Cattedrale di Santa Maria Assunta

San Paolino di Nola
Nome: Cattedrale di Santa Maria Assunta
Titolo: Duomo di Nola
Indirizzo: Piazza Duomo - Nola
Reliquie di: San Paolino di Nola


L'attuale cattedrale di Nola rappresenta un'importante testimonianza del patrimonio storico e religioso della città. Costruita tra il 1869 e i primi anni del Novecento, la cattedrale è opera dell'architetto Nicola Breglia e incarna lo stile neorinascimentale. Inaugurata nel maggio del 1909, la cattedrale ha visto la solenne traslazione delle reliquie di San Paolino, consolidando così il suo ruolo centrale nella vita spirituale della comunità nolana.

La necessità di una nuova cattedrale nacque tragicamente dalla distruzione dell'antica chiesa gotica, avvenuta nella notte del 13 febbraio 1861 a causa di un devastante incendio doloso. Dell'edificio originario, risalente alla fine del XIV secolo, si salvarono solo pochi elementi: alcuni manufatti, le statue dei santi patroni, la cripta, la cappella dell'Immacolata e la statua dell'Immacolata stessa. Questo evento catastrofico, apparentemente motivato da ragioni politiche, segnò la fine di un'era e l'inizio di un ambizioso progetto di ricostruzione.

La precedente cattedrale gotica era stata edificata dopo il trasferimento della sede della diocesi da Cimitile a Nola, a causa dell'inadeguatezza della chiesa provvisoria dei Santi Apostoli. La chiesa gotica, caratterizzata da tre navate, subì significative modifiche dopo un crollo nel 1583, ma il suo destino fu definitivamente segnato dall'incendio del 1861.

Descrizione

Nel marzo del 1954, la cattedrale di Nola fu elevata da papa Pio XII alla dignità di basilica minore, riconoscimento che sottolinea la sua importanza spirituale e architettonica. La facciata della cattedrale è preceduta da un portico con cinque arcate sorrette da sei colonne di marmo con capitelli in travertino. A fianco della chiesa si erge il campanile, la cui costruzione originaria risale al XII secolo, anche se parzialmente distrutto da un terremoto nel 1805. La facciata è ulteriormente arricchita da due piccoli campanili che ospitano le statue di San Felice e San Paolino, i principali santi di Nola.

L'Interno

L'interno della cattedrale si sviluppa su una pianta a croce latina con tre navate divise da colonne in granito. Il soffitto a cassettoni del transetto accoglie una cupola centrale. La navata centrale è decorata con stemmi dei vescovi Giuseppe Formisano e Agnello Renzullo, e presenta al centro una tela di Salvatore Postiglione raffigurante l'Apoteosi di San Felice. Due bassorilievi di Salvatore Cepparulo, che illustrano episodi della vita di San Paolino, completano il soffitto.

Le Cappelle

La navata di sinistra ospita sei cappelle, tra cui quella dedicata a San Paolino, decorata dal pittore Vincenzo Severino. Nella navata di destra si trovano quattro cappelle. Di particolare importanza è la cappella dell'Immacolata, l'unica parte dell'antica cattedrale che si sia salvata dall'incendio. Risalente al Cinquecento, questa cappella, accessibile dal transetto, è costituita da due ambienti riccamente decorati in stile rinascimentale.

La Cripta e le Statue Lignee

Dal transetto si accede anche alla cripta, dedicata a San Felice, con pianta a croce greca. Murata nel muro di accesso alla cripta è una preziosa croce gemmata del V secolo. Le statue lignee dell'Immacolata, di San Paolino e di San Felice, collocate nelle rispettive cappelle, risalgono al XVII secolo e sono opera dello scultore Iacopo Bonavita, su incarico del vescovo Giovanni Battista Lancellotti. Queste statue, sopravvissute all'incendio del 1861, rappresentano un legame tangibile con la storia e la tradizione religiosa della città di Nola.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Cattedrale di Santa Maria Assunta

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 21 novembre si venera:

Presentazione della Beata Vergine Maria
Presentazione della Beata Vergine Maria
Dedicazione di Maria al Signore
Maria aveva raggiunto l’età di tre anni, e i suoi genitori, secondo la promessa fatta, la portarono al Tempio per consacrarla al Signore. Possiamo immaginare il loro dolore nel doversi separare...
Altri santi di oggi
Domani 22 novembre si venera:

Santa Cecilia
Santa Cecilia
Vergine e martire
Sotto l'impero di Alessandro Severo era stata proibita ogni persecuzione contro i cristiani e la Chiesa godette un periodo di tranquillità e di pace. Ma a turbare il mite gregge di Cristo sorse...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 21 novembre nasceva:

Beata Elisabetta Canori Mora
Beata Elisabetta Canori Mora
Sposa
Elisabetta Canori nasce a Roma il 21 novembre 1774. Nel 1796 sposa Cristoforo Mora, giovane avvocato. Il matrimonio è per lei una scelta maturata attentamente. Tuttavia dopo alcuni mesi, la fragilità psicologica...
Oggi 21 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Maria di Gesù Buon Pastore
Beata Maria di Gesù Buon Pastore
Fondatrice
Francesca Siedliska nacque il 12 novembre 1842, a Roszkova Wola, in Polonia, da genitori benestanti e proprietari terrieri, Adolfo Siedliski e Cecilia Morawska. Francesca ereditò dalla madre la salute...
Oggi 21 novembre veniva canonizzato:

San Tommaso Placidi da Cori
San Tommaso Placidi da Cori
Sacerdote
San Tommaso Placidi nacque a Cori il 4 giugno 1655. A 22 anni entrò nell'Ordine dei Frati Minori vestendone l'abito il 7 febbraio. 1677. Fu ordinato sacerdote a Velletri nel 1683. Esercitò l'apostolato...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 21 novembre veniva beatificato:

Santa Giovanna Francesca de Chantal
Santa Giovanna Francesca de Chantal
Religiosa
La nobile Giovanna di Chantal, figlia di Benigno Fremiot, presidente al Parlamento di Borgogna, nacque il 23 gennaio 1572 a Dijon. Il presidente Fremiot, rimasto vedovo quando i figli erano ancora in tenera...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 21 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
Le preghiere di oggi 21 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Presentazione della Beata Vergine Maria Ti consacro, o Regina, la mia mente affinché pensi sempre all'amore che tu meriti, la mia lingua perché ti lodi, il mio cuore perché ti ami. Accetta, o...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...