Santuario di San Leopoldo Mandic

San Leopoldo Mandic
Nome: Santuario di San Leopoldo Mandic
Titolo: Chiesa della
Indirizzo: Piazzale Santa Croce, 44 - Padova
Reliquie di: San Leopoldo Mandic


Nel cuore di Padova, in "contrà Santa Croce", sorge il Santuario di San Leopoldo Mandic, una chiesa ricca di storia e spiritualità, dedicata a uno dei santi più venerati dell'Ordine dei Frati Cappuccini. Questo luogo di culto, originariamente noto come chiesa della Trasfigurazione, è divenuto un simbolo di rinascita e fede, attirando ogni anno migliaia di pellegrini desiderosi di rendere omaggio a San Leopoldo.

Il Santuario di San Leopoldo Mandic a Padova è un luogo intriso della presenza spirituale del santo. La chiesa, fondata nel XVI secolo e ricostruita dopo la devastazione della Seconda Guerra Mondiale, è oggi un rifugio di pace e riconciliazione. San Leopoldo trascorse gran parte della sua vita a Padova, dove divenne noto come "apostolo del confessionale". La stanza in cui il santo confessava è oggi una cappella attigua alla chiesa, divenuta meta di pellegrinaggi.

Storia del Santuario

I Frati Cappuccini arrivarono a Padova nel 1537, stabilendosi inizialmente alle porte della città. Dopo vari tentativi, nel 1554 si insediarono nel borgo di Santa Croce. La chiesa originale, costruita nel 1581, fu distrutta nel 1811 e poi riedificata nel 1824-1825. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il bombardamento del 14 maggio 1944 distrusse quasi completamente l'edificio, che fu ricostruito e consacrato nel 1950 dall'architetto Giovanni Morassutti.

L'Architettura del Santuario

Lo stile architettonico del Santuario è tipicamente francescano, caratterizzato da sobrietà e semplicità. La navata unica conduce all'ampio presbiterio, dominato da un artistico crocifisso ligneo opera di Luigi Strazzabosco. Sul fondo del coro, si trova un maestoso organo costruito nel 1989 da Gastone Leorin e restaurato nel 2019, che contribuisce a creare un'atmosfera solenne e spirituale. Le Opere d'Arte Il Santuario è arricchito da numerose opere d'arte:
  • La Trasfigurazione di Gesù di Dario Varotari (XVII secolo), un capolavoro che cattura un momento fondamentale della vita di Cristo.
  • La Gloria di San Leopoldo con la Beata Vergine Maria e gli Angeli di G.B. Tiozzo (XX secolo), che celebra la santità e la devozione di San Leopoldo.
  • L'incoronazione della Vergine (XVI secolo), una tela che rappresenta un momento di sublime bellezza e spiritualità.
Un particolare altare conserva la statua della Madonna scampata al bombardamento, un simbolo di speranza e protezione divina.

San Leopoldo Mandic: Il Cuore del Santuario

La tomba di San Leopoldo Mandic, situata nella stanza dove il santo confessava, è il cuore pulsante del Santuario. San Leopoldo è ricordato per la sua umiltà, la sua dedizione al sacramento della confessione e la sua capacità di ascoltare e comprendere le pene dei penitenti. La sua canonizzazione avvenne il 16 ottobre 1983, quando Papa Giovanni Paolo II lo proclamò santo, riconoscendo la sua vita di santità e servizio.

VISITA IN TRE DIMENSIONI

LA TOMBA

LA CHIESA


Lascia un pensiero su Santuario di San Leopoldo Mandic

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 11 luglio si venera:

San Benedetto da Norcia
San Benedetto da Norcia
Abate, patrono d'Europa
San Benedetto, padre del monachismo d'Occidente e restauratore dello spirito cristiano dei suoi tempi, nacque a Norcia, nell'Umbria, dalla nobile famiglia Anicia nel 480. Inviato a Roma per addottorarsi...
Altri santi di oggi
Domani 12 luglio si venera:

Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Martiri
La definizione della personalità di Ermagora e lo sviluppo del suo culto, destinato ad avere grande importanza nell'Italia nordorientale, risale a quanto sembra al VII sec., quando, in seguito allo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 11 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Aleide di Schaerbeek
Sant' Aleide di Schaerbeek
Vergine
La Vita di Aleide, o Alice, scritta da un contemporaneo, probabil mente un monaco cistercense e confessore della comunità, è molto semplice ma sincera. Era una bambina delicata e gentile, nata a Schaerbeek...
Altri santi morti oggi
Oggi 11 luglio veniva canonizzato:

San Maelrubha di Applecross
San Maelrubha di Applecross
Abate
Maelrubha, o Malrubio, nacque nella contea di Down intorno al 642 e divenne monaco nel monastero di S. Comgall (10 mag.) a Bangor. A ventinove anni si trasferì in Scozia, trascorrendo probabilmente un...
Oggi 11 luglio veniva beatificato:

Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Domenicana
Nata da una nobile e ricca famiglia fiorentina, Maria fu affidata a una nutrice che la trascurò molto, con conseguenze che durarono per il resto della vita. Due sorelle erano diventate suore e altrettanto...
Oggi 11 luglio si recita la novena a:

- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, quando veniste cacciate dal vostro monastero il 14 settembre 1792, continuaste la vostra vita di preghiera e penitenza divise in quattro gruppi...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine è difesa nei pericoli del corpo l. - O Maria, tu sei veramente la più affettuosa fra tutte le mamme del mondo, perché anche attraverso il tuo santo Abitino ci hai ricolmato di favori...
Le preghiere di oggi 11 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Benedetto da Norcia A te oggi rivolgiamo la nostra supplica ardente, glorioso San Benedetto, "messaggero di pace, realizzatore di unione, maestro di civiltà, araldo della...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...