Cattedrale di Santa Maria Assunta

San Paolino di Nola
Nome: Cattedrale di Santa Maria Assunta
Titolo: Duomo di Nola
Indirizzo: Piazza Duomo - Nola
Reliquie di: San Paolino di Nola


L'attuale cattedrale di Nola rappresenta un'importante testimonianza del patrimonio storico e religioso della città. Costruita tra il 1869 e i primi anni del Novecento, la cattedrale è opera dell'architetto Nicola Breglia e incarna lo stile neorinascimentale. Inaugurata nel maggio del 1909, la cattedrale ha visto la solenne traslazione delle reliquie di San Paolino, consolidando così il suo ruolo centrale nella vita spirituale della comunità nolana.

La necessità di una nuova cattedrale nacque tragicamente dalla distruzione dell'antica chiesa gotica, avvenuta nella notte del 13 febbraio 1861 a causa di un devastante incendio doloso. Dell'edificio originario, risalente alla fine del XIV secolo, si salvarono solo pochi elementi: alcuni manufatti, le statue dei santi patroni, la cripta, la cappella dell'Immacolata e la statua dell'Immacolata stessa. Questo evento catastrofico, apparentemente motivato da ragioni politiche, segnò la fine di un'era e l'inizio di un ambizioso progetto di ricostruzione.

La precedente cattedrale gotica era stata edificata dopo il trasferimento della sede della diocesi da Cimitile a Nola, a causa dell'inadeguatezza della chiesa provvisoria dei Santi Apostoli. La chiesa gotica, caratterizzata da tre navate, subì significative modifiche dopo un crollo nel 1583, ma il suo destino fu definitivamente segnato dall'incendio del 1861.

Descrizione

Nel marzo del 1954, la cattedrale di Nola fu elevata da papa Pio XII alla dignità di basilica minore, riconoscimento che sottolinea la sua importanza spirituale e architettonica. La facciata della cattedrale è preceduta da un portico con cinque arcate sorrette da sei colonne di marmo con capitelli in travertino. A fianco della chiesa si erge il campanile, la cui costruzione originaria risale al XII secolo, anche se parzialmente distrutto da un terremoto nel 1805. La facciata è ulteriormente arricchita da due piccoli campanili che ospitano le statue di San Felice e San Paolino, i principali santi di Nola.

L'Interno

L'interno della cattedrale si sviluppa su una pianta a croce latina con tre navate divise da colonne in granito. Il soffitto a cassettoni del transetto accoglie una cupola centrale. La navata centrale è decorata con stemmi dei vescovi Giuseppe Formisano e Agnello Renzullo, e presenta al centro una tela di Salvatore Postiglione raffigurante l'Apoteosi di San Felice. Due bassorilievi di Salvatore Cepparulo, che illustrano episodi della vita di San Paolino, completano il soffitto.

Le Cappelle

La navata di sinistra ospita sei cappelle, tra cui quella dedicata a San Paolino, decorata dal pittore Vincenzo Severino. Nella navata di destra si trovano quattro cappelle. Di particolare importanza è la cappella dell'Immacolata, l'unica parte dell'antica cattedrale che si sia salvata dall'incendio. Risalente al Cinquecento, questa cappella, accessibile dal transetto, è costituita da due ambienti riccamente decorati in stile rinascimentale.

La Cripta e le Statue Lignee

Dal transetto si accede anche alla cripta, dedicata a San Felice, con pianta a croce greca. Murata nel muro di accesso alla cripta è una preziosa croce gemmata del V secolo. Le statue lignee dell'Immacolata, di San Paolino e di San Felice, collocate nelle rispettive cappelle, risalgono al XVII secolo e sono opera dello scultore Iacopo Bonavita, su incarico del vescovo Giovanni Battista Lancellotti. Queste statue, sopravvissute all'incendio del 1861, rappresentano un legame tangibile con la storia e la tradizione religiosa della città di Nola.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Cattedrale di Santa Maria Assunta

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...