Basilica dei Santi Apostoli

San Giacomo il Minore
Nome: Basilica dei Santi Apostoli
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: Piazza Santi Apostoli - Roma


Nel cuore della maestosa Roma si erge la Basilica dei Santi Apostoli, un gioiello intriso di storia millenaria e arte senza tempo. Fondato nel IV secolo da papa Giulio I, questo luogo sacro è permeato da una sacralità che affonda le radici nell'antichità cristiana.

La storia della Basilica dei Santi Apostoli è un affascinante intreccio di fede e architettura. Originariamente chiamata Basilica Iulia in onore del suo fondatore, questo luogo di culto ha visto il susseguirsi di epoche e stili architettonici. Già nel V secolo, la basilica era nota come "titulus apostolorum", evidenziando la sua importanza come luogo di venerazione degli apostoli.

Durante l'età bizantina, la basilica fu riedificata su fondamenta ancora più solide, assumendo la forma di una croce greca, connotata da una maestosità che rifletteva la grandezza della fede cristiana. È interessante notare che, contrariamente ad altre basiliche romane, la Basilica dei Santi Apostoli non sorse su edifici romani preesistenti, sebbene materiali di spoglio provenienti dalle terme di Costantino siano stati impiegati nella sua costruzione.

Una delle caratteristiche più affascinanti di questa basilica è la sua architettura, che, secondo alcuni studiosi, potrebbe aver avuto una pianta triconca, differenziandosi così dal modello a croce comune nelle chiese dell'epoca. Questa peculiarità aggiunge un ulteriore elemento di mistero e fascino alla sua storia millenaria.

Nel corso dei secoli, la Basilica dei Santi Apostoli ha subito varie vicissitudini, tra cui un devastante terremoto nel 1348 che la ridusse in rovina. Tuttavia, grazie alla dedizione dei fedeli e al patrocinio papale, la basilica fu restaurata e arricchita con opere d'arte di inestimabile valore.

Uno degli interventi più significativi fu quello promosso da Papa Martino V nel XV secolo, membro della famiglia Colonna, che vide l'aggiunta di un portico antistante la facciata e la decorazione dell'abside con un magnifico affresco raffigurante l'Ascensione, realizzato dal celebre artista Melozzo da Forlì.

Successivamente, nel XVIII secolo, l'architetto Francesco Fontana guidò un ampio progetto di ristrutturazione, conferendo alla basilica l'imponente aspetto neoclassico che ammiriamo oggi. Il lavoro di Fontana fu portato a termine con maestria da Nicola Michetti, e la nuova chiesa fu consacrata nel 1724 da Papa Benedetto XIII.

Ma la vera essenza della Basilica dei Santi Apostoli risiede nelle sue opere d'arte e nei suoi tesori spirituali. All'interno, gli affreschi di artisti del calibro di Antoniazzo Romano, Benedetto Luti e Giovanni Odazzi trasportano i visitatori in un viaggio attraverso la storia della fede e dell'arte rinascimentale.

Trionfo dell'Ordine francescano
Trionfo dell'Ordine francescano


Tra le opere più celebri spiccano il fastoso affresco della volta il Trionfo dell'Ordine francescano del Baciccio , il monumentale sepolcro di papa Clemente XIV di Antonio Canova e la Caduta degli Angeli ribelli di Giovanni Odazzi, che con il loro splendore catturano l'essenza stessa della spiritualità cristiana.

Sepolcro di papa Clemente XIV
Sepolcro di papa Clemente XIV


Non meno impressionante è la cripta, realizzata nel XIX secolo, che custodisce le reliquie degli apostoli Filippo e Giacomo, insieme a quelle di altri martiri venerati dalla Chiesa.

Cripta Basilica dei Santi Apostoli
La cripta

ORARI

VISITE
Lunedì – Sabato: 07:00 – 12:00 / 16:00 – 19:00
Domenica: 08:30 – 12:00 / 16:00 – 19:00

SANTE MESSE
Lunedì – Sabato: 07:30 – 18:30
Domenica: 09:00 – 10:30 – 18:30

CONFESSIONI
Lunedì – Sabato: 07:30 – 12:00 / 16:30 – 18:30
Domenica: 10:00 – 12:00 / 17:30 – 18:30

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Basilica dei Santi Apostoli

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 26 novembre si venera:

San Leonardo da Porto Maurizio
San Leonardo da Porto Maurizio
Sacerdote
Questo mistico fiore della numerosa famiglia dei seguaci di San Francesco d'Assisi ebbe i natali a Portomaurizio, cittadina della Liguria, il 20 dicembre 1676. I genitori, cristiani di specchiata virtù...
Altri santi di oggi
Domani 27 novembre si venera:

Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Apparizione
La Madonna apparve a Santa Caterina Labourè a Parigi nel 1830 suggerendole di far coniare una moneta che avrebbe dato grandi grazie ai suoi portatori.
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 26 novembre nasceva:

Santa Caterina Drexel
Santa Caterina Drexel
Fondatrice
Caterina Maria Drexel nacque a Filadelfia, Pennsylvania, U.S.A., il 26 novembre 1858; aveva due sorelle e apparteneva a una famiglia ricca, ma molto pia. Il padre di Caterina, Francesco Drexel, era proprietario...
Altri santi nati oggi
Oggi 26 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Leonardo da Porto Maurizio
San Leonardo da Porto Maurizio
Sacerdote
Questo mistico fiore della numerosa famiglia dei seguaci di San Francesco d'Assisi ebbe i natali a Portomaurizio, cittadina della Liguria, il 20 dicembre 1676. I genitori, cristiani di specchiata virtù...
Altri santi morti oggi
Oggi 26 novembre veniva beatificato:

Beato Bonaventura da Potenza
Beato Bonaventura da Potenza
Francescano Conventuale
Nato a Potenza nell'allora regno di Napoli nel 1651 da Lelio Lavagna e Caterina Pica, Carlo Antonio Lavagna entrò nei frati minori conventuali di Nocera dei Pagani, assumendo il nome di Bonaventura. Si...
Oggi 26 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata, che ci hai promosso grandi grazie ai devoti della tua Medaglia che ti avessero invocato con la giaculatoria da re insegnata, noi, pieni di fiducia nella tua parola, ricorriamo a te...
Le preghiere di oggi 26 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Leonardo da Porto Maurizio O glorioso S. Leonardo che spinto dall' amore di Dio, correste instancabile per città e villaggi predicando alle creature le verità eterne; deh! fate sentire...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...