Basilica di San Giovanni dei Fiorentini

Santa Maria Maddalena
Nome: Basilica di San Giovanni dei Fiorentini
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: Via Acciaioli, 2 - Roma


La Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini è una delle chiese barocche più affascinanti di Roma, situata sulla riva sinistra del Tevere, all’estremità di via Giulia nel rione Ponte. È la chiesa nazionale dedicata alla comunità fiorentina nella città eterna.

Origini e costruzione

Promossa da Papa Leone X, fiorentino e membro della famiglia Medici, la basilica fu oggetto di un concorso bandito nel 1518 a cui parteciparono artisti del calibro di Raffaello, Michelangelo, Baldassarre Peruzzi, Antonio da Sangallo il Giovane e Jacopo Sansovino. Vinse quest’ultimo, che avviò i lavori nel 1519. Tuttavia, dovette abbandonare l’impresa a causa delle difficoltà del terreno paludoso lungo il Tevere.

La struttura basilicale a tre navate con cinque cappelle per lato fu completata tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento, grazie all’intervento di Giacomo Della Porta, Antonio da Sangallo e soprattutto Carlo Maderno, che completò la cupola tra il 1602 e il 1620.

Facciata e forma architettonica

La facciata, progettata da Alessandro Galilei e completata nel 1734 sotto Papa Clemente XII, è in travertino ed esprime uno stile barocco sobrio. È suddivisa in due ordini con colonne e statue e sormontata da un timpano triangolare. Le nicchie ospitano rilievi della vita di San Giovanni Battista.

L’edificio presenta una pianta basilicale con transetto e una cupola ottagonale sostenuta da pilastri. Lo stile interno è sobrio, privo di affreschi, con chiari riferimenti alla spiritualità post-tridentina.

Capolavori barocchi e sepolture illustri

  • All’altare maggiore si trova il “Battesimo di Cristo” di Antonio Raggi (1669), su progetto di Francesco Borromini, con statue della Fede (di Ferrata) e della Carità (di Guidi).
  • Tra le cappelle laterali vi sono opere di Lanfranco e una pala d’altare di Salvator Rosa.
  • Nel complesso sono presenti monumenti funebri eseguiti da Bernini, Algardi e lo stesso Borromini.

Il museo annesso conserva opere come il busto di Antonio Cepparelli scolpito da Bernini, un reliquiario d’argento attribuito alla bottega di Benvenuto Cellini e un ricco archivio storico.

Sepolture e curiosità

  • Carlo Maderno è sepolto sotto la cupola.
  • Francesco Borromini, pentitosi prima della morte, è sepolto al terzo pilastro sinistro.
  • Onofrio del Grillo, figura storica e ispirazione cinematografica, è sepolto nella basilica.
  • È conservato un reliquiario contenente ossa del piede di Santa Maria Maddalena.

Il Reliquiario del Piede di Santa Maria Maddalena

All'interno della navata sinistra della Basilica di San Giovanni dei Fiorentini si trova uno straordinario reliquiario in argento a forma di piede, attribuito alla bottega del celebre orafo e scultore Benvenuto Cellini. Al suo interno sono conservati alcuni frammenti ossei ritenuti appartenenti al piede sinistro di Santa Maria Maddalena.

Secondo la tradizione, il corpo della santa sarebbe stato trasferito da Efeso a Costantinopoli nel IX secolo, durante l’Impero Bizantino. In seguito, alcuni resti furono donati a sovrani europei, e da uno di questi un frammento del piede fu lasciato a Roma come dono alla Chiesa.

Il piede sinistro ha un significato simbolico importante: secondo la tradizione, fu proprio con quel piede che Maria Maddalena entrò per prima nel sepolcro di Cristo la mattina della Resurrezione. Questo gesto ne fa un simbolo di conversione, amore e testimonianza della Risurrezione.

In passato, il reliquiario era custodito in una cappella situata nei pressi di Ponte Sant’Angelo, in modo che fosse l’ultima reliquia venerata dai pellegrini prima di raggiungere la Basilica di San Pietro. Con il tempo fu dimenticato e riscoperto solo nei primi anni 2000 durante i lavori di riordino del Museo dei Fiorentini.

Il 24 maggio 2012, il reliquiario fu solennemente trasferito nella chiesa, dove oggi è esposto in una cappella laterale dedicata nella navata sinistra. È visibile e venerabile dai fedeli che vi si recano in preghiera, soprattutto durante i pellegrinaggi verso il Vaticano.

Caratteristiche del reliquiario

  • Forma: antropomorfa, a forma di piede sinistro
  • Materiale: argento lavorato a sbalzo, con decorazioni barocche
  • Attribuzione: bottega di Benvenuto Cellini, XVI secolo
  • Contenuto: frammenti ossei ritenuti appartenere a Maria Maddalena
  • Collocazione attuale: cappella sinistra nella Basilica di San Giovanni dei Fiorentini

Informazioni utili per la visita

Indirizzo: Piazza dell’Oro 1 (Via Acciaioli 2), Rione Ponte, Roma

Orari: Aperta tutti i giorni circa dalle 7:25 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 19:00 (verificare orari stagionali)

Ingresso: Gratuito


Lascia un pensiero su Basilica di San Giovanni dei Fiorentini

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 novembre si venera:

Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Giorno dei morti
La ricorrenza di questo giorno fu stabilita per suffragare le anime dei giusti che si trovano ancora nel Purgatorio. Antichissimo è l'uso della Chiesa di pregare per i defunti, perché vengano...
Altri santi di oggi
Domani 3 novembre si venera:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una nobile...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 novembre nasceva:

Beata Maria Margherita Caiani
Beata Maria Margherita Caiani
Religiosa
Maria Anna Rosa Caiani (poi Maria Margherita), la fondatrice delle Minime suore del Sacro Cuore di Gesù del Terz'ordine francescano, nacque a Poggio a Caiano, vicino a Firenze, il 2 novembre 1863. Già...
Oggi 2 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beato Pio Campidelli
Beato Pio Campidelli
Religioso
Pio di San Luigi Campidelli nacque a Trebbio di Poggio Berni nel 1868. Al secolo Luigi, era il quarto di sei figli, e rimase prestissimo orfano di padre. A scuola e in famiglia dimostrò grande diligenza...
Altri santi morti oggi
Oggi 2 novembre veniva canonizzato:

San Riccardo Pampuri
San Riccardo Pampuri
Religioso
Nato a Trivolzio (vicino a Pavia), decimo di dodici figli, era un giovane ben istruito e frequentò la facoltà di medicina all'Università di Pavia intorno al 1915. Durante la prima...
Oggi 2 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Le preghiere di oggi 2 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera alla Commemorazione di tutti i fedeli defunti Ti preghiamo, Signore, per tutti i parenti, amici, conoscenti che nel corso di questi anni ci hanno lasciati. Per coloro che in vita hanno avuto fede in...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...