I. Ammirabile s. Brunone che dopo aver passata la fanciullezza negli esorcizi più sodi della cristiana pietà vi avanzaste sempre nella virtù con l’avanzarvi negli anni, e consacrato sacerdote, e incaricato del ministero della parola e del governo dello pubbliche scuole, rifiutaste generosamente le dignità più cospicue per attendere con più di raccoglimento alla santificazione dell’anima vostra, ottenete a noi tutti la grazia di crescere sempre in santità quanto più ci avanziamo negli anni, e di sprezzare tutte le pompe e tutti gli onori del mondo per assicurarci il possesso dei beni sodi ed eterni del paradiso.
Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
II. Ammirabile s. Brunone, che, salutarmente spaventato da quello spettacolo affatto nuovo da voi veduto a Parigi, di un dottore che, morto in reputazione di gran virtù, alzò il capo dalla sua bara allo parole di Giobbe: Rispondi, o Signore, quanti sono e miei delitti, e confessò nel primo giorno di essere accusato, nel secondo di essere giudicato, nel terzo di esser condannato, abbandonaste tutte le cariche, sprezzaste tutti gli onori per ritirarvi con sei compagni nell’orrendo deserto della Certosa a gettare i fondamenti di quel grand’Ordine, che unendo la continua meditazione alla più austera penitenza, fu in tutti i secoli il decoro della Chiesa, e l’ammirazione del mondo, ottenete a noi tutti la grazia di meditare frequentemente le terribili verità della fede, onde confermar ai loro insegnamenti tutta la nostra condotta.
Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
III. Ammirabile s. Brunone, che, malgrado i frequenti vostri viaggi per onorifiche spedizioni e gli onori che da per tutto vi accompagnarono, preferiste sempre il silenzio del deserto ai tumulti del mondo, e per assicurare tutti i beni al novello vostro Ordine, lo metteste sotto gli auspici della comune madre dei cristiani, Maria santissima, obbligando perciò tutti, i religiosi vostri figli a recitarne ogni giorno il piccolo ufficio, impetrate a noi tutti la grazia di proferir sempre a tutti gli agi del mondo la penitenza cristiana, e di professar sempre sincera la divozione a Maria, che è l’arbitra di tutte le grazie la fonte inesauribile di tutte le celesti benedizioni.
Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
Lascia un pensiero a San Bruno di Colonia
Alcune dedicazioni a San Bruno di Colonia
Certosa di Serra San Bruno Monastero certosinoSerra San Bruno, situata sull'altopiano delle Serre Calabresi, rappresenta un luogo di profonda spiritualità e bellezza naturale. La sua fondazione...
-San Bruno di Segni VescovoS. Bruno nacque a Solere d'Asti nel 1040: trascorsa la fanciullezza sotto la salutare e sapiente guida di monaci Martiniani, fu inviato dai genitori all'Università...
-San Bruno I di Colonia VescovoUltimo figlio di Enrico l'Uccellatore, re di Germania, e di S. Madida (14 mar.), Bruno nacque nel 925. La sua istruzione ebbe inizio alla scuola episcopale...
Santi Timoteo e Tito Vescovi Discepoli di San PaoloLa memoria di due Vescovi delle primissime generazioni cristiane, ambedue convertiti da San Paolo e suoi collaboratori, è stata abbinata nel nuovo Calendario della Chiesa. Timoteo e Tito non erano israeliti...
Sant' Angela Merici Vergine, fondatriceNacque a Desenzano sul lago di Garda, nel 1474. Vigilata dai pii genitori, custodì diligentemente fin dai primi anni il giglio della verginità che propose di serbare intatto per tutta la vita. Aborriva...
Santa Paola Romana VedovaPaola, una delle nobildonne romane legate alla figura di San Girolamo (30 settembre), ha vissuto una vita strettamente intrecciata con quella del santo, che parlò di lei e di altre matrone nelle...
-San Tommaso d'Aquino San Tommaso, maestro di preghiera “Dedicatevi alla preghiera, vegliate in essa rendendo grazie” (Col 4,2) S. Tommaso, tu sapevi che la preghiera è la sorgente della sapienza e così trascorrevi lunghe ore...
-Sant' Angela Merici «… il quale (lo Spirito Santo) è caparra della nostra eredità, in attesa della completa redenzione di coloro che Dio si è acquistato a lode della sua gloria». Abbiate speranza e ferma fede in Dio: lui...
-San Giovanni Bosco Glorioso San Giovanni Bosco, che fondaste la Società Salesiana e l'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, eredi del vostro apostolato, ottenete che i membri di queste due Famiglie Religiose siano...
-San Biagio 1. Glorioso martire e nostro protettore S. Biagio, tu sin dalla fanciullezza sei stato sempre di esemplari virtù, e unendo alla sollecitudine pastorale di Vescovo l'arte della medicina, hai avuto modo...
-Presentazione del Signore I. Per quella sì eroica obbedienza che voi esercitaste, o gran Vergine, nell'assoggettarvi alla legge della purificazione, ottenete anche a noi la più esatta obbedienza a tutti i comandi...
-San Geminiano di Modena I. Ammirabile S. Geminiano, che poi vostro straordinario amore alla povertà, vi spogliaste ancor giovinetto del vostro patrimonio per darlo ai poveri, ed entrato nella clericale milizia, foste sempre così...
PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATASignore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
PROTEGGIMI, SIGNORETi prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...