Chiesa di Santa Bibiana

Santa Bibiana
Nome: Chiesa di Santa Bibiana
Titolo: Una perla nascosta
Indirizzo: Via Giovanni Giolitti, 154 - Roma
Dedicato a: Santa Bibiana
Reliquie di: Santa Bibiana


La chiesa di Santa Bibiana è pressochè irraggiungibile (se non a piedi) e passa spesso inosservata, nonostante questo è di importanza assai rilevante, se non altro perchè fu il primo progetto d'architettura di Gian Lorenzo Bernini.

Le sue origini sono antichissime: sembra che la prima costruzione risalga all'anno 363, allorchè la matrona romana Olimpia edificò, sui resti di una costruzione precedente, una chiesa dedicata a S. Bibiana. L'edificio era, con tutta probabilità, la casa della stessa Bibiana dove viveva con il padre Flaviano, la madre Dafrosa e la sorella Demetria. Tutta la famiglia fu sterminata tra il 361 e il 363 durante la terribile persecuzione dell'imperatore Giuliano l'Apostata. Notizia più certa è che la chiesa sia stata fondata durante il pontificato di Simplicio (468-483). In quel tempo la contrada in cui sorgeva S. Bibiana era curiosamente detta «Ursus Pileatus», probabilmente da qualche fregio scultoreo raffigurante la testa di un orso con un copricapo. Onorio III restaurò la chiesa nel 1224 e fece costruire di fronte ad essa un monastero oggi distrutto.

Esterno Chiesa di Santa Bibiana
L'esterno


Nel 1624 Urbano VIII Barberini incaricò il giovane Bernini, allora ventiseienne, di restaurare la chiesa e di darle un nuovo aspetto. Fu, come s'è detto, la prima opera architettonica realizzata dal grande artista, il quale la portò a termine in meno di due anni. Egli rifece interamente la facciata conferendole un aspetto molto elegante.

L'ordine inferiore consiste in un portico a tre arcate divise da pilastri con capitello ionico; l'ordine superiore, tripartito da pilastri, comprende un'ampia loggia centrale coronata da timpano triangolare e due campate laterali, con finestra, coronate da una semplice balaustrata.

Fino a poco più di cent'anni fa la chiesa sorgeva in aperta campagna tra campi coltivati, prati e vigneti all'interno delle Mura Aureliane, in una zona tranquilla e semideserta. Oggi si trova ad essere ai margini del centro della città, in un quartiere densamente abitato, soffocata dalle bianche e tristi costruzioni che fiancheggiano la ferrovia.

Interno Chiesa di Santa Bibiana
L'interno


L'interno (visitabile grazie alla cortesia del reverendo) è diviso in tre navate da antiche colonne e spoglio con capitelli corinzi e compositi, tutti diversi. Sulle pareti della navata centrale due bellissimi cicli di affreschi raffigurano episodi della vita di S. Bibiana; quelli di destra furono realizzati da Agostino Campielli. Nella parete di fondo, in una nicchia, la bellissima statua di S. Bibiana fu scolpita dal Bernini nel 1626. Su ogni navata laterale si apre una piccola cappella; in quella di destra, eretta nel 1702, pittura della scuola di Lazzaro Baldi. A sinistra dell'ingresso principale, sarebbe stata legata S. Bibiana durante la flagellazione.

Statua di Santa Bibiana
Statua di Santa Bibiana


La navata centrale termina con l'altare maggiore. Al di sotto di questi è collocata un'antica vasca romana di alabastro, rinvenuta durante i lavori del 1624; in essa sono conservate le reliquie delle sante Bibiana, Demetria e Dafrosa.

ORARI


VISITE
feriali 7.30-10.00 e 16.30-19.30
domenica e festivi 7.30-12.30 e 16.30-19.30
MESSE
Festivi: 8.30-10.00 (invernale)-11.30-18.30
Feriali: 8.00-18.30

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Chiesa di Santa Bibiana

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 12 luglio si venera:

Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Martiri
La definizione della personalità di Ermagora e lo sviluppo del suo culto, destinato ad avere grande importanza nell'Italia nordorientale, risale a quanto sembra al VII sec., quando, in seguito allo...
Altri santi di oggi
Domani 13 luglio si venera:

Sant' Enrico II
Sant' Enrico II
Imperatore
S. Enrico nacque nel 972 da Enrico, re di Baviera e da Gisela, figlia di Corrado re di Borgogna. Ebbe ottima indole, nobili sentimenti e rara virtù: qualità che fecero di lui un imperatore...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 12 luglio nasceva:

San Pietro Chanel
San Pietro Chanel
Sacerdote e martire
Pietro Luigi Maria Chanel nacque nel 1803 nel casale di La Potière nella Francia orientale, circa ottanta chilometri a nord est di Lione. Era il quinto di otto figli e lavorava nei campi del padre. Vi...
Oggi 12 luglio tornava alla Casa del Padre:

San Cleto
San Cleto
Papa
S. Anacleto nacque in Atene dopo la metà del primo secolo, destinato da Dio a reggere sapientemente la Chiesa in tempi perniciosissimi. Datosi presto agli studi, si distinse tosto fra i coetanei per la...
Altri santi morti oggi
Oggi 12 luglio veniva beatificato:

Beato Corrado Confalonieri
Beato Corrado Confalonieri
Eremita, Terziario francescano
Egli era un nobile del Trecento, sposo felice di una gentildonna sua pari, e aveva un debole per la caccia. Un giorno, lungo la riva del Po giallastro, un ghiotto capo di selvaggina, ch'egli inseguiva...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 12 luglio si recita la novena a:

- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, quando foste scoperte e denunciate dal comitato rivoluzionario, il 24 giugno 1794 veniste catturate e poi rinchiuse tutte insieme all’ex...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine difesa dell'anima 1. - Il tuo Abitino, o Maria, è segno di salute, non solo del corpo, ma molto più dell'anima. O Vergine santa, la tua sollecitudine verso i nostri bisogni spirituali...
Le preghiere di oggi 12 luglio:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia Santi Ermagora e Fortunato, luci antiche della fede aquileiese, vi invochiamo con cuore grato per la vostra testimonianza di fedeltà a Cristo. Ermagora...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...