San Bruno I di Colonia

San Bruno I di Colonia
Nome: San Bruno I di Colonia
Titolo: Vescovo
Nascita: 925, Colonia, Germania
Morte: 965, Reims, Francia
Ricorrenza: 11 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Ultimo figlio di Enrico l'Uccellatore, re di Germania, e di S. Madida (14 mar.), Bruno nacque nel 925. La sua istruzione ebbe inizio alla scuola episcopale di Utrecht, che cominciò a frequentare a soli quattro anni, mostrandosi presto allievo di talento. Chiamato alla corte reale dal fratello, diventato re Ottone I (il Grande), ne divenne il fidato segretario, pur avendo solo quindici anni. Poco dopo, una volta ordinato diacono, si vide affidare l'amministrazione delle due abbazie di Lorsch e di Corvey. Questa promozione fuori dagli schemi ordinari diede però buoni risultati, visto che i suddetti monasteri furono riformati proprio sotto la sua direzione. All'età di venticinque anni fu ordinato prete, ma continuò a interessarsi fortemente delle faccende politiche, accompagnando Ottone in Italia nella veste di cancelliere del regno, carica che rivestì per qualche anno benché per tradizione essa fosse conferita solo agli arcivescovi.

Nel 953 Bruno, appoggiato dal re, fu eletto arcivescovo di Colonia e ne resse poi la diocesi per dodici anni. Fu un riformatore, visitò con regolarità il proprio territorio, incoraggiò l'istruzione tra il clero, ripristinò Io spirito monastico in numerosi conventi e utilizzò il proprio prestigio per promuovere la riforma anche in altre diocesi della Germania. Quando il duca della Lorena si ribellò a Ottone, questi, depostolo, pose Bruno al suo posto, accrescendone così il potere e il rango e facendo di lui un principe a tutti gli effetti: il ruolo di vescovo-principe che in seguito caratterizzerà gli arcivescovi di Colonia è già adombrato in questa duplice posizione rivestita da Bruno. Le cose obbedivano a un reciproco interesse: i vescovi del tempo in Germania avevano bisogno della protezione di un monarca centrale per difendersi dalle interferenze e dai saccheggi dei duchi; al re andava bene servirsi dei vescovi, aumentando il loro potere con elargizioni di terre e di privilegi, per moderare la posizione dei duchi. I vescovi divennero così vassalli del re, rendendo omaggio per le terre loro concesse e assumendo un ruolo politico importantissimo, e di fatto, insieme al loro clero, erano impiegati in ogni sfera dell'attività di governo. Se da un lato questo inevitabilmente comportava una perdita di indipendenza e il controllo del re sulle nomine, dall'altro significava un aumento dell'importanza e dell'autorità della Chiesa e offriva ai vescovi riformatori l'opportunità di portare avanti il cambiamento.

Bruno si diresse in Lorena per riportarvi l'ordine dopo la rivolta e riuscì alla fine a ristabilire la pace. Cercò anche di promuovere la riforma della Chiesa attraverso la nomina di molti vescovi di alta moralità e si attirò il soprannome di "creatore di vescovi". Il suo potere crebbe ulteriormente nel 961, quando Ottone, recatosi nuovamente in Italia per essere incoronato dal papa imperatore del sacro romano impero, lo nominò coreggente insieme al fratellastro Guglielmo, arcivescovo di Magonza. Al ritorno dell'imperatore, fu nuovamente coinvolto in controversie in Lorena ma riuscì ancora una volta a riportarvi la tranquillità.

Bruno si ammalò improvvisamente a Reims, morendo 1'11 ottobre 965, a soli quarant'anni. Secondo il suo volere, il suo corpo fu quindi riportato a Colonia e sepolto nell'abbazia di S. Pantaleone, da lui stesso fondata. Il titolo di "Grande" sembrerebbe probabilmente più idoneo al suo più celebre omonimo, fondatore dei certosini (6 ott.), ma fu attribuito al nostro Bruno sicuramente per la sua posizione come fratello dell'imperatore e per la carica ecclesiale rivestita sia in Germania che in Francia. Egli fece uso del proprio potere per il bene della Chiesa e dello Stato e la sua vita potrebbe essere citata come esempio giustificante l'esistenza dei principi-vescovi. Il suo culto però non ebbe mai diffusione, rimanendo per molto tempo limitato all'abbazia che rivendica le sue reliquie; nel 1870 è stato approvato per il resto della diocesi di Colonia.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Colonia nella Lotaringia in Germania, san Bruno, vescovo, che, fratello dell’imperatore Ottone I, ricevette insieme l’episcopato e il governo della Lotaringia ed esercitò il ministero sacerdotale con grande premura e le funzioni di governante con magnanimità secondo le esigenze dei suoi tempi.

Lascia un pensiero a San Bruno I di Colonia

Ti può interessare anche:

San Bruno di Colonia
- San Bruno di Colonia
Sacerdote e monaco
S. Brunone nacque da nobile famiglia verso l'anno 1035 nella città di Colonia. Frequentò la scuola presso la chiesa di S. Cuniberto, facendo rapidi progressi...
San Bruno di Segni
- San Bruno di Segni
Vescovo
S. Bruno nacque a Solere d'Asti nel 1040: trascorsa la fanciullezza sotto la salutare e sapiente guida di monaci Martiniani, fu inviato dai genitori all'Università...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 24 agosto si venera:

San Bartolomeo
San Bartolomeo
Apostolo
L'apostolo S. Bartolomeo era galileo e probabilmente pescatore come la maggior parte degli Apostoli. Scelto da Gesù, Natanaele, il suo nome originario, ebbe anch'egli la felice sorte di nutrire...
Altri santi di oggi
Domani 25 agosto si venera:

Santa Patrizia di Costantinopoli
Santa Patrizia di Costantinopoli
Vergine
Santa Patrizia nacque nel 340 d.C. a Costantinopoli, come nipote dell'imperatore Costantino. Cresciuta nella corte imperiale e cristianamente educata dalla sua nutrice, la Beata Aglaia, fin da giovanissima...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 24 agosto nasceva:

Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Domenicana
Nata da una nobile e ricca famiglia fiorentina, Maria fu affidata a una nutrice che la trascurò molto, con conseguenze che durarono per il resto della vita. Due sorelle erano diventate suore e altrettanto...
Altri santi nati oggi
Oggi 24 agosto tornava alla Casa del Padre:

Santa Rosa da Lima
Santa Rosa da Lima
Vergine
Fu il primo fiore dell'America meridionale. Nacque da ricchi genitori verso la fine del secolo XVI. Fu veramente una « rosa » che crebbe fra le spine; la vita di lei fu tutta un profumo di...
Altri santi morti oggi
Oggi 24 agosto veniva beatificato:

Beata Giovanna Scopelli
Beata Giovanna Scopelli
Vergine
Giovanna Scopelli, nata a Reggio Emilia nel 1428, desiderava diventare monaca, ma i suoi genitori glielo proibirono, perciò condusse una vita austera in casa, indossando un abito da religiosa. Alla morte...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 24 agosto si recita la novena a:

- Sant' Agostino
I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
- Sant' Alessandro di Bergamo
I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
- San Ludovico (Luigi IX)
I. O degnissimo Figlio del Serafico Patriarca, san Lodovico, Voi tra lo pompe e le delizie d’una splendida corte, e tra i trambusti e le cure d’un vasto regno, mercè della divina grazia che imploraste...
- Santa Monica
I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
- Madonna delle Lacrime
Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novel­la confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
Le preghiere di oggi 24 agosto:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Bartolomeo Per quello spirito singolarissimo d'orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...