Basilica dei Santi Apostoli

San Giacomo il Minore
Nome: Basilica dei Santi Apostoli
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: Piazza Santi Apostoli - Roma


Nel cuore della maestosa Roma si erge la Basilica dei Santi Apostoli, un gioiello intriso di storia millenaria e arte senza tempo. Fondato nel IV secolo da papa Giulio I, questo luogo sacro è permeato da una sacralità che affonda le radici nell'antichità cristiana.

La storia della Basilica dei Santi Apostoli è un affascinante intreccio di fede e architettura. Originariamente chiamata Basilica Iulia in onore del suo fondatore, questo luogo di culto ha visto il susseguirsi di epoche e stili architettonici. Già nel V secolo, la basilica era nota come "titulus apostolorum", evidenziando la sua importanza come luogo di venerazione degli apostoli.

Durante l'età bizantina, la basilica fu riedificata su fondamenta ancora più solide, assumendo la forma di una croce greca, connotata da una maestosità che rifletteva la grandezza della fede cristiana. È interessante notare che, contrariamente ad altre basiliche romane, la Basilica dei Santi Apostoli non sorse su edifici romani preesistenti, sebbene materiali di spoglio provenienti dalle terme di Costantino siano stati impiegati nella sua costruzione.

Una delle caratteristiche più affascinanti di questa basilica è la sua architettura, che, secondo alcuni studiosi, potrebbe aver avuto una pianta triconca, differenziandosi così dal modello a croce comune nelle chiese dell'epoca. Questa peculiarità aggiunge un ulteriore elemento di mistero e fascino alla sua storia millenaria.

Nel corso dei secoli, la Basilica dei Santi Apostoli ha subito varie vicissitudini, tra cui un devastante terremoto nel 1348 che la ridusse in rovina. Tuttavia, grazie alla dedizione dei fedeli e al patrocinio papale, la basilica fu restaurata e arricchita con opere d'arte di inestimabile valore.

Uno degli interventi più significativi fu quello promosso da Papa Martino V nel XV secolo, membro della famiglia Colonna, che vide l'aggiunta di un portico antistante la facciata e la decorazione dell'abside con un magnifico affresco raffigurante l'Ascensione, realizzato dal celebre artista Melozzo da Forlì.

Successivamente, nel XVIII secolo, l'architetto Francesco Fontana guidò un ampio progetto di ristrutturazione, conferendo alla basilica l'imponente aspetto neoclassico che ammiriamo oggi. Il lavoro di Fontana fu portato a termine con maestria da Nicola Michetti, e la nuova chiesa fu consacrata nel 1724 da Papa Benedetto XIII.

Ma la vera essenza della Basilica dei Santi Apostoli risiede nelle sue opere d'arte e nei suoi tesori spirituali. All'interno, gli affreschi di artisti del calibro di Antoniazzo Romano, Benedetto Luti e Giovanni Odazzi trasportano i visitatori in un viaggio attraverso la storia della fede e dell'arte rinascimentale.

Trionfo dell'Ordine francescano
Trionfo dell'Ordine francescano


Tra le opere più celebri spiccano il fastoso affresco della volta il Trionfo dell'Ordine francescano del Baciccio , il monumentale sepolcro di papa Clemente XIV di Antonio Canova e la Caduta degli Angeli ribelli di Giovanni Odazzi, che con il loro splendore catturano l'essenza stessa della spiritualità cristiana.

Sepolcro di papa Clemente XIV
Sepolcro di papa Clemente XIV


Non meno impressionante è la cripta, realizzata nel XIX secolo, che custodisce le reliquie degli apostoli Filippo e Giacomo, insieme a quelle di altri martiri venerati dalla Chiesa.

Cripta Basilica dei Santi Apostoli
La cripta

ORARI

VISITE
Lunedì – Sabato: 07:00 – 12:00 / 16:00 – 19:00
Domenica: 08:30 – 12:00 / 16:00 – 19:00

SANTE MESSE
Lunedì – Sabato: 07:30 – 18:30
Domenica: 09:00 – 10:30 – 18:30

CONFESSIONI
Lunedì – Sabato: 07:30 – 12:00 / 16:30 – 18:30
Domenica: 10:00 – 12:00 / 17:30 – 18:30

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Basilica dei Santi Apostoli

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...