I. Ammirabile s. Brunone che dopo aver passata la fanciullezza negli esorcizi più sodi della cristiana pietà vi avanzaste sempre nella virtù con l’avanzarvi negli anni, e consacrato sacerdote, e incaricato del ministero della parola e del governo dello pubbliche scuole, rifiutaste generosamente le dignità più cospicue per attendere con più di raccoglimento alla santificazione dell’anima vostra, ottenete a noi tutti la grazia di crescere sempre in santità quanto più ci avanziamo negli anni, e di sprezzare tutte le pompe e tutti gli onori del mondo per assicurarci il possesso dei beni sodi ed eterni del paradiso.
Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
II. Ammirabile s. Brunone, che, salutarmente spaventato da quello spettacolo affatto nuovo da voi veduto a Parigi, di un dottore che, morto in reputazione di gran virtù, alzò il capo dalla sua bara allo parole di Giobbe: Rispondi, o Signore, quanti sono e miei delitti, e confessò nel primo giorno di essere accusato, nel secondo di essere giudicato, nel terzo di esser condannato, abbandonaste tutte le cariche, sprezzaste tutti gli onori per ritirarvi con sei compagni nell’orrendo deserto della Certosa a gettare i fondamenti di quel grand’Ordine, che unendo la continua meditazione alla più austera penitenza, fu in tutti i secoli il decoro della Chiesa, e l’ammirazione del mondo, ottenete a noi tutti la grazia di meditare frequentemente le terribili verità della fede, onde confermar ai loro insegnamenti tutta la nostra condotta.
Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
III. Ammirabile s. Brunone, che, malgrado i frequenti vostri viaggi per onorifiche spedizioni e gli onori che da per tutto vi accompagnarono, preferiste sempre il silenzio del deserto ai tumulti del mondo, e per assicurare tutti i beni al novello vostro Ordine, lo metteste sotto gli auspici della comune madre dei cristiani, Maria santissima, obbligando perciò tutti, i religiosi vostri figli a recitarne ogni giorno il piccolo ufficio, impetrate a noi tutti la grazia di proferir sempre a tutti gli agi del mondo la penitenza cristiana, e di professar sempre sincera la divozione a Maria, che è l’arbitra di tutte le grazie la fonte inesauribile di tutte le celesti benedizioni.
Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
Lascia un pensiero a San Bruno di Colonia
Alcune dedicazioni a San Bruno di Colonia
Certosa di Serra San Bruno Monastero certosinoSerra San Bruno, situata sull'altopiano delle Serre Calabresi, rappresenta un luogo di profonda spiritualità e bellezza naturale. La sua fondazione...
-San Bruno di Segni VescovoS. Bruno nacque a Solere d'Asti nel 1040: trascorsa la fanciullezza sotto la salutare e sapiente guida di monaci Martiniani, fu inviato dai genitori all'Università...
-San Bruno I di Colonia VescovoUltimo figlio di Enrico l'Uccellatore, re di Germania, e di S. Madida (14 mar.), Bruno nacque nel 925. La sua istruzione ebbe inizio alla scuola episcopale...
Sant' Alberto Magno Vescovo e dottore della ChiesaAlberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Santa Margherita di Scozia Regina e vedovaMargherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Beata Maddalena Caterina Morano ReligiosaNacque a Chieri in Piemonte, in una famiglia dell'alta borghesia in rovina. Durante le guerre di unificazione italiana, la famiglia si trasferì a Buttigliera de Asti. Nel 1855 suo padre morì a causa della...
Sant' Alberto Magno Vescovo e dottore della ChiesaAlberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
-Santa Cecilia I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
-Sant' Elisabetta d'Ungheria O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
-Cristo Re 1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
-Presentazione della Beata Vergine Maria I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
-Santa Felicita e sette figli I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
-San Gregorio Taumaturgo I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
-Santa Gertrude la Grande O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
-Santa Matilde di Hackeborn Giorno 6: Santa Matilde e la fiducia nella Provvidenza di DioSanta Matilde confidava sempre nella Provvidenza divina, credendo fermamente che Dio provvedesse a ogni sua necessità.Preghiera del giorno...
PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRETi ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Sant' Alberto MagnoDio, nostro rifugio e nostra forza, tu hai dato al santo vescovo e dottore della Chiesa Alberto la forza di orientare il sapere umano alla sapienza eterna...