Basilica di San Giovanni dei Fiorentini

Santa Maria Maddalena
Nome: Basilica di San Giovanni dei Fiorentini
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: Via Acciaioli, 2 - Roma


La Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini è una delle chiese barocche più affascinanti di Roma, situata sulla riva sinistra del Tevere, all’estremità di via Giulia nel rione Ponte. È la chiesa nazionale dedicata alla comunità fiorentina nella città eterna.

Origini e costruzione

Promossa da Papa Leone X, fiorentino e membro della famiglia Medici, la basilica fu oggetto di un concorso bandito nel 1518 a cui parteciparono artisti del calibro di Raffaello, Michelangelo, Baldassarre Peruzzi, Antonio da Sangallo il Giovane e Jacopo Sansovino. Vinse quest’ultimo, che avviò i lavori nel 1519. Tuttavia, dovette abbandonare l’impresa a causa delle difficoltà del terreno paludoso lungo il Tevere.

La struttura basilicale a tre navate con cinque cappelle per lato fu completata tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento, grazie all’intervento di Giacomo Della Porta, Antonio da Sangallo e soprattutto Carlo Maderno, che completò la cupola tra il 1602 e il 1620.

Facciata e forma architettonica

La facciata, progettata da Alessandro Galilei e completata nel 1734 sotto Papa Clemente XII, è in travertino ed esprime uno stile barocco sobrio. È suddivisa in due ordini con colonne e statue e sormontata da un timpano triangolare. Le nicchie ospitano rilievi della vita di San Giovanni Battista.

L’edificio presenta una pianta basilicale con transetto e una cupola ottagonale sostenuta da pilastri. Lo stile interno è sobrio, privo di affreschi, con chiari riferimenti alla spiritualità post-tridentina.

Capolavori barocchi e sepolture illustri

  • All’altare maggiore si trova il “Battesimo di Cristo” di Antonio Raggi (1669), su progetto di Francesco Borromini, con statue della Fede (di Ferrata) e della Carità (di Guidi).
  • Tra le cappelle laterali vi sono opere di Lanfranco e una pala d’altare di Salvator Rosa.
  • Nel complesso sono presenti monumenti funebri eseguiti da Bernini, Algardi e lo stesso Borromini.

Il museo annesso conserva opere come il busto di Antonio Cepparelli scolpito da Bernini, un reliquiario d’argento attribuito alla bottega di Benvenuto Cellini e un ricco archivio storico.

Sepolture e curiosità

  • Carlo Maderno è sepolto sotto la cupola.
  • Francesco Borromini, pentitosi prima della morte, è sepolto al terzo pilastro sinistro.
  • Onofrio del Grillo, figura storica e ispirazione cinematografica, è sepolto nella basilica.
  • È conservato un reliquiario contenente ossa del piede di Santa Maria Maddalena.

Il Reliquiario del Piede di Santa Maria Maddalena

All'interno della navata sinistra della Basilica di San Giovanni dei Fiorentini si trova uno straordinario reliquiario in argento a forma di piede, attribuito alla bottega del celebre orafo e scultore Benvenuto Cellini. Al suo interno sono conservati alcuni frammenti ossei ritenuti appartenenti al piede sinistro di Santa Maria Maddalena.

Secondo la tradizione, il corpo della santa sarebbe stato trasferito da Efeso a Costantinopoli nel IX secolo, durante l’Impero Bizantino. In seguito, alcuni resti furono donati a sovrani europei, e da uno di questi un frammento del piede fu lasciato a Roma come dono alla Chiesa.

Il piede sinistro ha un significato simbolico importante: secondo la tradizione, fu proprio con quel piede che Maria Maddalena entrò per prima nel sepolcro di Cristo la mattina della Resurrezione. Questo gesto ne fa un simbolo di conversione, amore e testimonianza della Risurrezione.

In passato, il reliquiario era custodito in una cappella situata nei pressi di Ponte Sant’Angelo, in modo che fosse l’ultima reliquia venerata dai pellegrini prima di raggiungere la Basilica di San Pietro. Con il tempo fu dimenticato e riscoperto solo nei primi anni 2000 durante i lavori di riordino del Museo dei Fiorentini.

Il 24 maggio 2012, il reliquiario fu solennemente trasferito nella chiesa, dove oggi è esposto in una cappella laterale dedicata nella navata sinistra. È visibile e venerabile dai fedeli che vi si recano in preghiera, soprattutto durante i pellegrinaggi verso il Vaticano.

Caratteristiche del reliquiario

  • Forma: antropomorfa, a forma di piede sinistro
  • Materiale: argento lavorato a sbalzo, con decorazioni barocche
  • Attribuzione: bottega di Benvenuto Cellini, XVI secolo
  • Contenuto: frammenti ossei ritenuti appartenere a Maria Maddalena
  • Collocazione attuale: cappella sinistra nella Basilica di San Giovanni dei Fiorentini

Informazioni utili per la visita

Indirizzo: Piazza dell’Oro 1 (Via Acciaioli 2), Rione Ponte, Roma

Orari: Aperta tutti i giorni circa dalle 7:25 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 19:00 (verificare orari stagionali)

Ingresso: Gratuito


Lascia un pensiero su Basilica di San Giovanni dei Fiorentini

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 settembre si venera:

Beata Vergine Maria Addolorata
Beata Vergine Maria Addolorata
Il cuore affranto di Maria
Ogni sguardo dato a Lei da Gesù, ogni accento di quel labbro soave, mentre sollevava Maria sulle ali dell'amore materno, la precipitava nell'investigabile abisso del più acerbo dolore. Se la Vergine si...
Altri santi di oggi
Domani 16 settembre si venera:

Santi Cipriano e Cornelio
Santi Cipriano e Cornelio
Martiri
Cipriano di Cartagine era un famoso retore che si convertì al cristianesimo verso il 246. La sua posizione intellettuale e sociale favorì la sua ordinazione come sacerdote e vescovo
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 settembre nasceva:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi nati oggi
Oggi 15 settembre tornava alla Casa del Padre:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi morti oggi
Oggi 15 settembre veniva beatificato:

Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Vescovo e dottore della Chiesa
Nacque il 27 settembre del 1696 a Napoli dalla nobile famiglia De' Liguori. Ricevette dai suoi buoni genitori un'educazione santa ed energica, a cui il piccolo Alfonso non mancò di corrispondere...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 15 settembre si recita la novena a:

- Santi Cipriano e Cornelio
I. Per quella umiltà profondissima per cui, sobben distintissimi per ognì genere di virtù, vi riputaste sempre immeritevoli di ogni distinzione fra gli uomini anche allora che i più...
- Santa Eufemia di Calcedonia
I. Ammirabile s. Eufemia, che, consacrata al Signore fin dall’età la più tenera, foste per la vostra modestia e per la santità dei vostri costumi, più ancora che per la vostra nobiltà, per la vostra ricchezza...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, per il tenero amore che hai sempre manifestato per la Madonna, aiutaci a rendere sempre più sincera e profonda la nostra devozione per la dolce Madre di Dio, affinché ci venga...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
Le preghiere di oggi 15 settembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Maria Addolorata O gran Regina dei Martiri e la più desolata di tutte le madri, il vostro dolore è immenso come il mare, perchè tutte le piaghe che i peccati degli uomini...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...