Chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli

San Giovanni Leonardi
Nome: Chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli
Titolo: Fede e storia
Indirizzo: piazza di Campitelli, 9 - Roma


La Chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli, situata nel cuore di Roma, è un esempio eloquente di devozione e architettura barocca. Questo edificio, di antichissima origine, ha una storia ricca e complessa che affonda le sue radici nel Medioevo.

Le Origini della Chiesa e le Prime Testimonianze

La chiesa originaria, conosciuta come Santa Maria in Campitelli, sorgeva con dimensioni minori rispetto all’attuale e occupava lo spazio dell’odierno Palazzo Gaetani Lovatelli. Viene menzionata per la prima volta nel XII secolo nel Liber Censuum, un antico registro ecclesiastico. Nel XIII secolo, la famiglia Capizucchi fece costruire un tabernacolo cosmatesco sull'altare maggiore, a cui si aggiunsero altri quattro altari dedicati a diverse famiglie nobili romane, tra cui i Paluzzi e i Muti.

Il Passaggio ai Chierici Regolari della Madre di Dio

Nel 1601, Papa Clemente VIII concesse la chiesa e i suoi beni a San Giovanni Leonardi e ai Chierici Regolari della Madre di Dio, un ordine fondato nel 1574 a Lucca. Questo fu un momento cruciale per la storia della chiesa, che divenne un luogo di riferimento per la comunità religiosa.

La Ricostruzione e il Significato Simbolico

La ricostruzione della chiesa, commissionata da Papa Alessandro VII e avviata il 29 settembre 1661, fu affidata all'architetto Carlo Rainaldi. Il nuovo edificio, dedicato alla Vergine Maria, fu costruito per ringraziare la fine della pestilenza del 1656, che aveva decimato la popolazione napoletana e minacciava di diffondersi a Roma. La chiesa attuale, ultimata nel 1667, fu progettata per accogliere l’icona miracolosa di Santa Maria in Portico, venerata dai fedeli romani durante l'epidemia.

Architettura e Decorazioni Interne

La chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli è un raro esempio di stile barocco a Roma, con elementi architettonici ispirati ad Andrea Palladio, che conferiscono all’edificio un aspetto unico. All'interno, troviamo opere d'arte di maestri come Luca Giordano, Sebastiano Conca e il Baciccio. L'altare centrale, progettato da Melchiorre Cafà, è uno splendido esempio di arte barocca, con una rappresentazione della Vergine circondata da angeli e raggi dorati che ricorda la Gloria della Cattedra di San Pietro di Bernini.

La Piazza di Campitelli e l’Evoluzione del Rione

La chiesa si affaccia su Piazza di Campitelli, ornata da una fontana progettata da Giacomo della Porta. Nel piano urbanistico originario, era prevista una seconda fontana simmetrica che però non fu mai realizzata. Con gli sventramenti del periodo fascista, i confini del rione furono ridisegnati e la chiesa passò sotto la giurisdizione del rione Sant’Angelo.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...