Basilica di Santa Maria sopra Minerva

Santa Caterina da Siena
Nome: Basilica di Santa Maria sopra Minerva
Titolo: Basilica Minore
Indirizzo: Piazza della Minerva, 42 - Roma


La basilica di Santa Maria sopra Minerva sorge a Roma in piazza della Minerva, nei pressi del Pantheon, ed è uno dei pochi esempi di architettura gotica nella Capitale.

È stata fondata nel VII secolo sopra i resti, probabilmente, dei templi dedicati a Minerva, Iside e Serapide, ma il suo aspetto gotico lo si deve alla riedificazione del XIII secolo, sebbene la facciata sia in stile prevalentemente romanico.

Tre i portali che immettono in un interno ricco e colorato, composto da tre navate con volte a crociera, ognuna delle quali separata da 12 colonne. Una volta blu con stelle dorate che affascina il visitatore accogliendolo e guidandolo verso le varie cappelle ricche di elementi artistici, appartenenti alle famiglie nobili. Che ne fanno quasi una vera galleria di arte. Vi hanno lavorato infatti diversi artisti conosciuti e apprezzati come il Michelangelo e Bernini, ma non solo.

Interno Santa Maria sopra Minerva
L'interno


A colpire appena entrati nella basilica sono i monumenti funerari, circa 200, disseminati per tutta la navata e che appartengono a famiglie sempre più importanti man mano che si avvicinano all'altare. Alla fine della navata sinistra troviamo uno splendido monumento funebre a opera del Bernini dedicato alla venerabile Suor Maria Raggi, dagli eleganti colori nero e oro. Si tratta della raffigurazione di un drappeggio incredibilmente realistico, con due angeli che sorreggono l'immagine del volto della suora.

Tra le varie cappelle che ospitano pregevoli opere d'arte non possiamo non ammirare l'imponente statua del Cristo redentore, scolpita da Michelangelo in un unico, elegante blocco di marmo bianco dall'altezza di poco più di 2 metri. Sorretto letteralmente dall'enorme croce che mantiene con entrambe le mani, salta all'occhio il drappeggio dorato posto a coprire le parti intime. Questo elemento infatti è stato aggiunto in seguito,

Da ammirare la cappella Carafa, con splendidi affreschi dedicati a Tommaso d'Aquino. Ricca di marmi e decori, affreschi che rappresentano l'annunciazione della Vergine Maria con la figura di Sanm Tommaso che le presenta il cardinale Carafa. E ancora l'assunzione circondata da angeli recanti ognuno uno strumento musicale e alcune scene della vita di San Tommaso. La parete sinistra ospita la tomba di papa Paolo IV, che è uno dei cinque papi sepolti in questo luogo. Papa Urbano VII si trova nella cappella dell'Annunciazione, e qui ammiriamo la raffigurazione della Vergine che riceve la notizia mentre è intenta a distribuire la dote ad alcune giovani, in onore di chi l'ha commissionata, la Confraternita dell'Annunziata.

Proseguendo nella visita ci troviamo di fronte altri importanti monumenti, come il sepolcro del Beato Angelico. E ancora la cappella di San Domenico che presenta delle elegantissime colonne in marmo nero. Percorrendo la navata non possiamo non rimanere incantati da ogni elemento architettonico presente, dalla ricchezza delle opere pittoriche e scultoree, dai colori sgargianti, gli stucchi meravigliosi e tutti gli affreschi che ricoprono ogni parete. Giunti all'altare maggiore possiamo pregare sul sepolcro di Santa Caterina da Siena, che ne conserva le reliquie.

Sarcofago di Santa Caterina da Siena
Sarcofago di Santa Caterina da Siena


L'impatto visivo di tutto l'interno della basilica di Santa Maria Sopra Minerva è notevole. Marmi lucidissimi dal pavimento alle colonne, statue, dipinti e affreschi colorati ne fanno un luogo ideale per gli amanti delle opere d'arte, mentre i numerosi monumenti funerari, le tombe dei papi e le reliquie di Santa Caterina da Siena la rendono un luogo di culto irresistibile per i credenti

ORARI


VISITE
tutti i giorni: 9-12 e 16-19

SANTE MESSE
feriali: 7:15 (tranne sab) - 18:00
festivi: 11:00 - 18:00

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Basilica di Santa Maria sopra Minerva

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 16 settembre si venera:

Santi Cipriano e Cornelio
Santi Cipriano e Cornelio
Martiri
Cipriano di Cartagine era un famoso retore che si convertì al cristianesimo verso il 246. La sua posizione intellettuale e sociale favorì la sua ordinazione come sacerdote e vescovo
Altri santi di oggi
Domani 17 settembre si venera:

San Roberto Bellarmino
San Roberto Bellarmino
Vescovo e dottore della Chiesa
Roberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542 da Cinzia Cervini, sorella di papa Marcello II, e da Vincenzo Bellarmino. Fin da bambino mostrò un forte attaccamento alle cose di Dio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 16 settembre nasceva:

San Gregorio Giovanni Barbarigo
San Gregorio Giovanni Barbarigo
Vescovo
I milanesi erano soliti ripetere ai bergamaschi, complimentandosi per il loro vescovo: «Noi abbiamo un santo cardinale morto, san Carlo Borromeo, voi avete un vescovo vivo». Vescovo vivo era...
Altri santi nati oggi
Oggi 16 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Martino I
San Martino I
Papa e martire
La vita di questo martire del dovere, che con ammirabile eroismo bevette fino all'ultima stilla il calice delle amarezze per la difesa della Chiesa, dovette certamente apparir grande ai suoi contemporanei...
Altri santi morti oggi
Oggi 16 settembre veniva beatificato:

Beata Caterina Morigi di Pallanza
Beata Caterina Morigi di Pallanza
Vergine
Caterina nacque a Pallanza, un paesino nella diocesi di Novara, intorno al 1435. Tutta la sua famiglia perì in un'epidemia di peste quando era ancora giovane e Caterina fu adottata da una donna che viveva...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 16 settembre si recita la novena a:

- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, che in vita subisti le continue aggressioni di satana, uscendone sempre vincitore, fa' che anche noi, con l’aiuto dell’arcangelo Michele e la fiducia del divino aiuto, non ci arrendiamo...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
Le preghiere di oggi 16 settembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Santi Cipriano e Cornelio O Dio, che hai dato al tuo popolo i santi Cornelio e Cipriano, pastori generosi e martiri intrepidi, con il loro aiuto rendici forti e perseveranti nella...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...