Basilica di San Clemente al Laterano

San Clemente I Romano
Nome: Basilica di San Clemente al Laterano
Titolo: Chiesa di San Clemente
Indirizzo: Via Labicana 95 - Roma


Basilica di S. Clemente: più che una visita è un viaggio, un viaggio a ritroso nel tempo attraverso secoli di storia fra verità e leggenda, un viaggio che sa di mistero e di fantasmi del passato nel sottosuolo di Roma antica, fra gorgoglii d'acqua e odore di muffa, nella penombra di cunicoli e di anfratti scavati nella pietra di tufo.

Siamo a due passi dal Colosseo, nel cuore della Roma imperiale; qui, agli albori del Cristianesimo, c'era la casa del console Tito Flavio Clemente il quale, clandestinamente, aveva trasformato la sua dimora in luogo di preghiera. Quando l'imperatore Costantino nel IV secolo liberalizzò la religione cristiana, quella casa fu trasformata in chiesa e dedicata a S. Clemente Papa, omonimo e contemporaneo del console. Le stanze al piano terreno furono interrate e così pure il cortile, che divenne la navata centrale della basilica. Essa così rimase fino all'inizio del secolo XII.

Quando nel 1084 i Normanni invasero Roma, la basilica fu incendiata e gravemente danneggiata. Fu così che si decise di costruire una nuova chiesa; per far questo si riempì con terra e detriti la costruzione semidistrutta e su questa base fu innalzata nel 1108 da Pasquale II l'odierna basilica di S. Clemente.

Poi i secoli cancellarono le primitive vestigia e il tempo fece dimenticare la storia complessa e affascinante dei tre edifici sovrapposti. Solo nel secolo scorso, verso il 1860, in seguito agli scavi voluti dal priore dei Padri Domenicani Irlandesi, ai quali è tutt'ora affidata la chiesa, vennero alla luce le rovine sotterranee e fu ricostruita tutta la storia che abbiamo qui brevemente narrato.

Mithraeum Chiesa San Clemente
Mithraeum


Una visita in S. Clemente sarebbe opportuno iniziarla dal basso, dal palazzo cristiano; si procede in un labirinto di stanze, nicchie, corridoi, si attraversano ambienti ancora pavimentati con mattoni di cotto disposti a spina e muri rivestiti di piccoli blocchetti di tufo quadrati disposti a rete. Il rumore d'acqua che ci accompagna per tutta la nostra passeggiata è un fiume sotterraneo proveniente chissà da dove, che scorre qui sotto da millenni; un tempo in vista, oggi è stato occultato e si intravede appena nell'oscurità dietro una grata.

Si risale nella basilica del IV secolo: grossi pilastri e muri di pietra separano la grandissima navata centrale dalle due laterali. Qua e là alle pareti frammenti di antichi mosaici che raccontano fantastiche leggende di Santi.

Interno Basilica di San Clemente
L'interno


Ecco la basilica attuale: all'esterno la facciata principale in mattoni con un protiro sostenuto da quattro colonne di granito. All'interno la struttura originale a tre navate divise da colonne in marmo e granito risalente al XII secolo è rimasta integra; stucchi, affreschi e il soffitto a cassettoni con cornici dorate sono del 1700, il pavimento cosmatesco, da poco ripulito, è splendido.

Tantissimi sarebbero i particolari di estrema importanza su cui soffermarsi: il "Trionfo della croce", mosaico nella volta dell'abside, ottimo esempio della scuola romana (inizio del secolo XII); la cattedra episcopale, dello stesso periodo; la cappella di S. Caterina, nella navata sinistra, con i famosi affreschi di Masolino da Panicale della prima metà del secolo XV. Infine, la "Schola Cantorum", in origine facente parte della chiesa inferiore e poi smontata e ricostruita al centro della basilica attuale.

Altare Maggiore Basilica di San Clemente
L'Altare Maggiore


L'altare maggiore della basilica è costruito sulla tomba nella quale si trova un'urna contenente le presunte reliquie di San Clemente e di S. Ignazio.

ORARI


FERIALI
dalle 7.00 alle 8.30
dalle 17.45 alle 19.30
FESTIVI
dalle ore 8.00 alle ore 11.45

MESSE
feriale alle ore 08.00 e 18.30
festivo alle ore 18.30 (vigilia), 09.00, e 11.00

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Basilica di San Clemente al Laterano

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 25 novembre si venera:

Santa Caterina d'Alessandria
Santa Caterina d'Alessandria
Martire
Nata da stirpe reale, fu dotata dalla natura di un ingegno e di una bellezza così rara, che era stimata la più fortunata giovane della città. Istruita in tutte le scienze, ma soprattutto...
Altri santi di oggi
Domani 26 novembre si venera:

San Leonardo da Porto Maurizio
San Leonardo da Porto Maurizio
Sacerdote
Questo mistico fiore della numerosa famiglia dei seguaci di San Francesco d'Assisi ebbe i natali a Portomaurizio, cittadina della Liguria, il 20 dicembre 1676. I genitori, cristiani di specchiata virtù...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 25 novembre nasceva:

San Giovanni XXIII
San Giovanni XXIII
Papa
Figlioli... tornando a casa, troverete i bambini, date loro una carezza e dite: questa è la carezza del papa. Troverete, forse, qualche lacrima da asciugare. Abbiate per chi soffre una parola di conforto. Dite che il papa è con loro...
Altri santi nati oggi
Oggi 25 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Beatrice di Ornacieu
Beata Beatrice di Ornacieu
Vergine e monaca certosina
Nacque nella terra feudale della nobile famiglia degli Ornacieux nel sud-est della Francia. Ricevette una ricca educazione cristiana che la portò, a soli 13 anni, a lasciare il mondo per sempre per entrare...
Altri santi morti oggi
Oggi 25 novembre veniva canonizzato:

Santa Paola di S. Giuseppe di Calasanzio
Santa Paola di S. Giuseppe di Calasanzio
Fondatrice delle Figlie di Maria
L'emergenza educativa non è all'ordine del giorno solo nel nostro tempo. Era avvertita con forza già nel 1550, quando san Giuseppe Calasanzio fondò a Roma i Chierici delle Scuole Pie, detti Scolopi, per...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 25 novembre veniva beatificato:

Santa Elisabetta della Trinità
Santa Elisabetta della Trinità
Carmelitana
Elisabetta Catez nacque nell'accampamento militare di Avor, vicino a Bourges, il 18 luglio 1880. La famiglia visse per un periodo ad Auxonne e poi si trasferì a Digione, dove, il 2 ottobre 1887...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 25 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata, che ci hai fatto dono della tua Medaglia, quale rimedio a tanti mali spirituali e corporali che ci affliggono, come difesa delle anime, medicina dei corpi e conforto di tutti i miseri...
Le preghiere di oggi 25 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santa Caterina d'Alessandria O candido fiore del cielo e gloriosa Santa Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...