Basilica di Sant'Agostino

Santa Monica
Nome: Basilica di Sant'Agostino
Titolo: Basilica dei Santi Trifone e Agostino in Campo Marzio
Indirizzo: Piazza Sant'Agostino - Roma
Reliquie di: Santa Monica


Definita da Stendhal, nelle sue "Passeggiate Romane", "una delle più gentili opere del '400 a Roma", la chiesa di Sant'Agostino è situata nell'omonima piazza attigua a via della Scrofa e a pochi passi da Piazza Navona, in una parte della vecchia Roma rimasta pressoché inalterata nel corso dei secoli. Una zona questa che è stata sempre molto attiva per quanto riguarda il commercio e l'artigianato, data la sua posizione strategica a metà strada fra il Porto di Ripetta e il Ponte S. Angelo - che univa la città a San Pietro - e vicinissima al mercato che una volta si teneva in Piazza Navona.

La chiesa di Sant'Agostino sorse alla fine del secolo XV nello stesso luogo in cui sorgeva un'altra chiesa più antica, sempre degli Agostiniani.

Si sa per certo, infatti, che nel 1296, sotto il pontificato di Bonifacio VIII si dette inizio alla costruzione della chiesa; essa fu ultimata solo molti anni più tardi ed esattamente nel 1420.

Si sa anche che gli Agostiniani non rimasero per niente soddisfatti di questo tempio dedicato al loro santo fondatore, un po' perché, a lavori ultimati, non risultava così maestoso come loro forse avevano immaginato, un po' perché, trovandosi molto vicino al Tevere, era frequentemente soggetto alle inondazioni del fiume.

Esterno Basilica di Sant'Agostino
L'esterno


E così nel 1479, grazie al talento di due famosi architetti di quel periodo, Giacomo da Pietrasanta e Mastro Sebastiano fiorentino e grazie anche ai soldi di un certo Cardinale d'Estouteville, la chiesa fu ricostruita dalle fondamenta.

In soli quattro anni, cosa incredibile per quei tempi, fu ultimata e, all'esterno, tale è rimasta fino ad oggi.

L'intera costruzione fu sopraelevata rispetto al piano stradale, rimedio efficace contro le inondazioni; una scalinata di quindici gradini precede la bellissima facciata rinascimentale costruita con lastre e blocchi di travertino provenienti dal Colosseo. L'unità dello stile, il grande rosone e le enormi volute la rendono simile alla chiesa fiorentina di S. Maria Novella dell'Alberti.

Interno Basilica di Sant'Agostino
L'interno


L'interno, a croce latina, è diviso in tre navate; in ognuna delle due navate laterali si aprono cinque cappelle. Tutto l'insieme è appesantito dalle aggiunte di gusto neoclassico e dalle pitture ottocentesche.

Affresco Profeta Isaia
Il Profeta Isaia


Di notevole importanza sono l'altare maggiore eseguito su disegno del Bernini; un affresco di Raffaello, sul terzo pilastro sinistro della navata centrale, che rappresenta il profeta Isaia (1512); un dipinto del Caravaggio, la famosa Madonna dei Pellegrini, nella prima cappella della navata sinistra.

Madonna di Loreto
Madonna di Loreto


Altrettanto famosa è anche la Madonna del Parto, bellissima statua marmorea realizzata dal Sansovino nel 1516, che si trova a sinistra del portale mediano.

Madonna del Parto
Madonna del Parto


Insieme al "Bambinello dell'Aracoeli" è una delle immagini più venerate in tutta Roma e anche più adornate di ex voto. Tutto cominciò nel 1820 quando un giovane operaio ordinò al sacrestano di tenere accesa ventiquattro ore su ventiquattro una lampada ad olio davanti alla statua della Vergine per rendere più facile il parto della moglie.

Da quel giorno centinaia di altre lampade furono accese da romani devoti o superstiziosi, e oggi la statua della Madonna è completamente circondata da lampade di ogni tipo, non più ad olio ma elettriche, da cuoricini d'argento, disegni, messaggi, missive, il che non contribuisce certo a rendere più armonico o più austero l'interno della chiesa, ma resta comunque una curiosità su cui soffermarsi.

