Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola

San Roberto Bellarmino
Nome: Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola
Titolo: A Campo Marzio
Indirizzo: Piazza S. Ignazio - Roma


Situata in Campo Marzio, nelle immediate adiacenze del Collegio Romano, la Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola fu eretta a partire dal 1626 su progetto del gesuita matematico Orazio Grassi, con parziali influenze leonardiane di Carlo Maderno, e fu consacrata definitamente nel 1722.

Architettura ed esterno

La facciata, in due ordini con colonne e lesene corinzie, richiama quella della chiesa del Gesù e fu voluta dal cardinale Ludovico Ludovisi, nipote di papa Gregorio XV, che finanziò l’opera con oltre 200 000 scudi.

Interno e decorazioni

L’interno, a croce latina con navata ampia e sei cappelle laterali, converte lo spettatore in uno spazio mistico arricchito da marmi policromi e stucchi sontuosi. La celebrità della chiesa deriva dagli affreschi barocchi di Andrea Pozzo (1685‑1688), in particolare la "Gloria di Sant’Ignazio" sulla volta: una sorprendente illusione prospettica che simula una cupola e un secondo tempio “da sotto in su”. Ne risulta uno spazio visivamente dilatato, simbolo dello spirito missionario gesuita che si proietta nel mondo.

Opere e sepolture

Nell’abside si trovano affreschi di Andrea Pozzo che illustrano episodi della vita di sant’Ignazio, come la visione della Storta e le sue missioni in Oriente e in Occidente. Ai lati del presbiterio si ergono opere scultoree di Pierre Legros e Camillo Rusconi, artisti tra i maggiori interpreti della plastica barocca romana.

La chiesa ospita anche le tombe di importanti santi e figure della Compagnia di Gesù. In una cappella laterale è custodito il corpo di san Luigi Gonzaga, giovane nobile mantovano entrato tra i gesuiti, morto nel 1591 a soli 23 anni per aver assistito gli appestati. La sua figura divenne simbolo di purezza e sacrificio, tanto da essere proclamato patrono della gioventù cattolica. La tomba, decorata in stile barocco, fu completata nel 1699 su disegno di Andrea Pozzo.

Un'altra tomba importante è quella di san Giovanni Berchmans, canonizzato nel 1888, anch’egli gesuita e studente esemplare, morto a soli 22 anni nel 1621. Le sue reliquie furono traslate nella chiesa di Sant’Ignazio nel 1865. La sua figura è venerata in particolare dagli studenti e da coloro che desiderano coltivare una spiritualità semplice e costante.

Accanto a questi due giovani santi, si trova la tomba del san Roberto Bellarmino, uno dei più celebri teologi della Controriforma, cardinale, docente e autore di fondamentali trattati dogmatici. Difese con rigore dottrinale la fede cattolica contro le eresie protestanti e fu proclamato dottore della Chiesa. La sua tomba, semplice e solenne, testimonia l’intreccio tra scienza teologica e santità che la chiesa vuole rappresentare.

Queste sepolture non sono solo luoghi di memoria, ma vere e proprie mete di pellegrinaggio, dove arte, santità e storia si fondono in un unico spazio di preghiera e contemplazione.

Visite e orari

L’ingresso è gratuito (attenzione a possibili richieste di pagamento estorsive all’ingresso). La chiesa è aperta tutti i giorni dalle 09:00 alle 23:30 e offre visite guidate e audioguide; inoltre, il martedì, giovedì e sabato pomeriggio (15:00–18:00) sono organizzate visite guidate gratuite.


Lascia un pensiero su Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 14 ottobre si venera:

San Callisto I
San Callisto I
Papa e martire
Il nome di questo grande Papa è celebre per il cimitero che da lui prende il nome. Sulla porta d'ingresso un tempo era scritto: « Chi entra in questo cimitero contrito e confessato, otterrà...
Altri santi di oggi
Domani 15 ottobre si venera:

Santa Teresa d'Avila
Santa Teresa d'Avila
Vergine e Dottore della Chiesa
Nella fastosa cornice del Cinquecento spagnolesco, ecco la grande figura di Santa Teresa d'Avila, riformatrice del Carmelo, fondatrice dell'Ordine dei Carmelitani
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 14 ottobre nasceva:

Beata Anna Rosa Gattorno
Beata Anna Rosa Gattorno
Religiosa
Anna Rosa nacque in Genova il 14 Ottobre del 1831. Sin dai Più teneri anni avvalorò la nobiltà dei natali, dedicando le doti singolarissime dell' ingegno e del cuore al culto delle più rare virtù. Esempio...
Altri santi nati oggi
Oggi 14 ottobre veniva canonizzato:

San Paolo VI
San Paolo VI
Papa
Giovanni Battista Montini nacque a Concesio, presso Brescia, il 26 settembre 1897, da famiglia agiata. Suo padre era avvocato, redattore politico e deputato parlamentare; la madre, verso la quale il figlio...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 14 ottobre veniva beatificato:

Sant' Andrea Avellino
Sant' Andrea Avellino
Sacerdote
S. Andrea Avellino nacque a Castronuovo in Lucania l'anno 1521. Costretto fin dalla più tenera età ad abitare lontano dalla casa paterna per ragione di studi, fu in ogni cosa il modello ai suoi condiscepoli...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 14 ottobre si recita la novena a:

- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Luca
I. Glorioso san Luca, che, al primo udire le prediche di San Paolo abbandonaste la idolatria per abbracciare il Vangelo, ottenete a noi tutti la grazia di eseguire sempre fedelmente tutte le inspirazioni...
- Santa Margherita Maria Alacoque
I. Per quella pietà singolarissima che fin dalla età la più tenera formò sempre la vostra delizia, e per cui, di nove anni non ancor compiti, foste riputata meritevole di partecipare...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- Santa Teresa d'Avila
IX. Amantissimo Redentore delle anime nostre, che per attestarci chiaramente quanto vi compiacete dell'amor nostro con tenerezza d’appassionatissimo sposo desto a s. Teresa i contrassegni più...
- San Gerardo Maiella
Signore, Padre nostro, hai adornato il tuo servo Gerardo della purezza degli angeli del cielo, e lo hai reso casto nei pensieri, puro negli affetti, illibato nelle azioni; dona a noi, per i suoi meriti...
Le preghiere di oggi 14 ottobre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Callisto I Ascolta, Signore, la preghiera che il popolo cristiano innalza a te nel glorioso ricordo di San Callisto I, papa e martire e per la sua intercessione guidaci...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...