Cattedrale di San Vito

Sant' Anania di Damasco
Nome: Cattedrale di San Vito
Titolo: Cattedrale Metropolitana dei Santi Vito, Venceslao ed Adalberto
Indirizzo: III. nádvoří 48/2, 119 01 - Rep. Ceca
Dedicato a: San Vito


Situata all'interno del complesso del Castello di Praga, questa cattedrale è la terza chiesa consacrata a San Vito eretta nello stesso luogo. La sua storia inizia intorno al 925, quando il principe Venceslao (Václav) fondò una rotonda romanica, trasformata poi, dopo il 1060, in una basilica a tre navate e due campanili. L'importanza della chiesa crebbe significativamente con l'istituzione del vescovado di Praga nel 973 e la fondazione del corpo dei canonici, che divenne un'istituzione culturale e amministrativa di rilievo.

Reliquie di Inestimabile Valore

La cattedrale è famosa anche per le sue importanti reliquie della cristianità. Durante un viaggio in Italia nel 1354, l'imperatore Carlo IV ottenne la testa di San Luca evangelista dalla città di Padova, la testa di San Vittore da Feltre e la reliquia del braccio di San Vito da Pavia. Inoltre, all'interno della cattedrale è custodito il cranio di Sant'Anania, rendendo questo luogo un tesoro di fede e storia.

L'Evoluzione Gotica

Nel 1344, Carlo IV avviò la costruzione di una nuova cattedrale gotica. I primi architetti a lavorarci furono Matthias d'Arras e successivamente Peter Parler, i quali realizzarono il presbiterio, un anello di cappelle, la Cappella di San Venceslao, la Porta d'Oro e la parte inferiore della Grande Torre Sud. La costruzione della Torre Sud fu iniziata da Peter Parler, ma completata solo nel XVI secolo con una tribuna rinascimentale e un elmo, sostituito poi nel XVIII secolo da una nuova cupola. La costruzione della cattedrale fu interrotta nel 1419 a causa delle guerre ussite. Nonostante gli sforzi di vari sovrani per continuare i lavori, la cattedrale rimase incompiuta per secoli. Solo nella seconda metà del XIX secolo, l'Unione per il Completamento della Cattedrale intraprese un progetto di restauro e completamento in stile neogotico. La chiesa fu consacrata solennemente nel 1929, con successivi adattamenti interni.

Architettura e Dettagli Artistici

L'ingresso alla Cattedrale di San Vito avviene attraverso il portale sulla facciata occidentale, ornato con rilievi che raccontano la storia della cattedrale e le leggende su San Venceslao e Sant'Adalberto. La parte neogotica comprende la navata principale e le strette navate laterali, arricchite da cappelle con vetrate colorate. Nella navata a croce si trova la Porta Aurea, l'ingresso cerimoniale che conduce al Terzo Cortile. Nel presbiterio, di fronte all'altare maggiore, si trova il Mausoleo Reale, sotto il quale si estende la cripta reale. Le cappelle gotiche che circondano il presbiterio custodiscono le tombe dei sovrani cechi e dei santi patroni.

La Cappella di San Venceslao

La Cappella di San Venceslao è il cuore spirituale della cattedrale, caratterizzata da una magnifica decorazione che include rivestimenti di pietre preziose e pitture murali del Ciclo della Passione, parte dell'originaria decorazione trecentesca. Le scene della vita di San Venceslao, attribuite alla bottega del Maestro dell'Altare di Litoměřice, risalgono al 1509. Una porta nella cappella conduce alla Camera della Corona, dove sono conservati i gioielli dell'incoronazione boema.

Lascia un pensiero su Cattedrale di San Vito

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...