Basilica di San Camillo de Lellis

San Camillo de Lellis
Nome: Basilica di San Camillo de Lellis
Titolo: Icona di fede e architettura
Indirizzo: Via Piemonte, 41 - Roma


Situata all'incrocio tra via Sallustiana e via Piemonte, nel rione Sallustiano di Roma, la Basilica di San Camillo de Lellis rappresenta un'importante testimonianza di fede e architettura. Sede dell'omonima parrocchia, questa chiesa è affidata ai chierici regolari Ministri degli Infermi, l'ordine fondato da San Camillo de Lellis.

Storia e Costruzione

La costruzione della basilica fu voluta da papa Pio X e disegnata dall'architetto Tullio Passarelli. I lavori iniziarono nel 1906 e la prima pietra fu posata dal cardinale Antonio Agliardi. La chiesa fu consacrata e divenne parrocchia nel 1910, subito affidata ai chierici regolari Ministri degli Infermi. Nel 1965, papa Paolo VI elevò la chiesa alla dignità di basilica minore e creò il titolo cardinalizio di San Camillo de Lellis agli Orti Sallustiani.

Architettura e Design

La basilica è un perfetto esempio di stile neoromanico con influenze gotiche. All'esterno, la struttura presenta un paramento murario in mattoni rossi con elementi decorativi in pietra, mentre all'interno è completamente in blocchi di travertino. La pianta è a croce latina con un transetto non sporgente rispetto alle navate laterali.

La facciata a salienti è divisa in due ordini da un loggiato costituito da archi a tutto sesto poggianti su colonnine, caratterizzata da contrafforti aggettanti. Al termine di una larga scalinata d'accesso si trovano tre portali, ognuno adornato da una lunetta con bassorilievo: il portale centrale raffigura Cristo che presenta San Camillo agli ammalati, mentre quelli laterali mostrano Cristo tra i fanciulli e Il perdono dell'adultera. Nella parte superiore della facciata si apre un ampio rosone circolare.

Sul lato sinistro, lungo via Sallustiana, c'è un bassorilievo con Gesù Buon Pastore, datato 1907. La torre campanaria quadrangolare, situata a lato dell'abside, termina con un'alta cuspide piramidale e raggiunge i 30 metri di altezza. La cella campanaria si apre con trifore su ogni lato.

Interni e Decorazioni

L'interno della basilica è composto da tre navate separate da archi a tutto sesto su pilastri con capitelli scolpiti, coperte con volte a crociera. Oltre il transetto, la navata principale termina in un'abside semicircolare con cinque vetrate raffiguranti Cristo e i quattro evangelisti. Sopra l'altare maggiore, in una nicchia, si trova una statua di San Camillo, opera di Alberto Galli del 1911. Lo stesso scultore ha realizzato il bassorilievo nella lunetta della porta che conduce alla sacrestia, raffigurante Pio X che osserva il modello della chiesa. Ai lati dell'abside centrale ci sono due absidi minori adibite a cappelle laterali.

L'Organo a Canne

Sulla cantoria lignea in controfacciata si trova l'organo a canne, costruito tra il 1910 e il 1911 da Carlo Vegezzi-Bossi (opus 1314) su progetto di Filippo Capocci e donato da Margherita di Savoia. Lo strumento, originariamente a trasmissione pneumatica, è stato aggiornato a trasmissione elettronica nel 1999 e dispone di 29 registri su due manuali e pedale. La mostra è composta da canne di principale disposte in due ali digradanti verso il centro, entro tre campi delimitati da alte lesene, e la cassa è decorata in stile con la chiesa, presentando una teoria di angeli musicanti entro arcate sorrette da colonnine.

Lascia un pensiero su Basilica di San Camillo de Lellis

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 8 novembre si venera:

San Goffredo di Amiens
San Goffredo di Amiens
Vescovo
San Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata era ancora giovinetto. Nato da genitori benestanti...
Altri santi di oggi
Domani 9 novembre si venera:

Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione a San Giovanni Battista
Fin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 8 novembre nasceva:

Beata Eugenia Picco
Beata Eugenia Picco
Vergine
Nacque a Crescenzago (Milano) 1'8 novembre 1867. In giovane età dovette combattere con i desideri mondani della madre, che la voleva cantante di successo, e con il convivente della madre che la molestava...
Oggi 8 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Martino di Tours
San Martino di Tours
Vescovo
Uno dei più illustri ornamenti della Chiesa nel secolo IV fu certamente S. Martino, vescovo di Tours e fondatore del monachismo in Francia. Nato nel 316 in Sabaria, città della Pannonia...
Altri santi morti oggi
Oggi 8 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 3: Umiltà nel SapereO Signore, aiutami a comprendere che la vera conoscenza è un dono da custodire con umiltà. Sant'Alberto, che nonostante la tua sapienza, conservasti un cuore...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Le preghiere di oggi 8 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Goffredo di Amiens Allontana da noi, o Signore, ogni male dell'anima e del corpo per l'intercessione di San Goffredo, perché, lontani dalle insidie del Maligno, nella serenità...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...