Basilica dei Santi Apostoli

San Giacomo il Minore
Nome: Basilica dei Santi Apostoli
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: Piazza Santi Apostoli - Roma


Nel cuore della maestosa Roma si erge la Basilica dei Santi Apostoli, un gioiello intriso di storia millenaria e arte senza tempo. Fondato nel IV secolo da papa Giulio I, questo luogo sacro è permeato da una sacralità che affonda le radici nell'antichità cristiana.

La storia della Basilica dei Santi Apostoli è un affascinante intreccio di fede e architettura. Originariamente chiamata Basilica Iulia in onore del suo fondatore, questo luogo di culto ha visto il susseguirsi di epoche e stili architettonici. Già nel V secolo, la basilica era nota come "titulus apostolorum", evidenziando la sua importanza come luogo di venerazione degli apostoli.

Durante l'età bizantina, la basilica fu riedificata su fondamenta ancora più solide, assumendo la forma di una croce greca, connotata da una maestosità che rifletteva la grandezza della fede cristiana. È interessante notare che, contrariamente ad altre basiliche romane, la Basilica dei Santi Apostoli non sorse su edifici romani preesistenti, sebbene materiali di spoglio provenienti dalle terme di Costantino siano stati impiegati nella sua costruzione.

Una delle caratteristiche più affascinanti di questa basilica è la sua architettura, che, secondo alcuni studiosi, potrebbe aver avuto una pianta triconca, differenziandosi così dal modello a croce comune nelle chiese dell'epoca. Questa peculiarità aggiunge un ulteriore elemento di mistero e fascino alla sua storia millenaria.

Nel corso dei secoli, la Basilica dei Santi Apostoli ha subito varie vicissitudini, tra cui un devastante terremoto nel 1348 che la ridusse in rovina. Tuttavia, grazie alla dedizione dei fedeli e al patrocinio papale, la basilica fu restaurata e arricchita con opere d'arte di inestimabile valore.

Uno degli interventi più significativi fu quello promosso da Papa Martino V nel XV secolo, membro della famiglia Colonna, che vide l'aggiunta di un portico antistante la facciata e la decorazione dell'abside con un magnifico affresco raffigurante l'Ascensione, realizzato dal celebre artista Melozzo da Forlì.

Successivamente, nel XVIII secolo, l'architetto Francesco Fontana guidò un ampio progetto di ristrutturazione, conferendo alla basilica l'imponente aspetto neoclassico che ammiriamo oggi. Il lavoro di Fontana fu portato a termine con maestria da Nicola Michetti, e la nuova chiesa fu consacrata nel 1724 da Papa Benedetto XIII.

Ma la vera essenza della Basilica dei Santi Apostoli risiede nelle sue opere d'arte e nei suoi tesori spirituali. All'interno, gli affreschi di artisti del calibro di Antoniazzo Romano, Benedetto Luti e Giovanni Odazzi trasportano i visitatori in un viaggio attraverso la storia della fede e dell'arte rinascimentale.

Trionfo dell'Ordine francescano
Trionfo dell'Ordine francescano


Tra le opere più celebri spiccano il fastoso affresco della volta il Trionfo dell'Ordine francescano del Baciccio , il monumentale sepolcro di papa Clemente XIV di Antonio Canova e la Caduta degli Angeli ribelli di Giovanni Odazzi, che con il loro splendore catturano l'essenza stessa della spiritualità cristiana.

Sepolcro di papa Clemente XIV
Sepolcro di papa Clemente XIV


Non meno impressionante è la cripta, realizzata nel XIX secolo, che custodisce le reliquie degli apostoli Filippo e Giacomo, insieme a quelle di altri martiri venerati dalla Chiesa.

Cripta Basilica dei Santi Apostoli
La cripta

ORARI

VISITE
Lunedì – Sabato: 07:00 – 12:00 / 16:00 – 19:00
Domenica: 08:30 – 12:00 / 16:00 – 19:00

SANTE MESSE
Lunedì – Sabato: 07:30 – 18:30
Domenica: 09:00 – 10:30 – 18:30

CONFESSIONI
Lunedì – Sabato: 07:30 – 12:00 / 16:30 – 18:30
Domenica: 10:00 – 12:00 / 17:30 – 18:30

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Basilica dei Santi Apostoli

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 25 agosto si venera:

Santa Patrizia di Costantinopoli
Santa Patrizia di Costantinopoli
Vergine
Santa Patrizia nacque nel 340 d.C. a Costantinopoli, come nipote dell'imperatore Costantino. Cresciuta nella corte imperiale e cristianamente educata dalla sua nutrice, la Beata Aglaia, fin da giovanissima...
Altri santi di oggi
Domani 26 agosto si venera:

Sant' Alessandro di Bergamo
Sant' Alessandro di Bergamo
Martire
Ai primi giorni d'autunno, l'esercito di Massimiano Cesare si trovava nelle valli svizzere, non lontano dalla conca del lago Lemano. Più che una guerra guerreggiata, lo aspettava una insidiosa guerriglia...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 25 agosto nasceva:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 25 agosto tornava alla Casa del Padre:

Santa Patrizia di Costantinopoli
Santa Patrizia di Costantinopoli
Vergine
Santa Patrizia nacque nel 340 d.C. a Costantinopoli, come nipote dell'imperatore Costantino. Cresciuta nella corte imperiale e cristianamente educata dalla sua nutrice, la Beata Aglaia, fin da giovanissima...
Altri santi morti oggi
Oggi 25 agosto veniva beatificato:

Beato Gamelberto
Beato Gamelberto
Sacerdote
Gamelberto nacque a Michaelsbuch nella Baviera. Figlio di una famiglia bavarese molto ricca. Fin dalla prima giovinezza volle farsi carico del lavoro nei campi, invece di aspirare alla carriera militare...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 25 agosto si recita la novena a:

- Sant' Agostino
I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
- Sant' Alessandro di Bergamo
I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
- San Gregorio Magno
I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
- Santa Monica
I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
- Madonna delle Lacrime
Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novel­la confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
Le preghiere di oggi 25 agosto:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Santa Patrizia di Costantinopoli O prodigiosa Vergine Santa Patrizia, avvocata nostra e protettrice, che negli ultimi momenti della tua vita hai ricevuto da Gesù il dono di consigliare...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...