Cattedrale di San Vito

Sant' Anania di Damasco
Nome: Cattedrale di San Vito
Titolo: Cattedrale Metropolitana dei Santi Vito, Venceslao ed Adalberto
Indirizzo: III. nádvoří 48/2, 119 01 - Rep. Ceca
Dedicato a: San Vito


Situata all'interno del complesso del Castello di Praga, questa cattedrale è la terza chiesa consacrata a San Vito eretta nello stesso luogo. La sua storia inizia intorno al 925, quando il principe Venceslao (Václav) fondò una rotonda romanica, trasformata poi, dopo il 1060, in una basilica a tre navate e due campanili. L'importanza della chiesa crebbe significativamente con l'istituzione del vescovado di Praga nel 973 e la fondazione del corpo dei canonici, che divenne un'istituzione culturale e amministrativa di rilievo.

Reliquie di Inestimabile Valore

La cattedrale è famosa anche per le sue importanti reliquie della cristianità. Durante un viaggio in Italia nel 1354, l'imperatore Carlo IV ottenne la testa di San Luca evangelista dalla città di Padova, la testa di San Vittore da Feltre e la reliquia del braccio di San Vito da Pavia. Inoltre, all'interno della cattedrale è custodito il cranio di Sant'Anania, rendendo questo luogo un tesoro di fede e storia.

L'Evoluzione Gotica

Nel 1344, Carlo IV avviò la costruzione di una nuova cattedrale gotica. I primi architetti a lavorarci furono Matthias d'Arras e successivamente Peter Parler, i quali realizzarono il presbiterio, un anello di cappelle, la Cappella di San Venceslao, la Porta d'Oro e la parte inferiore della Grande Torre Sud. La costruzione della Torre Sud fu iniziata da Peter Parler, ma completata solo nel XVI secolo con una tribuna rinascimentale e un elmo, sostituito poi nel XVIII secolo da una nuova cupola. La costruzione della cattedrale fu interrotta nel 1419 a causa delle guerre ussite. Nonostante gli sforzi di vari sovrani per continuare i lavori, la cattedrale rimase incompiuta per secoli. Solo nella seconda metà del XIX secolo, l'Unione per il Completamento della Cattedrale intraprese un progetto di restauro e completamento in stile neogotico. La chiesa fu consacrata solennemente nel 1929, con successivi adattamenti interni.

Architettura e Dettagli Artistici

L'ingresso alla Cattedrale di San Vito avviene attraverso il portale sulla facciata occidentale, ornato con rilievi che raccontano la storia della cattedrale e le leggende su San Venceslao e Sant'Adalberto. La parte neogotica comprende la navata principale e le strette navate laterali, arricchite da cappelle con vetrate colorate. Nella navata a croce si trova la Porta Aurea, l'ingresso cerimoniale che conduce al Terzo Cortile. Nel presbiterio, di fronte all'altare maggiore, si trova il Mausoleo Reale, sotto il quale si estende la cripta reale. Le cappelle gotiche che circondano il presbiterio custodiscono le tombe dei sovrani cechi e dei santi patroni.

La Cappella di San Venceslao

La Cappella di San Venceslao è il cuore spirituale della cattedrale, caratterizzata da una magnifica decorazione che include rivestimenti di pietre preziose e pitture murali del Ciclo della Passione, parte dell'originaria decorazione trecentesca. Le scene della vita di San Venceslao, attribuite alla bottega del Maestro dell'Altare di Litoměřice, risalgono al 1509. Una porta nella cappella conduce alla Camera della Corona, dove sono conservati i gioielli dell'incoronazione boema.

Lascia un pensiero su Cattedrale di San Vito

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 25 agosto si venera:

Santa Patrizia di Costantinopoli
Santa Patrizia di Costantinopoli
Vergine
Santa Patrizia nacque nel 340 d.C. a Costantinopoli, come nipote dell'imperatore Costantino. Cresciuta nella corte imperiale e cristianamente educata dalla sua nutrice, la Beata Aglaia, fin da giovanissima...
Altri santi di oggi
Domani 26 agosto si venera:

Sant' Alessandro di Bergamo
Sant' Alessandro di Bergamo
Martire
Ai primi giorni d'autunno, l'esercito di Massimiano Cesare si trovava nelle valli svizzere, non lontano dalla conca del lago Lemano. Più che una guerra guerreggiata, lo aspettava una insidiosa guerriglia...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 25 agosto nasceva:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 25 agosto tornava alla Casa del Padre:

Santa Patrizia di Costantinopoli
Santa Patrizia di Costantinopoli
Vergine
Santa Patrizia nacque nel 340 d.C. a Costantinopoli, come nipote dell'imperatore Costantino. Cresciuta nella corte imperiale e cristianamente educata dalla sua nutrice, la Beata Aglaia, fin da giovanissima...
Altri santi morti oggi
Oggi 25 agosto veniva beatificato:

Beato Gamelberto
Beato Gamelberto
Sacerdote
Gamelberto nacque a Michaelsbuch nella Baviera. Figlio di una famiglia bavarese molto ricca. Fin dalla prima giovinezza volle farsi carico del lavoro nei campi, invece di aspirare alla carriera militare...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 25 agosto si recita la novena a:

- Sant' Agostino
I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
- Sant' Alessandro di Bergamo
I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
- San Gregorio Magno
I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
- Santa Monica
I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
- Madonna delle Lacrime
Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novel­la confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
Le preghiere di oggi 25 agosto:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Santa Patrizia di Costantinopoli O prodigiosa Vergine Santa Patrizia, avvocata nostra e protettrice, che negli ultimi momenti della tua vita hai ricevuto da Gesù il dono di consigliare...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...