Estasi di santa Teresa d'Avila

Santa Teresa d'Avila
Nome: Estasi di santa Teresa d'Avila
Titolo: Capolavoro del Bernini
Indirizzo: Chiesa di Santa Maria della Vittoria - Roma


L’Estasi, o Transverberazione, di Santa Teresa d'Avila è una delle opere più celebri di Gian Lorenzo Bernini, realizzata tra il 1647 e il 1652. La scultura, in marmo e bronzo dorato, si trova nella cappella Cornaro presso la chiesa di Santa Maria della Vittoria, a Roma, ed è un esempio classico della teatralità barocca.

Storia e contesto

La cappella fu commissionata dal cardinale veneziano Federico Cornaro in un momento di declino delle commissioni pubbliche per Bernini, dopo la morte di Urbano VIII. Con l'elezione di Innocenzo X, gli vennero preferiti altri artisti come Borromini e Algardi. L’opera, che Bernini stesso definiva con modestia la sua «men cattiva opera», rappresentava tuttavia per lui una delle sue creazioni più riuscite. «Il Bernino medesimo era solito dire [...] essere stata la più bell'opera che uscisse dalla sua mano», scrive Filippo Baldinucci nella biografia dell’artista.

La teatralità barocca

Una delle caratteristiche distintive dell’arte barocca è il gusto per la teatralità, che Bernini sfrutta qui in maniera magistrale. Amplia la profondità del transetto e nasconde una finestra dietro l'altare, che filtra la luce come un riflettore, conferendo un effetto realistico e dinamico alla scena. La luce sembra momentanea e instabile, rafforzando la sensazione di provvisorietà dell’evento, mentre i raggi in bronzo dorato si irradiano sulla scena per accentuare il grande amore di Dio, secondo il racconto autobiografico della santa.

Descrizione dell’opera

Bernini colloca la scena in una elegante edicola barocca con marmi policromi, che funge da boccascena teatrale. La santa è semidistesa su una nuvola che la trasporta verso il cielo, come se fosse sollevata da una macchina teatrale invisibile. Ai lati della cappella, Bernini inserisce dei «palchetti» con ritratti a mezzobusto dei membri della famiglia Cornaro, che osservano l’estasi della santa con «staccato disincanto», come spettatori teatrali intenti a scambiarsi commenti, senza apparente trasporto devozionale.

L’attenzione ai dettagli è straordinaria, come dimostra la veste ampia e vaporosa della santa, che scende disordinatamente sul corpo, conferendo al marmo una leggerezza inusitata. Ernst Gombrich osserva che «perfino il trattamento del drappeggio è, in Bernini, interamente nuovo. Invece di farlo ricadere con le pieghe dignitose della maniera classica, egli le fa contorte e vorticose per accentuare l’effetto drammatico e dinamico dell’insieme». Questo stile innovativo influenzò profondamente l’arte europea dell’epoca.

Il significato spirituale

L’Estasi di Santa Teresa si ispira a un’esperienza mistica descritta dalla santa stessa: «Un giorno mi apparve un angelo bello oltre ogni misura. Vidi nella sua mano una lunga lancia alla cui estremità sembrava esserci una punta di fuoco. Questa parve colpirmi più volte nel cuore, tanto da penetrare dentro di me. [...] Quando l'angelo estrasse la sua lancia, rimasi con un grande amore per Dio». Bernini traduce questa visione in una scultura dettagliata: la santa giace esanime, mentre un cherubino, quasi giocoso, le scosta le vesti per trafiggerle il cuore con un dardo.

La contrapposizione tra l’innocenza del cherubino e l’abbandono estatico della santa sottolinea la tensione barocca tra il sacro e il profano, rendendo l’opera un capolavoro che continua a ispirare ammirazione per la sua potenza espressiva e il suo virtuosismo tecnico.


Lascia un pensiero su Estasi di santa Teresa d'Avila

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 27 agosto si venera:

Santa Monica
Santa Monica
Madre di S. Agostino
S. Monica, sempre grandemente venerata dalla Chiesa e posta a modello delle madri cristiane, nacque a Tagaste, in Africa nel 331, da famiglia cristiana, nella quale fin dall'infanzia imparò a conoscere...
Altri santi di oggi
Domani 28 agosto si venera:

Sant' Agostino
Sant' Agostino
Vescovo e dottore della Chiesa
Agostino nacque a Tagaste in Africa da famiglia benestante. Il padre, Patrizio, era pagano, ma sua madre Monica era un'ardente cristiana...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 27 agosto tornava alla Casa del Padre:

Santa Monica
Santa Monica
Madre di S. Agostino
S. Monica, sempre grandemente venerata dalla Chiesa e posta a modello delle madri cristiane, nacque a Tagaste, in Africa nel 331, da famiglia cristiana, nella quale fin dall'infanzia imparò a conoscere...
Altri santi morti oggi
Oggi 27 agosto veniva beatificato:

Beato Nicola Fattore
Beato Nicola Fattore
Sacerdote
Pietro Niccolò Fattore era figlio di un sarto siciliano emigrato a Valencia e della moglie Ursula. Nel 1537 entrò nell'Ordine dei Frati Minori dell'Osservanza nella sua città natale, facendo rapidi progressi...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 27 agosto si recita la novena a:

- Sant' Agostino
I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
- San Gregorio Magno
I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
- Santa Rosalia
I. Angelica vergine Santa Rosalia, Che nata tra le regie grandezze, con eroico rifiuto di tutto, voleste vivere in una orrenda grotta; per quanto imporporaste i vostri gigli con lunga e singolare penitenza...
- Santa Teresa di Calcutta
Conosci il Gesù Vita "Conoscete davvero il Gesù vivo, non dai libri, ma dallo stare con Lui nel vostro cuore?" "Sono convinto dell'amore di Cristo per me e del mio per Lui? Questa convinzione è la roccia...
- Madonna delle Lacrime
Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novel­la confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
Le preghiere di oggi 27 agosto:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santa Monica Voi benedetta, o avventurosa Santa Monica! ottenuto lo scopo al quale unicamente sospiravate, cioè la conversione del vostro Agostino, voi più non anelaste...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...