Basilica di Sant'Antonio da Padova all'Esquilino

Sant' Antonio di Padova
Nome: Basilica di Sant'Antonio da Padova all'Esquilino
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: Circonvallazione Appia, 150 - Roma


La Basilica di Sant'Antonio di Padova all'Esquilino rappresenta uno degli esempi più affascinanti dell'architettura ecclesiastica del tardo XIX secolo a Roma. Costruita tra il 1884 e il 1888 su progetto dell'architetto Luca Carimini, la basilica fu commissionata da Bernardino da Portogruaro per l'Ordine dei Frati Minori, i quali trovarono qui la loro nuova sede dopo essere stati espropriati del convento all'Ara Coeli per la costruzione del monumento a Vittorio Emanuele II. La consacrazione avvenne il 4 dicembre 1887 ad opera del cardinale Lucido Maria Parocchi.

Nel luglio del 1931, Papa Pio XI conferì alla chiesa la dignità di basilica minore, un riconoscimento che ne sottolinea l'importanza spirituale e architettonica. Questo titolo non solo ha elevato lo status della chiesa, ma ha anche incrementato il flusso di pellegrini e visitatori attratti dalla sua storia e dalla sua bellezza.

Storia

Tre anni dopo l'apertura della chiesa, l'Armellini la descrive con parole che ne evidenziano la maestosità e l'imponenza: «È una grandiosa chiesa eretta modernamente sulla via Merulana a sinistra della medesima, ed annessa ad un convento monumentale eretto per il collegio internazionale dei minori osservanti. Tranne la grandiosità e la facciata, l’interno della chiesa non è certamente il capolavoro del Carimini che architettò ambedue gli edifizi, cioè la chiesa e il grandissimo convento annesso. È dedicata a s. Antonio di Padova: la decorazione interna non è stata ancora compiuta, ma vi sta ponendo mano un valente artista dell’Ordine, il p. Bonaventura Lofredo. Fu consacrata il 4 dicembre del 1887 da nove vescovi. Sotto la chiesa principale ve ne ha un’altra non ancora compiuta.»

Esterno

La basilica presenta una doppia scalinata che conduce ad un maestoso portico, dominato dalla statua di Sant'Antonio con il Bambino. Accanto alla basilica si trovano importanti istituzioni culturali e religiose come la Pontificia Università Antonianum, la Pontificia Accademia Mariana Internazionale e il Collegio Internazionale S. Antonio, sede della fraternità Gabriele Allegra. Questi edifici confermano l'importanza della basilica come centro di studi e spiritualità.

Interno

L'interno è suddiviso in tre navate, separate da colonne di granito rosa, con cappelle laterali e un matroneo. Il campanile si distingue per la sua forma piramidale ottagonale rivestita di maioliche colorate.

L'abside della basilica ospita l'opera "Apoteosi del Francescanesimo" del pittore francescano Bonaventura Loffredo da Alghero, realizzata tra il 1889 e il 1890. Al centro dell'affresco campeggia San Francesco d'Assisi, circondato da santi francescani e altre figure storiche come Dante, Giotto e Cristoforo Colombo. L'affresco celebra la gloria e l'influenza del francescanesimo nel mondo.

Numerose sono le figure di rilievo che hanno frequentato la basilica, tra cui san Cesidio da Fossa, il beato Gabriele Allegra, Aldo Moro e san Giovanni Paolo II. Il cardinale Rafael Merry del Val consacrò qui vescovo il p. Dionysius Antonius Schuler nel 1911. La basilica è anche legata alla memoria di monsignor Luigi Padovese, ucciso in Turchia nel 2010, e a figure come Cesare Cenci e Umberto Betti.

Lascia un pensiero su Basilica di Sant'Antonio da Padova all'Esquilino

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 novembre si venera:

Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Fin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Altri santi di oggi
Domani 19 novembre si venera:

Santa Matilde di Hackeborn
Santa Matilde di Hackeborn
Monaca
Matilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 novembre nasceva:

Beata Giuseppina Nicoli
Beata Giuseppina Nicoli
Suora vincenziana
Giuseppina nacque a Casatisma (Pavia) in una famiglia borghese. Compì brillantemente gli studi magistrali a Pavia e conseguì il diploma di maestra. Il suo desiderio segreto, che la spinse a svolgere questi...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Carolina Kozka
Beata Carolina Kozka
Vergine e martire
Carolina Kozka (Karolina), nacque a Wal-Ruda, vicino a Tarnow in Polonia, il 2 agosto 1898; quarta di undici figli di una povera coppia di agricoltori, Jan Kozka e Maria Borzecka, la sua crescita spirituale...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 9: Santa Matilde e la protezione della Vergine MariaNel suo ultimo giorno di novena, chiediamo la protezione speciale della Vergine Maria, a cui Santa Matilde era profondamente devota.Preghiera...
Le preghiere di oggi 18 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...