Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio

Sacro Cuore di Gesù
Nome: Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio
Titolo: Chiesa del Sacro Cuore di Gesù in Prati
Indirizzo: Lungotevere Prati - Roma


La Chiesa del Sacro Cuore di Gesù in Prati, comunemente nota come Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio, è uno dei luoghi di culto più affascinanti di Roma. Situata nel rione Prati, la chiesa è un esempio splendido di architettura neogotica, tanto da essere soprannominata il "piccolo Duomo di Milano". Questa denominazione riflette la sua somiglianza stilistica con il celebre Duomo milanese, particolarmente per il suo ricco apparato decorativo e le sue guglie slanciate.

Storia

La storia della chiesa inizia nel 1893, quando il missionario Victor Jouët, membro dei Missionari del Sacro Cuore di Gesù, fondò l'Associazione del Sacro Cuore del Suffragio delle anime del Purgatorio. L'associazione aveva come scopo la diffusione della devozione al Sacro Cuore di Gesù e alla Madonna. Dopo la fondazione, il primo oratorio dell'associazione fu situato in via dei Cosmati, seguito da un secondo oratorio sul Lungotevere Prati, utilizzato fino al 1914.

La costruzione della chiesa attuale iniziò nel 1908, su progetto dell'ingegnere Giuseppe Gualandi, che si ispirò all'architettura gotica francese. La chiesa fu completata nel 1917 e benedetta il 1º novembre dello stesso anno. La consacrazione ufficiale avvenne il 17 maggio 1921, celebrata da Pietro Benedetti, primo parroco della chiesa.

Esterno

La facciata della Chiesa del Sacro Cuore di Gesù in Prati è un esempio perfetto di architettura neogotica. Realizzata interamente in cemento armato, è suddivisa in tre navate, ciascuna segnata da sei pilastri sormontati da guglie. La parte inferiore della facciata presenta tre portali decorati con colonnine in marmo rosso di Verona e sormontati da lunette con bassorilievi. Il portale centrale è caratterizzato da un altorilievo del Sacro Cuore di Gesù tra due angeli.

Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio Esterno
L'esterno
L'apparato decorativo del prospetto, originariamente in pietra artificiale, è stato sostituito a partire dal 1960 con statue in pietra di San Gottardo, fedeli alle originali nelle forme. Esso include elementi architettonici gotici e diciannove statue di santi, scelte personalmente da papa Pio X. Le statue sono posizionate in diverse parti: nelle nicchie sopra gli spioventi delle navate centrale, destra e sinistra, e sui sei pilastri sopra delle mensole. I santi rappresentati sono, tra gli altri, Sant'Agostino, San Pietro apostolo, San Giuseppe, San Giovanni evangelista, San Paolo apostolo, San Francesco d'Assisi, San Nicola da Tolentino, San Domenico di Guzman, San Michele Arcangelo, San Bernardo da Chiaravalle, San Gregorio Magno, Santa Caterina da Genova e Sant'Antonio da Padova.

Interno

L'interno della chiesa è altrettanto impressionante, con tre navate coperte da volte a crociera e separate da archi a sesto acuto. L'illuminazione naturale è fornita da grandi finestre con vetrate policrome. Lungo le navate laterali si trovano cappelle poco profonde, alcune delle quali ospitano altari marmorei con pregevoli opere d'arte.

Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio Interno
L'interno

Tra gli altari laterali, spiccano quelli dedicati a San Michele Arcangelo, Santa Margherita Maria Alacoque, Sant'Antonio di Padova e San Gregorio Magno. La navata centrale termina con un'abside poligonale, decorata con monofore e un altare maggiore in marmo, sormontato da una pala raffigurante il Sacro Cuore di Gesù e le anime del Purgatorio.

Il Museo delle Anime del Purgatorio

All'interno della chiesa si trova il Museo delle Anime del Purgatorio, una collezione unica di documenti e testimonianze che proverebbero l'esistenza del Purgatorio e delle anime che vi risiedono. Il museo fu ispirato da un incendio avvenuto nel 1897, quando il fondatore Victor Jouët vide l'immagine di un volto umano nelle tracce lasciate dalle fiamme.

Museo delle Anime del Purgatorio
Museo delle Anime del Purgatorio

Il museo espone vari oggetti raccolti da Jouët in tutta Europa, che attesterebbero le manifestazioni delle anime del Purgatorio. Tra i reperti più curiosi ci sono un libro di preghiere con l'impronta di una mano, una camicia da notte con segni bruciati e altre reliquie che raccontano storie di apparizioni ultraterrene.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...