Basilica di Sant'Antonio da Padova all'Esquilino

Sant' Antonio di Padova
Nome: Basilica di Sant'Antonio da Padova all'Esquilino
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: Circonvallazione Appia, 150 - Roma


La Basilica di Sant'Antonio di Padova all'Esquilino rappresenta uno degli esempi più affascinanti dell'architettura ecclesiastica del tardo XIX secolo a Roma. Costruita tra il 1884 e il 1888 su progetto dell'architetto Luca Carimini, la basilica fu commissionata da Bernardino da Portogruaro per l'Ordine dei Frati Minori, i quali trovarono qui la loro nuova sede dopo essere stati espropriati del convento all'Ara Coeli per la costruzione del monumento a Vittorio Emanuele II. La consacrazione avvenne il 4 dicembre 1887 ad opera del cardinale Lucido Maria Parocchi.

Nel luglio del 1931, Papa Pio XI conferì alla chiesa la dignità di basilica minore, un riconoscimento che ne sottolinea l'importanza spirituale e architettonica. Questo titolo non solo ha elevato lo status della chiesa, ma ha anche incrementato il flusso di pellegrini e visitatori attratti dalla sua storia e dalla sua bellezza.

Storia

Tre anni dopo l'apertura della chiesa, l'Armellini la descrive con parole che ne evidenziano la maestosità e l'imponenza: «È una grandiosa chiesa eretta modernamente sulla via Merulana a sinistra della medesima, ed annessa ad un convento monumentale eretto per il collegio internazionale dei minori osservanti. Tranne la grandiosità e la facciata, l’interno della chiesa non è certamente il capolavoro del Carimini che architettò ambedue gli edifizi, cioè la chiesa e il grandissimo convento annesso. È dedicata a s. Antonio di Padova: la decorazione interna non è stata ancora compiuta, ma vi sta ponendo mano un valente artista dell’Ordine, il p. Bonaventura Lofredo. Fu consacrata il 4 dicembre del 1887 da nove vescovi. Sotto la chiesa principale ve ne ha un’altra non ancora compiuta.»

Esterno

La basilica presenta una doppia scalinata che conduce ad un maestoso portico, dominato dalla statua di Sant'Antonio con il Bambino. Accanto alla basilica si trovano importanti istituzioni culturali e religiose come la Pontificia Università Antonianum, la Pontificia Accademia Mariana Internazionale e il Collegio Internazionale S. Antonio, sede della fraternità Gabriele Allegra. Questi edifici confermano l'importanza della basilica come centro di studi e spiritualità.

Interno

L'interno è suddiviso in tre navate, separate da colonne di granito rosa, con cappelle laterali e un matroneo. Il campanile si distingue per la sua forma piramidale ottagonale rivestita di maioliche colorate.

L'abside della basilica ospita l'opera "Apoteosi del Francescanesimo" del pittore francescano Bonaventura Loffredo da Alghero, realizzata tra il 1889 e il 1890. Al centro dell'affresco campeggia San Francesco d'Assisi, circondato da santi francescani e altre figure storiche come Dante, Giotto e Cristoforo Colombo. L'affresco celebra la gloria e l'influenza del francescanesimo nel mondo.

Numerose sono le figure di rilievo che hanno frequentato la basilica, tra cui san Cesidio da Fossa, il beato Gabriele Allegra, Aldo Moro e san Giovanni Paolo II. Il cardinale Rafael Merry del Val consacrò qui vescovo il p. Dionysius Antonius Schuler nel 1911. La basilica è anche legata alla memoria di monsignor Luigi Padovese, ucciso in Turchia nel 2010, e a figure come Cesare Cenci e Umberto Betti.

Lascia un pensiero su Basilica di Sant'Antonio da Padova all'Esquilino

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 28 novembre si venera:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi di oggi
Domani 29 novembre si venera:

San Saturnino di Tolosa
San Saturnino di Tolosa
Vescovo e martire
Fra i primi apostoli che il Papa S. Fabiano inviò ad evangelizzare le Gallie vi fu S. Saturnino, il quale pose la sua sede a Tolosa, distinguendola con un fecondo apostolato e infine col suo martirio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 28 novembre nasceva:

Santa Maria Maddalena Postel
Santa Maria Maddalena Postel
Religiosa
Giulia Francesca Caterina Postel nacque a Barfleur, vicino a Cherbourg, nel 1756, da Giovanni e Teresa Levallois. Studiò in una scuola locale e poi all'abbazia di Valonges, dove decise di consacrarsi a...
Altri santi nati oggi
Oggi 28 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi morti oggi
Oggi 28 novembre veniva beatificato:

Sant' Agnese di Boemia
Sant' Agnese di Boemia
Principessa, badessa
Tredicesima figlia di Otakar, re di Boemia, nacque nel castello reale di Praga nel 1211. La sua adolescenza fu segnata da varie proposte di matrimoni regali. Da alcuni frati minori giunti a Praga ebbe...
Oggi 28 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- San Nicola di Bari
O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
- Sant' Ambrogio
I. O glorioso Arcivescovo s. Ambrogio, che fuggiste a tutto potere gli onori e le dignità, quindi, accettandole per non contraddire alle divine disposizioni, diveniste a tutta la terra il maestro ed il...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 28 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Giacomo della Marca O glorioso San Giacomo, a te ricorriamo in questo momento di necessità e di sofferenza. Non negare la tua intercessione a noi poveri peccatori ed ottienici...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...