Chiesa di Santa Bibiana

Santa Bibiana
Nome: Chiesa di Santa Bibiana
Titolo: Una perla nascosta
Indirizzo: Via Giovanni Giolitti, 154 - Roma
Dedicato a: Santa Bibiana
Reliquie di: Santa Bibiana


La chiesa di Santa Bibiana è pressochè irraggiungibile (se non a piedi) e passa spesso inosservata, nonostante questo è di importanza assai rilevante, se non altro perchè fu il primo progetto d'architettura di Gian Lorenzo Bernini.

Le sue origini sono antichissime: sembra che la prima costruzione risalga all'anno 363, allorchè la matrona romana Olimpia edificò, sui resti di una costruzione precedente, una chiesa dedicata a S. Bibiana. L'edificio era, con tutta probabilità, la casa della stessa Bibiana dove viveva con il padre Flaviano, la madre Dafrosa e la sorella Demetria. Tutta la famiglia fu sterminata tra il 361 e il 363 durante la terribile persecuzione dell'imperatore Giuliano l'Apostata. Notizia più certa è che la chiesa sia stata fondata durante il pontificato di Simplicio (468-483). In quel tempo la contrada in cui sorgeva S. Bibiana era curiosamente detta «Ursus Pileatus», probabilmente da qualche fregio scultoreo raffigurante la testa di un orso con un copricapo. Onorio III restaurò la chiesa nel 1224 e fece costruire di fronte ad essa un monastero oggi distrutto.

Esterno Chiesa di Santa Bibiana
L'esterno


Nel 1624 Urbano VIII Barberini incaricò il giovane Bernini, allora ventiseienne, di restaurare la chiesa e di darle un nuovo aspetto. Fu, come s'è detto, la prima opera architettonica realizzata dal grande artista, il quale la portò a termine in meno di due anni. Egli rifece interamente la facciata conferendole un aspetto molto elegante.

L'ordine inferiore consiste in un portico a tre arcate divise da pilastri con capitello ionico; l'ordine superiore, tripartito da pilastri, comprende un'ampia loggia centrale coronata da timpano triangolare e due campate laterali, con finestra, coronate da una semplice balaustrata.

Fino a poco più di cent'anni fa la chiesa sorgeva in aperta campagna tra campi coltivati, prati e vigneti all'interno delle Mura Aureliane, in una zona tranquilla e semideserta. Oggi si trova ad essere ai margini del centro della città, in un quartiere densamente abitato, soffocata dalle bianche e tristi costruzioni che fiancheggiano la ferrovia.

Interno Chiesa di Santa Bibiana
L'interno


L'interno (visitabile grazie alla cortesia del reverendo) è diviso in tre navate da antiche colonne e spoglio con capitelli corinzi e compositi, tutti diversi. Sulle pareti della navata centrale due bellissimi cicli di affreschi raffigurano episodi della vita di S. Bibiana; quelli di destra furono realizzati da Agostino Campielli. Nella parete di fondo, in una nicchia, la bellissima statua di S. Bibiana fu scolpita dal Bernini nel 1626. Su ogni navata laterale si apre una piccola cappella; in quella di destra, eretta nel 1702, pittura della scuola di Lazzaro Baldi. A sinistra dell'ingresso principale, sarebbe stata legata S. Bibiana durante la flagellazione.

Statua di Santa Bibiana
Statua di Santa Bibiana


La navata centrale termina con l'altare maggiore. Al di sotto di questi è collocata un'antica vasca romana di alabastro, rinvenuta durante i lavori del 1624; in essa sono conservate le reliquie delle sante Bibiana, Demetria e Dafrosa.

ORARI


VISITE
feriali 7.30-10.00 e 16.30-19.30
domenica e festivi 7.30-12.30 e 16.30-19.30
MESSE
Festivi: 8.30-10.00 (invernale)-11.30-18.30
Feriali: 8.00-18.30

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Chiesa di Santa Bibiana

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 31 agosto si venera:

San Raimondo Nonnato
San Raimondo Nonnato
Religioso
S. Raimondo, soprannominato Nonnato (non nato) perchè venuto alla luce mediante operazione medica dopo la morte della madre, nacque nella Catalogna l'anno 1204 da nobile famiglia. Suo padre, dopo...
Altri santi di oggi
Domani 1 settembre si venera:

Sant' Egidio
Sant' Egidio
Abate
Nato da nobile famiglia in Atene, questo santo passò i primi anni della sua vita nel paese natio. Di ingegno profondo, colto, amante della pietà, ben presto si cattivò la benemerenza del popolo e dei prìncipi...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 31 agosto tornava alla Casa del Padre:

San Raimondo Nonnato
San Raimondo Nonnato
Religioso
S. Raimondo, soprannominato Nonnato (non nato) perchè venuto alla luce mediante operazione medica dopo la morte della madre, nacque nella Catalogna l'anno 1204 da nobile famiglia. Suo padre, dopo...
Altri santi morti oggi
Oggi 31 agosto veniva beatificato:

Beata Angela Salawa
Beata Angela Salawa
Terziaria Francescana
Nacque in una famiglia di contadini in una città chiamata Siepraw, vicino a Cracovia. All'età di 16 anni iniziò a prestare servizio domestico in una casa a Cracovia. Due anni dopo, commossa dalla morte...
Oggi 31 agosto si recita la novena a:

- San Gregorio Magno
I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
- Santa Rosalia
I. Angelica vergine Santa Rosalia, Che nata tra le regie grandezze, con eroico rifiuto di tutto, voleste vivere in una orrenda grotta; per quanto imporporaste i vostri gigli con lunga e singolare penitenza...
- Santa Teresa di Calcutta
Confida in Gesù ciecamente "Abbiate fiducia nel buon Dio, che ci ama, che si occupa di noi, che vede ogni cosa, che conosce tutto e può tutto per il mio bene e per il bene delle anime". "AmaLo con fiducia...
- Maria Bambina
1. Santa Bambina, della regale stirpe di Davide, regina degli angeli, madre della grazia e dell'amore, io ti saluto con tutto l'affetto del cuore. Deh! mi ottieni dal Signore di amarlo con generosa fedeltà...
Le preghiere di oggi 31 agosto:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Raimondo Nonnato O amabile San Raimondo, voi che sin dalla più tenera età donaste completamente a Dio, sacrificando ogni cosa per Lui, fate che anche noi indirizziamo tutti...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...