Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola

San Roberto Bellarmino
Nome: Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola
Titolo: A Campo Marzio
Indirizzo: Piazza S. Ignazio - Roma


Situata in Campo Marzio, nelle immediate adiacenze del Collegio Romano, la Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola fu eretta a partire dal 1626 su progetto del gesuita matematico Orazio Grassi, con parziali influenze leonardiane di Carlo Maderno, e fu consacrata definitamente nel 1722.

Architettura ed esterno

La facciata, in due ordini con colonne e lesene corinzie, richiama quella della chiesa del Gesù e fu voluta dal cardinale Ludovico Ludovisi, nipote di papa Gregorio XV, che finanziò l’opera con oltre 200 000 scudi.

Interno e decorazioni

L’interno, a croce latina con navata ampia e sei cappelle laterali, converte lo spettatore in uno spazio mistico arricchito da marmi policromi e stucchi sontuosi. La celebrità della chiesa deriva dagli affreschi barocchi di Andrea Pozzo (1685‑1688), in particolare la "Gloria di Sant’Ignazio" sulla volta: una sorprendente illusione prospettica che simula una cupola e un secondo tempio “da sotto in su”. Ne risulta uno spazio visivamente dilatato, simbolo dello spirito missionario gesuita che si proietta nel mondo.

Opere e sepolture

Nell’abside si trovano affreschi di Andrea Pozzo che illustrano episodi della vita di sant’Ignazio, come la visione della Storta e le sue missioni in Oriente e in Occidente. Ai lati del presbiterio si ergono opere scultoree di Pierre Legros e Camillo Rusconi, artisti tra i maggiori interpreti della plastica barocca romana.

La chiesa ospita anche le tombe di importanti santi e figure della Compagnia di Gesù. In una cappella laterale è custodito il corpo di san Luigi Gonzaga, giovane nobile mantovano entrato tra i gesuiti, morto nel 1591 a soli 23 anni per aver assistito gli appestati. La sua figura divenne simbolo di purezza e sacrificio, tanto da essere proclamato patrono della gioventù cattolica. La tomba, decorata in stile barocco, fu completata nel 1699 su disegno di Andrea Pozzo.

Un'altra tomba importante è quella di san Giovanni Berchmans, canonizzato nel 1888, anch’egli gesuita e studente esemplare, morto a soli 22 anni nel 1621. Le sue reliquie furono traslate nella chiesa di Sant’Ignazio nel 1865. La sua figura è venerata in particolare dagli studenti e da coloro che desiderano coltivare una spiritualità semplice e costante.

Accanto a questi due giovani santi, si trova la tomba del san Roberto Bellarmino, uno dei più celebri teologi della Controriforma, cardinale, docente e autore di fondamentali trattati dogmatici. Difese con rigore dottrinale la fede cattolica contro le eresie protestanti e fu proclamato dottore della Chiesa. La sua tomba, semplice e solenne, testimonia l’intreccio tra scienza teologica e santità che la chiesa vuole rappresentare.

Queste sepolture non sono solo luoghi di memoria, ma vere e proprie mete di pellegrinaggio, dove arte, santità e storia si fondono in un unico spazio di preghiera e contemplazione.

Visite e orari

L’ingresso è gratuito (attenzione a possibili richieste di pagamento estorsive all’ingresso). La chiesa è aperta tutti i giorni dalle 09:00 alle 23:30 e offre visite guidate e audioguide; inoltre, il martedì, giovedì e sabato pomeriggio (15:00–18:00) sono organizzate visite guidate gratuite.


Lascia un pensiero su Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 28 novembre si venera:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi di oggi
Domani 29 novembre si venera:

San Saturnino di Tolosa
San Saturnino di Tolosa
Vescovo e martire
Fra i primi apostoli che il Papa S. Fabiano inviò ad evangelizzare le Gallie vi fu S. Saturnino, il quale pose la sua sede a Tolosa, distinguendola con un fecondo apostolato e infine col suo martirio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 28 novembre nasceva:

Santa Maria Maddalena Postel
Santa Maria Maddalena Postel
Religiosa
Giulia Francesca Caterina Postel nacque a Barfleur, vicino a Cherbourg, nel 1756, da Giovanni e Teresa Levallois. Studiò in una scuola locale e poi all'abbazia di Valonges, dove decise di consacrarsi a...
Altri santi nati oggi
Oggi 28 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi morti oggi
Oggi 28 novembre veniva beatificato:

Sant' Agnese di Boemia
Sant' Agnese di Boemia
Principessa, badessa
Tredicesima figlia di Otakar, re di Boemia, nacque nel castello reale di Praga nel 1211. La sua adolescenza fu segnata da varie proposte di matrimoni regali. Da alcuni frati minori giunti a Praga ebbe...
Oggi 28 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- San Nicola di Bari
O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
- Sant' Ambrogio
I. O glorioso Arcivescovo s. Ambrogio, che fuggiste a tutto potere gli onori e le dignità, quindi, accettandole per non contraddire alle divine disposizioni, diveniste a tutta la terra il maestro ed il...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 28 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Giacomo della Marca O glorioso San Giacomo, a te ricorriamo in questo momento di necessità e di sofferenza. Non negare la tua intercessione a noi poveri peccatori ed ottienici...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...