Chiesa di Santa Maria della Concezione

San Felice da Cantalice
Nome: Chiesa di Santa Maria della Concezione
Titolo: Chiesa dei Cappuccini
Indirizzo: Via Vittorio Veneto, 27 - Roma
Dedicato a: Maria Immacolata


La potente famiglia Barberini cominciò a costruirsi uno sfarzoso palazzo nel 1625 lungo la Strada Felice (oggi via Quattro Fontane), allora ai margini della città. Poco distante dalla sontuosa dimora, c'era un vasto piazzale, un tempo denominato Piazza Grimana, dal nome del cardinale Grimani che qui possedeva una vigna; in seguito fu ribattezzata Piazza Barberini. Da qui si dipartiva un viale alberato che conduceva a un grande complesso conventuale costruito contemporaneamente al palazzo Urbano VITI Barberini (1621-1644), che era stato un cappuccino, volle realizzare un nuovo monastero per i suoi vecchi confratelli che risiedevano nel convento annesso alla chiesa di S. Croce dei Lucchesi, ai piedi del Quirinale. La nuova chiesa, costruita nel 1626 da Antonio Casoni, fu intitolata a S. Maria della Concezione; oggi è forse meglio conosciuta come «i Cappuccini». Del convento non rimane più nulla perché fu demolito quando si realizzò via Veneto.

Oggi quasi tutti coloro che si recano a visitare la chiesa salendo la scalinata a doppia rampa che precede la semplice facciata, non arrivano fino in cima, ma entrano subito incuriositi nelle famose cappelle adibite a cimitero dei Cappuccini.

Interno Chiesa di Santa Maria Immacolata
L'interno


Cominciamo invece la nostra visita proprio dall'interno della chiesa, dove sono conservate numerose opere d'arte degne di nota. Nell'unica grande navata, con vasto a coro alle spalle del presbiterio, si aprono cinque cappelle intercomunicanti su ogni lato. Nella prima cappella a destra da notare la famosa pala d'altare di Guido Reni, raffigurante «S. Michele che combatte il demonio»; sulla sinistra: «Cristo schernito» del pittore caravaggesco Gherardo Delle Notti.

San Michele Arcangelo Guido Reni
San Michele Arcangelo Guido Reni


Nella seconda a destra: «Natività» di Giovanni Lanfranco; nella terza: «Estasi di S. Francesco» del Domenichino. Davanti all'altar maggiore lapide sepolcrale del cardinale Antonio Barberini, fratello di Urbano VIII, con la famosa iscrizione: «Qui giace polvere, cenere e nulla». Nella prima cappella a sinistra: «Anania ridà la vista a S. Paolo» di Pietro da Cortona. Il «S. Francesco orante» del Caravaggio, un tempo conservato in sacrestia, è stato ora portato in un posto più sicuro per paura di furti.

Cripta Chiesa di Santa Maria Immacolata
La cripta


Ed entriamo ora nel «coemeterium»; si tratta di un corridoio lungo circa 40 metri sul quale si aprono sei vani dove sono raccolte le ossa di ben 4000 cappuccini morti tra il 1528 e il 1870. Passò alla storia il trasferimento degli scheletri dalle sepolture dell'antico convento alle falde del Quirinale fino al cimitero di S. Maria della Concezione, per il quale era stata portata la terra da Gerusalemme. Il trasporto avvenne durante la notte, con 300 carri illuminati dalle torce. Successivamente la straordinaria quantità di ossa venne sistemata in modo tale da formare particolari «opere d'arte» di un'artista ignoto «artista» che le realizzò nel secolo XVIII. Scheletri ghignanti vestiti col saio cappuccino sono composti entro nicchie costruite con teschi, femori e ossa varie. Con ogni tipo di ossa sono state create vere e proprie sculture e fregi decorativi; perfino i lampadari. E così vertebre, mandibole, tibie, ossa pelviche scurite smozzicate dal tempo pendono dai soffitti o rivestono le pareti come se fossero pregevoli stucchi.

Sepolture illustri

La chiesa ospita le spoglie di figure religiose di rilievo, tra cui:

  • San Felice da Cantalice, primo frate cappuccino canonizzato, le cui reliquie sono venerate nella seconda cappella a sinistra.

