Basilica di San Camillo de Lellis

San Camillo de Lellis
Nome: Basilica di San Camillo de Lellis
Titolo: Icona di fede e architettura
Indirizzo: Via Piemonte, 41 - Roma


Situata all'incrocio tra via Sallustiana e via Piemonte, nel rione Sallustiano di Roma, la Basilica di San Camillo de Lellis rappresenta un'importante testimonianza di fede e architettura. Sede dell'omonima parrocchia, questa chiesa è affidata ai chierici regolari Ministri degli Infermi, l'ordine fondato da San Camillo de Lellis.

Storia e Costruzione

La costruzione della basilica fu voluta da papa Pio X e disegnata dall'architetto Tullio Passarelli. I lavori iniziarono nel 1906 e la prima pietra fu posata dal cardinale Antonio Agliardi. La chiesa fu consacrata e divenne parrocchia nel 1910, subito affidata ai chierici regolari Ministri degli Infermi. Nel 1965, papa Paolo VI elevò la chiesa alla dignità di basilica minore e creò il titolo cardinalizio di San Camillo de Lellis agli Orti Sallustiani.

Architettura e Design

La basilica è un perfetto esempio di stile neoromanico con influenze gotiche. All'esterno, la struttura presenta un paramento murario in mattoni rossi con elementi decorativi in pietra, mentre all'interno è completamente in blocchi di travertino. La pianta è a croce latina con un transetto non sporgente rispetto alle navate laterali.

La facciata a salienti è divisa in due ordini da un loggiato costituito da archi a tutto sesto poggianti su colonnine, caratterizzata da contrafforti aggettanti. Al termine di una larga scalinata d'accesso si trovano tre portali, ognuno adornato da una lunetta con bassorilievo: il portale centrale raffigura Cristo che presenta San Camillo agli ammalati, mentre quelli laterali mostrano Cristo tra i fanciulli e Il perdono dell'adultera. Nella parte superiore della facciata si apre un ampio rosone circolare.

Sul lato sinistro, lungo via Sallustiana, c'è un bassorilievo con Gesù Buon Pastore, datato 1907. La torre campanaria quadrangolare, situata a lato dell'abside, termina con un'alta cuspide piramidale e raggiunge i 30 metri di altezza. La cella campanaria si apre con trifore su ogni lato.

Interni e Decorazioni

L'interno della basilica è composto da tre navate separate da archi a tutto sesto su pilastri con capitelli scolpiti, coperte con volte a crociera. Oltre il transetto, la navata principale termina in un'abside semicircolare con cinque vetrate raffiguranti Cristo e i quattro evangelisti. Sopra l'altare maggiore, in una nicchia, si trova una statua di San Camillo, opera di Alberto Galli del 1911. Lo stesso scultore ha realizzato il bassorilievo nella lunetta della porta che conduce alla sacrestia, raffigurante Pio X che osserva il modello della chiesa. Ai lati dell'abside centrale ci sono due absidi minori adibite a cappelle laterali.

L'Organo a Canne

Sulla cantoria lignea in controfacciata si trova l'organo a canne, costruito tra il 1910 e il 1911 da Carlo Vegezzi-Bossi (opus 1314) su progetto di Filippo Capocci e donato da Margherita di Savoia. Lo strumento, originariamente a trasmissione pneumatica, è stato aggiornato a trasmissione elettronica nel 1999 e dispone di 29 registri su due manuali e pedale. La mostra è composta da canne di principale disposte in due ali digradanti verso il centro, entro tre campi delimitati da alte lesene, e la cassa è decorata in stile con la chiesa, presentando una teoria di angeli musicanti entro arcate sorrette da colonnine.

Lascia un pensiero su Basilica di San Camillo de Lellis

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 16 settembre si venera:

Santi Cipriano e Cornelio
Santi Cipriano e Cornelio
Martiri
Cipriano di Cartagine era un famoso retore che si convertì al cristianesimo verso il 246. La sua posizione intellettuale e sociale favorì la sua ordinazione come sacerdote e vescovo
Altri santi di oggi
Domani 17 settembre si venera:

San Roberto Bellarmino
San Roberto Bellarmino
Vescovo e dottore della Chiesa
Roberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542 da Cinzia Cervini, sorella di papa Marcello II, e da Vincenzo Bellarmino. Fin da bambino mostrò un forte attaccamento alle cose di Dio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 16 settembre nasceva:

San Gregorio Giovanni Barbarigo
San Gregorio Giovanni Barbarigo
Vescovo
I milanesi erano soliti ripetere ai bergamaschi, complimentandosi per il loro vescovo: «Noi abbiamo un santo cardinale morto, san Carlo Borromeo, voi avete un vescovo vivo». Vescovo vivo era...
Altri santi nati oggi
Oggi 16 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Martino I
San Martino I
Papa e martire
La vita di questo martire del dovere, che con ammirabile eroismo bevette fino all'ultima stilla il calice delle amarezze per la difesa della Chiesa, dovette certamente apparir grande ai suoi contemporanei...
Altri santi morti oggi
Oggi 16 settembre veniva beatificato:

Beata Caterina Morigi di Pallanza
Beata Caterina Morigi di Pallanza
Vergine
Caterina nacque a Pallanza, un paesino nella diocesi di Novara, intorno al 1435. Tutta la sua famiglia perì in un'epidemia di peste quando era ancora giovane e Caterina fu adottata da una donna che viveva...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 16 settembre si recita la novena a:

- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, che in vita subisti le continue aggressioni di satana, uscendone sempre vincitore, fa' che anche noi, con l’aiuto dell’arcangelo Michele e la fiducia del divino aiuto, non ci arrendiamo...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
Le preghiere di oggi 16 settembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Santi Cipriano e Cornelio O Dio, che hai dato al tuo popolo i santi Cornelio e Cipriano, pastori generosi e martiri intrepidi, con il loro aiuto rendici forti e perseveranti nella...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...