Basilica di Santa Sabina

Santa Sabina
Nome: Basilica di Santa Sabina
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: Piazza Pietro d’Illiria 1 - Roma
Dedicato a: Santa Sabina


La Basilica di Santa Sabina all'Aventino è una delle gemme nascoste di Roma, testimone dell'antichità e del fervore religioso della città. Situata sul colle Aventino, all'interno del Rione XII Ripa, questa chiesa cattolica rappresenta uno degli esempi meglio conservati di architettura paleocristiana, nonostante i numerosi restauri subiti nel corso dei secoli. Fondata nel V secolo d.C. sulla tomba di Santa Sabina, una matrona romana convertita al cristianesimo, la basilica è anche la sede della curia generalizia dell'Ordine dei Frati Predicatori, noti come Domenicani. È inoltre uno dei titoli cardinalizi minori di Roma.

Storia della Basilica

La costruzione della Basilica di Santa Sabina iniziò nel 422 d.C. ad opera del sacerdote Pietro di Illiria, sotto il pontificato di Papa Celestino I. La chiesa fu eretta sui resti della casa di Santa Sabina, e della dimora originale rimane una colonna di granito, ancora visibile all'interno dell'edificio. Le colonne utilizzate nella navata centrale e i portali con stipiti e architravi potrebbero provenire dalle Terme Surane, un complesso termale vicino, oppure dal Tempio di Giunone Regina, di cui alcune iscrizioni sono state ritrovate nei pressi della basilica.

Nel IX secolo, la basilica venne integrata nei bastioni imperiali, subendo profondi rimaneggiamenti, soprattutto durante i restauri diretti da Domenico Fontana nel 1587 e da Francesco Borromini nel 1643. Nel 1219, Papa Onorio III affidò la chiesa a Domenico di Guzmán, fondatore dell'Ordine dei Frati Predicatori, segnando l'inizio di un legame indissolubile tra l'ordine e la basilica.

Due curiosità legate alla figura di San Domenico sono custodite in questo luogo sacro: un arancio amaro, piantato secondo la tradizione dal santo stesso nel 1220, e la "Lapis Diaboli", una pietra rotonda che, secondo la leggenda, sarebbe stata lanciata dal diavolo contro Domenico mentre pregava. Inoltre, la basilica fu teatro di un drammatico conclave nel 1287, durante il quale sei cardinali morirono a causa di un'epidemia di malaria.

Architettura e Decorazioni

Esternamente, la basilica presenta una struttura semplice e austera, tipica dell'architettura paleocristiana, priva di contrafforti e decorata con ampie finestre nel cleristorio. L'elemento più notevole dell'esterno è senza dubbio la porta lignea del V secolo, uno dei più antichi esempi di scultura lignea cristiana, con scene dall'Antico e dal Nuovo Testamento, inclusa la più antica raffigurazione della Crocifissione di Cristo.

L'interno della basilica è strutturato in tre navate, con dodici colonne antiche che dividono gli spazi, sormontate da archi. L'abside è decorata con un affresco del XVI secolo di Taddeo Zuccari, raffigurante Cristo e gli Apostoli, ma è probabile che un tempo fosse ricoperta da mosaici paleocristiani. La Schola Cantorum, ricostruita nel 1936, e l'altare maggiore, caratterizzato da un paliotto in porfido rosso, sono tra gli altri elementi di grande interesse. All'interno della Schola Cantorum è presente una lastra derivata dal coperchio della cassa marmorea che racchiudeva le reliquie di Santa Sabina ed altri martiri, ovvero Serapia, Evenzio, Alessandro e Teodulo.

Santa Sabina è celebre per essere la prima stazione quaresimale di Roma. Ogni anno, il Mercoledì delle Ceneri, il Papa presiede la messa al termine di una processione penitenziale che parte dalla vicina chiesa di Sant'Anselmo all'Aventino.

Scavi e Ritrovamenti

Gli scavi effettuati sotto la basilica hanno rivelato interessanti resti archeologici, tra cui abitazioni dell'inizio dell'età imperiale con magnifici mosaici, e tracce delle antiche mura serviane. Questi ritrovamenti testimoniano l'importanza storica del sito, non solo come luogo di culto, ma anche come area residenziale e fortificata di grande rilevanza nell'antica Roma.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Basilica di Santa Sabina

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 settembre si venera:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi di oggi
Domani 19 settembre si venera:

San Gennaro
San Gennaro
Vescovo e martire
S. Gennaro nacque nella seconda metà del secolo III molto probabilmente a Benevento anche se alcune fonti dicono che sia venuto alla luce a Napoli. Di famiglia nobile e molto cristiano, predilesse fin...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 settembre nasceva:

Beato Corrado Miliani di Ascoli
Beato Corrado Miliani di Ascoli
Religioso
Corrado nacque il 18 settembre 1234 da Francesco Miliani ed Agnese di Marcello Saladini, nobildonna ascolana. Sebbene destinato per i suoi natali a diventare cavaliere, fin dalla prima adolescenza mostrò...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 settembre veniva canonizzato:

San Gaucherio di Aureil
San Gaucherio di Aureil
Sacerdote
Gaucherío nacque intorno al 1060 a Meulan-sur-Seine, a nord ovest di Parigi. Ricevette una buona istruzione nel campo delle discipline umanistiche e, all'età di diciott'anni, decise di abbracciare la vita...
Oggi 18 settembre veniva beatificato:

Santa Margherita Maria Alacoque
Santa Margherita Maria Alacoque
Vergine
Questa grande Santa fu la confidente del S. Cuore. Nacque il 22 luglio dell'anno 1647 da onorata famiglia, in un piccolo villaggio della diocesi di Autun. Accesa di amore per la Vergine e per l'augusto...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 18 settembre si recita la novena a:

- Santi Cosma e Damiano
I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, che di un amore ineffabile hai amato tutte le anime, che sei stato esempio di apostolato e carità, ottieni che anche noi amiamo il nostro prossimo di un amore santo e generoso e possiamo...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
- San Vincenzo de' Paoli
I. Ammirabile s. Vincenzo, che, malgrado i vostri meravigliosi progressi nello studio o nella pietà, per cui, se ancora studente vi venne affidata l’altrui istruzione, ancor giovinetto eravate additato...
Le preghiere di oggi 18 settembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Giuseppe da Copertino O potente avvocato dei tribolati, o glorioso San Giuseppe da Copertino, ai tanti prodigi e alle tante grazie che ogni giorno, grazie alla divina Bontà...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...