Novena a San Bruno di Colonia

San Bruno di Colonia
autore: Girolamo Marches anno: 1525 circa titolo: S. Bruno luogo: Walters Art Museum, Baltimora
Nome: San Bruno di Colonia
Titolo: Sacerdote e monaco
Nascita: 1035, Colonia, Germania
Morte: 1101, Serra San Bruno, Vibo Valentia
Ricorrenza: 6 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
19 luglio 1514, Roma, papa Leone X
Canonizzazione:
17 febbraio 1623, Roma, papa Gregorio XV


Novena a San Bruno

periodo:
dal 27 settembre al 5 ottobre

I. Ammirabile s. Brunone che dopo aver passata la fanciullezza negli esorcizi più sodi della cristiana pietà vi avanzaste sempre nella virtù con l’avanzarvi negli anni, e consacrato sacerdote, e incaricato del ministero della parola e del governo dello pubbliche scuole, rifiutaste generosamente le dignità più cospicue per attendere con più di raccoglimento alla santificazione dell’anima vostra, ottenete a noi tutti la grazia di crescere sempre in santità quanto più ci avanziamo negli anni, e di sprezzare tutte le pompe e tutti gli onori del mondo per assicurarci il possesso dei beni sodi ed eterni del paradiso.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
II. Ammirabile s. Brunone, che, salutarmente spaventato da quello spettacolo affatto nuovo da voi veduto a Parigi, di un dottore che, morto in reputazione di gran virtù, alzò il capo dalla sua bara allo parole di Giobbe: Rispondi, o Signore, quanti sono e miei delitti, e confessò nel primo giorno di essere accusato, nel secondo di essere giudicato, nel terzo di esser condannato, abbandonaste tutte le cariche, sprezzaste tutti gli onori per ritirarvi con sei compagni nell’orrendo deserto della Certosa a gettare i fondamenti di quel grand’Ordine, che unendo la continua meditazione alla più austera penitenza, fu in tutti i secoli il decoro della Chiesa, e l’ammirazione del mondo, ottenete a noi tutti la grazia di meditare frequentemente le terribili verità della fede, onde confermar ai loro insegnamenti tutta la nostra condotta.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
III. Ammirabile s. Brunone, che, malgrado i frequenti vostri viaggi per onorifiche spedizioni e gli onori che da per tutto vi accompagnarono, preferiste sempre il silenzio del deserto ai tumulti del mondo, e per assicurare tutti i beni al novello vostro Ordine, lo metteste sotto gli auspici della comune madre dei cristiani, Maria santissima, obbligando perciò tutti, i religiosi vostri figli a recitarne ogni giorno il piccolo ufficio, impetrate a noi tutti la grazia di proferir sempre a tutti gli agi del mondo la penitenza cristiana, e di professar sempre sincera la divozione a Maria, che è l’arbitra di tutte le grazie la fonte inesauribile di tutte le celesti benedizioni.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

Lascia un pensiero a San Bruno di Colonia

Ti può interessare anche:

San Bruno di Segni
- San Bruno di Segni
Vescovo
S. Bruno nacque a Solere d'Asti nel 1040: trascorsa la fanciullezza sotto la salutare e sapiente guida di monaci Martiniani, fu inviato dai genitori all'Università...
San Bruno I di Colonia
- San Bruno I di Colonia
Vescovo
Ultimo figlio di Enrico l'Uccellatore, re di Germania, e di S. Madida (14 mar.), Bruno nacque nel 925. La sua istruzione ebbe inizio alla scuola episcopale...
Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 7 dicembre si venera:

Sant' Ambrogio
Sant' Ambrogio
Vescovo e dottore della Chiesa
Di nobile famiglia romana, nacque a Treviri nelle Gallie ove suo padre era prefetto e a pochi mesi di vita uno sciame di api portò alla sua bocca del miele. Ancora giovane, per la sua grande prudenza ed...
Altri santi di oggi
Domani 8 dicembre si venera:

Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
La purezza dal peccato originale
Nel paradiso terrestre Iddio Padre, nell'atto di scacciare Eva, preannunzió la nascita di una donna che avrebbe schiacciato la testa al serpente e colla sua concezione senza macchia avrebbe riparato i...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 7 dicembre nasceva:

San Columba di Iona
San Columba di Iona
Abate
Columba, il più famoso dei santi scozzesi, era in realtà un irlandese dell'Uí Néil del nord, nato a Gartan nella contea di Donegal. Aveva discendenza regale sia da parte paterna che materna: suo padre...
Oggi 7 dicembre si recita la novena a:

- Maria Immacolata
Preghiera iniziale Vergine purissima, concepita senza peccato, tutta bella e senza macchia dal primo istante, Ti venero oggi sotto il titolo di Immacolata Concezione. Il Tuo Divino Figlio mi ha insegnato...
- Madonna di Guadalupe
Nostra Signore di Guadalupe, secondo il tuo messaggio in Messico, io ti venero come " la Vergine Madre del vero Dio per quelli cui vivono, il Creatore di tutto il mondo, del cielo e della terra." Nello...
- Madonna di Loreto
Vergine Lauretana, nel salutarti con filiale devozione amo ripetere le parole dell'Arcangelo Gabriele ed anche le tue: "Ave Maria, piena di grazia, il Signore è con Te». "Grandi cose ha compiuto in me...
- Santa Lucia
O gloriosa Santa Lucia, che fin dalla vostra prima età corrispondeste docilmente all'educazio­ne cristiana, che vi diede la piissima madre vostra, otteneteci di apprezzare, fra le tenebre dell'attuale...
- San Giovanni della Croce
I. Cortesissimo Iddio, fu pur tenero e sollecito l’amore che voi dimostraste a Giovanni ancor fanciullino, quando sfortunatamente caduto in profondissima fossa, gli spediste la stessa vostra madre a stendergli...