Basilica di Santa Maria sopra Minerva

Santa Caterina da Siena
Nome: Basilica di Santa Maria sopra Minerva
Titolo: Basilica Minore
Indirizzo: Piazza della Minerva, 42 - Roma


La basilica di Santa Maria sopra Minerva sorge a Roma in piazza della Minerva, nei pressi del Pantheon, ed è uno dei pochi esempi di architettura gotica nella Capitale.

È stata fondata nel VII secolo sopra i resti, probabilmente, dei templi dedicati a Minerva, Iside e Serapide, ma il suo aspetto gotico lo si deve alla riedificazione del XIII secolo, sebbene la facciata sia in stile prevalentemente romanico.

Tre i portali che immettono in un interno ricco e colorato, composto da tre navate con volte a crociera, ognuna delle quali separata da 12 colonne. Una volta blu con stelle dorate che affascina il visitatore accogliendolo e guidandolo verso le varie cappelle ricche di elementi artistici, appartenenti alle famiglie nobili. Che ne fanno quasi una vera galleria di arte. Vi hanno lavorato infatti diversi artisti conosciuti e apprezzati come il Michelangelo e Bernini, ma non solo.

Interno Santa Maria sopra Minerva
L'interno


A colpire appena entrati nella basilica sono i monumenti funerari, circa 200, disseminati per tutta la navata e che appartengono a famiglie sempre più importanti man mano che si avvicinano all'altare. Alla fine della navata sinistra troviamo uno splendido monumento funebre a opera del Bernini dedicato alla venerabile Suor Maria Raggi, dagli eleganti colori nero e oro. Si tratta della raffigurazione di un drappeggio incredibilmente realistico, con due angeli che sorreggono l'immagine del volto della suora.

Tra le varie cappelle che ospitano pregevoli opere d'arte non possiamo non ammirare l'imponente statua del Cristo redentore, scolpita da Michelangelo in un unico, elegante blocco di marmo bianco dall'altezza di poco più di 2 metri. Sorretto letteralmente dall'enorme croce che mantiene con entrambe le mani, salta all'occhio il drappeggio dorato posto a coprire le parti intime. Questo elemento infatti è stato aggiunto in seguito,

Da ammirare la cappella Carafa, con splendidi affreschi dedicati a Tommaso d'Aquino. Ricca di marmi e decori, affreschi che rappresentano l'annunciazione della Vergine Maria con la figura di Sanm Tommaso che le presenta il cardinale Carafa. E ancora l'assunzione circondata da angeli recanti ognuno uno strumento musicale e alcune scene della vita di San Tommaso. La parete sinistra ospita la tomba di papa Paolo IV, che è uno dei cinque papi sepolti in questo luogo. Papa Urbano VII si trova nella cappella dell'Annunciazione, e qui ammiriamo la raffigurazione della Vergine che riceve la notizia mentre è intenta a distribuire la dote ad alcune giovani, in onore di chi l'ha commissionata, la Confraternita dell'Annunziata.

Proseguendo nella visita ci troviamo di fronte altri importanti monumenti, come il sepolcro del Beato Angelico. E ancora la cappella di San Domenico che presenta delle elegantissime colonne in marmo nero. Percorrendo la navata non possiamo non rimanere incantati da ogni elemento architettonico presente, dalla ricchezza delle opere pittoriche e scultoree, dai colori sgargianti, gli stucchi meravigliosi e tutti gli affreschi che ricoprono ogni parete. Giunti all'altare maggiore possiamo pregare sul sepolcro di Santa Caterina da Siena, che ne conserva le reliquie.

Sarcofago di Santa Caterina da Siena
Sarcofago di Santa Caterina da Siena


L'impatto visivo di tutto l'interno della basilica di Santa Maria Sopra Minerva è notevole. Marmi lucidissimi dal pavimento alle colonne, statue, dipinti e affreschi colorati ne fanno un luogo ideale per gli amanti delle opere d'arte, mentre i numerosi monumenti funerari, le tombe dei papi e le reliquie di Santa Caterina da Siena la rendono un luogo di culto irresistibile per i credenti

ORARI


VISITE
tutti i giorni: 9-12 e 16-19

SANTE MESSE
feriali: 7:15 (tranne sab) - 18:00
festivi: 11:00 - 18:00

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Basilica di Santa Maria sopra Minerva

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 19 agosto si venera:

San Giovanni Eudes
San Giovanni Eudes
Sacerdote
Giovanni nacque il 14 novembre 1601 da pia e modesta famiglia a Ri, un villaggio vicino ad Argentan nella Normandia. Fin da giovinetto diede prova di grande virtù e di profonda pietà, dimostrando...
Altri santi di oggi
Domani 20 agosto si venera:

San Samuele
San Samuele
Giudice e profeta d'Israele
Svolge la sua missione nella seconda metà dell'XI secolo a.C., durante il regno di Saul e i primi anni di quello di Davide. I diversi capitoli a lui dedicati presentano in ruoli diversi: capo militare...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 19 agosto nasceva:

Beata Sandra Sabattini
Beata Sandra Sabattini
La santa fidanzata
Nata a Riccione il 19 agosto 1961 da Giuseppe Sabattini e Agnese Bonini, la piccola Sandra fin da piccola crebbe in un clima di spiritualità, cioè da quando con tutta la famiglia compreso...
Altri santi nati oggi
Oggi 19 agosto tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Eudes
San Giovanni Eudes
Sacerdote
Giovanni nacque il 14 novembre 1601 da pia e modesta famiglia a Ri, un villaggio vicino ad Argentan nella Normandia. Fin da giovinetto diede prova di grande virtù e di profonda pietà, dimostrando...
Altri santi morti oggi
Oggi 19 agosto si recita la novena a:

- Sant' Agostino
I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
- Sant' Alessandro di Bergamo
I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
- San Bartolomeo
I. Per quello spirito singolarissimo d’orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine a terra in ossequio alla divina...
- San Bernardo di Chiaravalle
I. Ammirabile S. Bernardo, che, dopo essere stato la delizia dei genitori con l’innocenza dei vostri costumi, diveniste modello dei religiosi con l’austerità della vostra penitenza, con il fervore della...
- San Ludovico (Luigi IX)
I. O degnissimo Figlio del Serafico Patriarca, san Lodovico, Voi tra lo pompe e le delizie d’una splendida corte, e tra i trambusti e le cure d’un vasto regno, mercè della divina grazia che imploraste...
- Santa Monica
I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
- Santa Rosa da Lima
I. Ammirabile santa Rosa, eletta da Dio ad illustrare con la santità la più eccelsa la nuova cristianità dell’America o specialmente la capitale dell’immenso Perù...
Le preghiere di oggi 19 agosto:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Giovanni Eudes O Dio, che per promuovere la devozione al Sacro Cuore di Gesù e al Cuore Immacolato di Maria, hai meravigliosamente infiammato san Giovanni come tuo confessore...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...