Basilica di San Lorenzo fuori le mura

Santo Stefano
Nome: Basilica di San Lorenzo fuori le mura
Titolo: San Lorenzo al Verano
Indirizzo: Piazzale del Verano, 3 - Roma
Dedicato a: San Lorenzo


La Basilica di San Lorenzo fuori le Mura, conosciuta anche come San Lorenzo al Verano, è una delle chiese più venerabili e storicamente significative di Roma. Situata all'inizio del tratto extraurbano della Via Tiburtina, questa basilica è parte delle Sette Chiese, il tradizionale percorso di pellegrinaggio a Roma. Adiacente alla basilica si trova il cimitero del Verano, il primo cimitero comunale di Roma, costruito nel XIX secolo.

La Basilica di San Lorenzo fuori le Mura custodisce le spoglie di figure sacre e storiche di grande rilievo. Qui si trovano la tomba di San Lorenzo, martirizzato nel 258, e le tombe di cinque papi: San Zosimo, San Sisto III, Sant'Ilario, Damaso II e il Beato Pio IX. Inoltre, la chiesa ospita il sepolcro dello statista italiano Alcide De Gasperi, considerato uno dei padri fondatori dell'Unione Europea.

Storia della Basilica

La storia della Basilica di San Lorenzo fuori le Mura inizia nel IV secolo, quando l'imperatore Costantino I eresse la prima basilica, conosciuta come Basilica Maior, vicino alla tomba del martire Lorenzo. In questo stesso periodo fu costruito un oratorio sopra la tomba del santo, che successivamente venne rimpiazzato da una nuova chiesa durante il pontificato di Papa Pelagio II (579-590).

Nel corso dei secoli, la basilica ha subito numerosi ampliamenti e modifiche. Papa Onorio III, nel 1217, ordinò una significativa ristrutturazione, che comportò l'abbattimento della vecchia abside e la costruzione di una nuova navata, trasformando l'antica Basilica Maior nel presbiterio della nuova chiesa. Questa nuova basilica fu arricchita con affreschi raffiguranti la vita di San Lorenzo e di Santo Stefano, il primo martire cristiano.

Nel periodo barocco, la basilica subì ulteriori trasformazioni, che furono in gran parte rimosse durante i restauri condotti dall'architetto Virginio Vespignani tra il 1855 e il 1864. Purtroppo, la basilica fu gravemente danneggiata durante il bombardamento alleato su Roma il 19 luglio 1943, ma fu successivamente ricostruita e restaurata, conservando quanto possibile del materiale originale.

L'Architettura e l'Arte della Basilica

La basilica è un esempio straordinario di architettura sacra, con una combinazione unica di elementi appartenenti a diverse epoche storiche. L'esterno è caratterizzato da una facciata in laterizio ricostruita dopo la seconda guerra mondiale, preceduta da un portico medievale sostenuto da colonne antiche. Il portico conserva affreschi raffiguranti episodi della vita di San Lorenzo e di Santo Stefano, nonché il monumento funebre ad Alcide De Gasperi, opera di Giacomo Manzù.

L'interno della basilica è a tre navate e combina elementi delle due basiliche originarie, quella pelagiana e quella onoriana. La basilica onoriana, costruita da Papa Onorio III, è decorata con colonne antiche e affreschi ottocenteschi. Il presbiterio, che corrisponde alla navata centrale della basilica pelagiana, è sormontato da un ciborio del XII secolo, un capolavoro dei Cosmati.

Le Scoperte Archeologiche

Sotto la basilica si trovano numerosi ambienti e cripte, frutto di scavi archeologici condotti nel corso degli anni. Nel 1957, scavi presso il muro del cimitero del Verano portarono alla luce i resti della Basilica Costantiniana, un grande edificio a tre navate. Questi ritrovamenti arricchiscono ulteriormente il valore storico e religioso del sito.

L'Organo

La basilica è anche nota per il suo organo a canne, costruito nel 1958 dai fratelli Ruffatti, in sostituzione di un precedente organo distrutto durante la guerra. Questo strumento, ristrutturato nel 2019, è un esempio di come la tradizione musicale sacra continui a vivere in questo luogo di culto.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Basilica di San Lorenzo fuori le mura

Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 20 gennaio si venera:

Santi Sebastiano e Fabiano
Santi Sebastiano e Fabiano
Martiri
Gli antichi testi liturgici romani prevedevano che San Fabiano e San Sebastiano venivano venerati separatamente, più tardi vennero ricordati in un'unica celebrazione, ma il nuovo calendario, richiamandosi...
Altri santi di oggi
Domani 21 gennaio si venera:

Sant' Agnese
Sant' Agnese
Vergine e martire
Fra le innumerevoli vergini che hanno sacrificato la vita per la fede di Gesù Cristo, emerge quale fiore Sant'Agnese. Nacque a Roma da genitori cristiani, appartenenti ad illustre famiglia patrizia, verso...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 20 gennaio tornava alla Casa del Padre:

San Sebastiano
San Sebastiano
Martire
Nacque a Narbona (Francia), ma fu educato a Milano, ricevendo una buona cultura. Egli apparteneva all'armata dell'imperatore, godeva uno dei primi posti ed era caro a tutti per le sue belle qualità...
Altri santi morti oggi
Oggi 20 gennaio veniva canonizzato:

San Vincenzo Pallotti
San Vincenzo Pallotti
Sacerdote
Nacque a Roma il 21 aprile 1795, figlio di un ricco droghiere, Pietro Paolo Pallotti e di Maria Maddalena De Rossi. Dei suoi nove fratelli, cinque morirono in tenera età.. Vincenzo fu influenzato dalla...
Oggi 20 gennaio si recita la novena a:

- San Francesco di Sales
VI. O vero prodigio di zelo, glorioso s. Francesco, che, spedito apostolo fra gli eretici, non risparmiaste mai alcuna fatica per guadagnare le anime a Gesù Cristo, che anzi sempre giulivo affrontaste...
- Sant' Agnese
O gloriosa Sant'Agnese, per quella fede viva che ti ha animato fin dalla tenera età e ti ha reso così gradita a Dio da meritarti la corona di martire: ottienici la grazia di mantenere pura in noi la nostra...
- San Tommaso d'Aquino
San Tommaso, amante della purezza “Perché Dio non ci ha chiamati all’impurità, ma alla santità” (1 Ts 4,7) S. Tommaso, tu avevi una grande stima della virtù della purezza. Quando la tua famiglia ha cercato...
- Sant' Angela Merici
«…per essere santi e immacolati di fronte a lui nella carità» (Ognuna) sia lieta, e sempre piena di carità, e di fede, e di speranza in Dio. … tutte le parole, gli atti e i comportamenti nostri siano sempre...
- Santi Sposi Maria e Giuseppe
Vergine Clemente, per l’austera povertà vissuta con San Giuseppe, fate che l’anima mia si spogli di tutto per amore del vostro Figlio e mio Signore Gesù. Ave, o Maria, piena di...
Le preghiere di oggi 20 gennaio:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera ai Santi Sebastiano e Fabiano Per quell'eroismo con cui sopportaste il dolor delle frecce che tutto impiagarono il vostro corpo, e mantenuto miracolosamente in vita, indi staccato dal...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...