Chiesa Nuova

San Filippo Neri
Nome: Chiesa Nuova
Titolo: Santa Maria in Vallicella
Indirizzo: V. del Governo Vecchio, 134 - Roma
Reliquie di: San Filippo Neri


La Chiesa di Santa Maria in Vallicella, nota come Chiesa Nuova, è uno dei capolavori del barocco romano. Situata lungo Corso Vittorio Emanuele II, nel cuore di Roma, è strettamente legata alla figura di San Filippo Neri, che nel 1551 fondò la Congregazione dell’Oratorio e promosse la ricostruzione dell'antica chiesa medievale, completata tra il 1575 e il 1606. L'interno, a tre navate, è ricco di decorazioni, affreschi e opere d’arte di artisti come Pietro da Cortona, Rubens e Guido Reni.


Le Cappelle della Chiesa Nuova

La chiesa presenta cinque cappelle per lato lungo le navate laterali, oltre a quelle nel transetto e accanto al presbiterio. Ogni cappella è un piccolo scrigno d’arte e spiritualità.

Navata sinistra

  1. Cappella della Purificazione: ospita una pala di Cavalier d’Arpino raffigurante la Purificazione della Vergine (1627) e affreschi nella volta completati nel 1620.

  2. Cappella dei Magi: decorata con l'Adorazione dei Magi di Cesare Nebbia (1578) e affreschi completati nel 1619.

  3. Cappella della Natività: conserva l’Adorazione dei pastori di Durante Alberti (prima del 1590).

  4. Cappella della Visitazione: ospita la Visitazione di Federico Barocci (1586), molto cara a San Filippo Neri.

  5. Cappella dell’Annunciazione: decorata con l’Annunciazione di Domenico Cresti, detto il Passignano (1591).

Navata destra

  1. Cappella del Crocifisso: ospita il Crocifisso di Scipione Pulzone (1586) e affreschi di Giovanni Lanfranco.

  2. Cappella della Pietà: originariamente ospitava la Deposizione di Caravaggio (1602), ora sostituita da una copia; l'originale è conservato nei Musei Vaticani.

  3. Cappella dell’Ascensione: con l’Ascensione di Girolamo Muziano (prima del 1587) e affreschi di Benedetto Piccioli.

  4. Cappella della Pentecoste: ospita la Discesa dello Spirito Santo di Giovanni Maria Morandi (1689).

  5. Cappella Pinelli: decorata con affreschi di Aurelio Lomi e una pala d’altare di Gian Domenico Cerrini. 

Transetto

  • Cappella della Presentazione della Vergine: con la Presentazione di Maria al Tempio di Federico Barocci (1603).

  • Cappella dell’Incoronazione della Vergine: ospita l’Incoronazione della Vergine del Cavalier d’Arpino (1615). 


La Cappella di San Filippo Neri

Situata a sinistra del presbiterio, la Cappella di San Filippo Neri è il cuore spirituale della Chiesa Nuova. Progettata da Onorio Longhi e completata da Paolo Marucelli tra il 1600 e il 1606, fu finanziata da Neri Del Nero, parente del santo. 

Architettura e Decorazioni

La cappella si compone di due ambienti: un vestibolo ottagonale e un vano circolare. Entrambi sono riccamente decorati con marmi pregiati, pietre dure, madreperla e altri materiali preziosi. La cupola con lanterna sopra l'altare è opera di Pietro da Cortona (1650).

Opere d'Arte

Le pareti e la volta sono adornate con tele di Cristoforo Roncalli, detto il Pomarancio, raffiguranti scene della vita del santo, realizzate tra il 1596 e il 1599. L'altare ospita un'urna di cristallo contenente il corpo di San Filippo Neri, con una maschera d'argento. Sopra l'altare si trova un mosaico raffigurante San Filippo Neri e la Madonna della Vallicella, copia dell'originale di Guido Reni


Lascia un pensiero su Chiesa Nuova

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 12 luglio si venera:

Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Martiri
La definizione della personalità di Ermagora e lo sviluppo del suo culto, destinato ad avere grande importanza nell'Italia nordorientale, risale a quanto sembra al VII sec., quando, in seguito allo...
Altri santi di oggi
Domani 13 luglio si venera:

Sant' Enrico II
Sant' Enrico II
Imperatore
S. Enrico nacque nel 972 da Enrico, re di Baviera e da Gisela, figlia di Corrado re di Borgogna. Ebbe ottima indole, nobili sentimenti e rara virtù: qualità che fecero di lui un imperatore...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 12 luglio nasceva:

San Pietro Chanel
San Pietro Chanel
Sacerdote e martire
Pietro Luigi Maria Chanel nacque nel 1803 nel casale di La Potière nella Francia orientale, circa ottanta chilometri a nord est di Lione. Era il quinto di otto figli e lavorava nei campi del padre. Vi...
Oggi 12 luglio tornava alla Casa del Padre:

San Cleto
San Cleto
Papa
S. Anacleto nacque in Atene dopo la metà del primo secolo, destinato da Dio a reggere sapientemente la Chiesa in tempi perniciosissimi. Datosi presto agli studi, si distinse tosto fra i coetanei per la...
Altri santi morti oggi
Oggi 12 luglio veniva beatificato:

Beato Corrado Confalonieri
Beato Corrado Confalonieri
Eremita, Terziario francescano
Egli era un nobile del Trecento, sposo felice di una gentildonna sua pari, e aveva un debole per la caccia. Un giorno, lungo la riva del Po giallastro, un ghiotto capo di selvaggina, ch'egli inseguiva...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 12 luglio si recita la novena a:

- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, quando foste scoperte e denunciate dal comitato rivoluzionario, il 24 giugno 1794 veniste catturate e poi rinchiuse tutte insieme all’ex...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine difesa dell'anima 1. - Il tuo Abitino, o Maria, è segno di salute, non solo del corpo, ma molto più dell'anima. O Vergine santa, la tua sollecitudine verso i nostri bisogni spirituali...
Le preghiere di oggi 12 luglio:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia Santi Ermagora e Fortunato, luci antiche della fede aquileiese, vi invochiamo con cuore grato per la vostra testimonianza di fedeltà a Cristo. Ermagora...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...