Basilica dei Santi Apostoli

San Giacomo il Minore
Nome: Basilica dei Santi Apostoli
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: Piazza Santi Apostoli - Roma


Nel cuore della maestosa Roma si erge la Basilica dei Santi Apostoli, un gioiello intriso di storia millenaria e arte senza tempo. Fondato nel IV secolo da papa Giulio I, questo luogo sacro è permeato da una sacralità che affonda le radici nell'antichità cristiana.

La storia della Basilica dei Santi Apostoli è un affascinante intreccio di fede e architettura. Originariamente chiamata Basilica Iulia in onore del suo fondatore, questo luogo di culto ha visto il susseguirsi di epoche e stili architettonici. Già nel V secolo, la basilica era nota come "titulus apostolorum", evidenziando la sua importanza come luogo di venerazione degli apostoli.

Durante l'età bizantina, la basilica fu riedificata su fondamenta ancora più solide, assumendo la forma di una croce greca, connotata da una maestosità che rifletteva la grandezza della fede cristiana. È interessante notare che, contrariamente ad altre basiliche romane, la Basilica dei Santi Apostoli non sorse su edifici romani preesistenti, sebbene materiali di spoglio provenienti dalle terme di Costantino siano stati impiegati nella sua costruzione.

Una delle caratteristiche più affascinanti di questa basilica è la sua architettura, che, secondo alcuni studiosi, potrebbe aver avuto una pianta triconca, differenziandosi così dal modello a croce comune nelle chiese dell'epoca. Questa peculiarità aggiunge un ulteriore elemento di mistero e fascino alla sua storia millenaria.

Nel corso dei secoli, la Basilica dei Santi Apostoli ha subito varie vicissitudini, tra cui un devastante terremoto nel 1348 che la ridusse in rovina. Tuttavia, grazie alla dedizione dei fedeli e al patrocinio papale, la basilica fu restaurata e arricchita con opere d'arte di inestimabile valore.

Uno degli interventi più significativi fu quello promosso da Papa Martino V nel XV secolo, membro della famiglia Colonna, che vide l'aggiunta di un portico antistante la facciata e la decorazione dell'abside con un magnifico affresco raffigurante l'Ascensione, realizzato dal celebre artista Melozzo da Forlì.

Successivamente, nel XVIII secolo, l'architetto Francesco Fontana guidò un ampio progetto di ristrutturazione, conferendo alla basilica l'imponente aspetto neoclassico che ammiriamo oggi. Il lavoro di Fontana fu portato a termine con maestria da Nicola Michetti, e la nuova chiesa fu consacrata nel 1724 da Papa Benedetto XIII.

Ma la vera essenza della Basilica dei Santi Apostoli risiede nelle sue opere d'arte e nei suoi tesori spirituali. All'interno, gli affreschi di artisti del calibro di Antoniazzo Romano, Benedetto Luti e Giovanni Odazzi trasportano i visitatori in un viaggio attraverso la storia della fede e dell'arte rinascimentale.

Trionfo dell'Ordine francescano
Trionfo dell'Ordine francescano


Tra le opere più celebri spiccano il fastoso affresco della volta il Trionfo dell'Ordine francescano del Baciccio , il monumentale sepolcro di papa Clemente XIV di Antonio Canova e la Caduta degli Angeli ribelli di Giovanni Odazzi, che con il loro splendore catturano l'essenza stessa della spiritualità cristiana.

Sepolcro di papa Clemente XIV
Sepolcro di papa Clemente XIV


Non meno impressionante è la cripta, realizzata nel XIX secolo, che custodisce le reliquie degli apostoli Filippo e Giacomo, insieme a quelle di altri martiri venerati dalla Chiesa.

Cripta Basilica dei Santi Apostoli
La cripta

ORARI

VISITE
Lunedì – Sabato: 07:00 – 12:00 / 16:00 – 19:00
Domenica: 08:30 – 12:00 / 16:00 – 19:00

SANTE MESSE
Lunedì – Sabato: 07:30 – 18:30
Domenica: 09:00 – 10:30 – 18:30

CONFESSIONI
Lunedì – Sabato: 07:30 – 12:00 / 16:30 – 18:30
Domenica: 10:00 – 12:00 / 17:30 – 18:30

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Basilica dei Santi Apostoli

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 novembre si venera:

Sant' Alberto Magno
Sant' Alberto Magno
Vescovo e dottore della Chiesa
Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Altri santi di oggi
Domani 16 novembre si venera:

Santa Margherita di Scozia
Santa Margherita di Scozia
Regina e vedova
Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 novembre nasceva:

Beata Maddalena Caterina Morano
Beata Maddalena Caterina Morano
Religiosa
Nacque a Chieri in Piemonte, in una famiglia dell'alta borghesia in rovina. Durante le guerre di unificazione italiana, la famiglia si trasferì a Buttigliera de Asti. Nel 1855 suo padre morì a causa della...
Oggi 15 novembre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Alberto Magno
Sant' Alberto Magno
Vescovo e dottore della Chiesa
Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Altri santi morti oggi
Oggi 15 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 6: Santa Matilde e la fiducia nella Provvidenza di DioSanta Matilde confidava sempre nella Provvidenza divina, credendo fermamente che Dio provvedesse a ogni sua necessità.Preghiera del giorno...
Le preghiere di oggi 15 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Sant' Alberto Magno Dio, nostro rifugio e nostra forza, tu hai dato al santo vescovo e dottore della Chiesa Alberto la forza di orientare il sapere umano alla sapienza eterna...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...