Basilica di San Camillo de Lellis

San Camillo de Lellis
Nome: Basilica di San Camillo de Lellis
Titolo: Icona di fede e architettura
Indirizzo: Via Piemonte, 41 - Roma


Situata all'incrocio tra via Sallustiana e via Piemonte, nel rione Sallustiano di Roma, la Basilica di San Camillo de Lellis rappresenta un'importante testimonianza di fede e architettura. Sede dell'omonima parrocchia, questa chiesa è affidata ai chierici regolari Ministri degli Infermi, l'ordine fondato da San Camillo de Lellis.

Storia e Costruzione

La costruzione della basilica fu voluta da papa Pio X e disegnata dall'architetto Tullio Passarelli. I lavori iniziarono nel 1906 e la prima pietra fu posata dal cardinale Antonio Agliardi. La chiesa fu consacrata e divenne parrocchia nel 1910, subito affidata ai chierici regolari Ministri degli Infermi. Nel 1965, papa Paolo VI elevò la chiesa alla dignità di basilica minore e creò il titolo cardinalizio di San Camillo de Lellis agli Orti Sallustiani.

Architettura e Design

La basilica è un perfetto esempio di stile neoromanico con influenze gotiche. All'esterno, la struttura presenta un paramento murario in mattoni rossi con elementi decorativi in pietra, mentre all'interno è completamente in blocchi di travertino. La pianta è a croce latina con un transetto non sporgente rispetto alle navate laterali.

La facciata a salienti è divisa in due ordini da un loggiato costituito da archi a tutto sesto poggianti su colonnine, caratterizzata da contrafforti aggettanti. Al termine di una larga scalinata d'accesso si trovano tre portali, ognuno adornato da una lunetta con bassorilievo: il portale centrale raffigura Cristo che presenta San Camillo agli ammalati, mentre quelli laterali mostrano Cristo tra i fanciulli e Il perdono dell'adultera. Nella parte superiore della facciata si apre un ampio rosone circolare.

Sul lato sinistro, lungo via Sallustiana, c'è un bassorilievo con Gesù Buon Pastore, datato 1907. La torre campanaria quadrangolare, situata a lato dell'abside, termina con un'alta cuspide piramidale e raggiunge i 30 metri di altezza. La cella campanaria si apre con trifore su ogni lato.

Interni e Decorazioni

L'interno della basilica è composto da tre navate separate da archi a tutto sesto su pilastri con capitelli scolpiti, coperte con volte a crociera. Oltre il transetto, la navata principale termina in un'abside semicircolare con cinque vetrate raffiguranti Cristo e i quattro evangelisti. Sopra l'altare maggiore, in una nicchia, si trova una statua di San Camillo, opera di Alberto Galli del 1911. Lo stesso scultore ha realizzato il bassorilievo nella lunetta della porta che conduce alla sacrestia, raffigurante Pio X che osserva il modello della chiesa. Ai lati dell'abside centrale ci sono due absidi minori adibite a cappelle laterali.

L'Organo a Canne

Sulla cantoria lignea in controfacciata si trova l'organo a canne, costruito tra il 1910 e il 1911 da Carlo Vegezzi-Bossi (opus 1314) su progetto di Filippo Capocci e donato da Margherita di Savoia. Lo strumento, originariamente a trasmissione pneumatica, è stato aggiornato a trasmissione elettronica nel 1999 e dispone di 29 registri su due manuali e pedale. La mostra è composta da canne di principale disposte in due ali digradanti verso il centro, entro tre campi delimitati da alte lesene, e la cassa è decorata in stile con la chiesa, presentando una teoria di angeli musicanti entro arcate sorrette da colonnine.

Lascia un pensiero su Basilica di San Camillo de Lellis

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 agosto si venera:

Santi Felice e Adautto
Santi Felice e Adautto
Martiri
In una sua poesia, papa Damaso ricorda Felice e Adautto come martiri cui era prestato un culto nel luogo della loro sepoltura; il Martirologio Geronimiano (e poi altri testi) ne ricordano la memoria al...
Altri santi di oggi
Domani 31 agosto si venera:

San Raimondo Nonnato
San Raimondo Nonnato
Religioso
S. Raimondo, soprannominato Nonnato (non nato) perchè venuto alla luce mediante operazione medica dopo la morte della madre, nacque nella Catalogna l'anno 1204 da nobile famiglia. Suo padre, dopo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 agosto tornava alla Casa del Padre:

Beato Alfredo Ildefonso Schuster
Beato Alfredo Ildefonso Schuster
Cardinale arcivescovo di Milano
Il cardinale Schuster fu arcivescovo di Milano, l'arcidiocesi più grande d'Italia, durante il regime fascista, la seconda guerra mondiale e i difficili anni del dopoguerra, quando per un certo periodo...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 agosto veniva beatificato:

Beato Corrado Miliani di Ascoli
Beato Corrado Miliani di Ascoli
Religioso
Corrado nacque il 18 settembre 1234 da Francesco Miliani ed Agnese di Marcello Saladini, nobildonna ascolana. Sebbene destinato per i suoi natali a diventare cavaliere, fin dalla prima adolescenza mostrò...
Oggi 30 agosto si recita la novena a:

- San Gregorio Magno
I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
- Santa Rosalia
I. Angelica vergine Santa Rosalia, Che nata tra le regie grandezze, con eroico rifiuto di tutto, voleste vivere in una orrenda grotta; per quanto imporporaste i vostri gigli con lunga e singolare penitenza...
- Santa Teresa di Calcutta
La Madonna ti aiuterà "Quanto abbiamo bisogno di Maria perché ci insegni lei cosa significhi saziare l'amore assetato di Dio per noi, che Gesù è venuto a rivelarci! Lei lo ha fatto in modo così bello...
- Maria Bambina
1. Santa Bambina, della regale stirpe di Davide, regina degli angeli, madre della grazia e dell'amore, io ti saluto con tutto l'affetto del cuore. Deh! mi ottieni dal Signore di amarlo con generosa fedeltà...
Le preghiere di oggi 30 agosto:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Santi Felice e Adautto Santi Felice e Adautto, testimoni coraggiosi di Cristo, che avete sfidato l’idolatria con la forza della fede, otteneteci la grazia di restare saldi nel...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...