San Benvenuto Scotivoli

San Benvenuto Scotivoli
Nome: San Benvenuto Scotivoli
Titolo: Vescovo
Nome di battesimo: Benvenuto Scotivoli
Nascita: 1188 circa, Ancona
Morte: 1282 circa, Osimo, Ancona
Ricorrenza: 22 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
nel 1284 papa Martino IV ne approvò il culto


Nacque in Ancona e studiò Giurisprudenza a Bologna, insieme a San Silvestro Gozzolini. Nominato Cappellano Pontificio, poi Arcidiacono di Ancona. Il primo agosto 1263 fu nominato amministratore della diocesi di Osimo, che era stata unita a Numana da Gregorio IX come punizione per l'adesione alla festa dell'imperatore Federico II.

Con il ripristino della sede il 13 marzo 1264, Urbano IV affidò il suo governo a Benvenuto, che nel 1267 fu anche incaricato da Clemente IV del governo del Marchio di Ancona. In questo periodo ordinò sacerdote San Nicola da Tolentino.

Era molto devoto a San Francesco, accolse i Frati Minori nella sua diocesi e chiese di appartenere al Primo Ordine. Indossò con fervore l'abito e si sforzò di vivere lo spirito serafico. Alla sua passione e affabilità corrispondevano pazienza e perseveranza, nonché il suo spirito di semplicità francescana, senza trascurare la fermezza nella riforma che applicava alla vita della sua diocesi. Benvenuto fu anche un grande riformatore. Con un provvedimento del 15 gennaio 1270 proibì al monastero di monastero di San Fiorenzo, di cui era amministratore, l'alienazione dei beni. In un sinodo tenutosi il 7 febbraio 1273 proibì la vendita dei beni ecclesiastici e nel 1274 avviò le riforme del Capitolo della Cattedrale e difese i diritti della diocesi sulla città di Cingoli.

Nella sua performance seppe unire la forza e la morbidezza dei costumi, per il trionfo della giustizia e della pace nel vincolo dell'amore. Era un vero e buon pastore del suo gregge e un vigile custode delle leggi di Dio e della Chiesa. Zelante nella predicazione evangelica e nell'istruzione catechetica, visitò molte volte la diocesi, tenne un sinodo diocesano in cui dettò norme sagge per promuovere la disciplina ecclesiastica. Promosse la cultura e la formazione dei nuovi leviti, che preparò per il sacerdozio, con una parola ispirata, con un buon esempio e con la sua santa vita. Benvenuto morì a 94 anni. Fu sepolto nella chiesa cattedrale di Osimo in un nobile mausoleo, per ordine del clero e del popolo. Grazie e miracoli avvennero sulla sua tomba. Papa Martino IV ne approvò il culto di santo nel 1284.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Osimo nelle Marche, san Benvenuto Scotivoli, vescovo, che, nominato in questa sede dal papa Urbano IV, promosse la pace tra i cittadini e, nello spirito dei Frati Minori, volle morire sulla nuda terra.

Lascia un pensiero a San Benvenuto Scotivoli


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 12 luglio si venera:

Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Martiri
La definizione della personalità di Ermagora e lo sviluppo del suo culto, destinato ad avere grande importanza nell'Italia nordorientale, risale a quanto sembra al VII sec., quando, in seguito allo...
Altri santi di oggi
Domani 13 luglio si venera:

Sant' Enrico II
Sant' Enrico II
Imperatore
S. Enrico nacque nel 972 da Enrico, re di Baviera e da Gisela, figlia di Corrado re di Borgogna. Ebbe ottima indole, nobili sentimenti e rara virtù: qualità che fecero di lui un imperatore...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 12 luglio nasceva:

San Pietro Chanel
San Pietro Chanel
Sacerdote e martire
Pietro Luigi Maria Chanel nacque nel 1803 nel casale di La Potière nella Francia orientale, circa ottanta chilometri a nord est di Lione. Era il quinto di otto figli e lavorava nei campi del padre. Vi...
Oggi 12 luglio tornava alla Casa del Padre:

San Cleto
San Cleto
Papa
S. Anacleto nacque in Atene dopo la metà del primo secolo, destinato da Dio a reggere sapientemente la Chiesa in tempi perniciosissimi. Datosi presto agli studi, si distinse tosto fra i coetanei per la...
Altri santi morti oggi
Oggi 12 luglio veniva beatificato:

Beato Corrado Confalonieri
Beato Corrado Confalonieri
Eremita, Terziario francescano
Egli era un nobile del Trecento, sposo felice di una gentildonna sua pari, e aveva un debole per la caccia. Un giorno, lungo la riva del Po giallastro, un ghiotto capo di selvaggina, ch'egli inseguiva...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 12 luglio si recita la novena a:

- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, quando foste scoperte e denunciate dal comitato rivoluzionario, il 24 giugno 1794 veniste catturate e poi rinchiuse tutte insieme all’ex...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine difesa dell'anima 1. - Il tuo Abitino, o Maria, è segno di salute, non solo del corpo, ma molto più dell'anima. O Vergine santa, la tua sollecitudine verso i nostri bisogni spirituali...
Le preghiere di oggi 12 luglio:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia Santi Ermagora e Fortunato, luci antiche della fede aquileiese, vi invochiamo con cuore grato per la vostra testimonianza di fedeltà a Cristo. Ermagora...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...