Chiesa di Santa Maria della Concezione

Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Nome: Chiesa di Santa Maria della Concezione
Titolo: Chiesa dei Cappuccini
Indirizzo: Via Vittorio Veneto, 27 - Roma
Dedicato a: Maria Immacolata


La potente famiglia Barberini cominciò a costruirsi uno sfarzoso palazzo nel 1625 lungo la Strada Felice (oggi via Quattro Fontane), allora ai margini della città. Poco distante dalla sontuosa dimora, c'era un vasto piazzale, un tempo denominato Piazza Grimana, dal nome del cardinale Grimani che qui possedeva una vigna; in seguito fu ribattezzata Piazza Barberini. Da qui si dipartiva un viale alberato che conduceva a un grande complesso conventuale costruito contemporaneamente al palazzo Urbano VITI Barberini (1621-1644), che era stato un cappuccino, volle realizzare un nuovo monastero per i suoi vecchi confratelli che risiedevano nel convento annesso alla chiesa di S. Croce dei Lucchesi, ai piedi del Quirinale. La nuova chiesa, costruita nel 1626 da Antonio Casoni, fu intitolata a S. Maria della Concezione; oggi è forse meglio conosciuta come «i Cappuccini». Del convento non rimane più nulla perché fu demolito quando si realizzò via Veneto.

Oggi quasi tutti coloro che si recano a visitare la chiesa salendo la scalinata a doppia rampa che precede la semplice facciata, non arrivano fino in cima, ma entrano subito incuriositi nelle famose cappelle adibite a cimitero dei Cappuccini.

Interno Chiesa di Santa Maria Immacolata
L'interno


Cominciamo invece la nostra visita proprio dall'interno della chiesa, dove sono conservate numerose opere d'arte degne di nota. Nell'unica grande navata, con vasto a coro alle spalle del presbiterio, si aprono cinque cappelle intercomunicanti su ogni lato. Nella prima cappella a destra da notare la famosa pala d'altare di Guido Reni, raffigurante «S. Michele che combatte il demonio»; sulla sinistra: «Cristo schernito» del pittore caravaggesco Gherardo Delle Notti.

San Michele Arcangelo Guido Reni
San Michele Arcangelo Guido Reni


Nella seconda a destra: «Natività» di Giovanni Lanfranco; nella terza: «Estasi di S. Francesco» del Domenichino. Davanti all'altar maggiore lapide sepolcrale del cardinale Antonio Barberini, fratello di Urbano VIII, con la famosa iscrizione: «Qui giace polvere, cenere e nulla». Nella prima cappella a sinistra: «Anania ridà la vista a S. Paolo» di Pietro da Cortona. Il «S. Francesco orante» del Caravaggio, un tempo conservato in sacrestia, è stato ora portato in un posto più sicuro per paura di furti.

Cripta Chiesa di Santa Maria Immacolata
La cripta


Ed entriamo ora nel «coemeterium»; si tratta di un corridoio lungo circa 40 metri sul quale si aprono sei vani dove sono raccolte le ossa di ben 4000 cappuccini morti tra il 1528 e il 1870. Passò alla storia il trasferimento degli scheletri dalle sepolture dell'antico convento alle falde del Quirinale fino al cimitero di S. Maria della Concezione, per il quale era stata portata la terra da Gerusalemme. Il trasporto avvenne durante la notte, con 300 carri illuminati dalle torce. Successivamente la straordinaria quantità di ossa venne sistemata in modo tale da formare particolari «opere d'arte» di un'artista ignoto «artista» che le realizzò nel secolo XVIII. Scheletri ghignanti vestiti col saio cappuccino sono composti entro nicchie costruite con teschi, femori e ossa varie. Con ogni tipo di ossa sono state create vere e proprie sculture e fregi decorativi; perfino i lampadari. E così vertebre, mandibole, tibie, ossa pelviche scurite smozzicate dal tempo pendono dai soffitti o rivestono le pareti come se fossero pregevoli stucchi.

ORARI


LA CHIESA


VISITE
lunedì-sabato 7-13.00 - 15.00 - 18.00;
domenica e festivi: 9.30-12.00 - nel pomeriggio 15.30-18.00 a seconda della disponibilità.

MESSE
feriale 7.30; festivo: 11.00

IL MUSEO CRIPTA DEI CAPPUCCINI


tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

BIGLIETTO
INTERO € 8,50
RIDOTTO € 5,00
RIDOTTO GRUPPI € 6,00

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Chiesa di Santa Maria della Concezione

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...