Santuario di Santa Maria Goretti

Santa Maria Goretti
Nome: Santuario di Santa Maria Goretti
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: Piazza San Rocco, 1 - Nettuno
Reliquie di: Santa Maria Goretti


Il Santuario di Nostra Signora delle Grazie e di Santa Maria Goretti, situato a Nettuno, rappresenta un significativo luogo di devozione e di storia. Questo sacro edificio, che custodisce il corpo della giovane martire della purezza, Santa Maria Goretti (1890-1902), sorge alla fine del lungomare Giacomo Matteotti, lungo la costa e vicino alla foce del fiume Loricina. Nell'agosto del 1970, papa Paolo VI elevò il santuario alla dignità di basilica minore, riconoscendo la sua importanza spirituale e storica.

Le origini dell'edificio risalgono al XVI secolo, costruito sul sito dove un tempo si trovava una piccola chiesa dedicata all'Annunziata, anche conosciuta come chiesa di San Rocco. Oltre alla cripta di Santa Maria Goretti, il santuario ospita una preziosa statua lignea di Nostra Signora delle Grazie. Secondo la tradizione, questa statua approdò sulle coste di Nettuno nel 1550, portata da una nave inglese durante il periodo dello scisma anglicano, quando le chiese cattoliche venivano confiscate e le statue dei santi distrutte. I marinai, nel tentativo di salvare le statue, partirono con una nave diretta a Napoli, ma a causa di un violento temporale, approdarono a Nettuno. L'approdo delle statue della Vergine, di San Rocco e di San Sebastiano fu interpretato come un segno della volontà divina e le statue furono collocate nella piccola chiesa dell'Annunziata, dove sono tuttora conservate.

Nel corso dei secoli, il santuario ha subito diversi restauri. Nel 1718 e nel 1868 furono effettuati importanti lavori di ristrutturazione. La vicinanza al mare ha esposto l'edificio ai danni causati dall'erosione del vento e dalla salsedine, costringendo alla chiusura al pubblico tra il 1904 e il 1905 e nuovamente dal 1908 al 1914. Un nuovo progetto di restauro, voluto dai Padri Passionisti e finanziato da papa Pio X, fu presentato per risolvere questi problemi. Nel 1960 fu completato il disegno del porticato del sagrato, ma nel 1966 il luogo sacro fu dichiarato nuovamente pericolante. Dopo ulteriori interventi, il santuario riaprì al pubblico il 15 agosto 1969, con una nuova disposizione della statua della Madonna delle Grazie e della cripta di Santa Maria Goretti, le cui spoglie furono traslate nel 1929.

Gli abitanti di Nettuno sono profondamente devoti alla Madonna delle Grazie e a Santa Maria Goretti. La giovane martire fu canonizzata nel 1950 da papa Pio XII e viene celebrata con particolare fervore nei mesi di maggio e luglio. Queste celebrazioni sono testimonianza della continua importanza del santuario nella vita religiosa della comunità locale e della devozione verso la fanciulla che sacrificò la sua vita in difesa della purezza.

Lascia un pensiero su Santuario di Santa Maria Goretti

Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 14 gennaio si venera:

San Felice da Nola
San Felice da Nola
Confessore e martire
Le poche notizie su San Felice ci vengono fornite da San Paolino di Nola nei suoi carmi natalizi, S. Felice detto anche in Pincis, sacerdote nolano nacque a Nola nella seconda metà del III secolo da nobile...
Altri santi di oggi
Domani 15 gennaio si venera:

San Mauro
San Mauro
Abate
La splendida figura di San Benedetto forma, nella storia del monachesimo occidentale, una specie di mistico sistema planetario, di cui il Patriarca è il sole; sua sorella Scolastica è la luna, e le prime...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 14 gennaio nasceva:

Beato Giovanni Slezyuk
Beato Giovanni Slezyuk
Vescovo e martire
Giovanni nacque a Zhyvachiv (regione di Stanislaviv dell'Ucraina). Ordinato sacerdote insegnò catechismo nelle scuole di Stanislaviv. Nel 1945, anticipando l'imminente arresto dell'intera gerarchia greco-cattolica...
Altri santi nati oggi
Oggi 14 gennaio tornava alla Casa del Padre:

Beato Odorico da Pordenone
Beato Odorico da Pordenone
Sacerdote
Durante la prima parte della sua vita si comportò come un tipico italiano devoto, ispirandosi a S. Francesco di Assisi (4 ott.): nato in Friuli intorno al 1285, prese l'abito francescano a Udine nel 1300...
Altri santi morti oggi
Oggi 14 gennaio veniva canonizzato:

San Giuseppe Vaz
San Giuseppe Vaz
Missionario
Giuseppe Vaz, nacque nel 1651 a Sancoale (Goa) da famiglia cattolica. Fin dalla giovinezza si distinse per il suo zelo evangelico. Le sue doti furono ripetutamente riconosciute da compagni e superiori...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 14 gennaio veniva beatificato:

Beato Domenico Spadafora da Randazzo
Beato Domenico Spadafora da Randazzo
Domenicano
Nacque a Randazzo, nella più nobile ed antica famiglia Spadafora, originaria di Costantinopoli, così chiamata perché aveva il privilegio di portare la spada sguainata alla presenza dell'Imperatore. Domenico...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 14 gennaio si recita la novena a:

- Sant' Antonio
VII. O glorioso s. Antonio, che assalito giorno e notte, e nelle maniere più spaventose, dai demoni dell’Inferno, vi rideste sempre dei loro sforzi, o con l’orazione e con la penitenza trionfaste sempre...
- San Mauro
I. O glorioso s. Mauro, che non facendo alcun conto della nobiltà dei natali e dei più lusinghieri vantaggi che il mondo vi presentava, vi consacraste interamente all’amore di Gesù Cristo sotto la direzione...
- San Sebastiano
I. Per quell’ammirabile zelo che vi condusse ad affrontare tutti i pericoli per convertir gli infedeli i più ostinati, e conformar nella fede i vacillanti cristiani, onde divennero vostra conquista, non...
- Sant' Agnese
O gloriosa Sant'Agnese, per quella fede viva che ti ha animato fin dalla tenera età e ti ha reso così gradita a Dio da meritarti la corona di martire: ottienici la grazia di mantenere pura in noi la nostra...
- Santa Teresa di Lisieux
In onore di santa Teresa di Gesù Bambino Dottore della Chiesa Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo, io Vi ringrazio per tutti i favori e le grazie di cui avete arricchito l'anima...
Le preghiere di oggi 14 gennaio:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Felice da Nola O Dio, che nel glorioso martirio di San Felice confessore ci hai dato un segno della tua presenza amorosa nella Chiesa, concedi a noi, che confidiamo nella...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...