Estasi di santa Teresa d'Avila

Santa Teresa d'Avila
Nome: Estasi di santa Teresa d'Avila
Titolo: Capolavoro del Bernini
Indirizzo: Chiesa di Santa Maria della Vittoria - Roma


L’Estasi, o Transverberazione, di Santa Teresa d'Avila è una delle opere più celebri di Gian Lorenzo Bernini, realizzata tra il 1647 e il 1652. La scultura, in marmo e bronzo dorato, si trova nella cappella Cornaro presso la chiesa di Santa Maria della Vittoria, a Roma, ed è un esempio classico della teatralità barocca.

Storia e contesto

La cappella fu commissionata dal cardinale veneziano Federico Cornaro in un momento di declino delle commissioni pubbliche per Bernini, dopo la morte di Urbano VIII. Con l'elezione di Innocenzo X, gli vennero preferiti altri artisti come Borromini e Algardi. L’opera, che Bernini stesso definiva con modestia la sua «men cattiva opera», rappresentava tuttavia per lui una delle sue creazioni più riuscite. «Il Bernino medesimo era solito dire [...] essere stata la più bell'opera che uscisse dalla sua mano», scrive Filippo Baldinucci nella biografia dell’artista.

La teatralità barocca

Una delle caratteristiche distintive dell’arte barocca è il gusto per la teatralità, che Bernini sfrutta qui in maniera magistrale. Amplia la profondità del transetto e nasconde una finestra dietro l'altare, che filtra la luce come un riflettore, conferendo un effetto realistico e dinamico alla scena. La luce sembra momentanea e instabile, rafforzando la sensazione di provvisorietà dell’evento, mentre i raggi in bronzo dorato si irradiano sulla scena per accentuare il grande amore di Dio, secondo il racconto autobiografico della santa.

Descrizione dell’opera

Bernini colloca la scena in una elegante edicola barocca con marmi policromi, che funge da boccascena teatrale. La santa è semidistesa su una nuvola che la trasporta verso il cielo, come se fosse sollevata da una macchina teatrale invisibile. Ai lati della cappella, Bernini inserisce dei «palchetti» con ritratti a mezzobusto dei membri della famiglia Cornaro, che osservano l’estasi della santa con «staccato disincanto», come spettatori teatrali intenti a scambiarsi commenti, senza apparente trasporto devozionale.

L’attenzione ai dettagli è straordinaria, come dimostra la veste ampia e vaporosa della santa, che scende disordinatamente sul corpo, conferendo al marmo una leggerezza inusitata. Ernst Gombrich osserva che «perfino il trattamento del drappeggio è, in Bernini, interamente nuovo. Invece di farlo ricadere con le pieghe dignitose della maniera classica, egli le fa contorte e vorticose per accentuare l’effetto drammatico e dinamico dell’insieme». Questo stile innovativo influenzò profondamente l’arte europea dell’epoca.

Il significato spirituale

L’Estasi di Santa Teresa si ispira a un’esperienza mistica descritta dalla santa stessa: «Un giorno mi apparve un angelo bello oltre ogni misura. Vidi nella sua mano una lunga lancia alla cui estremità sembrava esserci una punta di fuoco. Questa parve colpirmi più volte nel cuore, tanto da penetrare dentro di me. [...] Quando l'angelo estrasse la sua lancia, rimasi con un grande amore per Dio». Bernini traduce questa visione in una scultura dettagliata: la santa giace esanime, mentre un cherubino, quasi giocoso, le scosta le vesti per trafiggerle il cuore con un dardo.

La contrapposizione tra l’innocenza del cherubino e l’abbandono estatico della santa sottolinea la tensione barocca tra il sacro e il profano, rendendo l’opera un capolavoro che continua a ispirare ammirazione per la sua potenza espressiva e il suo virtuosismo tecnico.


Lascia un pensiero su Estasi di santa Teresa d'Avila

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 14 luglio si venera:

San Camillo de Lellis
San Camillo de Lellis
Sacerdote
Annunziato da un sogno nasceva il 25 maggio del 1550 a Bucchianico nella diocesi di Chieti San Camillo de'Lellis, da madre di età assai avanzata, la quale morì poco dopo la nascita del figlio...
Altri santi di oggi
Domani 15 luglio si venera:

San Bonaventura
San Bonaventura
Vescovo e dottore della Chiesa
Nell'anno 1221 nasceva in Bagnoregio (Lazio) San Bonaventura che al fonte battesimale fu chiamato Giovanni. Essendosi ammalato gravemente all'età di quattro anni, la mamma lo raccomandò a...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 14 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Alessio
Sant' Alessio
Mendicante
Santo Alesso fu figliuolo d'un nobilissimo uomo di Roma, il quale aveva nome Eufemiano, ed era il maggiore che visse nella corte dello Imperatore; Eufemiano uomo di tanta di tanta ricchezza e di tanta...
Altri santi morti oggi
Oggi 14 luglio veniva beatificato:

Beato Bertrando da Garrigue
Beato Bertrando da Garrigue
Domenicano
Bertrando, uno dei primi membri dell'Ordine dei Predicatori, nacque a Garrigue, vicino ad Alès, nella diocesi di Nimes, nella seconda metà del XII secolo. A quel tempo, la Francia era una nazione divisa...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 14 luglio si recita la novena a:

- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Santa Maria Maddalena
I. O modello dei penitenti, gloriosa Maddalena, che, tocca appena dalla grazia, rinunciaste subitamente a tutti i piaceri del mondo per consacrarvi all’amore di Gesù Cristo, otteneteci, vi preghiamo, la...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, a seguito di un processo sommario in cui mostraste la vostra fortezza, foste condannate a morte dal tribunale rivoluzionario per la fedeltà...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine abbrevia le pene del Purgatorio 1. - Vergine generosissima, quanto superano la nostra capacità di conoscere e perfino i nostri desideri le preferenze di affetto che tu hai verso i...
- Madonna del Carmine
O Vergine Maria. che ci hai beneficato con il dono del santo Scapolare, distintivo dei tuoi figli di predilezione, noi ti benediciamo per questo tuo dono e ti chiediamo la grazia di esserne sempre degni...
Le preghiere di oggi 14 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Camillo de Lellis Glorioso S.Camillo,protettore speciale dei poveri infermi, che per quarant'anni, con una carità veramente eroica, vi consacraste al sollievo delle loro...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...