Chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli

San Giovanni Leonardi
Nome: Chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli
Titolo: Fede e storia
Indirizzo: piazza di Campitelli, 9 - Roma


La Chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli, situata nel cuore di Roma, è un esempio eloquente di devozione e architettura barocca. Questo edificio, di antichissima origine, ha una storia ricca e complessa che affonda le sue radici nel Medioevo.

Le Origini della Chiesa e le Prime Testimonianze

La chiesa originaria, conosciuta come Santa Maria in Campitelli, sorgeva con dimensioni minori rispetto all’attuale e occupava lo spazio dell’odierno Palazzo Gaetani Lovatelli. Viene menzionata per la prima volta nel XII secolo nel Liber Censuum, un antico registro ecclesiastico. Nel XIII secolo, la famiglia Capizucchi fece costruire un tabernacolo cosmatesco sull'altare maggiore, a cui si aggiunsero altri quattro altari dedicati a diverse famiglie nobili romane, tra cui i Paluzzi e i Muti.

Il Passaggio ai Chierici Regolari della Madre di Dio

Nel 1601, Papa Clemente VIII concesse la chiesa e i suoi beni a San Giovanni Leonardi e ai Chierici Regolari della Madre di Dio, un ordine fondato nel 1574 a Lucca. Questo fu un momento cruciale per la storia della chiesa, che divenne un luogo di riferimento per la comunità religiosa.

La Ricostruzione e il Significato Simbolico

La ricostruzione della chiesa, commissionata da Papa Alessandro VII e avviata il 29 settembre 1661, fu affidata all'architetto Carlo Rainaldi. Il nuovo edificio, dedicato alla Vergine Maria, fu costruito per ringraziare la fine della pestilenza del 1656, che aveva decimato la popolazione napoletana e minacciava di diffondersi a Roma. La chiesa attuale, ultimata nel 1667, fu progettata per accogliere l’icona miracolosa di Santa Maria in Portico, venerata dai fedeli romani durante l'epidemia.

Architettura e Decorazioni Interne

La chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli è un raro esempio di stile barocco a Roma, con elementi architettonici ispirati ad Andrea Palladio, che conferiscono all’edificio un aspetto unico. All'interno, troviamo opere d'arte di maestri come Luca Giordano, Sebastiano Conca e il Baciccio. L'altare centrale, progettato da Melchiorre Cafà, è uno splendido esempio di arte barocca, con una rappresentazione della Vergine circondata da angeli e raggi dorati che ricorda la Gloria della Cattedra di San Pietro di Bernini.

La Piazza di Campitelli e l’Evoluzione del Rione

La chiesa si affaccia su Piazza di Campitelli, ornata da una fontana progettata da Giacomo della Porta. Nel piano urbanistico originario, era prevista una seconda fontana simmetrica che però non fu mai realizzata. Con gli sventramenti del periodo fascista, i confini del rione furono ridisegnati e la chiesa passò sotto la giurisdizione del rione Sant’Angelo.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 28 agosto si venera:

Sant' Agostino
Sant' Agostino
Vescovo e dottore della Chiesa
Agostino nacque a Tagaste in Africa da famiglia benestante. Il padre, Patrizio, era pagano, ma sua madre Monica era un'ardente cristiana...
Altri santi di oggi
Domani 29 agosto si venera:

Martirio di San Giovanni Battista
Martirio di San Giovanni Battista
La richiesta di Salome
Nell'anno XV del regno di Tiberio Cesare, Giovanni Battista dal deserto venne alle rive del Giordano, nelle vicinanze di Gerico, per predicarvi il battesimo di penitenza, in preparazione alla venuta del...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 28 agosto nasceva:

Sant' Elisabetta Anna Bayley Seton
Sant' Elisabetta Anna Bayley Seton
Vedova
La prima santa nativa degli Stati Uniti nacque nella famiglia Bayley il 28 agosto 1774, due anni prima della Guerra d'Indipendenza contro l'Inghilterra. I suoi genitori appartenevano a importanti famiglie...
Oggi 28 agosto tornava alla Casa del Padre:

Sant' Agostino
Sant' Agostino
Vescovo e dottore della Chiesa
Agostino nacque a Tagaste in Africa da famiglia benestante. Il padre, Patrizio, era pagano, ma sua madre Monica era un'ardente cristiana...
Altri santi morti oggi
Oggi 28 agosto veniva canonizzato:

San Giovanni da Tufara
San Giovanni da Tufara
Eremita
Nacque a Tufara e fin da bambino era attratto dalle meraviglie del Signore facendo il sacrestano, cosa che irritava i suoi genitori, che contribuivano a diffondere pettegolezzi e infamie. Rendendosi conto...
Oggi 28 agosto veniva beatificato:

Santa Zdislava
Santa Zdislava
Madre di famiglia
Zdislava nacque all'inizio del XIII secolo in Boemia (nell'attuale Repubblica Ceca). La tradizione ne parla come di una bambina particolarmente pia. Si racconta che all'età di sette anni sia fuggita nella...
Oggi 28 agosto si recita la novena a:

- San Gregorio Magno
I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
- Santa Rosalia
I. Angelica vergine Santa Rosalia, Che nata tra le regie grandezze, con eroico rifiuto di tutto, voleste vivere in una orrenda grotta; per quanto imporporaste i vostri gigli con lunga e singolare penitenza...
- Santa Teresa di Calcutta
Gesù ti ama "Sono convinto dell'amore di Gesù per me, e del mio per Lui?" Questa convinzione è come la luce del sole che fa crescere la linfa della vita e fa fiorire i boccioli della santità. Questa convinzione...
- Madonna delle Lacrime
Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novel­la confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
Le preghiere di oggi 28 agosto:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Sant' Agostino O grande luminare della Chiesa, glorioso Sant'Agostino, per quella fervorosa riconoscenza onde, appena convertito, vi deste a studiare la divina legge...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...