Basilica di Sant'Antonio da Padova all'Esquilino

Sant' Antonio di Padova
Nome: Basilica di Sant'Antonio da Padova all'Esquilino
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: Circonvallazione Appia, 150 - Roma


La Basilica di Sant'Antonio di Padova all'Esquilino rappresenta uno degli esempi più affascinanti dell'architettura ecclesiastica del tardo XIX secolo a Roma. Costruita tra il 1884 e il 1888 su progetto dell'architetto Luca Carimini, la basilica fu commissionata da Bernardino da Portogruaro per l'Ordine dei Frati Minori, i quali trovarono qui la loro nuova sede dopo essere stati espropriati del convento all'Ara Coeli per la costruzione del monumento a Vittorio Emanuele II. La consacrazione avvenne il 4 dicembre 1887 ad opera del cardinale Lucido Maria Parocchi.

Nel luglio del 1931, Papa Pio XI conferì alla chiesa la dignità di basilica minore, un riconoscimento che ne sottolinea l'importanza spirituale e architettonica. Questo titolo non solo ha elevato lo status della chiesa, ma ha anche incrementato il flusso di pellegrini e visitatori attratti dalla sua storia e dalla sua bellezza.

Storia

Tre anni dopo l'apertura della chiesa, l'Armellini la descrive con parole che ne evidenziano la maestosità e l'imponenza: «È una grandiosa chiesa eretta modernamente sulla via Merulana a sinistra della medesima, ed annessa ad un convento monumentale eretto per il collegio internazionale dei minori osservanti. Tranne la grandiosità e la facciata, l’interno della chiesa non è certamente il capolavoro del Carimini che architettò ambedue gli edifizi, cioè la chiesa e il grandissimo convento annesso. È dedicata a s. Antonio di Padova: la decorazione interna non è stata ancora compiuta, ma vi sta ponendo mano un valente artista dell’Ordine, il p. Bonaventura Lofredo. Fu consacrata il 4 dicembre del 1887 da nove vescovi. Sotto la chiesa principale ve ne ha un’altra non ancora compiuta.»

Esterno

La basilica presenta una doppia scalinata che conduce ad un maestoso portico, dominato dalla statua di Sant'Antonio con il Bambino. Accanto alla basilica si trovano importanti istituzioni culturali e religiose come la Pontificia Università Antonianum, la Pontificia Accademia Mariana Internazionale e il Collegio Internazionale S. Antonio, sede della fraternità Gabriele Allegra. Questi edifici confermano l'importanza della basilica come centro di studi e spiritualità.

Interno

L'interno è suddiviso in tre navate, separate da colonne di granito rosa, con cappelle laterali e un matroneo. Il campanile si distingue per la sua forma piramidale ottagonale rivestita di maioliche colorate.

L'abside della basilica ospita l'opera "Apoteosi del Francescanesimo" del pittore francescano Bonaventura Loffredo da Alghero, realizzata tra il 1889 e il 1890. Al centro dell'affresco campeggia San Francesco d'Assisi, circondato da santi francescani e altre figure storiche come Dante, Giotto e Cristoforo Colombo. L'affresco celebra la gloria e l'influenza del francescanesimo nel mondo.

Numerose sono le figure di rilievo che hanno frequentato la basilica, tra cui san Cesidio da Fossa, il beato Gabriele Allegra, Aldo Moro e san Giovanni Paolo II. Il cardinale Rafael Merry del Val consacrò qui vescovo il p. Dionysius Antonius Schuler nel 1911. La basilica è anche legata alla memoria di monsignor Luigi Padovese, ucciso in Turchia nel 2010, e a figure come Cesare Cenci e Umberto Betti.

Lascia un pensiero su Basilica di Sant'Antonio da Padova all'Esquilino

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...