Cattedrale di San Vito

Sant' Anania di Damasco
Nome: Cattedrale di San Vito
Titolo: Cattedrale Metropolitana dei Santi Vito, Venceslao ed Adalberto
Indirizzo: III. nádvoří 48/2, 119 01 - Rep. Ceca
Dedicato a: San Vito


Situata all'interno del complesso del Castello di Praga, questa cattedrale è la terza chiesa consacrata a San Vito eretta nello stesso luogo. La sua storia inizia intorno al 925, quando il principe Venceslao (Václav) fondò una rotonda romanica, trasformata poi, dopo il 1060, in una basilica a tre navate e due campanili. L'importanza della chiesa crebbe significativamente con l'istituzione del vescovado di Praga nel 973 e la fondazione del corpo dei canonici, che divenne un'istituzione culturale e amministrativa di rilievo.

Reliquie di Inestimabile Valore

La cattedrale è famosa anche per le sue importanti reliquie della cristianità. Durante un viaggio in Italia nel 1354, l'imperatore Carlo IV ottenne la testa di San Luca evangelista dalla città di Padova, la testa di San Vittore da Feltre e la reliquia del braccio di San Vito da Pavia. Inoltre, all'interno della cattedrale è custodito il cranio di Sant'Anania, rendendo questo luogo un tesoro di fede e storia.

L'Evoluzione Gotica

Nel 1344, Carlo IV avviò la costruzione di una nuova cattedrale gotica. I primi architetti a lavorarci furono Matthias d'Arras e successivamente Peter Parler, i quali realizzarono il presbiterio, un anello di cappelle, la Cappella di San Venceslao, la Porta d'Oro e la parte inferiore della Grande Torre Sud. La costruzione della Torre Sud fu iniziata da Peter Parler, ma completata solo nel XVI secolo con una tribuna rinascimentale e un elmo, sostituito poi nel XVIII secolo da una nuova cupola. La costruzione della cattedrale fu interrotta nel 1419 a causa delle guerre ussite. Nonostante gli sforzi di vari sovrani per continuare i lavori, la cattedrale rimase incompiuta per secoli. Solo nella seconda metà del XIX secolo, l'Unione per il Completamento della Cattedrale intraprese un progetto di restauro e completamento in stile neogotico. La chiesa fu consacrata solennemente nel 1929, con successivi adattamenti interni.

Architettura e Dettagli Artistici

L'ingresso alla Cattedrale di San Vito avviene attraverso il portale sulla facciata occidentale, ornato con rilievi che raccontano la storia della cattedrale e le leggende su San Venceslao e Sant'Adalberto. La parte neogotica comprende la navata principale e le strette navate laterali, arricchite da cappelle con vetrate colorate. Nella navata a croce si trova la Porta Aurea, l'ingresso cerimoniale che conduce al Terzo Cortile. Nel presbiterio, di fronte all'altare maggiore, si trova il Mausoleo Reale, sotto il quale si estende la cripta reale. Le cappelle gotiche che circondano il presbiterio custodiscono le tombe dei sovrani cechi e dei santi patroni.

La Cappella di San Venceslao

La Cappella di San Venceslao è il cuore spirituale della cattedrale, caratterizzata da una magnifica decorazione che include rivestimenti di pietre preziose e pitture murali del Ciclo della Passione, parte dell'originaria decorazione trecentesca. Le scene della vita di San Venceslao, attribuite alla bottega del Maestro dell'Altare di Litoměřice, risalgono al 1509. Una porta nella cappella conduce alla Camera della Corona, dove sono conservati i gioielli dell'incoronazione boema.

Lascia un pensiero su Cattedrale di San Vito

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 novembre si venera:

Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Fin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Altri santi di oggi
Domani 19 novembre si venera:

Santa Matilde di Hackeborn
Santa Matilde di Hackeborn
Monaca
Matilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 novembre nasceva:

Beata Giuseppina Nicoli
Beata Giuseppina Nicoli
Suora vincenziana
Giuseppina nacque a Casatisma (Pavia) in una famiglia borghese. Compì brillantemente gli studi magistrali a Pavia e conseguì il diploma di maestra. Il suo desiderio segreto, che la spinse a svolgere questi...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Carolina Kozka
Beata Carolina Kozka
Vergine e martire
Carolina Kozka (Karolina), nacque a Wal-Ruda, vicino a Tarnow in Polonia, il 2 agosto 1898; quarta di undici figli di una povera coppia di agricoltori, Jan Kozka e Maria Borzecka, la sua crescita spirituale...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 9: Santa Matilde e la protezione della Vergine MariaNel suo ultimo giorno di novena, chiediamo la protezione speciale della Vergine Maria, a cui Santa Matilde era profondamente devota.Preghiera...
Le preghiere di oggi 18 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...