Basilica di San Giovanni dei Fiorentini

Santa Maria Maddalena
Nome: Basilica di San Giovanni dei Fiorentini
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: Via Acciaioli, 2 - Roma


La Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini è una delle chiese barocche più affascinanti di Roma, situata sulla riva sinistra del Tevere, all’estremità di via Giulia nel rione Ponte. È la chiesa nazionale dedicata alla comunità fiorentina nella città eterna.

Origini e costruzione

Promossa da Papa Leone X, fiorentino e membro della famiglia Medici, la basilica fu oggetto di un concorso bandito nel 1518 a cui parteciparono artisti del calibro di Raffaello, Michelangelo, Baldassarre Peruzzi, Antonio da Sangallo il Giovane e Jacopo Sansovino. Vinse quest’ultimo, che avviò i lavori nel 1519. Tuttavia, dovette abbandonare l’impresa a causa delle difficoltà del terreno paludoso lungo il Tevere.

La struttura basilicale a tre navate con cinque cappelle per lato fu completata tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento, grazie all’intervento di Giacomo Della Porta, Antonio da Sangallo e soprattutto Carlo Maderno, che completò la cupola tra il 1602 e il 1620.

Facciata e forma architettonica

La facciata, progettata da Alessandro Galilei e completata nel 1734 sotto Papa Clemente XII, è in travertino ed esprime uno stile barocco sobrio. È suddivisa in due ordini con colonne e statue e sormontata da un timpano triangolare. Le nicchie ospitano rilievi della vita di San Giovanni Battista.

L’edificio presenta una pianta basilicale con transetto e una cupola ottagonale sostenuta da pilastri. Lo stile interno è sobrio, privo di affreschi, con chiari riferimenti alla spiritualità post-tridentina.

Capolavori barocchi e sepolture illustri

  • All’altare maggiore si trova il “Battesimo di Cristo” di Antonio Raggi (1669), su progetto di Francesco Borromini, con statue della Fede (di Ferrata) e della Carità (di Guidi).
  • Tra le cappelle laterali vi sono opere di Lanfranco e una pala d’altare di Salvator Rosa.
  • Nel complesso sono presenti monumenti funebri eseguiti da Bernini, Algardi e lo stesso Borromini.

Il museo annesso conserva opere come il busto di Antonio Cepparelli scolpito da Bernini, un reliquiario d’argento attribuito alla bottega di Benvenuto Cellini e un ricco archivio storico.

Sepolture e curiosità

  • Carlo Maderno è sepolto sotto la cupola.
  • Francesco Borromini, pentitosi prima della morte, è sepolto al terzo pilastro sinistro.
  • Onofrio del Grillo, figura storica e ispirazione cinematografica, è sepolto nella basilica.
  • È conservato un reliquiario contenente ossa del piede di Santa Maria Maddalena.

Il Reliquiario del Piede di Santa Maria Maddalena

All'interno della navata sinistra della Basilica di San Giovanni dei Fiorentini si trova uno straordinario reliquiario in argento a forma di piede, attribuito alla bottega del celebre orafo e scultore Benvenuto Cellini. Al suo interno sono conservati alcuni frammenti ossei ritenuti appartenenti al piede sinistro di Santa Maria Maddalena.

Secondo la tradizione, il corpo della santa sarebbe stato trasferito da Efeso a Costantinopoli nel IX secolo, durante l’Impero Bizantino. In seguito, alcuni resti furono donati a sovrani europei, e da uno di questi un frammento del piede fu lasciato a Roma come dono alla Chiesa.

Il piede sinistro ha un significato simbolico importante: secondo la tradizione, fu proprio con quel piede che Maria Maddalena entrò per prima nel sepolcro di Cristo la mattina della Resurrezione. Questo gesto ne fa un simbolo di conversione, amore e testimonianza della Risurrezione.

In passato, il reliquiario era custodito in una cappella situata nei pressi di Ponte Sant’Angelo, in modo che fosse l’ultima reliquia venerata dai pellegrini prima di raggiungere la Basilica di San Pietro. Con il tempo fu dimenticato e riscoperto solo nei primi anni 2000 durante i lavori di riordino del Museo dei Fiorentini.

Il 24 maggio 2012, il reliquiario fu solennemente trasferito nella chiesa, dove oggi è esposto in una cappella laterale dedicata nella navata sinistra. È visibile e venerabile dai fedeli che vi si recano in preghiera, soprattutto durante i pellegrinaggi verso il Vaticano.

