Cattedrale di Santa Maria Assunta

San Paolino di Nola
Nome: Cattedrale di Santa Maria Assunta
Titolo: Duomo di Nola
Indirizzo: Piazza Duomo - Nola
Reliquie di: San Paolino di Nola


L'attuale cattedrale di Nola rappresenta un'importante testimonianza del patrimonio storico e religioso della città. Costruita tra il 1869 e i primi anni del Novecento, la cattedrale è opera dell'architetto Nicola Breglia e incarna lo stile neorinascimentale. Inaugurata nel maggio del 1909, la cattedrale ha visto la solenne traslazione delle reliquie di San Paolino, consolidando così il suo ruolo centrale nella vita spirituale della comunità nolana.

La necessità di una nuova cattedrale nacque tragicamente dalla distruzione dell'antica chiesa gotica, avvenuta nella notte del 13 febbraio 1861 a causa di un devastante incendio doloso. Dell'edificio originario, risalente alla fine del XIV secolo, si salvarono solo pochi elementi: alcuni manufatti, le statue dei santi patroni, la cripta, la cappella dell'Immacolata e la statua dell'Immacolata stessa. Questo evento catastrofico, apparentemente motivato da ragioni politiche, segnò la fine di un'era e l'inizio di un ambizioso progetto di ricostruzione.

La precedente cattedrale gotica era stata edificata dopo il trasferimento della sede della diocesi da Cimitile a Nola, a causa dell'inadeguatezza della chiesa provvisoria dei Santi Apostoli. La chiesa gotica, caratterizzata da tre navate, subì significative modifiche dopo un crollo nel 1583, ma il suo destino fu definitivamente segnato dall'incendio del 1861.

Descrizione

Nel marzo del 1954, la cattedrale di Nola fu elevata da papa Pio XII alla dignità di basilica minore, riconoscimento che sottolinea la sua importanza spirituale e architettonica. La facciata della cattedrale è preceduta da un portico con cinque arcate sorrette da sei colonne di marmo con capitelli in travertino. A fianco della chiesa si erge il campanile, la cui costruzione originaria risale al XII secolo, anche se parzialmente distrutto da un terremoto nel 1805. La facciata è ulteriormente arricchita da due piccoli campanili che ospitano le statue di San Felice e San Paolino, i principali santi di Nola.

L'Interno

L'interno della cattedrale si sviluppa su una pianta a croce latina con tre navate divise da colonne in granito. Il soffitto a cassettoni del transetto accoglie una cupola centrale. La navata centrale è decorata con stemmi dei vescovi Giuseppe Formisano e Agnello Renzullo, e presenta al centro una tela di Salvatore Postiglione raffigurante l'Apoteosi di San Felice. Due bassorilievi di Salvatore Cepparulo, che illustrano episodi della vita di San Paolino, completano il soffitto.

Le Cappelle

La navata di sinistra ospita sei cappelle, tra cui quella dedicata a San Paolino, decorata dal pittore Vincenzo Severino. Nella navata di destra si trovano quattro cappelle. Di particolare importanza è la cappella dell'Immacolata, l'unica parte dell'antica cattedrale che si sia salvata dall'incendio. Risalente al Cinquecento, questa cappella, accessibile dal transetto, è costituita da due ambienti riccamente decorati in stile rinascimentale.

La Cripta e le Statue Lignee

Dal transetto si accede anche alla cripta, dedicata a San Felice, con pianta a croce greca. Murata nel muro di accesso alla cripta è una preziosa croce gemmata del V secolo. Le statue lignee dell'Immacolata, di San Paolino e di San Felice, collocate nelle rispettive cappelle, risalgono al XVII secolo e sono opera dello scultore Iacopo Bonavita, su incarico del vescovo Giovanni Battista Lancellotti. Queste statue, sopravvissute all'incendio del 1861, rappresentano un legame tangibile con la storia e la tradizione religiosa della città di Nola.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Cattedrale di Santa Maria Assunta

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 14 novembre si venera:

San Lorenzo O'Toole
San Lorenzo O'Toole
Arcivescovo di Dublino
Lorenzo (Lorcan), figlio di Murtagh Ua Tuathail, nacque nella contea di Kildare, probabilmente vicino a Casteldermot, nel 1128, da genitori imparentati con le famiglie O'Toole e O'Byrne. Nel 1138, il re...
Altri santi di oggi
Domani 15 novembre si venera:

Sant' Alberto Magno
Sant' Alberto Magno
Vescovo e dottore della Chiesa
Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 14 novembre nasceva:

San Giovanni Eudes
San Giovanni Eudes
Sacerdote
Giovanni nacque il 14 novembre 1601 da pia e modesta famiglia a Ri, un villaggio vicino ad Argentan nella Normandia. Fin da giovinetto diede prova di grande virtù e di profonda pietà, dimostrando...
Altri santi nati oggi
Oggi 14 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Lorenzo O'Toole
San Lorenzo O'Toole
Arcivescovo di Dublino
Lorenzo (Lorcan), figlio di Murtagh Ua Tuathail, nacque nella contea di Kildare, probabilmente vicino a Casteldermot, nel 1128, da genitori imparentati con le famiglie O'Toole e O'Byrne. Nel 1138, il re...
Altri santi morti oggi
Oggi 14 novembre veniva beatificato:

Beata Maria di Gesù
Beata Maria di Gesù
Religiosa
Maria Lopez de Rivas nacque a Tartanedo, nella provincia spagnola di Guadalajara, il 18 agosto 1560. Alla morte del padre era ancora molto giovane, perciò fu mandata a Molina di Aragona per essere allevata...
Oggi 14 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 9: Glorificazione di Dio nella ScienzaSantissimo Signore, creatore di ogni cosa, fa' che ogni mia azione e ogni scoperta glorifichi il tuo santo nome. Aiutami a riconoscere che tutte le meraviglie...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 5: Santa Matilde e la pazienza nelle proveLa vita di Santa Matilde fu segnata da molte sofferenze fisiche e spirituali, che ella accettò con grande pazienza e amore per Dio.Preghiera del...
Le preghiere di oggi 14 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Lorenzo O'Toole San Lorenzo O'Toole prega e intercedi per noi presso Gesù affinché ci doni le grazie di cui abbiamo bisogno così da farne tesoro per portare ingenti frutti...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...