Canonizzazione: fine XIII secolo, Roma, papa Bonifacio VIII
Bonifacio era figlio di un medico e nacque a Valeria (L'Aquila). Dal 591 fu diacono e amministratore di Gregorio Magno (3 set.). Eletto papa nel 608 seguì gli ideali e la politica del suo grande maestro, trasformò la sua casa in monastero e incoraggiò lo sviluppo del monachesimo nonostante Roma fosse allora travagliata dalla fame e dalla peste. Mantenne buone relazioni con gli imperatori Foca ed Eraclio e grazie all'accordo con il primo poté trasformare il Pantheon, antico tempio pagano romano, in una chiesa dedicata alla B.V. Maria e a tutti i martiri, trasferendovi numerose reliquie e fornendo un esempio significativo di come la Chiesa cercasse di conservare e trasformare gli elementi positivi della cultura pagana. Quella chiesa è oggi chiamata anche S. Maria Rotonda.
Nel 610 tenne un sinodo dei vescovi italiani per dare un ordinamento alla vita e alla disciplina nei monasteri; uno dei partecipanti era Mellito, vescovo di Londra, che tornò in Inghilterra munito dei decreti del sinodo e di lettere per l'arcivescovo Lorenzo di Canterbury, per il re Etelberto del Kent e per tutto il popolo.
Beda riferisce tutto ciò nella sua opera e riporta la trascrizione della lettera di Lorenzo, Mellito e Giusto agli irlandesi, sul tema dell'unità della Chiesa. S. Colombano (23 nov.), citato in questa lettera, vi rispose nel 613 con una missiva indirizzata a Bonifacio, unendo espressioni di devozione e lealtà alla Santa Sede ad accuse di eterodossia (a quanto pare però senza fondamento).
Sembra che nel sollecitare la ritrattazione della condanna dei «tre capitoli» il monaco Colombano, allora ospite del monastero di Bobbio (sull'Appennino ligureemiliano), fosse istigato dal re longobardo ariano Agilulfo. Non ci è pervenuta la risposta di Bonifacio. Dopo la morte fu sepolto in S. Pietro, prima sotto il portico poi nella chiesa; ciò può significare un culto antico, ma le prime testimonianze documentarie risalgono solo alla fine del X II secolo.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma presso san Pietro, san Bonifacio IV, papa, che trasformò in chiesa il tempio del Pantheon ottenuto dall’imperatore Foca e lo dedicò a Dio in onore della Beata Maria e di tutti i martiri; fu pieno di meriti anche a riguardo della vita monastica.
-San Bonifacio Vescovo e martireS. Bonifacio nacque in Inghilterra verso l'anno 680. Educato nella religione cristiana, fin dalla più tenera età mostrò grande amore...
-San Bonifacio I PapaBonifacio, romano di nascita, figlio del presbitero Giocondo, divenne anch'egli sacerdote, e durante il regno di papa S. Innocenzo I (401-417; 28 lug....
-San Bonifacio di Tarso MartireSecondo la leggenda, Bonifacio si recò da Roma a Tarso, nella Cilicia (Anatolia), al fine di riportare alla sua padrona Aglaida (o Aglaia o anche Aglae)...
Santi Cipriano e Cornelio MartiriCipriano di Cartagine era un famoso retore che si convertì al cristianesimo verso il 246. La sua posizione intellettuale e sociale favorì la sua ordinazione come sacerdote e vescovo
San Roberto Bellarmino Vescovo e dottore della ChiesaRoberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542 da Cinzia Cervini, sorella di papa Marcello II, e da Vincenzo Bellarmino. Fin da bambino mostrò un forte attaccamento alle cose di Dio...
San Gregorio Giovanni Barbarigo VescovoI milanesi erano soliti ripetere ai bergamaschi, complimentandosi per il loro vescovo: «Noi abbiamo un santo cardinale morto, san Carlo Borromeo, voi avete un vescovo vivo». Vescovo vivo era...
San Martino I Papa e martireLa vita di questo martire del dovere, che con ammirabile eroismo bevette fino all'ultima stilla il calice delle amarezze per la difesa della Chiesa, dovette certamente apparir grande ai suoi contemporanei...
Beata Caterina Morigi di Pallanza VergineCaterina nacque a Pallanza, un paesino nella diocesi di Novara, intorno al 1435. Tutta la sua famiglia perì in un'epidemia di peste quando era ancora giovane e Caterina fu adottata da una donna che viveva...
-San Gennaro I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
-San Giuseppe da Copertino I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
-San Matteo I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
-San Maurizio I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
-San Pio da Pietrelcina O San Pio, che in vita subisti le continue aggressioni di satana, uscendone sempre vincitore, fa' che anche noi, con l’aiuto dell’arcangelo Michele e la fiducia del divino aiuto, non ci arrendiamo...
-Santa Tecla di Iconio I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Santi Cipriano e CornelioO Dio, che hai dato al tuo popolo i santi Cornelio e Cipriano, pastori generosi e martiri intrepidi, con il loro aiuto rendici forti e perseveranti nella...
PROTEGGIMI, SIGNORETi prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...