Basilica di Santa Maria sopra Minerva

Santa Caterina da Siena
Nome: Basilica di Santa Maria sopra Minerva
Titolo: Basilica Minore
Indirizzo: Piazza della Minerva, 42 - Roma


La basilica di Santa Maria sopra Minerva sorge a Roma in piazza della Minerva, nei pressi del Pantheon, ed è uno dei pochi esempi di architettura gotica nella Capitale.

È stata fondata nel VII secolo sopra i resti, probabilmente, dei templi dedicati a Minerva, Iside e Serapide, ma il suo aspetto gotico lo si deve alla riedificazione del XIII secolo, sebbene la facciata sia in stile prevalentemente romanico.

Tre i portali che immettono in un interno ricco e colorato, composto da tre navate con volte a crociera, ognuna delle quali separata da 12 colonne. Una volta blu con stelle dorate che affascina il visitatore accogliendolo e guidandolo verso le varie cappelle ricche di elementi artistici, appartenenti alle famiglie nobili. Che ne fanno quasi una vera galleria di arte. Vi hanno lavorato infatti diversi artisti conosciuti e apprezzati come il Michelangelo e Bernini, ma non solo.

Interno Santa Maria sopra Minerva
L'interno


A colpire appena entrati nella basilica sono i monumenti funerari, circa 200, disseminati per tutta la navata e che appartengono a famiglie sempre più importanti man mano che si avvicinano all'altare. Alla fine della navata sinistra troviamo uno splendido monumento funebre a opera del Bernini dedicato alla venerabile Suor Maria Raggi, dagli eleganti colori nero e oro. Si tratta della raffigurazione di un drappeggio incredibilmente realistico, con due angeli che sorreggono l'immagine del volto della suora.

Tra le varie cappelle che ospitano pregevoli opere d'arte non possiamo non ammirare l'imponente statua del Cristo redentore, scolpita da Michelangelo in un unico, elegante blocco di marmo bianco dall'altezza di poco più di 2 metri. Sorretto letteralmente dall'enorme croce che mantiene con entrambe le mani, salta all'occhio il drappeggio dorato posto a coprire le parti intime. Questo elemento infatti è stato aggiunto in seguito,

Da ammirare la cappella Carafa, con splendidi affreschi dedicati a Tommaso d'Aquino. Ricca di marmi e decori, affreschi che rappresentano l'annunciazione della Vergine Maria con la figura di Sanm Tommaso che le presenta il cardinale Carafa. E ancora l'assunzione circondata da angeli recanti ognuno uno strumento musicale e alcune scene della vita di San Tommaso. La parete sinistra ospita la tomba di papa Paolo IV, che è uno dei cinque papi sepolti in questo luogo. Papa Urbano VII si trova nella cappella dell'Annunciazione, e qui ammiriamo la raffigurazione della Vergine che riceve la notizia mentre è intenta a distribuire la dote ad alcune giovani, in onore di chi l'ha commissionata, la Confraternita dell'Annunziata.

Proseguendo nella visita ci troviamo di fronte altri importanti monumenti, come il sepolcro del Beato Angelico. E ancora la cappella di San Domenico che presenta delle elegantissime colonne in marmo nero. Percorrendo la navata non possiamo non rimanere incantati da ogni elemento architettonico presente, dalla ricchezza delle opere pittoriche e scultoree, dai colori sgargianti, gli stucchi meravigliosi e tutti gli affreschi che ricoprono ogni parete. Giunti all'altare maggiore possiamo pregare sul sepolcro di Santa Caterina da Siena, che ne conserva le reliquie.

Sarcofago di Santa Caterina da Siena
Sarcofago di Santa Caterina da Siena


L'impatto visivo di tutto l'interno della basilica di Santa Maria Sopra Minerva è notevole. Marmi lucidissimi dal pavimento alle colonne, statue, dipinti e affreschi colorati ne fanno un luogo ideale per gli amanti delle opere d'arte, mentre i numerosi monumenti funerari, le tombe dei papi e le reliquie di Santa Caterina da Siena la rendono un luogo di culto irresistibile per i credenti

ORARI


VISITE
tutti i giorni: 9-12 e 16-19

SANTE MESSE
feriali: 7:15 (tranne sab) - 18:00
festivi: 11:00 - 18:00

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Basilica di Santa Maria sopra Minerva

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 28 novembre si venera:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi di oggi
Domani 29 novembre si venera:

San Saturnino di Tolosa
San Saturnino di Tolosa
Vescovo e martire
Fra i primi apostoli che il Papa S. Fabiano inviò ad evangelizzare le Gallie vi fu S. Saturnino, il quale pose la sua sede a Tolosa, distinguendola con un fecondo apostolato e infine col suo martirio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 28 novembre nasceva:

Santa Maria Maddalena Postel
Santa Maria Maddalena Postel
Religiosa
Giulia Francesca Caterina Postel nacque a Barfleur, vicino a Cherbourg, nel 1756, da Giovanni e Teresa Levallois. Studiò in una scuola locale e poi all'abbazia di Valonges, dove decise di consacrarsi a...
Altri santi nati oggi
Oggi 28 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi morti oggi
Oggi 28 novembre veniva beatificato:

Sant' Agnese di Boemia
Sant' Agnese di Boemia
Principessa, badessa
Tredicesima figlia di Otakar, re di Boemia, nacque nel castello reale di Praga nel 1211. La sua adolescenza fu segnata da varie proposte di matrimoni regali. Da alcuni frati minori giunti a Praga ebbe...
Oggi 28 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- San Nicola di Bari
O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
- Sant' Ambrogio
I. O glorioso Arcivescovo s. Ambrogio, che fuggiste a tutto potere gli onori e le dignità, quindi, accettandole per non contraddire alle divine disposizioni, diveniste a tutta la terra il maestro ed il...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 28 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Giacomo della Marca O glorioso San Giacomo, a te ricorriamo in questo momento di necessità e di sofferenza. Non negare la tua intercessione a noi poveri peccatori ed ottienici...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...