Chiesa Nuova

San Filippo Neri
Nome: Chiesa Nuova
Titolo: Santa Maria in Vallicella
Indirizzo: V. del Governo Vecchio, 134 - Roma
Reliquie di: San Filippo Neri


La Chiesa di Santa Maria in Vallicella, nota come Chiesa Nuova, è uno dei capolavori del barocco romano. Situata lungo Corso Vittorio Emanuele II, nel cuore di Roma, è strettamente legata alla figura di San Filippo Neri, che nel 1551 fondò la Congregazione dell’Oratorio e promosse la ricostruzione dell'antica chiesa medievale, completata tra il 1575 e il 1606. L'interno, a tre navate, è ricco di decorazioni, affreschi e opere d’arte di artisti come Pietro da Cortona, Rubens e Guido Reni.


Le Cappelle della Chiesa Nuova

La chiesa presenta cinque cappelle per lato lungo le navate laterali, oltre a quelle nel transetto e accanto al presbiterio. Ogni cappella è un piccolo scrigno d’arte e spiritualità.

Navata sinistra

  1. Cappella della Purificazione: ospita una pala di Cavalier d’Arpino raffigurante la Purificazione della Vergine (1627) e affreschi nella volta completati nel 1620.

  2. Cappella dei Magi: decorata con l'Adorazione dei Magi di Cesare Nebbia (1578) e affreschi completati nel 1619.

  3. Cappella della Natività: conserva l’Adorazione dei pastori di Durante Alberti (prima del 1590).

  4. Cappella della Visitazione: ospita la Visitazione di Federico Barocci (1586), molto cara a San Filippo Neri.

  5. Cappella dell’Annunciazione: decorata con l’Annunciazione di Domenico Cresti, detto il Passignano (1591).

Navata destra

  1. Cappella del Crocifisso: ospita il Crocifisso di Scipione Pulzone (1586) e affreschi di Giovanni Lanfranco.

  2. Cappella della Pietà: originariamente ospitava la Deposizione di Caravaggio (1602), ora sostituita da una copia; l'originale è conservato nei Musei Vaticani.

  3. Cappella dell’Ascensione: con l’Ascensione di Girolamo Muziano (prima del 1587) e affreschi di Benedetto Piccioli.

  4. Cappella della Pentecoste: ospita la Discesa dello Spirito Santo di Giovanni Maria Morandi (1689).

  5. Cappella Pinelli: decorata con affreschi di Aurelio Lomi e una pala d’altare di Gian Domenico Cerrini. 

Transetto

  • Cappella della Presentazione della Vergine: con la Presentazione di Maria al Tempio di Federico Barocci (1603).

  • Cappella dell’Incoronazione della Vergine: ospita l’Incoronazione della Vergine del Cavalier d’Arpino (1615). 


La Cappella di San Filippo Neri

Situata a sinistra del presbiterio, la Cappella di San Filippo Neri è il cuore spirituale della Chiesa Nuova. Progettata da Onorio Longhi e completata da Paolo Marucelli tra il 1600 e il 1606, fu finanziata da Neri Del Nero, parente del santo. 

Architettura e Decorazioni

La cappella si compone di due ambienti: un vestibolo ottagonale e un vano circolare. Entrambi sono riccamente decorati con marmi pregiati, pietre dure, madreperla e altri materiali preziosi. La cupola con lanterna sopra l'altare è opera di Pietro da Cortona (1650).

Opere d'Arte

Le pareti e la volta sono adornate con tele di Cristoforo Roncalli, detto il Pomarancio, raffiguranti scene della vita del santo, realizzate tra il 1596 e il 1599. L'altare ospita un'urna di cristallo contenente il corpo di San Filippo Neri, con una maschera d'argento. Sopra l'altare si trova un mosaico raffigurante San Filippo Neri e la Madonna della Vallicella, copia dell'originale di Guido Reni


Lascia un pensiero su Chiesa Nuova

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 26 agosto si venera:

Sant' Alessandro di Bergamo
Sant' Alessandro di Bergamo
Martire
Ai primi giorni d'autunno, l'esercito di Massimiano Cesare si trovava nelle valli svizzere, non lontano dalla conca del lago Lemano. Più che una guerra guerreggiata, lo aspettava una insidiosa guerriglia...
Altri santi di oggi
Domani 27 agosto si venera:

Santa Monica
Santa Monica
Madre di S. Agostino
S. Monica, sempre grandemente venerata dalla Chiesa e posta a modello delle madri cristiane, nacque a Tagaste, in Africa nel 331, da famiglia cristiana, nella quale fin dall'infanzia imparò a conoscere...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 26 agosto nasceva:

Santa Teresa di Calcutta
Santa Teresa di Calcutta
Fondatrice
Madre Teresa resterà come l'incarnazione più convincente, nella nostra epoca, del genio della carità evangelica; tutti l'hanno capita, i cristiani delle varie confessioni, i laici di ogni paese, gli indù...
Altri santi nati oggi
Oggi 26 agosto tornava alla Casa del Padre:

Sant' Alessandro di Bergamo
Sant' Alessandro di Bergamo
Martire
Ai primi giorni d'autunno, l'esercito di Massimiano Cesare si trovava nelle valli svizzere, non lontano dalla conca del lago Lemano. Più che una guerra guerreggiata, lo aspettava una insidiosa guerriglia...
Altri santi morti oggi
Oggi 26 agosto si recita la novena a:

- Sant' Agostino
I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
- San Gregorio Magno
I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
- Santa Monica
I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
- Santa Rosalia
I. Angelica vergine Santa Rosalia, Che nata tra le regie grandezze, con eroico rifiuto di tutto, voleste vivere in una orrenda grotta; per quanto imporporaste i vostri gigli con lunga e singolare penitenza...
- Madonna delle Lacrime
Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novel­la confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
Le preghiere di oggi 26 agosto:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Sant' Alessandro di Bergamo O Dio onnipotente che nei tuoi santi fai splendere i prodigi della grazia e doni a noi mirabili esempi di virtù concedi che mentre celebriamo la festa...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...