Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola

San Roberto Bellarmino
Nome: Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola
Titolo: A Campo Marzio
Indirizzo: Piazza S. Ignazio - Roma


Situata in Campo Marzio, nelle immediate adiacenze del Collegio Romano, la Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola fu eretta a partire dal 1626 su progetto del gesuita matematico Orazio Grassi, con parziali influenze leonardiane di Carlo Maderno, e fu consacrata definitamente nel 1722.

Architettura ed esterno

La facciata, in due ordini con colonne e lesene corinzie, richiama quella della chiesa del Gesù e fu voluta dal cardinale Ludovico Ludovisi, nipote di papa Gregorio XV, che finanziò l’opera con oltre 200 000 scudi.

Interno e decorazioni

L’interno, a croce latina con navata ampia e sei cappelle laterali, converte lo spettatore in uno spazio mistico arricchito da marmi policromi e stucchi sontuosi. La celebrità della chiesa deriva dagli affreschi barocchi di Andrea Pozzo (1685‑1688), in particolare la "Gloria di Sant’Ignazio" sulla volta: una sorprendente illusione prospettica che simula una cupola e un secondo tempio “da sotto in su”. Ne risulta uno spazio visivamente dilatato, simbolo dello spirito missionario gesuita che si proietta nel mondo.

Opere e sepolture

Nell’abside si trovano affreschi di Andrea Pozzo che illustrano episodi della vita di sant’Ignazio, come la visione della Storta e le sue missioni in Oriente e in Occidente. Ai lati del presbiterio si ergono opere scultoree di Pierre Legros e Camillo Rusconi, artisti tra i maggiori interpreti della plastica barocca romana.

La chiesa ospita anche le tombe di importanti santi e figure della Compagnia di Gesù. In una cappella laterale è custodito il corpo di san Luigi Gonzaga, giovane nobile mantovano entrato tra i gesuiti, morto nel 1591 a soli 23 anni per aver assistito gli appestati. La sua figura divenne simbolo di purezza e sacrificio, tanto da essere proclamato patrono della gioventù cattolica. La tomba, decorata in stile barocco, fu completata nel 1699 su disegno di Andrea Pozzo.

Un'altra tomba importante è quella di san Giovanni Berchmans, canonizzato nel 1888, anch’egli gesuita e studente esemplare, morto a soli 22 anni nel 1621. Le sue reliquie furono traslate nella chiesa di Sant’Ignazio nel 1865. La sua figura è venerata in particolare dagli studenti e da coloro che desiderano coltivare una spiritualità semplice e costante.

Accanto a questi due giovani santi, si trova la tomba del san Roberto Bellarmino, uno dei più celebri teologi della Controriforma, cardinale, docente e autore di fondamentali trattati dogmatici. Difese con rigore dottrinale la fede cattolica contro le eresie protestanti e fu proclamato dottore della Chiesa. La sua tomba, semplice e solenne, testimonia l’intreccio tra scienza teologica e santità che la chiesa vuole rappresentare.

Queste sepolture non sono solo luoghi di memoria, ma vere e proprie mete di pellegrinaggio, dove arte, santità e storia si fondono in un unico spazio di preghiera e contemplazione.

Visite e orari

L’ingresso è gratuito (attenzione a possibili richieste di pagamento estorsive all’ingresso). La chiesa è aperta tutti i giorni dalle 09:00 alle 23:30 e offre visite guidate e audioguide; inoltre, il martedì, giovedì e sabato pomeriggio (15:00–18:00) sono organizzate visite guidate gratuite.


Lascia un pensiero su Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 agosto si venera:

Assunzione della Beata Vergine Maria
Assunzione della Beata Vergine Maria
Maria assunta in cielo
Gesù salendo al cielo aveva lasciato la sua Madre a guida della Chiesa nascente perchè fosse a tutti di conforto. La lasciò fin tanto che la vide necessaria a guidare e raddolcire...
Altri santi di oggi
Domani 16 agosto si venera:

San Rocco
San Rocco
Pellegrino e Taumaturgo
Di questo Santo, che fu uno dei più illustri del secolo XIV e uno dei più cari a tutta la cristianità, si hanno poche notizie. Oriundo di Montpellier (Francia), della sua giovinezza...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 agosto nasceva:

Sant' Antonio di Padova
Sant' Antonio di Padova
Sacerdote e dottore della Chiesa
Sant'Antonio nacque a Lisbona nel 1195 da genitori favoriti da Dio di ricchezze spirituali e di un certo benessere. Dopo la prima educazione ricevuta nella casa paterna da uno zio canonico, continuò...
Altri santi nati oggi
Oggi 15 agosto tornava alla Casa del Padre:

Sant' Alfredo di Hildesheim
Sant' Alfredo di Hildesheim
Vescovo
La città di Hildesheim, in Germania, è celebre nella storia dell'arte per la sua cattedrale in primitive forme romaniche, costruita tra il X e l'XI secolo, e soprattutto per i rilievi...
Altri santi morti oggi
Oggi 15 agosto veniva beatificato:

Beata Clementina Anuarite Nengapeta
Beata Clementina Anuarite Nengapeta
Martire
Il paese natio di Clementina, una volta chiamato Congo Belga, attualmente Repubblica Democratica del Congo (conosciuta come Zaire dal 1971 all'inizio degli anni '90), è divenuta indipendente nel 1960...
Oggi 15 agosto si recita la novena a:

- San Bartolomeo
I. Per quello spirito singolarissimo d’orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine a terra in ossequio alla divina...
- San Bernardo di Chiaravalle
I. Ammirabile S. Bernardo, che, dopo essere stato la delizia dei genitori con l’innocenza dei vostri costumi, diveniste modello dei religiosi con l’austerità della vostra penitenza, con il fervore della...
- Santa Chiara da Montefalco
I. Ammirabile santa Chiara, che dai primi vostri anni vi mostraste così accesa d’ amor di Dio da faro vostra delizia l’invocare con lingua ancor balbettante il nome di Gesù, il...
- San Rocco
I. Glorioso San Rocco, che, nato da sterili genitori per l’intercessione di Maria, e da lei quindi prevenuto con le più dolci benedizioni, le professaste mai sempre la divozione la più...
- Santa Rosa da Lima
I. Ammirabile santa Rosa, eletta da Dio ad illustrare con la santità la più eccelsa la nuova cristianità dell’America o specialmente la capitale dell’immenso Perù...
Le preghiere di oggi 15 agosto:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Maria Assunta Benedici, anima mia, il Dio altissimo, perché si è degnato di innalzare in corpo ed anima al cielo l'umile fanciulla di Nazaret. Benedicano tutte le creature...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...