Caratteristiche del reliquiario

  • Forma: antropomorfa, a forma di piede sinistro
  • Materiale: argento lavorato a sbalzo, con decorazioni barocche
  • Attribuzione: bottega di Benvenuto Cellini, XVI secolo
  • Contenuto: frammenti ossei ritenuti appartenere a Maria Maddalena
  • Collocazione attuale: cappella sinistra nella Basilica di San Giovanni dei Fiorentini

Informazioni utili per la visita

Indirizzo: Piazza dell’Oro 1 (Via Acciaioli 2), Rione Ponte, Roma

Orari: Aperta tutti i giorni circa dalle 7:25 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 19:00 (verificare orari stagionali)

Ingresso: Gratuito


Lascia un pensiero su Basilica di San Giovanni dei Fiorentini

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 31 luglio si venera:

Sant' Ignazio di Loyola
Sant' Ignazio di Loyola
Fondatore della Compagnia di Gesù
Nacque nel castello di Loyola, nei Paesi Baschi spagnoli, da una nobile famiglia, l’anno 1491. Dopo aver trascorso qualche tempo alla corte dei re cattolici, si arruolò nell’esercito...
Altri santi di oggi
Domani 1 agosto si venera:

Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Vescovo e dottore della Chiesa
Nacque il 27 settembre del 1696 a Napoli dalla nobile famiglia De' Liguori. Ricevette dai suoi buoni genitori un'educazione santa ed energica, a cui il piccolo Alfonso non mancò di corrispondere...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 31 luglio nasceva:

Santa Teresa Eustochio Verzeri
Santa Teresa Eustochio Verzeri
Fondatrice
La fondatrice delle Figlie del Sacro Cuore di Gesù nacque a Bergamo il 31 luglio 1801 e fu la primogenita dei sei figli avuti da Antonio e da sua moglie, Elena della famiglia dei conti di Predocca Grumelli...
Altri santi nati oggi
Oggi 31 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Ignazio di Loyola
Sant' Ignazio di Loyola
Fondatore della Compagnia di Gesù
Nacque nel castello di Loyola, nei Paesi Baschi spagnoli, da una nobile famiglia, l’anno 1491. Dopo aver trascorso qualche tempo alla corte dei re cattolici, si arruolò nell’esercito...
Altri santi morti oggi
Oggi 31 luglio veniva canonizzato:

San Juan Diego Cuauhtlatoatzin
San Juan Diego Cuauhtlatoatzin
Veggente di Guadalupe
Nel 1521 in Messico si scontrano due culture. Da una parte vi sono i conquistatori venuti dalla Spagna, dall'altra gli aztechi con la loro civiltà. Soccombono gli aztechi per l'ingordigia e la violenza...
Oggi 31 luglio veniva beatificato:

Beato Pellegrino da Falerone
Beato Pellegrino da Falerone
Sacerdote
Esiste una sola fonte reale delle informazioni su questo primo francescano, l'Actus beati Francisci et sociorum ejus, compilato in gran parte da Ugolino da Montegiorgio, che visse vicino a Falerone. Per...
Oggi 31 luglio si recita la novena a:

- Sant' Alfonso Maria de' Liguori
I. Ammirabile s. Alfonso, che, profetizzato ancor bambino dal glorioso s. Francesco da Geronimo per un santo destinato a vivere lungamente ed operar grandi cose nella vigna del Signore, fino dai primi...
- San Domenico di Guzman
I. O glorioso s. Domenico, che fin dai vostri primi anni diveniste l’ammirazione di tutto il mondo per la pratica continua dell’orazione, del digiuno, delle veglie o d’ogni sorta di austerità...
- San Gaetano Thiene
I. O viva immagine di angelica illibatezza, glorioso patriarca s. Gaetano, che, affidato fin dall'infanzia alla custodia d'un Serafino, e visibilmente investìto dallo Spirito Santo, vi deste a conoscere...
- San Giovanni Maria Vianney
La presenza reale di Dio San Giovanni-Maria Vianney, il tuo grande e spesso unico conforto quaggiù è stata la presenza reale di Gesù nel Santissimo Sacramento. Tu sei stato colpito...
- Madonna della Neve
O Maria, che nella Basilica di Santa Maria Maggiore sei venerata come Salus populi Romani, t’invochiamo come Madre di Dio per i nostri giovani, affinché possano sentire la dolcezza del Tuo amore, Ti preghino...
- Santa Maria degli Angeli
I). Per quella benignità tutta particolare con cui per mezzo degli Angeli resi più volte visibili nella ristorata Chiesa della Porziuncola, mostraste di aggradir la premura del vostro fedelissimo...
- Trasfigurazione del Signore
“E apparvero loro Mosè ed Elia che stavano con conversando con lui”. I rappresentanti della legge e dei profeti dialogano con Gesù. Mosè è il condottiero e il legislatore...
- Sant' Emidio
I. O glorioso Sant'Emidio, protettore contro i terremoti, ti preghiamo di intercedere per noi presso Dio, affinché possiamo essere protetti da ogni pericolo e calamità. Aiutaci a vivere una...
Le preghiere di oggi 31 luglio:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Sant' Ignazio di Loyola Prendi, Signore, e ricevi tutta la mia libertà, la mia memoria, la mia intelligenza e tutta la mia volontà, tutto ciò che ho e possiedo; tu me lo hai dato...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...