Basilica di Santa Sabina

Santa Sabina
Nome: Basilica di Santa Sabina
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: Piazza Pietro d’Illiria 1 - Roma
Dedicato a: Santa Sabina


La Basilica di Santa Sabina all'Aventino è una delle gemme nascoste di Roma, testimone dell'antichità e del fervore religioso della città. Situata sul colle Aventino, all'interno del Rione XII Ripa, questa chiesa cattolica rappresenta uno degli esempi meglio conservati di architettura paleocristiana, nonostante i numerosi restauri subiti nel corso dei secoli. Fondata nel V secolo d.C. sulla tomba di Santa Sabina, una matrona romana convertita al cristianesimo, la basilica è anche la sede della curia generalizia dell'Ordine dei Frati Predicatori, noti come Domenicani. È inoltre uno dei titoli cardinalizi minori di Roma.

Storia della Basilica

La costruzione della Basilica di Santa Sabina iniziò nel 422 d.C. ad opera del sacerdote Pietro di Illiria, sotto il pontificato di Papa Celestino I. La chiesa fu eretta sui resti della casa di Santa Sabina, e della dimora originale rimane una colonna di granito, ancora visibile all'interno dell'edificio. Le colonne utilizzate nella navata centrale e i portali con stipiti e architravi potrebbero provenire dalle Terme Surane, un complesso termale vicino, oppure dal Tempio di Giunone Regina, di cui alcune iscrizioni sono state ritrovate nei pressi della basilica.

Nel IX secolo, la basilica venne integrata nei bastioni imperiali, subendo profondi rimaneggiamenti, soprattutto durante i restauri diretti da Domenico Fontana nel 1587 e da Francesco Borromini nel 1643. Nel 1219, Papa Onorio III affidò la chiesa a Domenico di Guzmán, fondatore dell'Ordine dei Frati Predicatori, segnando l'inizio di un legame indissolubile tra l'ordine e la basilica.

Due curiosità legate alla figura di San Domenico sono custodite in questo luogo sacro: un arancio amaro, piantato secondo la tradizione dal santo stesso nel 1220, e la "Lapis Diaboli", una pietra rotonda che, secondo la leggenda, sarebbe stata lanciata dal diavolo contro Domenico mentre pregava. Inoltre, la basilica fu teatro di un drammatico conclave nel 1287, durante il quale sei cardinali morirono a causa di un'epidemia di malaria.

Architettura e Decorazioni

Esternamente, la basilica presenta una struttura semplice e austera, tipica dell'architettura paleocristiana, priva di contrafforti e decorata con ampie finestre nel cleristorio. L'elemento più notevole dell'esterno è senza dubbio la porta lignea del V secolo, uno dei più antichi esempi di scultura lignea cristiana, con scene dall'Antico e dal Nuovo Testamento, inclusa la più antica raffigurazione della Crocifissione di Cristo.

L'interno della basilica è strutturato in tre navate, con dodici colonne antiche che dividono gli spazi, sormontate da archi. L'abside è decorata con un affresco del XVI secolo di Taddeo Zuccari, raffigurante Cristo e gli Apostoli, ma è probabile che un tempo fosse ricoperta da mosaici paleocristiani. La Schola Cantorum, ricostruita nel 1936, e l'altare maggiore, caratterizzato da un paliotto in porfido rosso, sono tra gli altri elementi di grande interesse. All'interno della Schola Cantorum è presente una lastra derivata dal coperchio della cassa marmorea che racchiudeva le reliquie di Santa Sabina ed altri martiri, ovvero Serapia, Evenzio, Alessandro e Teodulo.

Santa Sabina è celebre per essere la prima stazione quaresimale di Roma. Ogni anno, il Mercoledì delle Ceneri, il Papa presiede la messa al termine di una processione penitenziale che parte dalla vicina chiesa di Sant'Anselmo all'Aventino.

Scavi e Ritrovamenti

Gli scavi effettuati sotto la basilica hanno rivelato interessanti resti archeologici, tra cui abitazioni dell'inizio dell'età imperiale con magnifici mosaici, e tracce delle antiche mura serviane. Questi ritrovamenti testimoniano l'importanza storica del sito, non solo come luogo di culto, ma anche come area residenziale e fortificata di grande rilevanza nell'antica Roma.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Basilica di Santa Sabina

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 novembre si venera:

Sant' Alberto Magno
Sant' Alberto Magno
Vescovo e dottore della Chiesa
Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Altri santi di oggi
Domani 16 novembre si venera:

Santa Margherita di Scozia
Santa Margherita di Scozia
Regina e vedova
Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 novembre nasceva:

Beata Maddalena Caterina Morano
Beata Maddalena Caterina Morano
Religiosa
Nacque a Chieri in Piemonte, in una famiglia dell'alta borghesia in rovina. Durante le guerre di unificazione italiana, la famiglia si trasferì a Buttigliera de Asti. Nel 1855 suo padre morì a causa della...
Oggi 15 novembre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Alberto Magno
Sant' Alberto Magno
Vescovo e dottore della Chiesa
Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Altri santi morti oggi
Oggi 15 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 6: Santa Matilde e la fiducia nella Provvidenza di DioSanta Matilde confidava sempre nella Provvidenza divina, credendo fermamente che Dio provvedesse a ogni sua necessità.Preghiera del giorno...
Le preghiere di oggi 15 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Sant' Alberto Magno Dio, nostro rifugio e nostra forza, tu hai dato al santo vescovo e dottore della Chiesa Alberto la forza di orientare il sapere umano alla sapienza eterna...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...