Noblac
Eremita
San Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
Oggi 6 novembre veniva beatificato:

Santa Maria Giuseppa Rossello
Santa Maria Giuseppa Rossello
Vergine
Il dottor P.D. Sessa, uno dci biografi di S. Giuscppa, afferma che, a quanto si sa, la sua vita non fu caratterizzata da visioni, voci celestiali, o altre meraviglie, tuttavia vi fu qualcosa di miracoloso...
Oggi 6 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 1: Sapienza DivinaO Dio, fonte di ogni sapienza, concedimi la grazia di cercare la verità con umiltà. Tu che hai illuminato Sant'Alberto, concedimi di imitarlo nel desiderio di conoscere...
Le preghiere di oggi 6 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Leonardo di Noblac O insigne benefattore della umanità, glorioso San Leonardo nostro potente protettore, sostegno degli infelici, consolatore degli oppressi, speranza dei...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...