San Benvenuto Scotivoli

San Benvenuto Scotivoli
Nome: San Benvenuto Scotivoli
Titolo: Vescovo
Nome di battesimo: Benvenuto Scotivoli
Nascita: 1188 circa, Ancona
Morte: 1282 circa, Osimo, Ancona
Ricorrenza: 22 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
nel 1284 papa Martino IV ne approvò il culto


Nacque in Ancona e studiò Giurisprudenza a Bologna, insieme a San Silvestro Gozzolini. Nominato Cappellano Pontificio, poi Arcidiacono di Ancona. Il primo agosto 1263 fu nominato amministratore della diocesi di Osimo, che era stata unita a Numana da Gregorio IX come punizione per l'adesione alla festa dell'imperatore Federico II.

Con il ripristino della sede il 13 marzo 1264, Urbano IV affidò il suo governo a Benvenuto, che nel 1267 fu anche incaricato da Clemente IV del governo del Marchio di Ancona. In questo periodo ordinò sacerdote San Nicola da Tolentino.

Era molto devoto a San Francesco, accolse i Frati Minori nella sua diocesi e chiese di appartenere al Primo Ordine. Indossò con fervore l'abito e si sforzò di vivere lo spirito serafico. Alla sua passione e affabilità corrispondevano pazienza e perseveranza, nonché il suo spirito di semplicità francescana, senza trascurare la fermezza nella riforma che applicava alla vita della sua diocesi. Benvenuto fu anche un grande riformatore. Con un provvedimento del 15 gennaio 1270 proibì al monastero di monastero di San Fiorenzo, di cui era amministratore, l'alienazione dei beni. In un sinodo tenutosi il 7 febbraio 1273 proibì la vendita dei beni ecclesiastici e nel 1274 avviò le riforme del Capitolo della Cattedrale e difese i diritti della diocesi sulla città di Cingoli.

Nella sua performance seppe unire la forza e la morbidezza dei costumi, per il trionfo della giustizia e della pace nel vincolo dell'amore. Era un vero e buon pastore del suo gregge e un vigile custode delle leggi di Dio e della Chiesa. Zelante nella predicazione evangelica e nell'istruzione catechetica, visitò molte volte la diocesi, tenne un sinodo diocesano in cui dettò norme sagge per promuovere la disciplina ecclesiastica. Promosse la cultura e la formazione dei nuovi leviti, che preparò per il sacerdozio, con una parola ispirata, con un buon esempio e con la sua santa vita. Benvenuto morì a 94 anni. Fu sepolto nella chiesa cattedrale di Osimo in un nobile mausoleo, per ordine del clero e del popolo. Grazie e miracoli avvennero sulla sua tomba. Papa Martino IV ne approvò il culto di santo nel 1284.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Osimo nelle Marche, san Benvenuto Scotivoli, vescovo, che, nominato in questa sede dal papa Urbano IV, promosse la pace tra i cittadini e, nello spirito dei Frati Minori, volle morire sulla nuda terra.

Lascia un pensiero a San Benvenuto Scotivoli


Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 23 gennaio si venera:

Sposalizio di Maria e Giuseppe
Sposalizio di Maria e Giuseppe
Giuseppe prende Maria in moglie
Si festeggia il 23 gennaio la celebrazione liturgica del matrimonio tra Maria e Giuseppe, coloro che hanno accolto e cresciuto il figlio di Dio sulla Terra, secondo le Sacre Scritture. A parlare maggiormente...
Altri santi di oggi
Domani 24 gennaio si venera:

San Francesco di Sales
San Francesco di Sales
Vescovo e dottore della Chiesa
Francesco nacque l'anno 1567 nel castello di Sales, diocesi di Ginevra, da Francesco, conte di Sales, e da Francesca di Sionas. Fin dai primi anni mostrò spiccata inclinazione al bene, e una grande docilità...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 23 gennaio nasceva:

San Vincenzo Ferreri
San Vincenzo Ferreri
Sacerdote
S. Vincenzo Ferreri nacque a Valenza nella Spagna il 23 gennaio 1350 da Guglielmo Ferreri e Costanza Miguel. Prima ancora che nascesse, la madre aveva avuto un segno della futura grandezza di lui: perciò...
Altri santi nati oggi
Oggi 23 gennaio veniva canonizzato:

Santa Raffaella Maria del Sacro Cuore
Santa Raffaella Maria del Sacro Cuore
Fondatrice
Rafaela Porras y Allón nacque l'1 marzo 1850 a Pedro Abad, cittadina vicina a Córdoba, nel sud della Spagna. Suo padre era sindaco e morì quando lei aveva quattro anni, avendo contratto il colera mentre...
Oggi 23 gennaio veniva beatificato:

San Ñuno Alvares Pereira
San Ñuno Alvares Pereira
Fondatore della Casa di Braganza, carmelitano
Ñuno Alvares de Pereira è uno dei grandi eroi della storia del Portogallo; la sua storia è contenuta in una cronaca del xvi secolo, Crónica do Condesttível, uno dei classici della letteratura portoghese...
Oggi 23 gennaio si recita la novena a:

- San Francesco di Sales
IX. O vero prodigio di santità, glorioso s.Francesco, che sapeste congiungere così bene la semplicità della colomba con la prudenza del serpente, la conversazione del secolo col raccoglimento del chiostro...
- San Tommaso d'Aquino
San Tommaso, infuocato d’amore per il SS. Sacramento “Gesù disse loro: “In verità, in verità vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell’ Uomo, e non bevete il suo sangue, non avrete la vita in voi...
- Sant' Angela Merici
«Egli l’ha riversata in abbondanza su di noi con ogni sapienza e intelligenza, facendoci conoscere il mistero della sua volontà…» … e sempre la principale risorsa vostra sia il ricorrere ai piedi di Gesù...
- San Giovanni Bosco
Glorioso San Giovanni Bosco, per l'amore che portaste alla Vergine Ausiliatrice, vostra tenerissima Madre e Maestra, otteneteci vera e costante devozione verso di Lei, perchè possiamo meritare il suo validissimo...
- San Geminiano di Modena
I. Ammirabile S. Geminiano, che poi vostro straordinario amore alla povertà, vi spogliaste ancor giovinetto del vostro patrimonio per darlo ai poveri, ed entrato nella clericale milizia, foste sempre così...
Le preghiere di oggi 23 gennaio:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera ai Santi Sposi Maria e Giuseppe O amabilissimi Sposi Maria e Giuseppe, che illuminati da Dio viveste insieme nella casetta di Nazareth una vita santissima di fede e di amore, volgete...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...