Santuario di Santa Maria Goretti

Santa Maria Goretti
Nome: Santuario di Santa Maria Goretti
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: Piazza San Rocco, 1 - Nettuno
Reliquie di: Santa Maria Goretti


Il santuario sorge sul luogo di una chiesetta del XVI secolo dedicata alla Madonna dell’Annunciazione. Secondo la tradizione, la venerata statua della Madonna delle Grazie giunse miracolosamente via mare attorno al 1550. Nei secoli successivi, la chiesa subì diversi restauri a causa dei danni provocati dalla salsedine marina.

All’inizio del Novecento fu chiusa e successivamente riedificata tra il 1914 e il 1924 su progetto dell’architetto Aristide Leonori, con il sostegno di papa Pio X e l'affidamento ai Padri Passionisti.

Architettura

L’edificio è costruito in stile neorinascimentale con elementi neoromanici e neogotici. Presenta una facciata a tre portali, con quello centrale decorato da un battente in rame sbalzato e una lunetta con la Madonna. All’interno, l’altare maggiore custodisce la statua lignea della Madonna delle Grazie affiancata dalle immagini di san Rocco e san Sebastiano.

Cripta e reliquie

Nel 1929 le spoglie di Santa Maria Goretti furono traslate nella cripta sotto l’altare principale. Lì riposano tutt’oggi, visibili attraverso un’urna in bronzo argentato e vetro, appoggiata su quattro gambe decorate. La statua in cera che si trova all’interno contiene le ossa principali della santa, mentre il braccio destro, donato alla madre, è conservato a Corinaldo.

Tomba di Santa Maria Goretti
Tomba di Santa Maria Goretti

La cripta fu restaurata negli anni Sessanta e nel 1970 il santuario fu elevato a basilica minore da papa Paolo VI.

Funzione attuale

Il santuario è oggi una meta di pellegrinaggio frequentata da migliaia di fedeli ogni anno. Si celebrano diverse ricorrenze religiose, tra cui la festa liturgica del 6 luglio, l’infiorata del Corpus Domini, la processione della Madonna delle Grazie e il compleanno della santa il 16 ottobre. Il luogo è accessibile anche alle persone con disabilità.

Accesso e posizione

Il santuario si trova a Nettuno, in Piazza San Rocco, alla fine del lungomare Matteotti. È aperto tutti i giorni con orario mattutino e pomeridiano, e offre la possibilità di confessioni e visite alla cripta.


Lascia un pensiero su Santuario di Santa Maria Goretti

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 8 novembre si venera:

San Goffredo di Amiens
San Goffredo di Amiens
Vescovo
San Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata era ancora giovinetto. Nato da genitori benestanti...
Altri santi di oggi
Domani 9 novembre si venera:

Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione a San Giovanni Battista
Fin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 8 novembre nasceva:

Beata Eugenia Picco
Beata Eugenia Picco
Vergine
Nacque a Crescenzago (Milano) 1'8 novembre 1867. In giovane età dovette combattere con i desideri mondani della madre, che la voleva cantante di successo, e con il convivente della madre che la molestava...
Oggi 8 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Martino di Tours
San Martino di Tours
Vescovo
Uno dei più illustri ornamenti della Chiesa nel secolo IV fu certamente S. Martino, vescovo di Tours e fondatore del monachismo in Francia. Nato nel 316 in Sabaria, città della Pannonia...
Altri santi morti oggi
Oggi 8 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 3: Umiltà nel SapereO Signore, aiutami a comprendere che la vera conoscenza è un dono da custodire con umiltà. Sant'Alberto, che nonostante la tua sapienza, conservasti un cuore...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Le preghiere di oggi 8 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Goffredo di Amiens Allontana da noi, o Signore, ogni male dell'anima e del corpo per l'intercessione di San Goffredo, perché, lontani dalle insidie del Maligno, nella serenità...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...