Basilica di Sant'Antonio da Padova all'Esquilino

Sant' Antonio di Padova
Nome: Basilica di Sant'Antonio da Padova all'Esquilino
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: Circonvallazione Appia, 150 - Roma


La Basilica di Sant'Antonio di Padova all'Esquilino rappresenta uno degli esempi più affascinanti dell'architettura ecclesiastica del tardo XIX secolo a Roma. Costruita tra il 1884 e il 1888 su progetto dell'architetto Luca Carimini, la basilica fu commissionata da Bernardino da Portogruaro per l'Ordine dei Frati Minori, i quali trovarono qui la loro nuova sede dopo essere stati espropriati del convento all'Ara Coeli per la costruzione del monumento a Vittorio Emanuele II. La consacrazione avvenne il 4 dicembre 1887 ad opera del cardinale Lucido Maria Parocchi.

Nel luglio del 1931, Papa Pio XI conferì alla chiesa la dignità di basilica minore, un riconoscimento che ne sottolinea l'importanza spirituale e architettonica. Questo titolo non solo ha elevato lo status della chiesa, ma ha anche incrementato il flusso di pellegrini e visitatori attratti dalla sua storia e dalla sua bellezza.

Storia

Tre anni dopo l'apertura della chiesa, l'Armellini la descrive con parole che ne evidenziano la maestosità e l'imponenza: «È una grandiosa chiesa eretta modernamente sulla via Merulana a sinistra della medesima, ed annessa ad un convento monumentale eretto per il collegio internazionale dei minori osservanti. Tranne la grandiosità e la facciata, l’interno della chiesa non è certamente il capolavoro del Carimini che architettò ambedue gli edifizi, cioè la chiesa e il grandissimo convento annesso. È dedicata a s. Antonio di Padova: la decorazione interna non è stata ancora compiuta, ma vi sta ponendo mano un valente artista dell’Ordine, il p. Bonaventura Lofredo. Fu consacrata il 4 dicembre del 1887 da nove vescovi. Sotto la chiesa principale ve ne ha un’altra non ancora compiuta.»

Esterno

La basilica presenta una doppia scalinata che conduce ad un maestoso portico, dominato dalla statua di Sant'Antonio con il Bambino. Accanto alla basilica si trovano importanti istituzioni culturali e religiose come la Pontificia Università Antonianum, la Pontificia Accademia Mariana Internazionale e il Collegio Internazionale S. Antonio, sede della fraternità Gabriele Allegra. Questi edifici confermano l'importanza della basilica come centro di studi e spiritualità.

Interno

L'interno è suddiviso in tre navate, separate da colonne di granito rosa, con cappelle laterali e un matroneo. Il campanile si distingue per la sua forma piramidale ottagonale rivestita di maioliche colorate.

L'abside della basilica ospita l'opera "Apoteosi del Francescanesimo" del pittore francescano Bonaventura Loffredo da Alghero, realizzata tra il 1889 e il 1890. Al centro dell'affresco campeggia San Francesco d'Assisi, circondato da santi francescani e altre figure storiche come Dante, Giotto e Cristoforo Colombo. L'affresco celebra la gloria e l'influenza del francescanesimo nel mondo.

Numerose sono le figure di rilievo che hanno frequentato la basilica, tra cui san Cesidio da Fossa, il beato Gabriele Allegra, Aldo Moro e san Giovanni Paolo II. Il cardinale Rafael Merry del Val consacrò qui vescovo il p. Dionysius Antonius Schuler nel 1911. La basilica è anche legata alla memoria di monsignor Luigi Padovese, ucciso in Turchia nel 2010, e a figure come Cesare Cenci e Umberto Betti.

Lascia un pensiero su Basilica di Sant'Antonio da Padova all'Esquilino

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 11 luglio si venera:

San Benedetto da Norcia
San Benedetto da Norcia
Abate, patrono d'Europa
San Benedetto, padre del monachismo d'Occidente e restauratore dello spirito cristiano dei suoi tempi, nacque a Norcia, nell'Umbria, dalla nobile famiglia Anicia nel 480. Inviato a Roma per addottorarsi...
Altri santi di oggi
Domani 12 luglio si venera:

Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Martiri
La definizione della personalità di Ermagora e lo sviluppo del suo culto, destinato ad avere grande importanza nell'Italia nordorientale, risale a quanto sembra al VII sec., quando, in seguito allo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 11 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Aleide di Schaerbeek
Sant' Aleide di Schaerbeek
Vergine
La Vita di Aleide, o Alice, scritta da un contemporaneo, probabil mente un monaco cistercense e confessore della comunità, è molto semplice ma sincera. Era una bambina delicata e gentile, nata a Schaerbeek...
Altri santi morti oggi
Oggi 11 luglio veniva canonizzato:

San Maelrubha di Applecross
San Maelrubha di Applecross
Abate
Maelrubha, o Malrubio, nacque nella contea di Down intorno al 642 e divenne monaco nel monastero di S. Comgall (10 mag.) a Bangor. A ventinove anni si trasferì in Scozia, trascorrendo probabilmente un...
Oggi 11 luglio veniva beatificato:

Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Domenicana
Nata da una nobile e ricca famiglia fiorentina, Maria fu affidata a una nutrice che la trascurò molto, con conseguenze che durarono per il resto della vita. Due sorelle erano diventate suore e altrettanto...
Oggi 11 luglio si recita la novena a:

- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, quando veniste cacciate dal vostro monastero il 14 settembre 1792, continuaste la vostra vita di preghiera e penitenza divise in quattro gruppi...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine è difesa nei pericoli del corpo l. - O Maria, tu sei veramente la più affettuosa fra tutte le mamme del mondo, perché anche attraverso il tuo santo Abitino ci hai ricolmato di favori...
Le preghiere di oggi 11 luglio:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Benedetto da Norcia A te oggi rivolgiamo la nostra supplica ardente, glorioso San Benedetto, "messaggero di pace, realizzatore di unione, maestro di civiltà, araldo della...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...