    Tomba di San Felice da Cantalice
    Tomba di San Felice da Cantalice
  • San Crispino da Viterbo, noto per la sua umiltà e dedizione.

  • Il cardinale Antonio Barberini, la cui tomba si trova di fronte all'altare maggiore, con l'epitaffio in latino "Hic iacet pulvis, cinis et nihil" ("Qui giace polvere, cenere e nulla").



ORARI


LA CHIESA


VISITE
lunedì-sabato 7-13.00 - 15.00 - 18.00;
domenica e festivi: 9.30-12.00 - nel pomeriggio 15.30-18.00 a seconda della disponibilità.

MESSE
feriale 7.30; festivo: 11.00

IL MUSEO CRIPTA DEI CAPPUCCINI


tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

BIGLIETTO
INTERO € 8,50
RIDOTTO € 5,00
RIDOTTO GRUPPI € 6,00

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Chiesa di Santa Maria della Concezione

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 16 ottobre si venera:

Santa Margherita Maria Alacoque
Santa Margherita Maria Alacoque
Vergine
Questa grande Santa fu la confidente del S. Cuore. Nacque il 22 luglio dell'anno 1647 da onorata famiglia, in un piccolo villaggio della diocesi di Autun. Accesa di amore per la Vergine e per l'augusto...
Altri santi di oggi
Domani 17 ottobre si venera:

Sant' Ignazio di Antiochia
Sant' Ignazio di Antiochia
Vescovo e martire
Ignazio, soprannominato Teoforo (portatore di Dio), abbracciò la fede per opera degli Apostoli e in particolare di San Giovanni, di cui fu discepolo prediletto. Ricevuta la sacra ordinazione, si...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 16 ottobre nasceva:

Santa Maria Goretti
Santa Maria Goretti
Vergine e martire
Il 16 ottobre 1890 a Corinaldo la terzogenita Maria veniva a rallegrare con i suoi vagiti la povera e laboriosa famiglia dei coniugi Goretti. Ebbe una buona e cristiana educazione dai genitori esemplari...
Altri santi nati oggi
Oggi 16 ottobre tornava alla Casa del Padre:

San Gerardo Maiella
San Gerardo Maiella
Religioso redentorista
Gerardo era l'ultimo di 5 figli di una modestissima famiglia di Muro Lucano (Potenza) dov'era nato il 6 aprile 1726. Gente povera, i Maiella conducevano una vita al limite della sussistenza, tanto che...
Altri santi morti oggi
Oggi 16 ottobre veniva canonizzato:

San Pasquale Baylon
San Pasquale Baylon
Religioso francescano
Mentre andava diffondendosi l'eresia di Giansenio, che allontanava i popoli dall’Eucaristia, sorgevano pure grandi santi a difendere l’augusto Sacramento dell’Amore. Il 16 maggio 1540...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 16 ottobre veniva beatificato:

Santa Giuseppina Vannini
Santa Giuseppina Vannini
Fondatrice
Giuseppina Vannini nacque a Roma il 7 luglio 1859 da Angelo ed Annunziata. La piccola fu battezzata il giorno dopo presso la chiesa di Sant’Andrea delle Fratte e le vennero dati i nomi Giuditta Adelaide...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 16 ottobre si recita la novena a:

- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Luca
I. Glorioso san Luca, che, al primo udire le prediche di San Paolo abbandonaste la idolatria per abbracciare il Vangelo, ottenete a noi tutti la grazia di eseguire sempre fedelmente tutte le inspirazioni...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- Beato Carlo Gnocchi
L'amore per i sofferenti Beato Carlo Gnocchi, hai dedicato la tua vita agli orfani di guerra, ai mutilati e agli ammalati, vedendo in loro il volto di Cristo sofferente. Ti preghiamo, intercedi per noi...
Le preghiere di oggi 16 ottobre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Santa Margherita Maria Alacoque O Santa Margherita Maria, dal Sacro Cuore di Gesù fatta partecipe dei suoi tesori divini, otteneteci, vi supplichiamo, da questo Cuore adorabile le grazie...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...