Basilica di Sant'Agostino

Santa Monica
Nome: Basilica di Sant'Agostino
Titolo: Basilica dei Santi Trifone e Agostino in Campo Marzio
Indirizzo: Piazza Sant'Agostino - Roma
Reliquie di: Santa Monica


Definita da Stendhal, nelle sue "Passeggiate Romane", "una delle più gentili opere del '400 a Roma", la chiesa di Sant'Agostino è situata nell'omonima piazza attigua a via della Scrofa e a pochi passi da Piazza Navona, in una parte della vecchia Roma rimasta pressoché inalterata nel corso dei secoli. Una zona questa che è stata sempre molto attiva per quanto riguarda il commercio e l'artigianato, data la sua posizione strategica a metà strada fra il Porto di Ripetta e il Ponte S. Angelo - che univa la città a San Pietro - e vicinissima al mercato che una volta si teneva in Piazza Navona.

La chiesa di Sant'Agostino sorse alla fine del secolo XV nello stesso luogo in cui sorgeva un'altra chiesa più antica, sempre degli Agostiniani.

Si sa per certo, infatti, che nel 1296, sotto il pontificato di Bonifacio VIII si dette inizio alla costruzione della chiesa; essa fu ultimata solo molti anni più tardi ed esattamente nel 1420.

Si sa anche che gli Agostiniani non rimasero per niente soddisfatti di questo tempio dedicato al loro santo fondatore, un po' perché, a lavori ultimati, non risultava così maestoso come loro forse avevano immaginato, un po' perché, trovandosi molto vicino al Tevere, era frequentemente soggetto alle inondazioni del fiume.

Esterno Basilica di Sant'Agostino
L'esterno


E così nel 1479, grazie al talento di due famosi architetti di quel periodo, Giacomo da Pietrasanta e Mastro Sebastiano fiorentino e grazie anche ai soldi di un certo Cardinale d'Estouteville, la chiesa fu ricostruita dalle fondamenta.

In soli quattro anni, cosa incredibile per quei tempi, fu ultimata e, all'esterno, tale è rimasta fino ad oggi.

L'intera costruzione fu sopraelevata rispetto al piano stradale, rimedio efficace contro le inondazioni; una scalinata di quindici gradini precede la bellissima facciata rinascimentale costruita con lastre e blocchi di travertino provenienti dal Colosseo. L'unità dello stile, il grande rosone e le enormi volute la rendono simile alla chiesa fiorentina di S. Maria Novella dell'Alberti.

Interno Basilica di Sant'Agostino
L'interno


L'interno, a croce latina, è diviso in tre navate; in ognuna delle due navate laterali si aprono cinque cappelle. Tutto l'insieme è appesantito dalle aggiunte di gusto neoclassico e dalle pitture ottocentesche.

Affresco Profeta Isaia
Il Profeta Isaia


Di notevole importanza sono l'altare maggiore eseguito su disegno del Bernini; un affresco di Raffaello, sul terzo pilastro sinistro della navata centrale, che rappresenta il profeta Isaia (1512); un dipinto del Caravaggio, la famosa Madonna dei Pellegrini, nella prima cappella della navata sinistra.

Madonna di Loreto
Madonna di Loreto


Altrettanto famosa è anche la Madonna del Parto, bellissima statua marmorea realizzata dal Sansovino nel 1516, che si trova a sinistra del portale mediano.

Madonna del Parto
Madonna del Parto


Insieme al "Bambinello dell'Aracoeli" è una delle immagini più venerate in tutta Roma e anche più adornate di ex voto. Tutto cominciò nel 1820 quando un giovane operaio ordinò al sacrestano di tenere accesa ventiquattro ore su ventiquattro una lampada ad olio davanti alla statua della Vergine per rendere più facile il parto della moglie.

Da quel giorno centinaia di altre lampade furono accese da romani devoti o superstiziosi, e oggi la statua della Madonna è completamente circondata da lampade di ogni tipo, non più ad olio ma elettriche, da cuoricini d'argento, disegni, messaggi, missive, il che non contribuisce certo a rendere più armonico o più austero l'interno della chiesa, ma resta comunque una curiosità su cui soffermarsi.

Nella navata destra, spiccano la Cappella di Santa Rita da Cascia con l'opera di Giacinto Brandi e la Cappella di San Pietro con un gruppo marmoreo di Giovanni Battista Cassignola. La Cappella del Crocifisso ospita un crocifisso ligneo del XVI secolo, legato a San Filippo Neri. Nel transetto, la Cappella di Sant’Agostino contiene opere del Guercino e di Lanfranco, mentre la Cappella di San Tommaso da Villanova presenta marmi pregiati e un'opera di Melchiorre Caffà. Inoltre, accanto all'altare si trovano le cappelle di San Nicola da Tolentino e di Santa Monica, dove riposa la madre di Sant'Agostino.

Da notare, nella seconda cappella a destra della maggiore, intitolata ai SS. Agostino e Guglielmo, i bei dipinti seicenteschi di Giovanni Lanfranco: tele sull'altare e alle pareti, volta affrescata.

Cappella di Santa Monica
Cappella di Santa Monica


VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Basilica di Sant'Agostino

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 12 luglio si venera:

Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Martiri
La definizione della personalità di Ermagora e lo sviluppo del suo culto, destinato ad avere grande importanza nell'Italia nordorientale, risale a quanto sembra al VII sec., quando, in seguito allo...
Altri santi di oggi
Domani 13 luglio si venera:

Sant' Enrico II
Sant' Enrico II
Imperatore
S. Enrico nacque nel 972 da Enrico, re di Baviera e da Gisela, figlia di Corrado re di Borgogna. Ebbe ottima indole, nobili sentimenti e rara virtù: qualità che fecero di lui un imperatore santo. Incoronato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 12 luglio nasceva:

San Pietro Chanel
San Pietro Chanel
Sacerdote e martire
Pietro Luigi Maria Chanel nacque nel 1803 nel casale di La Potière nella Francia orientale, circa ottanta chilometri a nord est di Lione. Era il quinto di otto figli e lavorava nei campi del padre. Vi...
Oggi 12 luglio tornava alla Casa del Padre:

San Cleto
San Cleto
Papa
S. Anacleto nacque in Atene dopo la metà del primo secolo, destinato da Dio a reggere sapientemente la Chiesa in tempi perniciosissimi. Datosi presto agli studi, si distinse tosto fra i coetanei per la...
Altri santi morti oggi
Oggi 12 luglio veniva beatificato:

Beato Corrado Confalonieri
Beato Corrado Confalonieri
Eremita, Terziario francescano
Egli era un nobile del Trecento, sposo felice di una gentildonna sua pari, e aveva un debole per la caccia. Un giorno, lungo la riva del Po giallastro, un ghiotto capo di selvaggina, ch'egli inseguiva...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 12 luglio si recita la novena a:

- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, quando foste scoperte e denunciate dal comitato rivoluzionario, il 24 giugno 1794 veniste catturate e poi rinchiuse tutte insieme all’ex...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine difesa dell'anima 1. - Il tuo Abitino, o Maria, è segno di salute, non solo del corpo, ma molto più dell'anima. O Vergine santa, la tua sollecitudine verso i nostri bisogni spirituali...
Le preghiere di oggi 12 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia Santi Ermagora e Fortunato, luci antiche della fede aquileiese, vi invochiamo con cuore grato per la vostra testimonianza di fedeltà a Cristo. Ermagora...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...