Nella navata destra, spiccano la Cappella di Santa Rita da Cascia con l'opera di Giacinto Brandi e la Cappella di San Pietro con un gruppo marmoreo di Giovanni Battista Cassignola. La Cappella del Crocifisso ospita un crocifisso ligneo del XVI secolo, legato a San Filippo Neri. Nel transetto, la Cappella di Sant’Agostino contiene opere del Guercino e di Lanfranco, mentre la Cappella di San Tommaso da Villanova presenta marmi pregiati e un'opera di Melchiorre Caffà. Inoltre, accanto all'altare si trovano le cappelle di San Nicola da Tolentino e di Santa Monica, dove riposa la madre di Sant'Agostino.

Da notare, nella seconda cappella a destra della maggiore, intitolata ai SS. Agostino e Guglielmo, i bei dipinti seicenteschi di Giovanni Lanfranco: tele sull'altare e alle pareti, volta affrescata.

Cappella di Santa Monica
Cappella di Santa Monica


VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Basilica di Sant'Agostino

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 19 giugno si venera:

San Romualdo
San Romualdo
Abate
S. Romualdo nacque a Ravenna dalla nobile famiglia degli Onesti: i costumi del casato però non corrispondevano al nome. Il duca Sergio, padre del nostro Santo, uomo irascibile e per nulla religioso, venuto...
Altri santi di oggi
Domani 20 giugno si venera:

Beata Vergine Maria Consolatrice
Beata Vergine Maria Consolatrice
Consolatrice degli Afflitti
Consolatrice degli Afflitti. Questo il titolo attribuito a Maria, madre di Gesù, sin dai primi tempi del Cristianesimo. Ma da cosa deriva questa "natura consolatrice" di Maria? Il titolo in questione...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 19 giugno nasceva:

Beata Anna Maria Adorni
Beata Anna Maria Adorni
Fondatrice
Nacque a Fivizzano, in provincia di Massa, il 19 giugno 1805. A 15 anni, rimasta orfana del padre, si trasferì con la mamma a Parma, trovando lavoro come istitutrice presso una famiglia benestante. Già...
Oggi 19 giugno tornava alla Casa del Padre:

San Romualdo
San Romualdo
Abate
S. Romualdo nacque a Ravenna dalla nobile famiglia degli Onesti: i costumi del casato però non corrispondevano al nome. Il duca Sergio, padre del nostro Santo, uomo irascibile e per nulla religioso, venuto...
Altri santi morti oggi
Oggi 19 giugno veniva canonizzato:

San Giovanni Nepomuceno Neumann
San Giovanni Nepomuceno Neumann
Vescovo
Giovanni, nato a Prachatitz in Boemia (allora parte dell'impero austriaco) era il terzo dei sei figli del tedesco Filippo Neumann e Agnese Lcbis, di origine ceca. Ricevette la prima formazione nella scuola...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 19 giugno veniva beatificato:

Beata Elisabetta Achler di Reute
Beata Elisabetta Achler di Reute
Vergine, terziaria francescana
Elisabetta nacque a Waldsee in Germania, in un'umile famiglia di tessitori. Sin da piccola si distinse per una rara pietà e una vergine innocenza, era così dolce e gentile che tutti la chiamavano "Buona...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 19 giugno si recita la novena a:

- San Giovanni Battista
I. O glorioso s Giovanni, che col vivere sempre la vita più illibata, corrispondeste così bene al vostro nome che significa Grazia, ottenete a noi pure di vivere sì santamente da corrispondere con esattezza...
- San Luigi Gonzaga
I. Angelico s. Luigi, che quantunque nato fra gli agi e le grandezze del mondo, col continuo esercizio dell’orazione, del ritiro e della penitenza, non aspiraste giammai che ai beni sodi e immancabili...
- Sacro Cuore di Gesù
1. Cuore adorabile di Gesù, dolce mia vita, nei presenti miei bisogni ricorro a Te, per soccorso e affido alla Tua potenza, alla Tua sapienza, alla Tua bontà, tutte le angustie del mio cuore...
- Corpus Domini
Atto di Adorazione di Santa Margherita Alacoque Gesù Cristo, mio Signore e mio Dio, che io credo veramente e realmente presente nel SS. Sacramento dell'Altare, ricevete quest' atto di profondissima...
- Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria
Preghiera d’introduzione alla Novena Celeste Madre e Sovrana, ci rifugiamo, animati da una fiducia filiale e da uno slancio d’amore, vicino al tuo Cuore materno ed Immacolato per lodarlo e...
Le preghiere di oggi 19 giugno:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Romualdo O Dio, Padre della luce da cui proviene ogni dono, tu hai concesso a San Romualdo la perfetta compunzione del cuore e la profonda intelligenza spirituale...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...