Chiesa Nuova

San Filippo Neri
Nome: Chiesa Nuova
Titolo: Santa Maria in Vallicella
Indirizzo: V. del Governo Vecchio, 134 - Roma
Reliquie di: San Filippo Neri


La Chiesa di Santa Maria in Vallicella, nota come Chiesa Nuova, è uno dei capolavori del barocco romano. Situata lungo Corso Vittorio Emanuele II, nel cuore di Roma, è strettamente legata alla figura di San Filippo Neri, che nel 1551 fondò la Congregazione dell’Oratorio e promosse la ricostruzione dell'antica chiesa medievale, completata tra il 1575 e il 1606. L'interno, a tre navate, è ricco di decorazioni, affreschi e opere d’arte di artisti come Pietro da Cortona, Rubens e Guido Reni.


Le Cappelle della Chiesa Nuova

La chiesa presenta cinque cappelle per lato lungo le navate laterali, oltre a quelle nel transetto e accanto al presbiterio. Ogni cappella è un piccolo scrigno d’arte e spiritualità.

Navata sinistra

  1. Cappella della Purificazione: ospita una pala di Cavalier d’Arpino raffigurante la Purificazione della Vergine (1627) e affreschi nella volta completati nel 1620.

  2. Cappella dei Magi: decorata con l'Adorazione dei Magi di Cesare Nebbia (1578) e affreschi completati nel 1619.

  3. Cappella della Natività: conserva l’Adorazione dei pastori di Durante Alberti (prima del 1590).

  4. Cappella della Visitazione: ospita la Visitazione di Federico Barocci (1586), molto cara a San Filippo Neri.

  5. Cappella dell’Annunciazione: decorata con l’Annunciazione di Domenico Cresti, detto il Passignano (1591).

Navata destra

  1. Cappella del Crocifisso: ospita il Crocifisso di Scipione Pulzone (1586) e affreschi di Giovanni Lanfranco.

  2. Cappella della Pietà: originariamente ospitava la Deposizione di Caravaggio (1602), ora sostituita da una copia; l'originale è conservato nei Musei Vaticani.

  3. Cappella dell’Ascensione: con l’Ascensione di Girolamo Muziano (prima del 1587) e affreschi di Benedetto Piccioli.

  4. Cappella della Pentecoste: ospita la Discesa dello Spirito Santo di Giovanni Maria Morandi (1689).

  5. Cappella Pinelli: decorata con affreschi di Aurelio Lomi e una pala d’altare di Gian Domenico Cerrini. 

Transetto

  • Cappella della Presentazione della Vergine: con la Presentazione di Maria al Tempio di Federico Barocci (1603).

  • Cappella dell’Incoronazione della Vergine: ospita l’Incoronazione della Vergine del Cavalier d’Arpino (1615). 


La Cappella di San Filippo Neri

Situata a sinistra del presbiterio, la Cappella di San Filippo Neri è il cuore spirituale della Chiesa Nuova. Progettata da Onorio Longhi e completata da Paolo Marucelli tra il 1600 e il 1606, fu finanziata da Neri Del Nero, parente del santo. 

Architettura e Decorazioni

La cappella si compone di due ambienti: un vestibolo ottagonale e un vano circolare. Entrambi sono riccamente decorati con marmi pregiati, pietre dure, madreperla e altri materiali preziosi. La cupola con lanterna sopra l'altare è opera di Pietro da Cortona (1650).

Opere d'Arte

Le pareti e la volta sono adornate con tele di Cristoforo Roncalli, detto il Pomarancio, raffiguranti scene della vita del santo, realizzate tra il 1596 e il 1599. L'altare ospita un'urna di cristallo contenente il corpo di San Filippo Neri, con una maschera d'argento. Sopra l'altare si trova un mosaico raffigurante San Filippo Neri e la Madonna della Vallicella, copia dell'originale di Guido Reni


Lascia un pensiero su Chiesa Nuova

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 ottobre si venera:

San Luca
San Luca
Evangelista
L'Evangelista S. Luca nacque in Antiochia di Siria, da genitori pagani. Imparò la scienza medica e, allo scopo di perfezionare le sue cognizioni, intraprese diversi viaggi nella Grecia e nell'Egitto...
Altri santi di oggi
Domani 19 ottobre si venera:

San Paolo della Croce
San Paolo della Croce
Sacerdote
Nacque ad Ovada in Piemonte, da nobile famiglia oriunda di Castellazzo, presso Alessandria. Quando nacque, la camera si illuminò di vivissima luce, e ancora fanciullo fu dall'augusta Regina del cielo salvato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 ottobre tornava alla Casa del Padre:

San Luca
San Luca
Evangelista
L'Evangelista S. Luca nacque in Antiochia di Siria, da genitori pagani. Imparò la scienza medica e, allo scopo di perfezionare le sue cognizioni, intraprese diversi viaggi nella Grecia e nell'Egitto...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 ottobre veniva canonizzato:

Santi Carlo Lwanga e 12 compagni
Santi Carlo Lwanga e 12 compagni
Martiri
Carlo Lwanga nacque nel 1865 nel Regno di Buganda, un territorio che oggi occupa la parte centrale e meridionale dell'Uganda. Appartenente al clan Ngabi, Lwanga fu convertito al cattolicesimo dai Missionari...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 18 ottobre veniva beatificato:

Santa Paolina del Cuore Agonizzante di Gesù
Santa Paolina del Cuore Agonizzante di Gesù
Religiosa, fondatrice
Amabile Wisentainer nacque il 16 dicembre 1865 a Vigolo Vattaro, nell'attuale Trentino, che a quel tempo faceva parte del Sud Tirolo ed era governato dall'Austria. Nel 1875 la famiglia emigrò in Brasile...
Oggi 18 ottobre si recita la novena a:

- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- Beato Carlo Gnocchi
L'amore per i bambini Beato Carlo, hai amato i bambini come dono prezioso di Dio, difendendo la loro dignità anche nelle situazioni più disperate. Fa’ che possiamo sempre rispettare...
Le preghiere di oggi 18 ottobre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Luca Glorioso S. Luca, che, per estendere a tutto il mondo sino alla fine dei secoli la scienza divina della salute, registraste in apposito libro, non solo...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...