Basilica di San Camillo de Lellis

San Camillo de Lellis
Nome: Basilica di San Camillo de Lellis
Titolo: Icona di fede e architettura
Indirizzo: Via Piemonte, 41 - Roma


Situata all'incrocio tra via Sallustiana e via Piemonte, nel rione Sallustiano di Roma, la Basilica di San Camillo de Lellis rappresenta un'importante testimonianza di fede e architettura. Sede dell'omonima parrocchia, questa chiesa è affidata ai chierici regolari Ministri degli Infermi, l'ordine fondato da San Camillo de Lellis.

Storia e Costruzione

La costruzione della basilica fu voluta da papa Pio X e disegnata dall'architetto Tullio Passarelli. I lavori iniziarono nel 1906 e la prima pietra fu posata dal cardinale Antonio Agliardi. La chiesa fu consacrata e divenne parrocchia nel 1910, subito affidata ai chierici regolari Ministri degli Infermi. Nel 1965, papa Paolo VI elevò la chiesa alla dignità di basilica minore e creò il titolo cardinalizio di San Camillo de Lellis agli Orti Sallustiani.

Architettura e Design

La basilica è un perfetto esempio di stile neoromanico con influenze gotiche. All'esterno, la struttura presenta un paramento murario in mattoni rossi con elementi decorativi in pietra, mentre all'interno è completamente in blocchi di travertino. La pianta è a croce latina con un transetto non sporgente rispetto alle navate laterali.

La facciata a salienti è divisa in due ordini da un loggiato costituito da archi a tutto sesto poggianti su colonnine, caratterizzata da contrafforti aggettanti. Al termine di una larga scalinata d'accesso si trovano tre portali, ognuno adornato da una lunetta con bassorilievo: il portale centrale raffigura Cristo che presenta San Camillo agli ammalati, mentre quelli laterali mostrano Cristo tra i fanciulli e Il perdono dell'adultera. Nella parte superiore della facciata si apre un ampio rosone circolare.

Sul lato sinistro, lungo via Sallustiana, c'è un bassorilievo con Gesù Buon Pastore, datato 1907. La torre campanaria quadrangolare, situata a lato dell'abside, termina con un'alta cuspide piramidale e raggiunge i 30 metri di altezza. La cella campanaria si apre con trifore su ogni lato.

Interni e Decorazioni

L'interno della basilica è composto da tre navate separate da archi a tutto sesto su pilastri con capitelli scolpiti, coperte con volte a crociera. Oltre il transetto, la navata principale termina in un'abside semicircolare con cinque vetrate raffiguranti Cristo e i quattro evangelisti. Sopra l'altare maggiore, in una nicchia, si trova una statua di San Camillo, opera di Alberto Galli del 1911. Lo stesso scultore ha realizzato il bassorilievo nella lunetta della porta che conduce alla sacrestia, raffigurante Pio X che osserva il modello della chiesa. Ai lati dell'abside centrale ci sono due absidi minori adibite a cappelle laterali.

L'Organo a Canne

Sulla cantoria lignea in controfacciata si trova l'organo a canne, costruito tra il 1910 e il 1911 da Carlo Vegezzi-Bossi (opus 1314) su progetto di Filippo Capocci e donato da Margherita di Savoia. Lo strumento, originariamente a trasmissione pneumatica, è stato aggiornato a trasmissione elettronica nel 1999 e dispone di 29 registri su due manuali e pedale. La mostra è composta da canne di principale disposte in due ali digradanti verso il centro, entro tre campi delimitati da alte lesene, e la cassa è decorata in stile con la chiesa, presentando una teoria di angeli musicanti entro arcate sorrette da colonnine.

Lascia un pensiero su Basilica di San Camillo de Lellis

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 19 ottobre si venera:

San Paolo della Croce
San Paolo della Croce
Sacerdote
Nacque ad Ovada in Piemonte, da nobile famiglia oriunda di Castellazzo, presso Alessandria. Quando nacque, la camera si illuminò di vivissima luce, e ancora fanciullo fu dall'augusta Regina del cielo salvato...
Altri santi di oggi
Domani 20 ottobre si venera:

Santa Maria Bertilla Boscardin
Santa Maria Bertilla Boscardin
Vergine
Anna Francesca Boscardin nacque a Brendola, nel Vicentino, il 6 ottobre 1888. Angelo, il padre, a differenza della sua virtuosissima sposa e della pia e ingenua figliuola, era tutt'altro che un angelo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 19 ottobre nasceva:

Sant'Angelo d'Acri
Sant'Angelo d'Acri
Frate cappuccino
Sant’Angelo d’Acri, nato come Lucantonio Falcone il 19 ottobre 1669 ad Acri, Calabria, fu una figura emblematica della Chiesa cattolica. Figlio di Francesco Falcone e Diana Enrico, entrambi...
Altri santi nati oggi
Oggi 19 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Santa Laura di Cordova
Santa Laura di Cordova
Martire
Sono poche le informazioni che si hanno sulla sua vita, ma il suo culto fu molto diffuso. Nacque in un'importante famiglia spagnola ed entrò nella vita monastica nel convento di Santa Maria di Cuteclara...
Altri santi morti oggi
Oggi 19 ottobre veniva canonizzato:

San Pietro To Rot
San Pietro To Rot
Martire della Papuasia
Pietro To Rot nacque nel 1912 a Rakunai, un villaggio sull’isola della Melanesia della Nuova Bretagna, oggi provincia orientale della Papuasia Nuova Guinea. I suoi genitori, Angelo To Puia, il capo...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 19 ottobre veniva beatificato:

Santa Rita da Cascia
Santa Rita da Cascia
Vedova e religiosa
Nacque Rita a Rocca Porena, paesello nei pressi di Cascia nell'Umbria, l'anno 1381. Sotto la vigile cura dei genitori la bimba cresceva giudiziosa e pia, come un fiore di serra, con particolar tendenza...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 19 ottobre si recita la novena a:

- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Giuda Taddeo
- O Dio, vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. Amabile apostolo di Gesù Cristo...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- Santi Simone e Giuda
I. Glorioso S. Simone, che chiamato da Gesù Cristo medesimo all’apostolato, vi distingueste per modo col vostro impegno nel sostenere la sua causa e nel predicar la sua legge da essere sopranominato lo...
- Beato Carlo Gnocchi
La forza della carità Beato Carlo Gnocchi, la tua opera si è diffusa grazie alla forza della carità, che tutto spera e tutto crede. Donaci un cuore generoso, capace di vedere le necessità...
Le preghiere di oggi 19 ottobre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Paolo della Croce O glorioso San Paolo, che foste in terra specchio d'innocenza ed esemplare di penitenza. O Eroe di santità, prescelto da Dio a meditare dì e notte la Passione...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...